Pello97 Inviato 2 Gennaio Condividi Inviato 2 Gennaio Gaspardo compagna …combinata a spaglio con rullo paker e erpicetto dietro 180kg pisello proteico 75 kg circa tenero direttamente su terreno ripuntato in precedenza Non è più azzeccata la consociazione orzo pisello e grano favino? In termini di tempi di maturazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 3 Gennaio Condividi Inviato 3 Gennaio Fileni non lo prenderebbe quest anno ho provato tutte due pisello tenero favino tenero ancora devo finire a seminare ..quest anno e dura …. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Il 2/1/2025 at 21:40, Agrigalpad ha scritto: Gaspardo compagna …combinata a spaglio con rullo paker e erpicetto dietro 180kg pisello proteico 75 kg circa tenero direttamente su terreno ripuntato in precedenza Precedentemente con pisello proteico avevi avuto già problemi di scarso interramento del seme o è la prima volta? Col favino? Non c'è la possibilità di regolare i tubi di caduta più vicini a dove viene smossa maggiormente la terra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio (modificato) Sisi l ho fatto però ..non subito…ho fatto alcuni ettari che era regolato diversamente e faceva più scoperto saranno più di 15 anni che non facevo più pisello proteico Modificato 7 Gennaio da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Con l'uscita del Metribuzin, ormai come diserbo di pre-emergenza nel pisello è rimasto solo il Bismark da associare volendo al Challange per rafforzare l'efficacia sulle foglie larghe in particolare se si hanno tante brassicacee infestanti. 1.5 lt/ha di Bismark + 1 lt/ha Challange. N.B. entrambi sono registrati su Pisello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Qualcuno di voi conosce dei trattamenti insetticidi da fare in campo contro il tonchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Penso che l'unico sistema fosse di aver conciato il seme con un insetticida, se i tonchi hanno preso di mira il seme in germinazione ormai non ci fai più nulla. tonchio pisello.pdf 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Nessun insetticida che riesca a fermarli prima che depongano le uova nei baccelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio La vedo dura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Prova a dare un'occhiata a questi prodotti, ho sentito dire che funzionano anche i funghi entomopatogeni, per esempio sul tonchio della palma. Dovresti sentire qualche produttore di vendita (con cui ha un buon rapporto) delle principali ditte di agrofarmaci. La cosa più logica purtroppo era la concia. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio Quello scoperto….speriamo ce la faccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Il 13/01/2025 at 13:05, Agrigalpad ha scritto: Quello scoperto….speriamo ce la faccia Aggiornaci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Domenica alle 18:45 Condividi Inviato Domenica alle 18:45 Ho del pisello proteico che ha un pò di gramigna soprattutto in una parte. La varietà non la conosco perchè è semente che ho trovato di foruna per uso zootecnico . Varietà a granella verde. Foglioline verdoline chiare. Per me è da foraggio però non ne vuole sapere di crescere eppure terreno che rimane pure umido . Ora dopo circa due mesi dalla semina è ancora a 10-15 cm massimo. Cosa potrei usare su gramigna che funzioni? In quasi tutte le etichette che ho visto ovviamente la gramigna non c'è ma perchè non è un'erba infestante della coltura .E' un'erba che andrebbe distrutta e basta in qualsiasi coltura in pre semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.