ISO Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 ... Nessuno può aiutarmi ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lele Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 Salve a tutti, dovrei montare questo distributore a 3 leve sul mio cingolato Landini CL4000 e vorrei sapere se qualcuno di voi sà indicarmi quale è l'ingresso e quale l'uscita perchè sul monoblocco in ghisa sono indicati A e B per i vari distributori, ma P e T non sono indicati si vede solo una M su quello che penso sia lo scarico. Il distributore è un Bosch-rexroth ed ho già scritto a loro, ma mi hanno detto che è vecchio e non lo sanno C'è un modo per capire quale è l'ingresso e quale l'uscita Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 Buona sera, gentilmente vorrei chiedere se qualcuno sa dove è posizionata la valvola di massima dell impianto idraulico di un fiat 70790 seconda serie. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aless391 Inviato 21 Luglio 2011 Condividi Inviato 21 Luglio 2011 salve a tutti, cercando nel forum mi pare di non aver trovato nessun tipo di discussione inerente a quanto sopra e cioe: vorrei rendere assistite le frizioni del mio cingolato landini 6500c . Questa macchina ha la frizione del motore e quelle dello sterzo tutte a molla e piuttosto dure ( la frizione di trazione è scomoda quando si devono fare manovre con frequenti cambi di senso di marcia ) e pensavo , per salvaguardare i miei polsi doloranti , di mettere dei pistoncini idraulici alimentati da un circuito idraulico secondario che dovrei creare . il mio dubbio riguarda il distributore: che tipo di distributore dovrei montare che mi funzioni come le leve esistenti ? mi spiego meglio : azionando la levetta di un normale distributore il pistone si muove aprendo la frizione ma quando arriva a fine corsa che succede? si attiverebbe la valvola di sovrapressione ? poi per tornare a zero dovrei portare la levetta in posizione inversa per scaricare l'olio dal cilindretto ( credo a semplice effetto ) , quindi mi serve un distributore con tre comandi a semplice effetto un po particolare ( che abbia le levette con ritorno a molla ? ) come funzionano gli impianti gia montati sui moderni cingolati ?ciao e grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 salve a tutti..una piccola info...il mio 4000 ha i distributori a doppio effetto e dovrei usare un ribaltabile senza pompa...e qui viene il bello...oltre al solito trucco di spegnere il trattore (non è il mio caso in quanto dovrei scaricare terra avanzando col trattore)...avevo pensato di trasformare uno dei due distributori doppio effetto a singolo effetto...montare un flottante mi viene a costare intorno ai 100 euro...io avevo pensato a un altra modifica: la canna del rimorchio a una presa...e il ritorno farlo attaccando alla seconda presa un tubo che va a scaricare in serbatoio (forando il tappo e mettendo un innesto alta pressione...il mio quesito è se si può fare una cosa del genere e se causa problemi lo scarico dell'olio in serbatoio in alta pressione oppure se può succedere che la pompa invece che scaricarmi il pistone pesca olio dal serbatoio per poi rimetterlo attraverso il tappo...allego uno schizzo del progetto per farvi capire meglio: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Fabio ma per fare andare il distributore cos'hai la piastra originale o quella fatta in casa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 quella fatta dopo, non è originale ford...e ha 3 tubi che escono dalla piastra...mandata riorno e boh...il terzo forse è una deviazione per il troppa pressione...boh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 Dovrebbero essere due una la mandata e l'altro il ritorno, Se avessi avuto l'originale tiravi il pomello e su la leva del sollevatore ed avevi l'effetto singolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 è lo so quello..ma non è l'originale comunque ho guardato anche prima, dalla piastra escono 3 tubi...e tutti e tre vanno ai distributori, mandata ritorno sicuro, in quanto le canne si scaldano..la terza canna però è tiepida...nessuno mi sa dire se si può fare la modifica che voglio io? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Settembre 2012 Condividi Inviato 1 Settembre 2012 Io non posso aiutarti perchè me ne intendo poco ma i tre tubi dipendono dal distributore che hai installato che ha bisogno di un'altro scarico. Anch'io sul David Brown ho messo un distributore che ha bisogno dei tre tubi a dirti la verità mi hanno anche spiegato perchè ma non me lo ricordo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 1 Settembre 2012 Condividi Inviato 1 Settembre 2012 (modificato) è lo so quello..ma non è l'originale comunque ho guardato anche prima, dalla piastra escono 3 tubi...e tutti e tre vanno ai distributori, mandata ritorno sicuro, in quanto le canne si scaldano..la terza canna però è tiepida...nessuno mi sa dire se si può fare la modifica che voglio io? Puoi farla tranquillamente, è un vecchio ed economico trucco per trasformare il distributore DE a SE. I tre tubi dei tuoi distributori servono tutti, in quanto uno porta l'olio che arriva dalla pompa, un altro dall'uscita dei distributori va ad alimentare il sollevatore e un terzo scarica direttamente nel cambio l'olio proveniente dalla valvola di sicurezza. Modificato 1 Settembre 2012 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 1 Settembre 2012 Condividi Inviato 1 Settembre 2012 Puoi farla tranquillamente, è un vecchio ed economico trucco per trasformare il distributore DE a SE. I tre tubi dei tuoi distributori servono tutti, in quanto uno porta l'olio che arriva dalla pompa, un altro dall'uscita dei distributori va ad alimentare il sollevatore e un terzo scarica direttamente nel cambio l'olio proveniente dalla valvola di sicurezza.[/quotequello che voglio capire io è: canna 1 al pistone (alzata tirando la leva indietro esempio)...canna 2 collegata al tappo del serbatoio (tirando la leva in avanti)...tirando la leva avanti cioè contrario a come ho fatto l'alzata, mi svuota il pistone perchè pesca della presa 1 o pesca dal serbatoio e lo riscarica dalla presa 2?...quando io tiro indietro esempio, la canna 1 fa passare l'olio, ma la canna 2?? manda aria in serbatoio?...per la discesa la canna due dovrebbe scaricare l'olio della canna 1 in serbatoio giusto?...chiedo perchè mi sto scervellando su sta cosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Puoi farla tranquillamente, è un vecchio ed economico trucco per trasformare il distributore DE a SE. I tre tubi dei tuoi distributori servono tutti, in quanto uno porta l'olio che arriva dalla pompa, un altro dall'uscita dei distributori va ad alimentare il sollevatore e un terzo scarica direttamente nel cambio l'olio proveniente dalla valvola di sicurezza.[/quotequello che voglio capire io è: canna 1 al pistone (alzata tirando la leva indietro esempio)...canna 2 collegata al tappo del serbatoio (tirando la leva in avanti)...tirando la leva avanti cioè contrario a come ho fatto l'alzata, mi svuota il pistone perchè pesca della presa 1 o pesca dal serbatoio e lo riscarica dalla presa 2?...quando io tiro indietro esempio, la canna 1 fa passare l'olio, ma la canna 2?? manda aria in serbatoio?...per la discesa la canna due dovrebbe scaricare l'olio della canna 1 in serbatoio giusto?...chiedo perchè mi sto scervellando su sta cosa... Quando il distributore è a zero le porte 1 e due sono chiuse e l'olio proveniente dalla pompa viene inviato al sollevatore (tramite il secondo tubo). Quando alzi,l'olio in pressione viene deviato dal tubo che porta al sollevatore al pistone del rimorchio tramite la porta 1, mentre la porta due viene collegata allo scarico attraverso il famoso terzo tubo. Viceversa,quando abbassi la porta 1 viene collegata allo scarico tramite il terzo tubo,mentre l'olio che arriva dalla pompa torna in cassa tramite la porta 2 e il tubo da te collegato al tappo sul cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 quindi quando abbasso va in pressione lo scarico? e l'olio viene inviato in alta pressione al tappo di rabbocco? serve uno sfiato però? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Ma scusa Velistar se quando apro il distributore mando l'olio al pistone il sollevatore non funzionerà? O sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Ma scusa Velistar se quando apro il distributore mando l'olio al pistone il sollevatore non funzionerà? O sbaglio? Esatto,di solito quando usi il distributore il sollevatore si blocca per poi ripartire quando lasci la leva.Questo non succede sulle macchine con divisore di flusso come i vari ford serie10 force3 (e forse molti altri)con doppia pompa e distributori de luxe X fabio:se non c'è nessuna ostruzione la pressione sullo scarico sarà molto bassa(in proporzione alla resistenza dei tubi,attacchi,raccordi ecc) e comunque lo sfiato è raccomandato in quanto prelevando moltoolio dal cambio c'è il rischio di fare cavitazione durante l'alzata e fare sovrapressione durante la discesa con grave rischio per i paraoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Qui ti devo contraddire perchè il sollevatore va anche se azioni il distributore con la piastra applicata. Quello che dici tu succede con la piastra originale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 (modificato) Qui ti devo contraddire perchè il sollevatore va anche se azioni il distributore con la piastra applicata. Quello che dici tu succede con la piastra originale. qui ti contraddico anch'io però...il mio che la piastra applicata dopo non originale, se giro l'aratro mentre il sollevatore sta ancora alzando quest'ultimo si blocca per far andare i distributori...poco dopo montati i distributori andavano entrambi, ma se giravo l'aratro col sollevatore in funzione quest'ultimo calava in terra l'attrezzo...cambiata la valvola (credo la deviatrice di flusso), e dopo questo funziona tutto alla perfezione, ma se uso i distributori non va il sollevatore...almeno così sul mio 4000... x velistar: parlando col capo avevamo pensato a un altra soluzione..mettere un T con un deviatore di flusso sulla canna della presa 1...quindi per alzare tengo chiuso la deviazione e mando olio al pistone, per abbassare non aziono i distributori ma agisco sul rubinetto di deviazione scaricando l'olio nel tappo del serbatoio...metto uno schizzo, che dici? Modificato 2 Settembre 2012 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 qui ti contraddico anch'io però...il mio che la piastra applicata dopo non originale, se giro l'aratro mentre il sollevatore sta ancora alzando quest'ultimo si blocca per far andare i distributori...poco dopo montati i distributori andavano entrambi, ma se giravo l'aratro col sollevatore in funzione quest'ultimo calava in terra l'attrezzo...cambiata la valvola (credo la deviatrice di flusso), e dopo questo funziona tutto alla perfezione, ma se uso i distributori non va il sollevatore...almeno così sul mio 4000... x velistar: parlando col capo avevamo pensato a un altra soluzione..mettere un T con un deviatore di flusso sulla canna della presa 1...quindi per alzare tengo chiuso la deviazione e mando olio al pistone, per abbassare non aziono i distributori ma agisco sul rubinetto di deviazione scaricando l'olio nel tappo del serbatoio...metto uno schizzo, che dici? Idraulicamente non c'è problema,però nell'uso lo vedo molto meno pratico visto che la soluzione di prima necessita di una sola leva sia per alzare che per abbassare e del solo tubo di scarico invece che del T, del rubinetto eccc. Inoltre,se colleghi il tubo di scarico all'attacco rapido che non usi,puoi tornare ad avere il distributore DE in ogni momento. Ricordati in ogni caso di controllare lo sfiato che dovrebbe essere vicino alla leva del sollevatore a forma di fungo(probabilmente!!). Per il funzionamento simultaneo dei distr edel soll..... non mi ricordo(lamemoria perde colpi egli impianti dei ford sono tanti e complessi).Molto probabilmente dipende dal tipo di distributori montati e dal loro collegamento:se sono collegati tramite la piastra originale(con il pomello nero),questa dovrebbe avere la possibilità di scegliere tra funzionamento del soll,dei distr e contemporaneo con divisore di flusso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Iio ho la piastra fatta dopo maho una uscita e un ritorno o scarico e il sollevatore funzioma insieme al distributori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Idraulicamente non c'è problema,però nell'uso lo vedo molto meno pratico visto che la soluzione di prima necessita di una sola leva sia per alzare che per abbassare e del solo tubo di scarico invece che del T, del rubinetto eccc. Inoltre,se colleghi il tubo di scarico all'attacco rapido che non usi,puoi tornare ad avere il distributore DE in ogni momento. Ricordati in ogni caso di controllare lo sfiato che dovrebbe essere vicino alla leva del sollevatore a forma di fungo(probabilmente!!). Per il funzionamento simultaneo dei distr edel soll..... non mi ricordo(lamemoria perde colpi egli impianti dei ford sono tanti e complessi).Molto probabilmente dipende dal tipo di distributori montati e dal loro collegamento:se sono collegati tramite la piastra originale(con il pomello nero),questa dovrebbe avere la possibilità di scegliere tra funzionamento del soll,dei distr e contemporaneo con divisore di flusso. si è vero che la soluzione migliore sarebbe la prima ma mi è saltata all'orecchio sta pulce dello sfiato, ma penso non ci sia problema dato che comunque anche adesso alla fine lo scarico dei distributori è in pressione nel serbatoio...boh adesso vedrò...intanto se mi viene in mente qualcos'altro scrivo ancora...tenete d'occhio la discussione anche prossimamente grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 6 Settembre 2012 Condividi Inviato 6 Settembre 2012 eccomi di nuovo...oggi ho tirato fuori da infondo al capannone sto tanto atteso pistone...sinceramente me lo ricordavo più piccolo...peserà circa 80kg così a occhio...5 sfili da 22cm l'uno circa...il pistone ora è bloccato ed esce solo il primo sfilo a mano...mi sorge un dubbio però...basta l'olio del 4000 per aprire un pistone così?????...ho paura che mi toccherà mettere una pompa...voi che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Settembre 2012 Condividi Inviato 6 Settembre 2012 (modificato) eccomi di nuovo...oggi ho tirato fuori da infondo al capannone sto tanto atteso pistone...sinceramente me lo ricordavo più piccolo...peserà circa 80kg così a occhio...5 sfili da 22cm l'uno circa...il pistone ora è bloccato ed esce solo il primo sfilo a mano...mi sorge un dubbio però...basta l'olio del 4000 per aprire un pistone così?????...ho paura che mi toccherà mettere una pompa...voi che dite? Azzz ero venuto a sapere quanto olio si poteva prelevare dai distributori del 4610...ma non mi ricordo (forse 12?). Comunque per essere sicuro prova ad attaccarlo e se comincia ad alzarsi a scatti vuol dire che sei a secco e ritorna subito indietro. Rimane il fatto che qualunque trattore di tale potenza, dopo aver riempito un cilindro del genere si troverà con il livello ben al di sotto del minimo e quindi è consigliabile lasciare il cilindro esteso solo per il tempo strettamente necessario (o la limite spegnere il motore) Modificato 6 Settembre 2012 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 sul libretto mi da che il ponte posteriore ha una capacità di 31 litri...resta il fatto che il pistone resterà esteso il tempo di scaricare il cassone non di più...basteranno 30 litri di olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Ti confermo che sono circa 30 lt con tutte le volte che l'ho smontato e riempito d'olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.