aalexx07 Inviato 22 Novembre 2009 Condividi Inviato 22 Novembre 2009 ciao ragazzi, sono nuovo, ho un problemino col vecchio trattore OM 850 super, sarei grato a chi può darmi una dritta. In piena aratura l'osso sembra funzionare a tre , poi si spegne....attendo qualche minuto e con fatica riparte. Ho pulito filtro primo stadio carburante ho sostituito filtro secondo stadio....uguale. Una dritta come controllare l'efficenza iniettori...o pompa. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 22 Novembre 2009 Condividi Inviato 22 Novembre 2009 Benvenuto tra noi! Prima di controllare iniettori e pompa controllerei la pompa A.c.. Di solito hanno anche un filtrino al loro interno. Potrei aver detto castronerie non conoscendo la macchina in oggetto. PS cambio il titolo alla discussione con uno più appropriato ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 22 Novembre 2009 Condividi Inviato 22 Novembre 2009 Giusto,per evitare di perder tempo,procedi per gradi e vai in ordine di sequenza :prima controlla che il gasolio arrivi bene dal serbatoio alla pompa AC,potrebbe esserci sporco nel serbatoio o qualche condotto semiotturato che impedisce il passaggio....poi come dice Angelo controlla se il filtro nella pompa AC non sia ostruito e che la pompetta abbia una buona mandata di gasolio facendola funzionare a mano (neanche io conosco la macchina, ma solitamente un filtro a retina c'è all'interno).....in fine,visto che i filtri li hai gia sostituiti ,controlla che il gasolio pulito e senza aria,arrivi all'ingresso della pompa d'iniezione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aalexx07 Inviato 23 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 23 Novembre 2009 Grazie ragazzi...era la pompa AC....intasata,bloccata....a buon rendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 23 Novembre 2009 Condividi Inviato 23 Novembre 2009 Bene, fa piacere Tu abbia risolto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Ciao a tutti, Il mio fiat 27c va a 3, ho provato a spurgarlo, ma esce aria mista nafta, quindi ho cambiato il filtro del combustibile, e prima di rimontare tutto ho spargato le canalette, e ho visto che la nafta usciva , poi ho rimontato il filtro della nafta, e ho spurgato di nuovo, ma esce sempre aria misto nafta, cosa può essere? graszie a tutti, saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Con il freddo di questi giorni, può essere la paraffina che c'è nel gasolio che si è congelata (mi è successo ieri mattina con il John Deere ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 24 Dicembre 2009 Condividi Inviato 24 Dicembre 2009 Se gli metto un bicchiere di benzina nel serbatoio potrei risolvere la cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 24 Dicembre 2009 Condividi Inviato 24 Dicembre 2009 Io per il momento ho risolto così, anche se sarebbe meglio del kerosene, oppure l'additivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Ho avuto lo stesso problema lunedi pomeriggio prima che iniziasse a nevicare. Dopo 200 metri di strada il trattore andava a tre cilindri, l'acceleratore non rispondeva correttamente e il trattore in terza veloce sembrava una lumaca come se slittasse la frizione. Praticamente il gasolio ghiacciava nel circuito di alimentazione. A quel punto ho lasciato il trattore lievemente accelerato ed ho messo mezzo litro di benzina nel serbatoio, dopo qualche minuto il trattore è tornato al suo cantico originale. Tra l'altro anche quando uso il trattore in aratura spesso metto della benzina in proporzione al gasolio. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Ciao angelo prima di tutto buon natale... Perchè usi mettere benzina sul gasolio anche in aratura? Ma mettendo benzina nel gasolio, questa lo fà diluire?è per questo che si mette? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 Perchè usi mettere benzina sul gasolio anche in aratura? Ma mettendo benzina nel gasolio, questa lo fà diluire?è per questo che si mette? Ciao Fabio. Non c'è un motivo ben preciso per il quale metto benzina nel gasolio, di solito ne metto un piccolo quantitativo in aratura perchè utilizzando il trattore quasi sempre al massimo dei giri all'interno del pistone c'è il massimo della compressione e cosi facendo si eliminano un po' di incrostazioni che tende a fare il gasolio, specialmente quello d'autotrazione normale. Comunque la quantità di benzina è in proporzione al gasolio, su circa 40 litri di gasolio ne metto 1 di benzina. Sono tutte fissazioni personali, poi magari non serve a nulla, io comunque noto differenza non solo nel trattore ma anche nella macchina. Attenzione però a non metterne troppa perchè la benzina essendo molto secca può grippare i pompanti della pompa o peggio gli iniettori. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 27 Dicembre 2009 Condividi Inviato 27 Dicembre 2009 utilizzando il trattore quasi sempre al massimo dei giri all'interno del pistone c'è il massimo della compressione e cosi facendo si eliminano un po' di incrostazioni che tende a fare il gasolio, Questo non lo sapevo,hai una base scentifica che prova tutto ciò? oppure è una tua teoria? Attenzione però a non metterne troppa perchè la benzina essendo molto secca può grippare i pompanti della pompa o peggio gli iniettori. Saluti Questo lo condivido,ed eviterei di mettere benzina anche in piccole quantità ammenochè non vi siano condizioni che lo richiedono,tipo parafina congelata.....anche se esistono additivi appositi per evitare ciò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 28 Dicembre 2009 Condividi Inviato 28 Dicembre 2009 Questo non lo sapevo,hai una base scentifica che prova tutto ciò? oppure è una tua teoria? Pura teoria, altrimenti per quale motivo alla pompa ogni marca si è inventata il suo gasolio "pulito", solo per farlo pagare di più?? Poi le vetture d'oggi se usi il gasolio normale ogni due per tre hai la spia dell'anomalia motore accesa..... anche se esistono additivi appositi per evitare ciò Come dico sempre, al giorno d'oggi per stare a galla bisogna anche sapersi un po' arrangiare, se per ogni minima cosa andiamo dal meccanico, noi poveri agricoltori non arriviamo più alla fine del mese!! Inoltre come ho già detto nel messaggio precedente è semplicemente una mia fissazione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 1 Aprile 2010 Condividi Inviato 1 Aprile 2010 Buonasera, non so se sia l' esatto argomento per scrivere, intanto scrivo qui poi si vede... Ho un problema con la mia fiat 211 rb. Monta ovviamente motore a benzina dell' automobile 1100D/103 4 cilindri, è stata ferma un pò di anni. Ho spianato la testa, sistemato le valvole, sostituito la guarnizione di testa, la calotta dello spinterogeno che mancava, messo puntine nuove, al carburatore ho comprato il kit revisione ed ho sostituito quinidi guarnizioni, rondelle e l ago con la sferetta mosso dal galleggiante, oltre ovviamente ad averlo pulito e soffiato tutto. Corrente ne fa, credo sia anche in fase. Il motore va in moto, con l' aria chiusa e dopo 3 4 tentativi anche con l' aria aperta. Sta in moto anche regolare tutto sommato, però una decina di secondi dopo muore. Ho poi provato a togliere il manicotto dell aspirazione che va al filtro aria e, sorpresa, tappando completamente il foro dove va il manicotto che porta l' aria con la mano il motore tende a aspirare un po la mano, però è rimasto in moto 2 minuti, togliendo la mano tentava morire se non la rimettevo subito. Poi provando ad accellerare accellerava solo togliendo la mano, invece togliendola al minimo moriva. Cosa può essere?? Cosa posso guardare?? Presumo sia un problema di benzina perche corrente la fa e se non la facesse bene o se non fosse in fase non sarebbe stato in moto due minuti (poi l ho fatto morire io). Attendo consigli:) Ciao, grazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 1 Aprile 2010 Condividi Inviato 1 Aprile 2010 L'alimentazione in questo tipo di trattore è a caduta od ha la pompa a C? L'avesse verrebbe pure da pensare a membrana avariata visto che come scrivi i sintomi parrebbero quelli di debito benzina nella miscela. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 2 Aprile 2010 Condividi Inviato 2 Aprile 2010 L'alimentazione in questo tipo di trattore è a caduta od ha la pompa a C? L'avesse verrebbe pure da pensare a membrana avariata visto che come scrivi i sintomi parrebbero quelli di debito benzina nella miscela. Grazie Junker per la risposta. Si si ha la pompetta ac, la membrana è a posto, erano bloccate le valvolette ma l' ho sistemata, ora pompa benissimo, e poi avevo provato anche per caduta con il serbatoio di un motore ruggerini, ma il tiro che fa è lo stesso. Cos altro potrei guardare?? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 2 Aprile 2010 Condividi Inviato 2 Aprile 2010 Bella domanda, Marty, ma difficile risposta. Da quano scrivi hai controllato tutto ed io ti avevo chiesto in merito alla pompa C se presente solo in quanto a volte la membrana pur parendo in buone condizioni invece è snervata indi appena sente calore cessa il corretto flusso. Ma come riporti nemmeno lì risiede il problema. Che dirti? Fosse fuori fase, ammesso che si avvii, due minuti senza scoppiettamenti e brontolii non starebbe certo in moto. Andare a cercare nella accensione parimenti a mio parere la vedo improbabile. Particella di rusco "ballerina" che va ad occludere la mandata o regolazione carburazione a questo punto parrebbero le cose più plausibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 2 Aprile 2010 Condividi Inviato 2 Aprile 2010 Per escludere completamente problemi di fasatura di accensione prova a mettere in moto il trattore e far ruotare leggermente lo spinterogeno anticipando o ritardando la scintilla, se il problema migliora dovrai trovare il dato di anticipo esatto e registrarlo (magari con l'aiuto di una stroboscopica) altrimenti penso si tratti di un problema di carburazione (livello galleggiante, getti ostruiti, aspirazioni d'aria indesiderate, ecc. ecc.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 4 Aprile 2010 Condividi Inviato 4 Aprile 2010 Martino tieni presente che i motori a benzina non li conosco, men che meno quello della 211rb. Hai detto di aver sostituito l'ago del galleggiante, ma a questo punto inizierei dalle cose piu semplici; il galleggiante è possibile che rimanga incantato in alto? La vaschetta ha il rubinetto di spurgo? Se si, appena il trattore si spegne apri il rubinetto, se non esce carburante vuol dire che la vaschetta si è vuotata ed il problema potrebbe essere appunto il riempimento della stessa. Se non ha il rubinetto appena tende a spegnersi togli mandata spegni e verifica che la vaschetta sia piena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 5 Aprile 2010 Condividi Inviato 5 Aprile 2010 Ringrazio tutti per le risposte, oggi stavo per provare a verificare quello che mi avete detto, quando, mentre osservavo la macchina, mi sono accorto di un foro aperto e filettato 6MA sul collettore d' aspirazione, dunque ho provato subito con l aria per vedere se era comunicante con l' interno del collettore e magari aspirasse da li l' aria in piu, infatti era proprio cosi. Messo una vite per tappare il foro, e il motore va che è una meraviglia!!!! Gira regolare, accellera bene, tiene il minimo. Vi prometto un video, l' avrei fatto anche oggi solo che non avevo disponibile la macchinetta. Ciao e grazie ancoraO0 Martino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delfino35 Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Lo scorso hanno ho portato dal meccanico il mio delfino 35 perche fumava come un turco e non tirava come doveva (a mio parere). Il meccanico ha controllato gli iniettori e compressione e tutto ok e secondo lui era tutto ok. Ha ridotto solo il gasolio che va nel motore. Fumava un pò meno ma non tirava. Poi leggendo qui mi è stato consigliato di cambiare il filtro dell'aria che a detta del meccanico non era cosi messo male. Tuttavia ho speso i 40 euro del filtro e il trattore ha smesso di fumare. Tuttavia come faccio a ridare piu gas? Il meccanico mi aveva spiegato, ma non ricordo piu il verso in cui girare il dato. Ci sono due dadi, e da girare quello che sta sotto mentre si tiene fermo quello sopra, solo che non so se in verso orario o antiorario. grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 (modificato) Scusami che pompa d'inniezione hai?? Una Cipa immersa nel blocco motore?? Questa è la tua pompa d'inniezione. Sei sicuro che l'anticipo o il posticipo della della pompa sia data da quello che dici tu?? Facci capire magari con una foto la regolazione che ti a fatto il meccanico. Io sono un samista:asd:ma non ci arrivo. Modificato 14 Gennaio 2011 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Regolare la quantità gasolio sulle pompe è cosa per esperti, il consiglio che do a Delfino35 è rivolgersi al meccanico che ha fatto il precedente intervento per far ritarare la vite "magica". Per Lumy, sulle pompe di tipo immerso la regolazione dell'anticipo generalmente si fa tramite spessori di carta spagna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Lo scorso hanno ho portato dal meccanico il mio delfino 35 perche fumava come un turco e non tirava come doveva (a mio parere). Il meccanico ha controllato gli iniettori e compressione e tutto ok e secondo lui era tutto ok. Ha ridotto solo il gasolio che va nel motore. Fumava un pò meno ma non tirava. Poi leggendo qui mi è stato consigliato di cambiare il filtro dell'aria che a detta del meccanico non era cosi messo male. Tuttavia ho speso i 40 euro del filtro e il trattore ha smesso di fumare. Tuttavia come faccio a ridare piu gas? Il meccanico mi aveva spiegato, ma non ricordo piu il verso in cui girare il dato. Ci sono due dadi, e da girare quello che sta sotto mentre si tiene fermo quello sopra, solo che non so se in verso orario o antiorario. grazie mille! Ma il meccanico doveva guardare LUI se il filtro aria fosse o no intasato, era la prima cosa da fare!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.