Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io penso che un utente professionale con una azienda agricola valuti una macchina adeguata ai tempi e alle proprie esigenze.

 

Il laser lo vedo per chi ha una media azienda e fa monocoltura e gli serve la macchina grossa senza adare troppo su col prezzo e non vuole prendere un usato, oppure come seconda macchina "grossa" aziendale.....(parlo di aziende medio piccole chiaramente non di aziende grosse).

 

Comunque parlando con alcuni in SDF, le vendite del Laser 3, sono un po' inferiori alle aspettative. Questo perchè molti preferiscono spendere 10 mila € in più e prendere un IRON completamente base, ma avere l'inversore elettroidraulico e le 4 marce sotto carico. Certo 10 mila € su 50 mila, sono il 20 %, ma ad esempio anche il mio terzista ha fatto il solito ragionamento. Era partito per prendere il Laser 160, poi alla fine ha preso un Iron 160 2 valvole tutto base, ha speso di più ma è tutta un'altra macchina.

 

Quindi il Laser lo vedo bene nell'utilizzo forestale, oppure per fare i lavoracci come fosse, o braccio decespugliatore ecc.

 

anche secondo me il laser può essere una buona macchina per fare lavori pesanti, senza tanti patemi, oppure come macchina un po' speciale, che magari fa alcuni tipi di lavori dove serve la stazza, un buon motore, ma non molto di più..

 

tipo aratura, lavori nel bosco, affossatore, bracci odecespugliatore come diceva djrudy, invece non capisco perchè secondo johndin un'azienda grossa non dovrebbe prenderlo..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 470
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

in più è una macchina molto pratica e va bene anche per chi ha operai un pò esagitati e con poca pratica nei trattori più moderni

 

 

sento continuamente questa storia, io se dovessi dare in mano una macchina da 50 mila euro a un operaio qualcosina prima gli spiego, o no?

 

certo che se qualcosa non c'è non può romperlo, però quando sento di gente che da attrezzi a gente che non sa usarli e poi ci sono danni, forse lo meritava..

 

o no?

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo che gli Iron vengono tutti prodotti in Germania, aparte i 115 e i quattro cilindri, dinfatti il mio è ancora un po indietro con la consenia.....il conc. mi a chiesto se quando mi arriva lo possono usare a fare una qualche fiera......più si che no, intanto per ora non lo userei:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano però. Proprio stamattina ho collaudato:

due M620

due Iron 160

un R6 160

 

indovina: ero sulla linea 1 a Treviglio!!!!!

 

Che mondo strano è?

A me non pare strano perchè quando ero in Same mi è stato riferito che sulla linea 1 venivano montati solo una piccola parte di quelle macchine (che comunque non copre la richiasta nazionale )e la maggioranza in germania , i motivi non li so e nemmeno mi interessano.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano però. Proprio stamattina ho collaudato:

due M620

due Iron 160

un R6 160

 

indovina: ero sulla linea 1 a Treviglio!!!!!

 

Che mondo strano è?

L altro giorno cambiavi i cofani al kripton oggi collaudavi gli iron sulla linea 1...certo che alla same siete dinamici!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

collaudato che vuol dire???

 

1) Controllare impianto elettrico

2) Controllare funzionamento di tutte le luci

3) Controllare funzionamento di tutti i comandi di bordo (dt, differenziali, sollevatori ecc)

4) Controllare serraggio plastiche ecc

 

e molti altri controlli

 

Strano che uno che va a Treviglio 2-3 volte l'anno non l'abbia mai visto fare...:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è cosi'come prezzo mi sembra giusto , possiamo paragonarlo al jd 6130D che fino a due mesi fa era in offerta a 38499 piu' iva ????

 

Il Laser è superiore su sotto ogni punto di vista:

 

  • Almeno 10 q.li in più di peso (6D pesa poco più di 40 q.li senza zavorre)
  • 40 km/h invece di 30
  • Cambio 24x12 invece di 9x9
  • Motore 6000 6 cilindri invece di 4 cilindri 4500.

 

Quindi sono entrambi trattori low spec, solo che sono di due categorie diverse.

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/john-deere-serie-6d-6099/

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

No Mctc il 140 costa tirato per i capelli 42/43 + iva mentre il 160 ci vogliono 3-4mila euro in più.

Pertanto viene a costare il 160 54000 euro a 56000 ti davano quando li ho trattati io, il Class 630C che è già un'altra macchinao l'Iron 150. Ripeto al massimo 40000 ivato pagarlo di più è troppo.

Modificato da alfieri
d
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

riapro questo argomento per chiedervi se questi trattori ssono stati "aggiornati"....

sul sito della lamborghini leggo che ha un cambio 6 marce con automatic powershift:cheazz::cheazz::cheazz: con velocità max di 50km/h; pdf 540,750,1000,1000eco:cheazz::cheazz:

http://www.lamborghini-tractors.com/ITALY/it-IT/r5_evoit.html?identitytypecustomfields=DESCR_OVERVIEW&idproduct=178

nessuno ne sa niente???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...