Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

devo dire che questa volta il gruppo sdf ha veramente ascoltato le voci degli agricoltori presentando il nuovo laser. anche i conce. sono entusiasti, già perchè di macchine dai 130 cv in su ne vendono veramente poche. con il nuovo laser sperano di muovere il mercato, portando il gruppo di treviglio a una nuova liderscip sulle gamme di media-alta potenza. in definitiva l'eletronica sulle macchine agricole ancora non da molta garanzia, anzi spesso e volentieri ti lascia a piedi, e per sistemare le cose si deve spendere, cosa che oggi in agricoltura nessuno si può permetere

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 470
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

devo dire che questa volta il gruppo sdf ha veramente ascoltato le voci degli agricoltori presentando il nuovo laser. anche i conce. sono entusiasti, già perchè di macchine dai 130 cv in su ne vendono veramente poche. con il nuovo laser sperano di muovere il mercato, portando il gruppo di treviglio a una nuova liderscip sulle gamme di media-alta potenza. in definitiva l'eletronica sulle macchine agricole ancora non da molta garanzia, anzi spesso e volentieri ti lascia a piedi, e per sistemare le cose si deve spendere, cosa che oggi in agricoltura nessuno si può permetere

No secondo me il problema non è che l'elettronica ti lascia a piedi e che i trattori elettronici richiedo una manutenzione più specializzata che costa comunque di più..

Secondo me comunque di numeri questa macchina ne farà l'ho vista a vercelli e mi ha dato l'impressione di una macchina robusta e ben costruita...:)

bisognerebbe vederla in campo....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente abbiamo i dati definitivi della nuova serie LASER³.

 

I modelli saranno 2 il 140 e il 160.

 

Non vi fate ingannare dalla scritta, il dato della potenza infatti è quella massima e rilevata con normativa ISO, quindi alla fine come potenza nominale DIN abbiamo sempre la potenza dei vecchi laser 130 e laser 150 quindi 130 e 150 cv.

 

Ecco la scheda tecnica:

 

t49478_laser-3.jpg

 

Ho aggiornato il primo post con molte informazioni e foto in più! Faranno anche la versione Telaiata!

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/deutz-fahr-serie-agrotrac-e-same-laser-3389/#post69303

Link al commento
Condividi su altri siti

Damiano quel link fa riferimento alla serie Laser con motore Tier II, in Italia per ora è prevista la commercializzazione di questi 2 modelli, poi se avranno richiesta probabilmente arriverà anche il modello da 110 120 cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

è a listino anche in italia..in tutti e tre i colori e ci sto facendo un pensierino..

devo dire che mi attira un mezzo tutto meccanico senza interruttori considerando che ultimamente mi son fatto delle interviste ad amici con mezzi ultratecnologici e mi pare che non siano tutti soddisfatti..dal jd al new al sdf..

Link al commento
Condividi su altri siti

MarK noi lo abbiamo provato sulla pista prove dell?ISMA di Treviglio durante la visita agli stabilimenti SAME lo scorso inverno, devo dire che tutti noi eravamo molto incuriositi da tale macchina ed alla fine più di qualcuno era molto interessato ad un futuro acquisto.

La macchina per quel poco che si è potuto vedere sulla pista è sicuramente basica, alla guida non si hanno le sensazioni di potenza e prestanza che si hanno su un IRON 210 però la base per far bene c'è tutta, nel senso che la macchina anche se non impressiona per il tipo di cabina e tipo di comandi una volta messa a lavorare credo che non si tiri indietro anzi a detta di molti che conoscevano tale progetto, queste macchina danno l'anima senza pretendere chissà che e poi il prezzo era veramente buono, dalleparti nostre l'Agritecno tempo fa faceva un prezzo ottimo, un utente l'aveva visto esposto in concessionaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

a breve acquistero un trattore...

la mia indecisione è tra questo laser3 130..che devo farmi preventivare,

il nuovo silver 3 che ho gia in preventivo a euro 44.000 il 100cv..forse da levare poco.

e il landini powermondial che costa piu di tutti..

il laser mi attira molto perche comunque una macchina che deve durarmi almeno 15 anni..da adibire a trasporti penso sia molto indicato.

tanto il sollevatore non lo usero mai in aratura..la doppia trazione poco..e tirare la leva non è che mi impressiona rispetto a spiengere un pulsante ( alemno con la leva sei sicuro che l' hai inserita ghghghghgh).

ma un sei cilindri ormai colludato..con una buona cabina..a 40.000 euro circa...do lo trovi??

considerare anche che meccanici preparati per macchine moderne da me non ci sono. vedremo

Link al commento
Condividi su altri siti

a breve acquistero un trattore...

la mia indecisione è tra questo laser3 130..che devo farmi preventivare,

il nuovo silver 3 che ho gia in preventivo a euro 44.000 il 100cv..forse da levare poco.

e il landini powermondial che costa piu di tutti..

il laser mi attira molto perche comunque una macchina che deve durarmi almeno 15 anni..da adibire a trasporti penso sia molto indicato.

tanto il sollevatore non lo usero mai in aratura..la doppia trazione poco..e tirare la leva non è che mi impressiona rispetto a spiengere un pulsante ( alemno con la leva sei sicuro che l' hai inserita ghghghghgh).

ma un sei cilindri ormai colludato..con una buona cabina..a 40.000 euro circa...do lo trovi??

considerare anche che meccanici preparati per macchine moderne da me non ci sono. vedremo

 

Bhe insomma se mi dicessi ad esempio che ci devi arare e basta allora il laser3 potrebbe andare bene, metti dentro una marcia e vai ma per i trasporti direi proprio di no, niente assale sospeso, niente 40km/h a regime economico, cambi di marcia tutti manuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

la pensiamo diversamente forse perche io ho 50 anni e vedo l' agricoltura sempre piu a rotoli.

assale sospeso? ok..bello..ma per le strade che ho qui se si va a 20 è gia troppo piu che l' assale ci vorrebbe il trattore a cuscino d' aria tipo overcraft..

e poi a 40 col rimorchio e sopra cingolato e attrezzi scaricheresti dentro al burrone il tutto alla prima curva..

tutto meccanico il cambio? a me gusta ..ehhehehe almeno fai la doppia alla vecchia maniera.

e poi forse con quel tipo di macchina il meccanico ( quello in tuta) non lo vedro mai almeno per 15 anni..il mio amico col 6430 (mi pare) a 250 ore..in officina..non andava piu ne avanti ne indietro (inversore idraulico) si sara una sciocchezza ma sai..mentre sei in piena pressatura fa veni i meccanici i campo e fermarti scoccia specie con un mezzo nuovo.

velocita economica, non ho mai guidato mezzi cosi quindi non saprei dirti se alla fine a pieno carico riesci a tenere una marcia economica o se invece devi usare l' ultima normale, allora niente benefit, forse l' economica va bene per quando vai scarico o con attrezzi portati leggeri tipo falciatrici ecc..

comunque ti ringrazio del tuo intervento perche leggere i pensieri altrui fa bene e ti fa pensare cose che magari ti sono sfuggite e ti fa decidere meglio

alla fine vedro quanti euro in meno viene sto trattore e poi decido

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Un difetto della macchina secondo me sono le 4 marce del cambio, che in versione 40km/h possono risultare poche.

 

Alla visita Same quando l'abbiamo provato non sarei più sceso, è stato amore a prima vista, nonostante le leve del cambio legnose (il riduttore più che legnoso era da martellate).

Comunque non mi pare tanto pubblicizzato 'sto laser, tutt'altro, neppure sul sito SDF mi sembra ci sia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un difetto della macchina secondo me sono le 4 marce del cambio, che in versione 40km/h possono risultare poche.

 

Alla visita Same quando l'abbiamo provato non sarei più sceso, è stato amore a prima vista, nonostante le leve del cambio legnose (il riduttore più che legnoso era da martellate).

Comunque non mi pare tanto pubblicizzato 'sto laser, tutt'altro, neppure sul sito SDF mi sembra ci sia.

 

Sicuramente 4 marce per gamma troppe non sono, però su altri trattori il cambio base è così, come per esempio sui TL se non erro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè dai con la mezza marcia bene o male ci si arrangia...con un po' di pratica in salita riesci a capire quando aumentare con la marcia piena o con la mezza, a seconda dei casi... d'altronde se si vuol spendere relativamente poco bisogna fare di necessità virtù...

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti non l'avevo ricordato prima, ma concordo con filippo le quattro marce sono un pò poche però forse è il male minore, concordp con mark perchè per le sue zone di utilizzo il mezzo è più che sufficente purtroppo la pianura è lontana con le sue possibilità di sfruttamento di mezzi supertecnologici, purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà utopistico ma sicuramente più realistico di quelli che comprano macchine ipertecnologiche e poi non le sfruttano mai a pieno e per di più quando non vanno fanno venire i capelli bianchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente si romperà come del resto si possono rompere tutti i trattori,però una macchina semplice come questa,priva di fronzoli e di elettronica,sarà meno soggetta a piccoli capricci che può fare la tecnoogia!

Poi è una macchina volutamente economica e quindi essenziale,che può svolgere onestamente il suo lavoro con costi di esercizio e di acquisto relativamente contenuti...secondo me un mezzo adatto a chi vuol farlo durare 15 anni come dice mark!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Con l'aria che tira altro che 15 anni, poi è vero che i trattori si rompono tutti ma il giorno in cui per aggiustarli non avremmo più la possibilità di prenderli a mazzate sul ferro nudo e crudo allora saranno uccelli per diabetici...

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che a me l'elettronica applicata all'agricoltura non dispiace,ma subire dei fermo macchina per un sensore o per un congegno elettronico qualsiasi è cosa che accade spesso,quindi ben venga la possibilità di poter scegliere di acquistare un trattore meccanico,semplice,che ancora permetta a chi capisce qualcosa di meccanica di poterci mettere le mani senza dover ricorrere a costose soste in officina con un computer collegato per trovare un guasto altrimenti non individuabile...sicuramente la tecnologia,cosa da non dimenticare,agevola il lavoro del TRATTORISTA,ma usta su mezzi da lavoro,a volte sommersi da polvere o fango,non sempre garantisce affidabilità! Il Laser ed omologhi,secondo me,permettono all'utente di poter scegliere se puntare ad una macchina tecnologica e costosa (Iron) oppure risparmiare un bel pò e scegliere un Laser,che in fin dei conti svolgerà lo stesso lavoro in cambio di dover tirare qualche leva in più e essere meno coccolati! Sicuramente ad un contoterzista senza troppe pretese o una media azienda potrà dare belle soddisfazioni e potrà avere lunga vita...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che volevo dire è che comunque il laser non è come la piccola e suoi congegni gli ha pochi e semplici ma gli ha e sè non ben protetti si rompono uguale.

Sè la questione è il fatto che a molti le diavolerie elettroniche non servono mi trovi daccordo visto che ho un JD 6620 SE che è molto semplice, sul fatto dell'affidabilità... beh dipende dal mezzo ma anche dal possessore.....

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora perchè non farsi fare anche un preventivo di un landpower landini.

 

Il 135 base con poco più di 40 mila + iva uno se lo porta a casa.

 

Il same non credo costerà tanto di meno.

 

Entrambi meccanci, ma almeno sul celeste hai un motore più nuovo.

 

Il same, con tutto il rispetto parlando mi sembra più una mossa commerciale per i paesi più poveri, aggiornato T3 per venire in contro ai tempi di crisi che ci sono...

 

Ciao!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente si romperà come del resto si possono rompere tutti i trattori,però una macchina semplice come questa,priva di fronzoli e di elettronica,sarà meno soggetta a piccoli capricci che può fare la tecnoogia!

Poi è una macchina volutamente economica e quindi essenziale,che può svolgere onestamente il suo lavoro con costi di esercizio e di acquisto relativamente contenuti...secondo me un mezzo adatto a chi vuol farlo durare 15 anni come dice mark!!!

 

 

Esatto! Tutto quello che non c'è non si rompe!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...