Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 180
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

se vuoi un consiglioio quel rubinetto lo toglierei perchè non serve a niente,prima di tutta sulla macchina ci vuole un attacco femmina e non maschio..

 

ps la sac che continui a parlare che cos'è perche io non ho mai sentito parlare

 

Scusami ma se non sai neanche come funziona, come fai a consigliare di togliere il "rubinetto" perchè "tanto non serve a niente"??

 

Consigli seri e ponderati, per cortesia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma se non sai neanche come funziona, come fai a consigliare di togliere il "rubinetto" perchè "tanto non serve a niente"??

 

Consigli seri e ponderati, per cortesia.

 

intendevo di togliere quell'impianto che visto così non serve a niente cosa te ne fai di una presa diretta o se fossi in lui farei montare un distributore a doppio effetto

Link al commento
Condividi su altri siti

intendevo di togliere quell'impianto che visto così non serve a niente cosa te ne fai di una presa diretta o se fossi in lui farei montare un distributore a doppio effetto

Che serve a niente non direi....

Basta capirne il funzionamento e vedrai che serve, pure l'attacco maschio ha il suo perchè, secondo me.

 

Provo a spiegare: Quando alzi il sollevatore la presa, se il rubinetto è aperto, va in pressione e se hai collegato un ribaltabile, ad esempio, questo si alza. Per farlo abbassare abbassi il sollevatore mantenendo aperto il rubinetto. Il rubinetto serve solamente per fare in modo che la presa non rimanga in pressione durante l'uso normale del sollevatore, se ne potrebbe comunque fare a meno. L'attacco maschio può avere senso per non sbagliarsi, (questo distributore ha un funzionamento e uso un po' particolari, diversi dal solito) per non collegare altri attrezzi non previsti ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che serve a niente non direi....

Basta capirne il funzionamento e vedrai che serve, pure l'attacco maschio ha il suo perchè, secondo me.

 

Provo a spiegare: Quando alzi il sollevatore la presa, se il rubinetto è aperto, va in pressione e se hai collegato un ribaltabile, ad esempio, questo si alza. Per farlo abbassare abbassi il sollevatore mantenendo aperto il rubinetto. Il rubinetto serve solamente per fare in modo che la presa non rimanga in pressione durante l'uso normale del sollevatore, se ne potrebbe comunque fare a meno. L'attacco maschio può avere senso per non sbagliarsi, (questo distributore ha un funzionamento e uso un po' particolari, diversi dal solito) per non collegare altri attrezzi non previsti ecc.

 

se guardi al post 16 è quello che ho detto io !!!!! :perfido::perfido::perfido:,però con quel sistema dovresti per farlo funzionare bene dovresti avere un rubinetto che disabilita anche il sollevatore. io non trovo sensato un lavoro del genere perchè se dovresti attaccare ad esempio un terzo punto idraulico e vuoi regolare l'aratro voglio vedere come fai se non alzi il sollevatore non muovi neanche il terzo punto.

partendo da quel poco che si capisce dell'impianto secondo me funziiona così

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao riporto a galla questo argomento...

Sul mio Delfino adesso ho montato questo attacco rapido, sicuramente è a singolo effetto, ma montato in questo modo da problemi al martinetto del sollevamento?

Spiegatemi per favore una cosa, per alzare il pistone c'è la spinta del olio, ma per abbassare il pistone cosa avviene?

i12262_1001045.jpg

i12263_1001050.jpg

 

 

 

Ho trovato il manuale riparazioni del Delfino ma del dispositivo non vi è traccia, nessun cenno nemmeno sulla possibilita di montarvi qualche optional.

 

Probabilmente vi è scritto qualcosa nel manuale d'uso ma non ce l'ho.

 

Nei lamborghini di qualche anno fa (235-503-603) vi era qualcosa di simile ovvero un pomello esterno che tirandolo (a scatto) by-passava il pistone del sollevamento dirottando l'olio all'esterno attraverso un condotto con attacco rapido.

Agento sulla leva dell'alzata l'olio travasava in pressione all'esterno ed abbassando la leva l'olio ritornava indietro. Era un ottimo dispositivo da usare per i pistoni dei ribaltabili.

Come già descritto da alcuni utenti dovrebbe essere un dispositivo simile.

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per voi.... Vorrei dotare il glorioso Ford5000 di 2 prese idrauliche doppio effetto, secondo voi come posso fare??

Non mi dispiacerebbe fare un nuovo impianto (in modo da usare olio idraulico simile agli mezzi dell'azzienda) ma non so propio dove mettere la pompa :perfido: (a dire il vero anche piazzare il serbatoio non è semplice.....).

Il Mezzo è dodato di servosterzo, ha una pompa dedicata a quello, secondo voi è possibile utilizzare la stessa presa di moto (si chiamano così?:fiufiu:) per la pompa del mio circuito? (magari mettendo al posto di quella esistente una pompa doppia, ammesso che esistano pompe doppie con la stessa flangiatura....).

 

Grazie per l'attenzione.... vi saluto O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao bolo 86, questa mattina sono andato all'officina SAME per la provincia di Ferrara, ho provato ad informarmi in merito al tuo "caso", fortunatamente ho trovato una "vecchia volpe" con capelli bianchi che si ricorda il dispositivo del delfino.

In effetti si tratta di una presa di pressione esterna a semplice effetto collegata direttamente al pistone di alzata del sollevamento.......c'è però un problema......ovvero, quando tiri in alzata la leva del sollevamento l'olio esce dal raccordo dove è stato fissato il tuo attacco però, facendo "corpo unico" con il pistone, i bracci del sollevamento si alzano....parimenti, quando abbassi la leva, l'olio va in scarico rientrando nel sollevamento ed i bracci si abbassano.

 

ATTENZIONE !!!! hanno fatto due serie di delfino, quella che il sollevamento va con l'olio della barca del cambio e quello che ha il suo olio dedicato.

Orbene, con il modello che pesca dal cambio hai 7/9 liri di autonomia, con il modello che ha solo l'olio proprio del sollevamento bisogna fare molta attenzione poichè si ha a disposizione 2/3 litri di olio.

 

Ciao bolo 86, spero di essere stato di aiuto.

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, se c'è lo spazio necessario, una doppia pompa sarebbe la cosa migliore, non ci sono problemi per la flangiatura Pompe Gruppo 2 + 2 - Serie 22TK. { pompe oleodinamiche - pompa oleodinamica - pompe idrauliche - pompe ad ingranaggi - pompa idraulica - TKK Fluidonamica. Realizzazione pompe idrauliche , equipaggiamenti oleodinamici e servosterzi di qualità. {Oleodi . Per il serbatoio, un posto per montarlo si trova.

grazie O0 magari smonto la pompa e vado alla ricerca della doppia pompa più adatta ;)

 

Ancora una domanda... ma il serbatoio deve esser posto obbligatoriamente al di sopra della pompa? o le pompe idrauliche sono "autoaddescanti"? (domanda idiota maaaa non risco a darmi una risposta :fiufiu:)

Modificato da SteManto
Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a dare ragione a centauro.....O0...... ti preciso che se hai intenzione di usare due serbatoi ricordati che le pompe in "tandem" devono avere le tenute fra le due pompe...........altrimenti succede che un serbatoio si vuota e l'altro cresce di livello perchè un olio travasa nell'altro.

Quando la ordini tienilo presente.

Altrimenti usa un unico serbatoio..........vedi te come fai meglio.

 

Buon lavoro.

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento....

 

no passao da un rivenditore di materiale oleodinamico per vedere un pò di prezzi :fiufiu:sono rimasto a dir poco alibito :AAAAH: 420 euro + iva la sola pompa :nutkick:(altri 200 di distributore). Credevo veramente di spendere molto meno (non piùdi 500 euro in tutto).

Avendo in casa 2 pompe idrauliche adatte all'uso scondo voi riesco a staffarla all'albero motore? :perfido:

 

P.s.

Ho veramente peccato di ingenuità a pensare chenon costassero più di 250 euo :leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stè, e utilizzare l'uscita sul sollevatore per applicarci una batteria di distributori? Tieni presente che non conosco il trattore in oggetto, ma che io sappia i Ford di quell'epoca erano predisposti con una presa in pressione per ricavare un semplice effetto, aggiungendo uno scarico e un distributore a doppio effetto non dovresti risolvere?

Boh, vado a spolverare qualche vecchio documento per vedere se ne ho sparata una delle mie :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento....

 

no passao da un rivenditore di materiale oleodinamico per vedere un pò di prezzi :fiufiu:sono rimasto a dir poco alibito :AAAAH: 420 euro + iva la sola pompa :nutkick:(altri 200 di distributore). Credevo veramente di spendere molto meno (non piùdi 500 euro in tutto).

Avendo in casa 2 pompe idrauliche adatte all'uso scondo voi riesco a staffarla all'albero motore? :perfido:

 

P.s.

Ho veramente peccato di ingenuità a pensare chenon costassero più di 250 euo :leggi:

Secondo me hai interpellato un rivenditore caro...

Ho acquistato 2 mesi fa circa una pompa gruppo 2 vivoil da 17 cc giro pagandola 120 euro + iva. Il distributore doppio, con una delle 2 uscite a 4 posizioni, ( col flottante per capirci) l'ho acquistato un paio d'anni or sono pagandolo 80 euro + iva. Naturalmente poi vanno considerati i prezzi della raccorderia varia e dei semigiunti d'accoppiamento.

Per staffarla all'albero motore non dovrebbero esserci problemi, se hai spazio sufficiente....

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me hai interpellato un rivenditore caro...

Ho acquistato 2 mesi fa circa una pompa gruppo 2 vivoil da 17 cc giro pagandola 120 euro + iva. Il distributore doppio, con una delle 2 uscite a 4 posizioni, ( col flottante per capirci) l'ho acquistato un paio d'anni or sono pagandolo 80 euro + iva.

BENE queste parole mi rincuorano :clapclap: vado a vedermi per bene il sito e cerco qualche altro venditore. Una curiosità, tu hai acquistato direttamente da loro o da un rivenditore?

 

Per staffarla all'albero motore non dovrebbero esserci problemi, se hai spazio sufficiente....

 

potrei chiedere a qualche tornitore di farmi una staffa di adattamento, ho una grossa pompa idraulica da muletto (doppia) con relativo distributore a 2 vie, potessi riutilizzare quel materiale sarebbe il massimo. Il posto c'è, all'altezza dell'abero c'è un foro, dopo il foro c'è il portazavorre da me costruito (meglio dire improvvisato) su cui è facilmente installabile la pompa (tra l'altro ho anche le 2 crociere che formavano l'albero di accoppiamento tra albero motore e pompa nel muletto).

 

Stè, e utilizzare l'uscita sul sollevatore per applicarci una batteria di distributori? Tieni presente che non conosco il trattore in oggetto, ma che io sappia i Ford di quell'epoca erano predisposti con una presa in pressione per ricavare un semplice effetto, aggiungendo uno scarico e un distributore a doppio effetto non dovresti risolvere?

Boh, vado a spolverare qualche vecchio documento per vedere se ne ho sparata una delle mie :asd:

 

un gentilissimo amico:fiufiu::ave:O0 mi ha consigliato un posto dove reperire la modifica per aggiungere un distributore, SE lo avessero disponibile vediamo il prezzo...

Il difetto di tale applicazione è l'utilizzo dell'olio del cambio del 5000, utilizzando atrezzi in comune con il tnf mi dispiacerebbe un pò fare mix di oli....

 

 

Comunque ogni strada è ancora aperta, grazie a tutti O0

Modificato da SteManto
Link al commento
Condividi su altri siti

BENE queste parole mi rincuorano :clapclap: vado a vedermi per bene il sito e cerco qualche altro venditore. Una curiosità, tu hai acquistato direttamente da loro o da un rivenditore?

 

L'ho preso da un rivenditore.

Link al commento
Condividi su altri siti

I gruppi 1, 2, 3 sono le grandezze, piu' aumenta la portata in litri al minuto, oppure la cilindrata e piu' grande è la pompa, cambiando anche la flangiatura. Pompa standard europea, è la dimensione della flangiatura e dell' albero della pompa con attacco europeo.

Modificato da Centauro
Link al commento
Condividi su altri siti

Stè, e utilizzare l'uscita sul sollevatore per applicarci una batteria di distributori? Tieni presente che non conosco il trattore in oggetto, ma che io sappia i Ford di quell'epoca erano predisposti con una presa in pressione per ricavare un semplice effetto, aggiungendo uno scarico e un distributore a doppio effetto non dovresti risolvere?

Boh, vado a spolverare qualche vecchio documento per vedere se ne ho sparata una delle mie :asd:

 

Alla fine visto la compatibilità di oli idraulici con il tnf ( http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/scaricare-lolio-dal-circuito-degli-attrezzi-1581/index2.html ) sfrutterò la pompa del sollevamento....

Ho trovato la piastra di adattamento a un prezzo "modico" (speamo di riuscire a farla funzionare....), ho un distributore doppio effetto "che mi avanza" assemblando il tutto dovrei spendere poco e avere quello che mi serve.... speriamo bene :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stemanto, tienici aggiornati circa l'istallazione, potrebbe essere utile anche a qualche altro Tractorumista :)

 

Posso chiederti di mostrarci una foto della piastra? Trovata come ricambio Ford oppure come ricambio "generico"?

un artigiano, ex rappresentante Ford che se le costruisce... speriamo funzionino :2funny:

Appena avrò aggiornamenti aggiornerò:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...