Vai al contenuto

Manutenzione/restauro motosega


Messaggi raccomandati

Ciao, non so se sia questa la sezione giusta, ma la sezione meccanica mi pareva troppo dispersiva per la manutenzione delle motoseghe.

Per smontare la frizione della motosega come si fa?

A volte ci sono dei ricambi che sono intercambiabili tra marche diverse di motoseghe?

Oppure a seconda degli anni di produzione e delle cilindrate, la stessa marca montava parti o componenti uguali sulle sue motoseghe?

Perchè volevo restaurare/manutenzionare un po' la nostra motosega Poulan 250A degli anni 70, va, però per esempio la frizione non stacca, la campana è un po' consumata, etc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non so se sia questa la sezione giusta, ma la sezione meccanica mi pareva troppo dispersiva per la manutenzione delle motoseghe.

Per smontare la frizione della motosega come si fa?

A volte ci sono dei ricambi che sono intercambiabili tra marche diverse di motoseghe?

Oppure a seconda degli anni di produzione e delle cilindrate, la stessa marca montava parti o componenti uguali sulle sue motoseghe?

Perchè volevo restaurare/manutenzionare un po' la nostra motosega Poulan 250A degli anni 70, va, però per esempio la frizione non stacca, la campana è un po' consumata, etc...

 

ciao , puoi postare una foto della motosega e del particolare frizione, magari vedendo le foto trovi meglio i pezzi( se qualcuno li ha usati) ed è piu' facile dare un consiglio sul come procedere alla riparazione

Link al commento
Condividi su altri siti

io na avevo una identica in magazzino, il solito caso di riparazione mai ritirata, ora penso che sia nei vari scaffali divisa in pezzi,

 

tornando al discorso di prima se posti una foto della motosega senza carter catena ( in modo che si veda la frizione), forse ho anche il pezzo , e ti spiego come smontare la frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ciao, purtroppo non sono ancora riuscito a fare foto alla mia, però la mia è così:

 

IMG_38991.jpg

 

IMG_39001-1.jpg

 

ciao , questa mattina ho dato un'occhiata in magazzino e se quella è la frizione che ti serve, la mia non è fatta cosi' , evidentemente è un'altro modello

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie, però come si smonta?

Al minimo la catena gira, vero che posso regolare il minimo ma a orecchio mi pare giusto, non molto elevato, inoltre mi piacerebbe anche cambiare la ruota dentata che è consumata, non come quella in foto ma ci siamo vicini, se la trovo.

E quindi più o meno ne esistono di simili oppure non mi ci metto nemmeno?

Modificato da andreatigrone
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie, però come si smonta?

Al minimo la catena gira, vero che posso regolare il minimo ma a orecchio mi pare giusto, non molto elevato, inoltre mi piacerebbe anche cambiare la ruota dentata che è consumata, non come quella in foto ma ci siamo vicini, se la trovo.

E quindi più o meno ne esistono di simili oppure non mi ci metto nemmeno?

 

-se ti serve il pignone (ruota dentata) sicuramente non troverai l'originale, pero' ne puoi adattare benissimo un'altro, basta avere un po di pazienza nella ricerca e nell'eventuale modifica (trovalo il piu' simile possibile)

 

-la frizione si smonta cosi: dovresti usare un bloccapistone,ma siccome di solito si compra da aziende specializate te lo spiego in un modo piu' casalingo, prima di tutto levi l'avviatore(per non creare danni), tagli una fettuccia di pelle larga 1 cm e mezzo e lunga circa 30 cm, sviti la candela e nel buco ci infili la pelle fino a che ce ne stà(con il pistone nel p.m.i), guardando la frizione dal davanti (lato carter) la fai girare in senso orario fino a che non metti la pelle in compressione, a questo punto con un'attrezzo che ti dovrai costruire su specifiche della frizione, fai leva in senso anti orario fino a che non si svita, stessa cosa nel rimontare

 

- la spiegazione sommaria è questa, pero' ci sono alcune variabili che in fase d'opera devi considerare , resistenza frizione e eventuali controdadi, occhio anche a non incastrare la pelle nella luce di scarico

Modificato da ROBY 78
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...