maurix Inviato 29 Dicembre 2014 Condividi Inviato 29 Dicembre 2014 Chi sa dirmi come funzionano i freni anteriori del Elios. ? frena anche anteriormente? Come è il discorso che frena inserendo la trazione anteriore? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Dicembre 2014 Condividi Inviato 29 Dicembre 2014 Penso che i freni anteriori siano a richiesta, per quanto riguarda l'inserimento della doppia trazione in frenata è lo stesso sistema che hanno quasi tutti i trattori, quando premi i pedali del freno si innesta per amplificare l'effetto frenante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Buongiorno, ho sentito dire che Elios è prodotto da agritalia, la qualità in questo caso sarà sempre buona o no? altra domanda ma tra elios 220 e 230 ci sarà tanta differenza ? io ero intenzionato sul 220. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Sì, è prodotto dalla Carraro Agritalia.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Buongiorno, ho sentito dire che Elios è prodotto da agritalia, la qualità in questo caso sarà sempre buona o no? altra domanda ma tra elios 220 e 230 ci sarà tanta differenza ? io ero intenzionato sul 220. Differenza di prestazioni o di prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Sia di prezzo che di prestazioni ma sopratutto prestazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Per quanto riguarda l'aspetto costruttivo sono tutti identici, dovrebbe cambiare unicamente la mappatura. Intanto si registra un primo "danno" all'elios di zazzetti93, dopo sole 9 ore (di cui 5 passate a spasso) Una rottura dovuta ad una noncuranza nell'assemblaggio, infatti accade che quando si chiude il cofano la guaina si aggancia alla vite ed alla fine ha spezzato il sensore sul filtro aria. Sarebbe bastata una fascetta per risolvere il problema. Sembra comunque che non si accendano spie sul trattore, si procederà quindi ad un incollaggio con attac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Ma la rimappatura caso mai te la può fare chiunque come sulle auto. ? O serve cambiare la scheda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 @maurix i freni anteriori non credo siano disponibili nemmeno come optional Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Attack??? Lo sistemano in garanzia altroché, fattelo cambiare subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Visto che è in garanzia fallo assolutamente cambiare in toto.. se la colla non tiene e aspira polvere addio motore.. P.s. anni fa causa un sensore depressione che si è è rotto ho dovuto rifare un motore..e son dolori.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Che fosse da cambiare era sicuro finché è in garanzia, la soluzione attack era una cosa temporanea, intanto per ora il letargo è ancora lungo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 La frenata anteriore inserendo la trazione sarà sufficiente su forti pendenze ? Io abito in alta montagna. Tutte forti pendenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 La frenata anteriore inserendo la trazione sarà sufficiente su forti pendenze ? Io abito in alta montagna. Tutte forti pendenze. Per frenare frena tranquillamente, ma quattro freni veri e propri sulle quattro ruote restano una spanna sopra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Ma la rimappatura caso mai te la può fare chiunque come sulle auto. ? O serve cambiare la scheda? Non conosco il trattore, però i dati tecnici coincidono tra il 220 ed il 230, per cui la differenza di prestazioni è nell'ordine di un 10% in più di coppia e potenza per il modello più grosso, per cui strutturalmente il 220@230 dovrebbe resistere. Fatti fare il preventivo di entrambi, se la differenza di prezzo è minima punta direttamente al modello più grande, altrimenti per un'eventuale rimappatura parlane col concessionario, facendoti mettere nero su bianco la questione di eventuali rotture in garanzia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 3 Gennaio 2015 Condividi Inviato 3 Gennaio 2015 Che fosse da cambiare era sicuro finché è in garanzia, la soluzione attack era una cosa temporanea, intanto per ora il letargo è ancora lungo... meglio farlo subito presente, e farlo sistemare quanto prima, prima che vada nel dimenticatoio del conce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 6 Gennaio 2015 Condividi Inviato 6 Gennaio 2015 Ma è vero che agritalia è messa male finanziariamente? Non è che poi non si troveranno piu pezzi di ricambio. ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Gennaio 2015 Condividi Inviato 6 Gennaio 2015 Ma è vero che agritalia è messa male finanziariamente? Non è che poi non si troveranno piu pezzi di ricambio. ? I ricambi fanno fede alla casa madre, quindi claas e sono garantiti per almeno 10 anni. Che agritalia sia messa male la vedo dura, visto il numero ingente di trattori (al 80% MF serie 3600) che partono dalla fabbrica. Sicuramente saranno dicerie per speculare sulla cassa integrazione, ma di ordini di macchine ne hanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 6 Gennaio 2015 Condividi Inviato 6 Gennaio 2015 Quanto ci vuole secondo voi dal ordine alla consegna per i trattori di agritalia claas elios? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 6 Gennaio 2015 Condividi Inviato 6 Gennaio 2015 zazzetti lo ordinò a maggio... e gliel'hanno consegnato a metà novembre, certo faceva parte dei primi trattori in catena di montaggio... ora come ora considera 2-3 mesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 6 Gennaio 2015 Condividi Inviato 6 Gennaio 2015 Più o meno vanno sempre 3 mesi anche in base a modello-optional Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Ieri abbiamo pesato il trattore. -Serbatoio gasolio in riserva -gomme posteriori 540/65/R30 ed anteriori 420/65/R20 -120 kg di zavorra anteriore Peso totale 3430 kg tolte le zavorre sono 3310 kg preciso come dichiarato sul depliant dalla casa Peso all'assale anteriore con zavorra 1630kg Peso all'assale posteriore 1800 kg quindi distribuzione pesi 47,52% anteriore e 52,47% al posteriore tolta la zavorra dovrebbe venire fuori (matematicamente) peso all'assale anteriore 1510 kg peso all'assale posteriore 1800 kg quindi la distribuzione diventa 45,6% anteriore e 54,4% al posteriore inoltre ieri l'abbiamo "sverginato" alla pdp con una sega circolare , 540 eco a 1500 g/min consumo segnato 2,5-2,7 l/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 molto interessante come immaginavo, questa serie come peso, dimensioni e distribuzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 tolta la zavorra dovrebbe venire fuori (matematicamente) peso all'assale anteriore 1510 kg peso all'assale posteriore 1800 kg quindi la distribuzione diventa 45,6% anteriore e 54,4% al posteriore Togliendo la zavorra anteriore (che è a sbalzo rispetto all'assale) il peso sull'assale anteriore sarà meno di quello calcolato da te, e quello al posteriore sarà leggermente più di 18 q.li.. Provare per credere.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Togliendo la zavorra anteriore (che è a sbalzo rispetto all'assale) il peso sull'assale anteriore sarà meno di quello calcolato da te, e quello al posteriore sarà leggermente più di 18 q.li.. Provare per credere.. questo è sicuro, ma stando di fretta non abbiamo potuto smontarle, il risultato cambia ma non si discosta di chissà quando. In effetti era una puntualizzazione che andava nelle premesse... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.