daniele74 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 il conce che dice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 Puoi fare una foto di come passa scarico ecc con cofano aperto?la pto ė meccanica non elettroidraulica? nei mf che escono dalle stessa linea ci hanno messo 3 anni per capire che il pistoncino del cofano passando a fianco di turbo e silenziatore senza protezioni esplode per il calore..poi hanno iniziato a rivestirli di quel materiale termoresistente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zazzetti93 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 il conce che dice? Ancora niente poichè i problemi sono sorti tutti questa settimana, dato che ci ho fatto 30 e passa ore, sulle 46 totali La settimana prossima lo contatto e vediamo che dice... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zazzetti93 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 (modificato) Puoi fare una foto di come passa scarico ecc con cofano aperto?la pto ė meccanica non elettroidraulica? nei mf che escono dalle stessa linea ci hanno messo 3 anni per capire che il pistoncino del cofano passando a fianco di turbo e silenziatore senza protezioni esplode per il calore..poi hanno iniziato a rivestirli di quel materiale termoresistente La pto è meccanica, la colpa è del lamierino dove scorre la leva con la manopola gialla (vedi foto allegata) che è talmente fino che va in vibrazione, se fosse stato bello spesso non lo avrebbe dato sicuro quel problema! Ecco le foto del cofano http://imageshack.com/i/ey3ZcTcSj http://imageshack.com/i/eyISSFlcj Guardandole mi fa riflettere una cosa... ma la ventola messa dietro a tutti quei radiatori dovrebbe buttare l'aria verso le zavorre e non verso la cabina... o sbaglio? Se non fosse per tutte le SEGHE della sonda sul catalizzatore e se la stacco va in blocco il motore, sarei andato immediatamente dal fabbro e mi sarei fatto fare uno scarico che subito dopo il turbo usciva dal cofano eliminando catalizzatore e tutto! E poi, tutta quella carta argentata termoriflettente perchè l'hanno messa solo su cofano e dopo il turbo? E lo scarico e la parte verso la cabina non se la meritano? Non l'ho messo tra i difetti perchè alla fine non lo è (forse ) però il cofano dalla cabina risulta d impiccio nella visibilità generale Modificato 5 Aprile 2015 da zazzetti93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 Il rivestimento argentato serve per evitare che il cofano (in plastica) si deformi col calore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabioq Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 I sensori cosa misurano nel catalizzatore si Sa ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zazzetti93 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 Riguardo spostare lo scarico e levare catalizzatore lo escludo poichè dj scrisse" -Appena stacchi il filo di controllo temperatura/rigenerazione FAP (filtro anti particolato) il motore va in blocco, quindi dimenticati di poter levare il fap, senza far rimappare da uno serio il trattore, disattivando il fap dalla centralina e solo a quel punto potrai fare quello che vuoi". A questo punto dovrei cercare dei materiali da mettere intorno lo scarico o tra motore e cabina che riflettano il calore lontano dalla cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 oooh bene, oggi è pasqua e finalmente ho tempo per sfogarmi un po :perfido: Comincio con "non sono soddisfatto della macchina" poichè a SOLE 46 ORE: -spaccato sensore filtro poichè posizionato male dalla claas, cambiato in garanzia, l'ho fatto passare in altro modo e fascettato bene -leva del sollevatore si è staccata l'ipugnatura di plastica -mentre lavoravo si è levato l'anello della leva sollevatore che tiene il meccanismo sottocabina e sono dovuto tornare a casa, alla fine era solo un seeger.. -dai 1500 giri ai 1700 mentre lavora l'attrezzo (pto sotto sforzo), e a quasi tutti i regimi durante le manovre (pto ferma) dalla leva di innesto della pto si sente un rumore metallico VERAMENTE INSOPPORTABILE , praticamente trema il supporto che tiene la leva, è fatto con una lamierina talmente fina che va in vibrazione, ci ho messo un po' di cartone forzandola un po' per fare spessore, funziona ma ogni mezz' ora devo riposizionarlo che riprende gioco e ricomincia il rumore!!! :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: -PROBLEMA CHE DAVVERO QUESTO NON CI PASSO SOPRA :muro::muro::muro::muro: è che lo scarico e il catalizzatore sono stati fatti passare proprio a pochi cm dalla cabina,davanti al volante, e la ventola del radiatore manda l'aria verso la cabina. Non vi dico dopo nemmeno mezz' ora di lavoro la cabina comincia ad emettera aria calda dalle fessure sotto il volante, inversore e spezzamarce. è una tortura. C'è un qualche materiale adesivo tipo argentato appiccicato tra cabina a vano motore,credo sia per il calore ma è inutile. Se apro il vetro davanti mi viene l'aria diretta CALDA del motore in cabina! Non immagino d''estate, o vado con uno sportello apertocon polvere e rumore, o chiuso con il caldo! L'aria condizionata purtroppo ne vorrei fare il minore uso.. MA IO DICO MA POSSIBILE CHE NON SI SIANO ACCORTI TI TALE PROBLEMA? UNA MACCHINA NUOVA USCITA NEL (PRATICAMENTE) 2015? :lamer: pregi della macchina? ....peccato non l'abbiano "pensata" meglio ! da come ne parli sembra che ci hanno montato il motore senza pensare di posizionarlo nel migliore dei modi ....pare non abbiano studiato la questione flussi e sfoghi cofano ..........un compra e monta insomma !....ma almeno tira? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zazzetti93 Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 pregi della macchina? ....peccato non l'abbiano "pensata" meglio ! da come ne parli sembra che ci hanno montato il motore senza pensare di posizionarlo nel migliore dei modi ....pare non abbiano studiato la questione flussi e sfoghi cofano ..........un compra e monta insomma !....ma almeno tira? Pregi che è il mio primo gommato cabinato e "w la cabina"! Tirare tira, certo, sono solo me prima 46 ore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 costruire i trattori piccoli,non è semplice,e leggendo tutto quello che scrivi,devo dire che mi preoccuapa un bel po,e sinceramente credo che vale sempre la regola di non comprare i trattori appena usciti,perche di sicuro qualche piccolo problema lo hanno!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 Ma ascoltate nà cosa....state fascendo un polverone per nulla.....hai elencato un mucchio di problemi solo in 3gg di lavoro ( per le ore che hai fatto) e il conce mi sembra di aver capito che ancora non ne sa nulla!!!....e quindi prima di dire faccio qui , taglio là, metto questo , tolgo quello, ma vuoi almeno avvertire il conce e l'assistenza tecnica???....mi sembra di capire che sia D'Ammico o sbaglio? ( tanto i nomi non è mica vietato farlo) e dietro al conce ci sarà anche un ispettore credo....mica lo hai comprato da un cinese con la bancarella!!!...non è un sachetto de brustolini! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zazzetti93 Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 (modificato) Ma ascoltate nà cosa....state fascendo un polverone per nulla.....hai elencato un mucchio di problemi solo in 3gg di lavoro ( per le ore che hai fatto) e il conce mi sembra di aver capito che ancora non ne sa nulla!!!....e quindi prima di dire faccio qui , taglio là, metto questo , tolgo quello, ma vuoi almeno avvertire il conce e l'assistenza tecnica???....mi sembra di capire che sia D'Ammico o sbaglio? ( tanto i nomi non è mica vietato farlo) e dietro al conce ci sarà anche un ispettore credo....mica lo hai comprato da un cinese con la bancarella!!!...non è un sachetto de brustolini! Hai ragione e infatti ho proprio scritto che il conce non sa niente, dato che i lavori li ho fatti proprio dopo pasqua, lo contatterò appena finite le ferie alla fine l'unico vero problema è quello dell'aria calda, gli altri sono roba di poco Da come la vedo io il conce che può fare? Se la macchina è cosi che fanno taglia cuci loro con lo scarico? Comunque è inutile fasciarsi la testa, quando li chiamerò, vedranno loro cosa fare. Tutto ciò che succederà ve lo riporterò qui Alla fine al di fuori di questo problema sono contendo della macchina, per la mia piccola azienda orticola è perfetta, leggera e scattante, ma quando c'è da tirare va O sarà che ero abituato al 3 cilindri fiat da 55cv :asd: Eccolo in trinciatura favino da sovescio Modificato 6 Aprile 2015 da zazzetti93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 18 Aprile 2015 Condividi Inviato 18 Aprile 2015 Oggi sono stato da Zazzetti93 e sono capitato proprio mentre attaccava il ripuntatore per sistemare un pezzetto di terra, più o meno ci ha messo 15 minuti ed il sensore della temperatura aveva la lancetta ad 1/3 della scala quindi mancava abbastanza alla temperatura normale di lavoro ,la temperatura esterna era di 15-16 gradi. Posso confermare che già il vetro in prossimità del cofano e le plastiche sopra il volante avevano iniziato a scaldarsi e si avvertiva bene il calore toccandolo. In effetti un leggero flusso di aria arriva in quanto dopo il motore è posta una parete "tagliafuoco" che però ha le fessure per i vari cavi e tubazioni, è presente quindi uno spazio di 5 cm circa e poi c'è la parete della cabina con il termoriflettente. Logicamente il flusso di aria calda entra dalle fessure e sfoga verso la cabina scaldando il vetro che se poi viene aperto indirizza l'aria calda tutta dentro la cabina. Secondo me è una cosa che doveva esser studiata meglio da claas, non oso immaginare cosa possa venir fuori in agosto mentre passa il rotante... ma ci sarà da studiare una soluzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 il piccolo tuttofare stavolta si occupa dei trattamenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 5 Settembre 2015 Condividi Inviato 5 Settembre 2015 Approfitto delle piogge per scrivere un pò. Da dicembre del 2014 passiamo a quota 180 ore trascorse tra ripuntatore, erpice rotante, trincia, botte trattamenti e viaggetti con rimorchio. Ho avuto modo anche di lavorarci qualche ora e potrei esprimere qualche parere, intanto elenco alcuni problemucci avuti... Iniziamo con la rottura del cavo della frizione che ha lasciato zazzetti93 nel campo fortunatamente vicino casa, sistemato il giorno dopo in garanzia dalla concessionaria. Un'altra volta stavamo per strada con il trattore a 40 km/h e di colpo l'acceleratore si toglie e va al minimo con nessuna spia di allarme accesa, l'acceleratore a pedale non funzionava e neanche quello a mano. Per fortuna il tasto del regime memorizzabile era impostato a 1200 giri e con calma siamo tornati a casa. Era di domenica ed il concessionario era impossibile contattarlo quindi ho controllato i vari fusibili ma tutto ok, provo il trattore e tutto funziona! dopo questo scherzetto però per un periodo il regime memorizzabile non ha più funzionato. Un ultima cosa invece è il freno a mano, questo è collegato al pedale del freno e quando si preme a fondo va a tirare il freno a mano che fa 4-5 scatti ed accende anche la spia, il concessionario l'ha regolato ma non abbastanza e nelle frenate con "ignoranza" di nuovo scatta il freno a mano, con le piogge sistemeremo anche quello. Riguardo le mie impressioni posso dire: -il motore si comporta bene sia alla pdf che al traino -manca un pò di zavorra anteriore ma quello si sapeva, verso i 32-35 km/h salta ed alle altre velocità no, presumo colpa della zavorra -visibilità non ottima, il musone ostacola un pò -gira in un fazzoletto di terra -devo smentirmi sulla questione aria condizionata, al minimo raffredda bene ma al massimo ci vuole quasi il cappotto (SAN64 perdonaci) -per il comfort cabina non c'è male ma bisogna fare l'abitudine al ponte, la posizione dell'acceleratore a piede mi sembra un pò scomoda bisogna torcere leggermente il piede a destra (mia impressione) inoltre con la leva delle marce in prima ci si sbatte il ginocchio contro, sono 1.85 forse per una persona più bassa non è così. -ultima impressione è la doppia trazione , l'Elios ha il sistema di inserimento dt in caso di frenata, appena si sfiorano i freni si accende la spia della dt ed il problema è quando si disinnesta che da un bel colpo che si sente e si avverte in cabina, in caso di manovre in cui si usano abbastanza i freni non so quanto possa durare la dt. Inoltre col passare delle ore il cambio si è notevolmente slegato e gli innesti delle marce ma soprattutto delle gamme sono più fluidi (ricordo che il cambio è il 24-24 totalmente meccanico) Per oggi finisce qui! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2015 Condividi Inviato 5 Settembre 2015 A proposito di frizione, al mio claas axos dopo circa 50 ore hanno cambiato in garanzia il tubo all interno del quale scorre il cavo della frizione. Mi sono lamentato che la frizione era dura e loro hanno subito capito il problema, perche nell ultimo periodo hanno detto che gli e capitato su diversi modelli. Ora va bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 5 Settembre 2015 Condividi Inviato 5 Settembre 2015 A proposito di frizione, al mio claas axos dopo circa 50 ore hanno cambiato in garanzia il tubo all interno del quale scorre il cavo della frizione. Mi sono lamentato che la frizione era dura e loro hanno subito capito il problema, perche nell ultimo periodo hanno detto che gli e capitato su diversi modelli. Ora va bene. Per la durezza non ci sono problemi, più che altro che l'ha lasciato nel campo così di botto, per così poche ore è veramente strano. Se proprio devo esser pignolo c'è da dire che il pedale a finecorsa arriva a toccare le plastiche e non è bello da vedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2015 Condividi Inviato 5 Settembre 2015 Certo restare a piedi e la cosa peggiore, pero io forse non mi sono spiegato bene,ma ti assicuro che non era semplicemente un po duro, ma era cosi duro che pensavo che prima o poi avrei rotto lo schienale del sedile per quanto spingevo con la schiena per premere fino in fondo la frizione. Insomma, c era sicuramente qualcosa che non andava e se aspettavo qualche altra ora sicuramente anche a me si sarebbe rotto il filo. A proposito, a te hanno cambiato solo il filo o anche il tubo su cui scorre il filo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zazzetti93 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Hanno cambiato tutto, guaine e filo sono un ricambio solo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Fare le macchine piccole è piu difficile di quelle grandi...ed infatti si vede dai problemi che ha riscontrato. Dovranno fare esperienza..e purtroppo la fanno sulle nostre spalle. Se ti puo consolare quando lasci i freni e si disinserisce la doppia traziona,il colpo si sente anche nei JD quidni quello non ti preoccupare,cerca di fare attenzione in strada a non farlo mentre giri,cioe in una svolta,ad un incrocio..(se riesci) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Se per questo il colpo lo senti anche sul NH, non hanno una frizione di innesto, ma una sorta di manicotto che fa da attacca/stacca della DT, e il colpo lo senti, specialmente con coperture anteriori/posteriori con usura differente. parlo di di V N e F...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Ciao,benvenuto a mio avviso è meglio il goldoni,in quanto piu maneggevole,e sicuramente piu indicato per quel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 se vuoi rimanere in claas potresti guardare il nexos Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Anche oggi avvistato un elios "strano" con targa tedesca, mi sa che per Hannover verrà rinnovato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Anche oggi avvistato un elios "strano" con targa tedesca, mi sa che per Hannover verrà rinnovato Sicuro? Perché l'elios ha già subito un restyling proprio a metà 2014... Mi sembra un po presto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.