Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 470
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Romperesti l'aratro perchè sottodimensionato per il trattore; un bivomere entrolsolco Warrior 16 lo danno massimo per 130cv, il tuo Lamborghini nuovo ci vuole un Warrior 18 rinforzato, oppure un trivomere 16.

Comunque per chiarimenti sugli aratri dai un'occhiata qua:

 

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/aratri-portati-8067/

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le spiegazioni.. Sabato sono andato a vedere l'aratro che aveva il mio venditore. Come già accennato è un pietro moro che non so il perchè l'hanno fatto blu. Il modello non ha saputo dirmelo. Comunque i vomeri sono nuovi, ho guardato se era rotto, ma crepi non ne ha. E' fatto bene ad occhio da l'idea di essere un prodotto ok. Ha la largehzza dei corpi variabile idraulica e lo spostamento sempre idraulico per fare le rifiniture dei campi tipo vicino ai fossi ecc.. Me l'hanno proposto a 3 mila € previa prova che si dovrà svolgere quando mi consegneranno il trattore. Spero lavori bene altrimenti devo prenderne sempre uno qua vicino a dove sono io, però a questo gli devo far cambiare i vomeri perchè sono finiti. Intanto per quest'anno mi devo arragiare come posso anche perchè devo ancora raccogliere il mais e la soia e poi cominciare subito ad arare.. Non vorrei mai trovarmi come quest'inverno che a causa delle pioggie ho dovuto fare tutto all'ultimo, con il risultato di diventari matti poi a tirare le terre per la semina..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito chi è il rivenditore.

In effetti ha molti bivomeri in vendita, ma non ne vedo molti di decenti.

Anche questo come molti altri ha uno strano sistema di spostamento che non mi convince per niente. Inoltre ha una "toppa" sul primo corpo.

Metto il link di una delle foto, le altre non riesco a vederle (la galleria di tractorum non funziona proprio:cheazz:)

aratro-moro-pietro-bivomere- - Galleria Immagini Tractorum

 

PS Forse è meglio parlarne nella discussione aratri portati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le spiegazioni.. Sabato sono andato a vedere l'aratro che aveva il mio venditore. Come già accennato è un pietro moro che non so il perchè l'hanno fatto blu. Il modello non ha saputo dirmelo. Comunque i vomeri sono nuovi, ho guardato se era rotto, ma crepi non ne ha. E' fatto bene ad occhio da l'idea di essere un prodotto ok. Ha la largehzza dei corpi variabile idraulica e lo spostamento sempre idraulico per fare le rifiniture dei campi tipo vicino ai fossi ecc.. Me l'hanno proposto a 3 mila € previa prova che si dovrà svolgere quando mi consegneranno il trattore. Spero lavori bene altrimenti devo prenderne sempre uno qua vicino a dove sono io, però a questo gli devo far cambiare i vomeri perchè sono finiti. Intanto per quest'anno mi devo arragiare come posso anche perchè devo ancora raccogliere il mais e la soia e poi cominciare subito ad arare.. Non vorrei mai trovarmi come quest'inverno che a causa delle pioggie ho dovuto fare tutto all'ultimo, con il risultato di diventari matti poi a tirare le terre per la semina..

mi pare che il blu era il colore dei vecchi aratri pietro moro, ad ogni modo controlla i giochi dei corpi perche in quello che avevo io c'erano i perni senza bronzine qiuindi una volta preso gioco non potevi piu eliminarlo se non alesando i fori x me è fatto un po alla buona....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Intanto grazie per le risposte che mi avete fornito. Allora ho novità al riguardo.. Il trattore mi è arrivato martedi sera. L'abbiamo provato regolato l'aratro ecc tutto apposto. Prime impressioni riguardo la macchina: ottima motricità, motore generoso non molla mai neanche su terra dura e argillosa con l'aratro piantato, sterzo leggerissimo tanto che si muove con un dito, sedile comodo e postazione di guida che non stanca, cabina silenziosa e confortevole, cambio un pò duretto ma dopo queste prime 30 ore che ho fatto comincia già a smollarsi. Però ha cominciato ieri sera mentre aravo in 2° normale sotto i 1500 giri a sentire rumore di ferraglia proveniente secondo me dal cambio, che sparisce sopra i 1600 giri. Per chi ha presente, il rumore è simile ai cambi a denti dritti delle macchine da rally. Ma è abbastanza fastidioso e impensabile lavorare per tutta la giornata su quel range di giri. Ho chiamato il mio concessionario ha guardato un pò in giro per vedere se c'erano delle parti metalliche che toccavano ma non ha trovato nulla. Ha concluso che è strano e che sentiranno direttamente il servizio tecnico lamborghini. La mia idea è che non ci sia niente di rotto, ma che sia una "caratteristica" di questi cambi, come succedeva nel mio precedente 1256.. Aspetterò la loro risposta, sentiamo che mi dicono. Voi sapete dirmi qualcosa a riguardo? Vi ringrazio anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie per le risposte che mi avete fornito. Allora ho novità al riguardo.. Il trattore mi è arrivato martedi sera. L'abbiamo provato regolato l'aratro ecc tutto apposto. Prime impressioni riguardo la macchina: ottima motricità, motore generoso non molla mai neanche su terra dura e argillosa con l'aratro piantato, sterzo leggerissimo tanto che si muove con un dito, sedile comodo e postazione di guida che non stanca, cabina silenziosa e confortevole, cambio un pò duretto ma dopo queste prime 30 ore che ho fatto comincia già a smollarsi. Però ha cominciato ieri sera mentre aravo in 2° normale sotto i 1500 giri a sentire rumore di ferraglia proveniente secondo me dal cambio, che sparisce sopra i 1600 giri. Per chi ha presente, il rumore è simile ai cambi a denti dritti delle macchine da rally. Ma è abbastanza fastidioso e impensabile lavorare per tutta la giornata su quel range di giri. Ho chiamato il mio concessionario ha guardato un pò in giro per vedere se c'erano delle parti metalliche che toccavano ma non ha trovato nulla. Ha concluso che è strano e che sentiranno direttamente il servizio tecnico lamborghini. La mia idea è che non ci sia niente di rotto, ma che sia una "caratteristica" di questi cambi, come succedeva nel mio precedente 1256.. Aspetterò la loro risposta, sentiamo che mi dicono. Voi sapete dirmi qualcosa a riguardo? Vi ringrazio anticipatamente.

 

Guarda la prima impressione che ho avuto salendo su un R5 evo 160 è stata proprio quella di sentire una eccessiva rumorosità nel cambio, ma ci sono stato su per poco tempo ed oltre a questo, un altra cosa che non mi va è il cambio con soli qattro rapporti. (potevano mettere il cambio dei vecchi antares)

Il mezzo di cui ti parlo ed di un mio amico non so quante ore aveva all'attivo ma credo su un 1000 e, nonostante il rumore non gli ha dato nessun problema.

ora è stato sostituito da un fendt 720 vario.

Modificato da LamboR7220
Link al commento
Condividi su altri siti

Le foto appena posso le posto promesso:).. Ma comunque a dire la verità sono un pò infastidito per questa cosa. Speriamo si risolva o almeno si attenui. Ieri sera stavo pensando in caso servisse, di aggiungere un additivo per il cambio, che riduce le vibrazioni e gli attriti nonchè i vari rumori. In settimana faccio un salto per vedere cosa costano, ma so già che non sono a buon mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia idea è che non ci sia niente di rotto, ma che sia una "caratteristica" di questi cambi, come succedeva nel mio precedente 1256.. Aspetterò la loro risposta, sentiamo che mi dicono. Voi sapete dirmi qualcosa a riguardo? Vi ringrazio anticipatamente.

 

Anch'io attendo impaziente foto e magari video:)!!

Anche secondo me non c'è nulla di rotto, se mi dici che è un rumore simile a quello che produceva il 1256 è proprio loro caratteristica, con le marce "normali" anche il mio vecchio Laser lo fa.

E' uno stridio fastidioso, ma in macchine Same di quell'epoca lo fanno un pò tutti; ti comprendo però perchè trattandosi di macchina nuova non fa piacere risentire stessi rumorini di macchine del secolo scorso!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 1 anno dopo...

Mi hanno proposto un Laser3 140 cv con 1400 ore.

Ha fatto solo fresatura risaia e fienaggione.

Ora chiedo danno qialche problema in particolare ?

Perché il nostro Hurlimann 910.6 ha dato una marea di problemi

Motore rifatto a 4000 ore

Pistone bucato

Sforzo controllato che non funziona

Rotto il cambio a 9000 ore

Insomma na merda

Ora mio padre si è fissato su questo laser

Sapete se danno problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

40 mila con iva.

Gomme nuove.. dietro ha le 580.

ha fresato solo in risaia e qualche trasporto .

Lo abbiamo provato con un Ripper e tira da matti.

Tra l altro conosciamo anche il proprietario e un Contoterzista e da casa nostra sono 10 km quindi sappiamo che lavori ha svolto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Vorrei fare una domanda ai possessori di Laser3 e sosia oppure a chi li ha provati, tipo Filippo B. :

 

Ho letto con interesse e visto i video del tractorum in campo, ma non ho capito come è il cambio...

 

Sui depliant si parla di 3 gamme ma sui video e foto vedo solo i simboli di lepre e tartaruga...e RM...la retromarcia è sul selettore gamme??

 

Nell'explorer la leva più esterna è l'invertitore...sul laser3 è lo spezzamarce?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare una domanda ai possessori di Laser3 e sosia oppure a chi li ha provati, tipo Filippo B. :

 

Ho letto con interesse e visto i video del tractorum in campo, ma non ho capito come è il cambio...

 

Sui depliant si parla di 3 gamme ma sui video e foto vedo solo i simboli di lepre e tartaruga...e RM...la retromarcia è sul selettore gamme??

 

Nell'explorer la leva più esterna è l'invertitore...sul laser3 è lo spezzamarce?

 

Il cambio è composto da 3 leve : la prima fa 1-2-3-4 , la seconda lenta-normale-veloce , la terza fa da inversore avanti tartaruga, avanti lepre e retromarcia. Con un totale di 24 avanti e 12 retro. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...