DjRudy Inviato 10 Giugno 2013 Condividi Inviato 10 Giugno 2013 Prima fai che nascano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Giugno 2013 Condividi Inviato 10 Giugno 2013 Io ho visto lo scorso anno nel mais che dopo la trebbiatura c' erano molte piantine rinate a ottobre e stessa cosa nei piselli, ok il clima è diverso, ma basta che piove due volte.. Ma poi fa sempre bene il gliphosate, almeno tieni il campo pulito! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 trebbiato i piselli su 8000 m2 sono usciti 24 q.li umidità 13,5 e peso specifico 82 (sulla macchinetta non aveva il riferimento dei piselli e ha inserito le impostazioni della soia cambierà qualcosa?)...comunque sono soddisfatto visto quanti ne erano nati (forse meno di metà) e il trebbiatore me li ha raccolti bene da terra non lasciando nulla imballo anche la paglia e vediamo che cosa ne esce...metto una foto della pulizia appena possibile comunque erano presenti alcuni verdi secchi ma anche qualcosa di verde... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Giugno 2013 Condividi Inviato 29 Giugno 2013 I miei sono 25 q.li/ha al 13.8 % di umidità.. che schifezza.. quest'anno era meglio ararli sotto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 É adesso interrare tutto ! Considera che quest'anno non va bene da nessuna parte si parla di 20 q.li/ha e da noi non di é arrivati alla doppia cifra . Un campo di 10 ha ha reso 30 q.li in tutto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 bhe mi rincuoro un poco allora.. negli anni scorsi i piselli autunnali rendevano qualche q.le in più di quelli primavereli, oggi non è più così, anzi quest'anno per esempio è il contrario e anche lo scorso anno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 quanto vi danno quest'anno per la granella?sentendo cosa dite e considerando che è il mio primo anno allora sono stato fortunato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 precisamente non lo so, il prezzo che mi hanno detto è da 30€ a 33€ in ordine di bellezza.. perchè ci sono alcuni carichi che fanno pietà... diciamo che il prezzo lo decidi nel momento che scarichi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 dai noi sono a 28 euro a quintale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 trebbiati i primi piselli primaverili, 35.5q.li/ha al 12.5% di umidità.. forse devo ricredermi.. per l'annata è il top che posso chiedere ed erano pure sanissimi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 vedi green deere non demordere e seminali ancora negli anni futuri, io l'anno prossimo ne semino ancora, ma di ceci niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 certo che li risemino, sono obbligato! ma noi è dal 1900 e fischia che li seminiamo percui ci sono state rese fuori dal comune e se quest'anno non pioveva così tanto era l'anno buono per sfondare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 salve, quest'anno vorrei seminare il pisello fresco da industri, qualcuno mi da qualche dritta, a chi mi dovro' rivolger, mi trovo in puglia nella zona di cerignola, grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Per il pisello fresco dei fare dei contratti come ditte come Findus (per dirne una) anche perché è un prodotto deperibile come i pomodori richiede che venga lavorato in breve tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 ho ordinato l'isard della apsosementi...in semina autunnale quando mi consigliate di metterlo?considerando che devo ancora trebbiare il mais e preparare la terra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 ho ordinato l'isard della apsosementi...in semina autunnale quando mi consigliate di metterlo?considerando che devo ancora trebbiare il mais e preparare la terra... Tranquillo, fino ad inizio Dicembre se il terreno lo consente puoi seminare, il pisello proteico dura molto di più sotto e non marcisce e soprattutto se ci sono in giro stoppie sporche non te lo predano gli uccelli alla nascita, l'importante è preparare e livellare bene il terreno e rullarlo in maniara che non ci siano sassi e avvallamenti, più piano e liscio è meglio lo sarà per la trebbiatura. Non seminare presto e aspetta che trabbino le soie e i mais. Isard è una varietà nuova, forse per esser sicuri ti conviene qualche altra varietà più consolidata dell'Apsov o della Padana Sementi. Non è coltura da pulizia del letto di semina, pui benissimo solo arare e diserbare con respiro in pre-emergenza, solo in pochi casi vai in post ma ha molti punti in comune con la soja. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 18 Settembre 2013 Condividi Inviato 18 Settembre 2013 Tranquillo, fino ad inizio Dicembre se il terreno lo consente puoi seminare, il pisello proteico dura molto di più sotto e non marcisce e soprattutto se ci sono in giro stoppie sporche non te lo predano gli uccelli alla nascita, l'importante è preparare e livellare bene il terreno e rullarlo in maniara che non ci siano sassi e avvallamenti, più piano e liscio è meglio lo sarà per la trebbiatura. Non seminare presto e aspetta che trabbino le soie e i mais. Isard è una varietà nuova, forse per esser sicuri ti conviene qualche altra varietà più consolidata dell'Apsov o della Padana Sementi. Non è coltura da pulizia del letto di semina, pui benissimo solo arare e diserbare con respiro in pre-emergenza, solo in pochi casi vai in post ma ha molti punti in comune con la soja. Credo che tu sia già più esperto di me, volevo chiedrti qualche consiglio visto che è la prima volta che vorrei seminare il pisello, hai notato infestazione da orobanchea? o meglio volevo chiederti se il pisello è più o memo suscettibile a questo parassita rispetto al favino, comunque se hai dei consigli ti ringrazio anticipatamente, ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 18 Settembre 2013 Condividi Inviato 18 Settembre 2013 da me sono appena tre anni che seminano il pisello proteico, il primo anno è stato seminato verso fine febbraio in minima lavorazione e le rese sono state scarse, è cresciuto poco (20 cm) e si è riempito di erbacce, l'anno scorso è stato seminato verso fine ottobre sempre in minima lavorazione, è cresciuto un po' meglio, ma a causa delle prolungate piogge e di nessun trattamento le rese sono state ridicole, quest'anno è stato seminato a fine luglio (!!!!), con precedente ripuntatura e affinamento terreno, ora è bello e rigoglioso, ma alcune piante iniziano già a fiorire... mah non ho idea del risultato!! Ero tentato di provare questa coltura dopo mais, ma ho molti dubbi… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 18 Settembre 2013 Condividi Inviato 18 Settembre 2013 Credo che tu sia già più esperto di me, volevo chiedrti qualche consiglio visto che è la prima volta che vorrei seminare il pisello, hai notato infestazione da orobanchea? o meglio volevo chiederti se il pisello è più o memo suscettibile a questo parassita rispetto al favino, comunque se hai dei consigli ti ringrazio anticipatamente, ciao Scusa se mi permetto di rispondere. Le orobanche sono un problema anche per il pisello né sono testimone visto cha dal mio terzista hanno letteralmente sterminato un intero campo di 10 ha che fino alla fioritura era rigogliosissimo. Se hai problemi di orobanche lascia perdere le leguminose per qualche anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Ma una domanda per chi è della mia zona, come Mattia e Mazzo: dove consegnate la granella voi? sarei interessato anch'io a provare questa coltura ma in zona non mi risulta ci siano centri di raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 io come ho scritto l'ho fatto per autoconsumo...maiali e pollame vario..ho chiesto però dove conferisco altra granella (non consorzio ma privato) in caso di produzione eccessiva se me lo ritirava e combinava però anche il consorzio ho visto che ne ha ritirato..prova a chiedere anche perchè il consorzio lo può usare anche nei mangimi e quindi può essere interessato magari per pochi q.li no ma per uno o più camion ti combinano dove mandarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 Credo che tu sia già più esperto di me, volevo chiedrti qualche consiglio visto che è la prima volta che vorrei seminare il pisello, hai notato infestazione da orobanchea? o meglio volevo chiederti se il pisello è più o memo suscettibile a questo parassita rispetto al favino, comunque se hai dei consigli ti ringrazio anticipatamente, ciao E' no, purtroppo chi ha le orobranche se le tiene per 12 anni minimo, l'alternativa non graminacea può essere solo la colza o il lino da olio, nient'altro che cereali graminacei-poacei. Tra le colture maggiori dicotiledoni sono tutte suscettibili. Da notere che le Barbabietole e gli spinaci non lo sono. Un bel fardello da smaltire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 Per essere ritirato dai consorzi o da chi ha i maiali devi riempire almenno due autotreni motrice+rimorchio, servono per essere attenzionati almeno 1000q, le piccole partite devono essere tante in zona da fare massa critica se no non li ritira nessuno con il prezzo del gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Dicembre 2013 Condividi Inviato 4 Dicembre 2013 Anni fà lo misi su un terreno molto argilloso...fu una esperienza veramente deludente... Su un terreno sciolto per sostituire il mais (che non produce più di 100 qli/ha) potrebbe essere interessante?!Influisce sui diritti pac e quant'altro la sua coltivazione nel 2014?!?!Semina primaverile rende bene come quella autunnale?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Dicembre 2013 Condividi Inviato 4 Dicembre 2013 Su terreno sciolto vanno meglio perchè soffrono i ristagni d'acqua, non so se contribuisce sulla pac Ormai è troppo tardi per seminarli percui conviene metterli giù questa primavera visto che producono come quelli autunnali la maggior parte delle volte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.