Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il tubo che vedi in primo piano è lo scarico.

La mandata dell'olio è dalla parte opposta do ve c'è la valvola di MAx poi.

Se guardi si intravede sotto la mandata del tubo più basso quello che va ai pistoni.

 

 

sei sicuro che sia lo scarico? guarda che ci sia scritta una T...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 180
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Mi scuso per non essermi fatto più sentire, ma ho avuto casini, vi spiegherò quando avrò digerito il rospo....

 

Dunque per il collegamento dei tubi io penso di aver fatto giusto.

Metto altre foto per capirci, visto che le lettere non le vedo.

Ma solo una freccia.

Dove c'è la freccia io ho messo la mandata, e è poi all'altezza della valvola di Max.

 

2013_04_23_19_02_39.jpg

 

 

2013_04_23_19_03_03.jpg

 

 

2013_04_23_19_03_36.jpg

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque guardando l'ultima foto partendo da destra verso sinistra.

Il primo tubo è la mandata della pompa e come detto è sotto la valvola di MAX.

Gli altri due vanno ai pistoni, si vede la testa della corda d'acciaio che comando dal trattore.

Poi ci sono i tappi verdi perchè per ora non uso quell'elemento.

E per finire c'è lo scarico, che ho provato a guardare il tappo di fianco, ma è praticamente aperto con il sotto, non penso dia problemi.

 

Ieri comunque ho fatto un paio di prove.

Primo ho messo delle rondelle sotto la valvola di MAX della pompa per evitare che lavori e far si di usare solo quella del distributore.

E li ho velocizzato un pelo le barre.

Poi ho dato un mezzo giro alla valvola di max del distributore per vedere se miglioravo ancora ma nulla.

E ho aggiunto 5 litri di olio per limitare il surriscaldamento.

Adesso dovrei usare la macchina per un pò per capire se mi fa ancora lo stesso difetto o meno.

Forse il fatto che si scaldava quando non usavo nulla era dovuto a un trafilamento della valvola di MAX della pompa che continuava a girare lo stesso olio.

Mi spiace comunque a cambiarla con una normale visto che va e dalle pressioni che fa pure bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
ciao a tutti, ho un dubbio sui distributori del mio fiat 80/90 recentemente acquistato...uno dei tre è singolo effetto, è possibile cambiarlo in doppio effetto? come si fa?

 

grazie anticipatamente!

 

Se il distributore è originale basta avvitare a fondo l'unica vite (una per ogni elemento) con esagono da 10 presente sulla fusione del distributore stesso. é in prossimità di un tubo di uscita con un'inclinazione di circa 45' ed è coassiale ad un altro esagono da 19.

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo già chiesto ma con scarsi risultati .. ho un 605 col sollevatore e distributore idraulico ha i due tubi ho controllato che non siano otturati e ho trovato l'esploso che spiega il funzionamento sembra tutto ok ma il mio non ne vuole sapere di andare a doppio effetto .. qualche parere su cosa posso fare per far si che funzioni a doppio effetto ? grazie anticipatamente ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo già chiesto ma con scarsi risultati .. ho un 605 col sollevatore e distributore idraulico ha i due tubi ho controllato che non siano otturati e ho trovato l'esploso che spiega il funzionamento sembra tutto ok ma il mio non ne vuole sapere di andare a doppio effetto .. qualche parere su cosa posso fare per far si che funzioni a doppio effetto ? grazie anticipatamente ciao.

 

Qui è più complicato: c'è una foto del distributore?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao velistar al momento non ne ho ma sul sito trattore.it sezione noninteractive catalogs c'è il 605 c e il montagna nel fascicolo 201-250 c'è l'esploso del distributore del sollevatore cosi intanto ti rendi conto poi appena riesco provo a postare le foto...intanto grazie

Modificato da charlie2000
Link al commento
Condividi su altri siti

Se il distributore è originale basta avvitare a fondo l'unica vite (una per ogni elemento) con esagono da 10 presente sulla fusione del distributore stesso. é in prossimità di un tubo di uscita con un'inclinazione di circa 45' ed è coassiale ad un altro esagono da 19.

 

Ciao velistar, ho provato e funziona tutto..grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Buongiorno a tutti, inserisco qui la mia domanda sperando che sia la giusta sezione.

Qualcuno sa dirmi se e dove si possono reperire PTO realizzate con motore idraulico e azionate dai distributori idraulici del trattore?

l’impiego è per l’assorbimento di poca potenza max 15 – 20 cv; es. ventola depressione seminatrice pneumatica.

Grazie

 

Qualche foto trovata in rete:

 

 

http://www.xtremeshack.com/photos/20140917141095575677168.jpg

 

 

http://www.xtremeshack.com/photos/20140917141095575213217.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

sono kit non facili da trovare a meno che tu non li voglia prendere da qualche catalogo di accessori come quello della Grillo, ma comuqnue, si tratta di un semplice motore con rotazione massima 540 rpm, che dipende ovviamente dalla posizione del distributore, quindi da quanto olio gli mandi e attacco scalato standard (ASAE 1” 3/8) e ti fai fare due tubi con attacchi rapidi da una parte, lunghi come ti servono. ma, il consiglio che ti posso dare, nel caso in cui questa modifica serva solo per quella seminatrice, è quello di montare il motore direttamente sulla seminatrice, prendendolo magari un altro meno costoso e andare a modificare la seminatrice, cosa che si fa abbastanza facilmente di solito (che seminatrice è), così eviti giunti da dover montare ogni volta e risparmi in soldi e potenza. se trovi un centro di componenti idraulici decente, trovi tutto quel che ti serve.

 

di dove sei ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Agri ART per la risposta.

 

In effetti mi servirebbe solo per la seminatrice (al momento), pensavo di montarlo sulla PTO della seminatrice direttamente con una bussola scanalata.

Se ci sono altri metodi per eliminare l’albero cardanico ti sono grato se mi dai qualche info.

Solitamente come si modifica?

La seminatrice è una Pigoli 4 file.

 

Sono della provincia di Pavia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

la cosa migliore credo sia quella di, installare direttamente un motore idraulico a comandare la ventola, senza passare per il cardano, andando ad eliminare e/o adattare tutti ci componenti esistenti. I motori idraulici di questo tipo sono molto comuni e si trovano serie di ingranaggi che permetto facilmente di adattare il tutto alla tua macchina. con una soluzione del genere, inserendo poi un regolatore di flusso e/0 un elettrovalvola proporzionale puoi facilmente regolare la velocità di rotazione in base alla caratteristiche dell'impianto idraulico del trattore al quale la colleghi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

avrei bisogno di aiuto: vorrei usare la mia clemens frontale doppia (lame e spollonatrice)con una pompa che non sia del trattore, quindi esterna.

potrei facilmente applicarne 1 sul trincia (berti) con cui lavoro in abbinata, da 26 l/min,

la macchina ne consuma circa 20 con le lame, max 24 con spollonatrice.

è sufficiente?

se no, come posso alimentare una pompa dal trattore? elettricamente?

quanto olio serve nel serbatoio? serve uno scambiatore di calore?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

se la spollonatrice ti chiede 24 l minuto massimo credo che una 26 l vada bene, per lo scambiatore di calore immagino tu intenda il radiatore? la spollonatrice lo monta? non tutti i trattori hanno il radiatore per l idraulica allora magari lo monta la spollonatrice, in caso non lo monti allora puoi farne a meno pero calcola che gli devi fare un serbatoio capiente di almeno 50 l, ti do un consiglio, non mettere olio idraulico ma olio di trasmissione che è nettemente migliore, tutti i raccordi falli a foro tutto aperto per non avere resistenza nella fluidita e di conseguenza scalda meno

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i suggerimenti.

la spollonatrice non monta radiatore. e con il trattore non dà problemi. (MF 3655) (che il radiatore ce l'ha...anche se non funziona benissimo)

per l'olio però devo usare l'idraulico perché non voglio mescolare olii, visto che uso la macchina anche con presa diretta al trattore come fino ad ora faccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

sì, hai ragione è il classico UTTO,

per semplcità noi l'abbiamo sempre chiamato "idraulico"

 

Ma l 'olio del trattore non è idraulico", semmai è un multiuso.

L' olio per circuiti idraulice è quello che c'è negli impianti autonomi con serbatoio separato.

Link al commento
Condividi su altri siti

i vecchi trattori montano una vasca a parte con olio idraulico e fa andare l idraulica invece dagli anni 90 piu o meno i trattori vanno con olio di trasmissione che fa andare tutto ,dall idraulica al cambio , se il tuo trattore usa olio solamente idraulico cioe e vecchio stampo allora la spollonatrice devi farla andare ad olio idraulico ,invece se il trattore va con olio trasmissione l impianto che vuoi fare lo puoi fare andare con olio trasmissione

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...