Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

URL=http://www.xtremeshack.com/scheda/130196_2012-01-14-10.50.51.jpg.html]t130196_2012-01-14-10.50.51.jpg[<a href=http://www.xtremeshack.com/immagine/t130197_2012-01-14-10.04.53.jpg' alt='t130197_2012-01-14-10.04.53.jpg'>/IMG

 

Sono riuscito a caricare solo questa foto,SILVER 110 nuovo del mio amico Giorgio,vedo se riesco a inserire altre foto.

Modificato da dino62
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 928
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 4 settimane dopo...
ragazzi, prima di parlare di consumi reali aspettate le 7-800 ore, si abbassano notevolmente!!!!!! il motore si sladina e cambia sia il consumo che la resa!!!!!! ve lo posso garantire

 

Come fai a garantirlo:) il tuo trattore non ha mica 7-8000 ore

Link al commento
Condividi su altri siti

si ho immaginato che avevi capito male, guarda ti dirò che da nuovo beveva eccome, e nn andava molto, dalle 300 ore in poi ha iniziato a migliorare nelle prestazioni e a diminuire nei consumi ora ho 800 ore e posso dire che il motore è ben sladinato e va da dio, veramente un gran motore!!!!! e beve molto ma molto meno che da nuovo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho trovato il topic personale per la serie R4 - silver3 - agrofarm profiline però direi che si può inserire qui senza uscire dall'argomento.

Mi hanno consegnato un nuovissimo 430 pro ma ho riscontrato un paio di difetti:

- in un test in cortile mi è capitato che il cambio sotto carico non funzionasse, il powershift si era "bloccato" nella marcia alta: spento e riacceso il mezzo si è sbloccato (come con i vecchi windows :) :));

- le 4 velocità veloce, media, lenta e super ridotta, azionate con la levetta in basso accanto al sedile, sono molto dure da innestare e da trovare... confido nel fatto che il mezzo ha 6 ore.

- si spegne mai il simbolo del preriscaldamento dell'accensione? a me solo dopo che ho acceso il motore...

 

Attendo i vostri pareri.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul cambio riduttore dovrebbe essre duro all'inizio , ma non tutti lo sono allo stesso modo , una volta rodato non dovrebbero esserci problemi , quello che rimane è il disinserimento della SR che se non metti il cambio in folle potresti trovarlo duro .

la spia , sul mio Exp.3 , si spegne dopo aver scaldato , in questo periodo molto più freddo della norma si spegne anche dopo 30 secondi , quindi il tuo non si spegne mai prima dell'avviamento o lo hai fatto avviare prima che si spegnesse spontaneamente?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzi tutto complimenti per l'acquistoO0

 

Confermo il problema di durezza mentre si cambia rapporti,pero non è che lo cambi sempre :) e poi sicuramente con il tempo un po si alleggerisce

 

Un'altro problema che ho sentito vociferare da vari proprietari di questo trattore è l'aria condizionata,ovvero fredda poco,

In estate sinceramente la devi mettere a 2 minimo,o anche a 3 per stare bene,pero cio deriva dal fatto che il radiatore o scambiatore che sta in cabina e che manda l'aria in ha le ventore che lavorano al contrario,ovvero l'aria calda la spingono in cabina.

Vi eravate accorti?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altro problema che ho sentito vociferare da vari proprietari di questo trattore è l'aria condizionata,ovvero fredda poco,

In estate sinceramente la devi mettere a 2 minimo,o anche a 3 per stare bene,pero cio deriva dal fatto che il radiatore o scambiatore che sta in cabina e che manda l'aria in ha le ventore che lavorano al contrario,ovvero l'aria calda la spingono in cabina.

Vi eravate accorti?!

 

Spiegati meglio non ho capito dove spinge l'aria calda , se intendi le ventole che sono sul tetto spingono verso l'alto , quindi esterno cabina , io quello che ho riscontrato è una non corretta quantita di gas dentro al circuito , ovvero troppo elevata , il contenuto originale era 1000gr + olio , io l'ho portato a 850gr e la resa è decisamente migliorata (operazione che so essre stata esguita anche in same)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzi tutto complimenti per l'acquistoO0

 

Confermo il problema di durezza mentre si cambia rapporti,pero non è che lo cambi sempre :) e poi sicuramente con il tempo un po si alleggerisce

 

Un'altro problema che ho sentito vociferare da vari proprietari di questo trattore è l'aria condizionata,ovvero fredda poco,

In estate sinceramente la devi mettere a 2 minimo,o anche a 3 per stare bene,pero cio deriva dal fatto che il radiatore o scambiatore che sta in cabina e che manda l'aria in ha le ventore che lavorano al contrario,ovvero l'aria calda la spingono in cabina.

Vi eravate accorti?!

guarda che il radiatore dell'ac sta sopra alla cabina e nn è in nessun modo collegato ad essa xke è separato dal cappello della cabina, le ventole girano verso l'esterno solo x ottimizzare l'efficenza, vanno pulite molto spesso e ovviamente quelle 2 ventole li nn possono aver la stessa portata d'aria della ventola mootre come nei trattori dotati di ac con radiatori sottocofano...... (cosi come hanno la maggior parte dei trattori)

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

- si spegne mai il simbolo del preriscaldamento dell'accensione? a me solo dopo che ho acceso il motore...

 

Attendo i vostri pareri.

Ste

attento, xke devi accendere il quadro elettrico e aspettare che il simbolo del preriscaldamento si sia spento prima di accendere il trattoreO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho trovato il topic personale per la serie R4 - silver3 - agrofarm profiline però direi che si può inserire qui senza uscire dall'argomento.

Mi hanno consegnato un nuovissimo 430 pro ma ho riscontrato un paio di difetti:

- in un test in cortile mi è capitato che il cambio sotto carico non funzionasse, il powershift si era "bloccato" nella marcia alta: spento e riacceso il mezzo si è sbloccato (come con i vecchi windows :) :));

- le 4 velocità veloce, media, lenta e super ridotta, azionate con la levetta in basso accanto al sedile, sono molto dure da innestare e da trovare... confido nel fatto che il mezzo ha 6 ore.

- si spegne mai il simbolo del preriscaldamento dell'accensione? a me solo dopo che ho acceso il motore...

 

Attendo i vostri pareri.

Ste

anche io ho da poco preso un 420 pro ed ho riscontrato qualche problemino se ne volete parlare penso che sia giusto spostarsi nell'apposita discussione trattori SDF :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul cambio riduttore dovrebbe essre duro all'inizio , ma non tutti lo sono allo stesso modo , una volta rodato non dovrebbero esserci problemi

Sì è quello che penso pure io solo che il primo giorno quasi nemmeno riuscivo a cambiare marcia tanto era dura! Poi la leva è corta e sotto il bracciolo: che idea malsana farla così!

 

quello che rimane è il disinserimento della SR che se non metti il cambio in folle potresti trovarlo duro.

SR=super ridotta?

Io intendo questa leva comunque:

i135492_gamme.png

 

la spia , sul mio Exp.3 , si spegne dopo aver scaldato , in questo periodo molto più freddo della norma si spegne anche dopo 30 secondi

Ah bhe questo già spiega mi risponde... sai ho come riferimento un agrotron: su quello la spia del preriscaldamento si spegne dopo 4 sec in questi giorni! Se mi dici che può restare accesa così a lungo però...domani controllo quanto ci mette a spegnersi.

 

quindi il tuo non si spegne mai prima dell'avviamento o lo hai fatto avviare prima che si spegnesse spontaneamente?

ciao

A freddo ho acceso il motore prima che si spegnesse la spia: dopo che sei stato li a guardare la spia per 10 - 15 sec ti viene il dubbio che resti sempre così! Poi il manuale non aiuta di certo. Parla come se ci fosse un pulsante da premere per fare il preriscaldamento :cheazz:

A caldo invece si spegne praticamente subito, a volte anche subito.

 

Già che ci siamo: ma voi dove mettete il libretto e i documenti vari del trattore?!?!?! Non hanno messo nemmeno un cassettino quei disgraziati della progettazione... Eccezione per la retina da arance dietro il sedile.

Curiosità, dotazione trattore: triangolo, giubbino riflettente, cintura di sicurezza secondo sedile... cosa vi siete trovati alla consegna?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

io quello che ho riscontrato è una non corretta quantita di gas dentro al circuito , ovvero troppo elevata , il contenuto originale era 1000gr + olio , io l'ho portato a 850gr e la resa è decisamente migliorata (operazione che so essre stata esguita anche in same)

ciao

 

Come hai fatto a controllare e a fare l'operazione?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì è quello che penso pure io solo che il primo giorno quasi nemmeno riuscivo a cambiare marcia tanto era dura! Poi la leva è corta e sotto il bracciolo: che idea malsana farla così!

 

 

SR=super ridotta?

Io intendo questa leva comunque:

i135492_gamme.png

 

 

Ah bhe questo già spiega mi risponde... sai ho come riferimento un agrotron: su quello la spia del preriscaldamento si spegne dopo 4 sec in questi giorni! Se mi dici che può restare accesa così a lungo però...domani controllo quanto ci mette a spegnersi.

 

 

A freddo ho acceso il motore prima che si spegnesse la spia: dopo che sei stato li a guardare la spia per 10 - 15 sec ti viene il dubbio che resti sempre così! Poi il manuale non aiuta di certo. Parla come se ci fosse un pulsante da premere per fare il preriscaldamento :cheazz:

A caldo invece si spegne praticamente subito, a volte anche subito.

 

Già che ci siamo: ma voi dove mettete il libretto e i documenti vari del trattore?!?!?! Non hanno messo nemmeno un cassettino quei disgraziati della progettazione... Eccezione per la retina da arance dietro il sedile.

Curiosità, dotazione trattore: triangolo, giubbino riflettente, cintura di sicurezza secondo sedile... cosa vi siete trovati alla consegna?

Ste

sotto al sedile troverai un cassettino dove tenere i documenti importantiO0

x quel che riguarda la dotazione io nn ho trovato niente...... nn sono pero sicuro se ci sia o meno la cintura x il sedile passeggiero, nn ci ho mai fatto caso

Link al commento
Condividi su altri siti

Come hai fatto a controllare e a fare l'operazione?

Ste

Dopo averlo provato ho notato un calo di rendimento dopo una mezz'ora , ho chiesto ad una officina di elettrauto , che hanno anche l'attrezzatura per il condizionatori di automezzi , lo hanno provato e tutto funzionava alla perfezione , è venuto il dubbio sulla quantità di fluido , su mia insistenza lo hanno attaccato alla macchina che ha vuotato il circuito e pasato il contenuto 1000g ne abbiamo introdotto 850g e fatto funzionare per vedere se dava anomalie , tutto a posto , provato in campo il tutto funziona in modo regolare , certo con temperature di 35/36° non lo pui certo tenere sulla velocità 1 o 2 alla ore 14/15 con il sole a picco e la superficie vetrata che hanno le cabine dei trattori io lo tengo sul 3 mai sul 4 poi andando verso sera sul 2.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non è solo il problema della quantita di gas che ce all'interno...e poi per quale motivo mettendone nel circuito di meno rende di meglio.

Quando hai troppo gas il pressostato che comanda il compressore lo fa staccare spesso , per cui perdi l'effetto ottimale del raffreddamento , fatta l'opearzione il compressore si stacca e attacca ad intervalli regolari , come scritto prima anche in same hanno notato questa cosa e hanno cambiato la quantita in grammi , non so loro quanto ne hanno messo , il mio da allora funziona correttamente e chi è salito con me ha notato la temperatura gradevole della cabina.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Ah bhe questo già spiega mi risponde... sai ho come riferimento un agrotron: su quello la spia del preriscaldamento si spegne dopo 4 sec in questi giorni! Se mi dici che può restare accesa così a lungo però...domani controllo quanto ci mette a spegnersi.

 

 

A freddo ho acceso il motore prima che si spegnesse la spia: dopo che sei stato li a guardare la spia per 10 - 15 sec ti viene il dubbio che resti sempre così! Poi il manuale non aiuta di certo. Parla come se ci fosse un pulsante da premere per fare il preriscaldamento :cheazz:

A caldo invece si spegne praticamente subito, a volte anche subito.

 

Già che ci siamo: ma voi dove mettete il libretto e i documenti vari del trattore?!?!?! Non hanno messo nemmeno un cassettino quei disgraziati della progettazione... Eccezione per la retina da arance dietro il sedile.

Curiosità, dotazione trattore: triangolo, giubbino riflettente, cintura di sicurezza secondo sedile... cosa vi siete trovati alla consegna?

Ste

 

Si SR sta per super ridotta.

Proprio oggi ha usato sia il mio Exp. che Dorado che sono diversi , sull'Exp. motore Deutz la spia si attiva (e di conseguenza il riscaldatore) automaticamente quando la temperatura è aldisotto dei 3-5° , mi è rimasta accesa oltre 15/20scondi poi allo spegnimanto ho avviato il mot. , sul Dorado com motore Same la spia lampeggia devi premere il pulsante e rimane accesa per un tempo anche qui non brevissimo poi all'avviamento si spegne ed eventualmente si rimette a lampeggiare per un po' fino a quando non rileva una temperatura accettabile .

Il tuo non ha un sedile Grammer ? perche questi hanno un cassettino al centro in basso e sul davanti , che si nota poco ma c'è, dove ci stanno comodi i documenti e un pio di guanti , non il libretto di manutenz. che è un papiro

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ducati ma il tuo explore è gia di quelli col soll elettronico?

No ancora meccanico , tra l'altro mi sembra che sia disponibile dai modelli in consegna da giugno in avanti , non ricordo che ultimamante fosse gia disponibile.

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

sotto al sedile troverai un cassettino dove tenere i documenti importantiO0

x quel che riguarda la dotazione io nn ho trovato niente...... nn sono pero sicuro se ci sia o meno la cintura x il sedile passeggiero, nn ci ho mai fatto caso

Grazie infinite, chissà quando avrei trovato quel cavolo di scomparto segreto sotto il sedile!!!

Io qualcosa avevo come dotazione: sfere, copiglie, catene e flange di attacco.

 

Dopo averlo provato ho notato un calo di rendimento dopo una mezz'ora , ho chiesto ad una officina di elettrauto , che hanno anche l'attrezzatura per il condizionatori di automezzi , lo hanno provato e tutto funzionava alla perfezione , è venuto il dubbio sulla quantità di fluido , su mia insistenza lo hanno attaccato alla macchina che ha vuotato il circuito e pasato il contenuto 1000g ne abbiamo introdotto 850g e fatto funzionare per vedere se dava anomalie , tutto a posto , provato in campo il tutto funziona in modo regolare , certo con temperature di 35/36° non lo pui certo tenere sulla velocità 1 o 2 alla ore 14/15 con il sole a picco e la superficie vetrata che hanno le cabine dei trattori io lo tengo sul 3 mai sul 4 poi andando verso sera sul 2.

ciao

Bha vedremo ai primi caldi come si comporta; tengo presente comunque il lavoro che hai fatto fare tu.

 

Si SR sta per super ridotta.

Proprio oggi ha usato sia il mio Exp. che Dorado che sono diversi , sull'Exp. motore Deutz la spia si attiva (e di conseguenza il riscaldatore) automaticamente quando la temperatura è aldisotto dei 3-5° , mi è rimasta accesa oltre 15/20scondi poi allo spegnimanto ho avviato il mot. , sul Dorado com motore Same la spia lampeggia devi premere il pulsante e rimane accesa per un tempo anche qui non brevissimo poi all'avviamento si spegne ed eventualmente si rimette a lampeggiare per un po' fino a quando non rileva una temperatura accettabile .

Il tuo non ha un sedile Grammer ? perche questi hanno un cassettino al centro in basso e sul davanti , che si nota poco ma c'è, dove ci stanno comodi i documenti e un pio di guanti , non il libretto di manutenz. che è un papiro

ciao

Sì vero quando è fretto sta accesa molto, 20-30 sec ma poi si spegne. A caldo quasi non si accende.

 

Secondo voi è possibile attivare funzioni particolari della centralina? Ho visto che sul cruscotto in fase di avviamento si accende l'indicatore dei consumi oltre a quello dello slittamento e altri... Il rilevamento dei consumi è solo stato disabilitato oppure manca proprio il sistema meccanico-elettronico per farlo?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...