Gallo88 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Nell'officina non ufficiale dove vado, hanno un trattore fermo da luglio scorso per una rottura al cambio, pezzi arrivati la settimana scorsa e domani torna in moto... Robe da matti... Mi spiace per te, anche perche penso che la macchina ti servirebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandrot Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 In same fanno pena .. Noi per l'albero di rinvio alla trasmissione dell'iron 190 sono due mesi che è' fermo .. Compra un kubota, sicuramente cambi in meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 17 Marzo 2015 Condividi Inviato 17 Marzo 2015 Buonasera amici..problemi risolti..dopo 52 giorni mi hanno reso la macchina...ho dovuto pagare solo l'olio del cambio....comunque voto 10 al mio meccanico che mi ha tenuto la macchina al coperto..voto 9 al venditore che si e' impegnato a risolvere i problemi burocratici..voto 0 a sdf che mi hanno fatto attendere 52 giorni....comunque io vorrei chiedere a tutti quelli che hanno i silver 3 ..gli agrofarm e i lamborghini come si stanno comportando le vostre macchine...ore effettuate..pregi...difetti ..problemi riscontrati...sia su serie continuo o ttv e sia nella versione powershift.....i miei problemi sono stati ad oggi 800 ore..rottura asm con danno mostrato nelle foto precedenti... Rumorosita' delle ventole...ho un distributore che suona un po quando e' in funzione e sento un rumore in modalita' auto quando rallento da 40 a zero alzando il piede dal gas e credo sia la pompa del cambio..altri problemi non riscontrati...se voi avete risolto i vostri problemi scrivetelo magari ci si puo' aiutare a vicenda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Maggio 2015 Condividi Inviato 30 Maggio 2015 Ho pesato il trattore cosi come lo vedete con 1/4 di gasolio nel serbatoio Pesa 5120 Il trattore ha raggiunto le 3000 h ha avuto problemi con i distributori che andavano in protezione,sono stati aggiornati,poi strappata la cinghia alternatore,poi la rottura di un canotto. diciamo piccole cose,possiamo dire che non ha mai visto ripunatore e aratro,ma solo diserbo,concime,fienaggione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Giugno 2015 Condividi Inviato 1 Giugno 2015 Quanto pesa la zavorra anteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Giugno 2015 Condividi Inviato 1 Giugno 2015 Bel peso per la macchina, è ben bilanciata sicuramente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Giugno 2015 Condividi Inviato 1 Giugno 2015 La zavorra anteriore è 400 KG che poi è la stessa che si usa anche per il dorado! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 8 Giugno 2015 Condividi Inviato 8 Giugno 2015 (modificato) Toso sei gommato 540 r 34 giusto? Al posteriore naturalmente Qualcuno di voi. Sa piu' o meno il costo del sollevatore anteriore con o senza pdf ? Io non ce l'ho ..pero' siccome e' tutto predisposto vorrei sapere quanto si puo' spendere per volerlo montare ora .. Grazie Modificato 9 Giugno 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 9 Giugno 2015 Condividi Inviato 9 Giugno 2015 ordinandolo all'acquisto eran 3700€ + iva in più ora saranno minimo 5000, anche se ti consiglio di montare un sauter o uno zuilberg che sono molto più robusti e fatti bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 9 Giugno 2015 Condividi Inviato 9 Giugno 2015 Ma il sauter o lo zuilberg non possono sfruttare l'impianto originale credo...mi spiego..sul bracciol del silver ho il pulsante per attivare la pdf anteriore per esempio.. nella parte anteriore del trattore c'e la culla pronta ad ospitare i bracci e i vari connettori del sollevatore anteriore..io non credo che i soll.anteriori non originali possano adattarsi sulle parti gia presenti sulla macchina...cmq grazie per l'informazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Giugno 2015 Condividi Inviato 9 Giugno 2015 Si, dovrebbero essere dedicati macchina per macchina anche se non originali. Prova a informati, magari risparmi non poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 9 Giugno 2015 Condividi Inviato 9 Giugno 2015 Grazie ...sempre gentilissimi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Ennesimo problema....... tanto x cambiare...... ora ho la pdf che rimane sempre inserita e nn si scollega....... all'accensione del trattore parte, e nn si ferma finchè nn si spegne il tratt pun nn schiacciando nessun pulsante x inserirla o disinserirla.... a qualcuno è successo qualcosa di simile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Ennesimo problema....... tanto x cambiare...... ora ho la pdf che rimane sempre inserita e nn si scollega....... all'accensione del trattore parte, e nn si ferma finchè nn si spegne il tratt pun nn schiacciando nessun pulsante x inserirla o disinserirla.... a qualcuno è successo qualcosa di simile? Da me c'è problema opposto si stacca da se! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Ennesimo problema....... tanto x cambiare...... ora ho la pdf che rimane sempre inserita e nn si scollega....... all'accensione del trattore parte, e nn si ferma finchè nn si spegne il tratt pun nn schiacciando nessun pulsante x inserirla o disinserirla.... a qualcuno è successo qualcosa di simile? Se non si stacca potrebbero essere al 99% le frizioni della PDF da registrare o più facilmente sostituire. È un'operazione abbastanza semplice su queste macchine Da me c'è problema opposto si stacca da se! Se si stacca da se potrebbe essere un problema elettrico, in primis il sensore presenza operatore, oppure sensore giri PDF o della pressione dell'olio (ma questa non dovrebbe far andare neppure le marce sotto carico) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Se non si stacca potrebbero essere al 99% le frizioni della PDF da registrare o più facilmente sostituire. È un'operazione abbastanza semplice su queste macchine Se si stacca da se potrebbe essere un problema elettrico, in primis il sensore presenza operatore, oppure sensore giri PDF o della pressione dell'olio (ma questa non dovrebbe far andare neppure le marce sotto carico) se dopo 2000 ore ho già da rifare le frizioni pdf gli do fuoco, dal momento che nn ha mai fatto lavori gravosi........ comunque pure ad un amico qui col silver3 stesso problema di jd6920s dopo un paio di ore di utilizzo la pdf si stacca e nn si reinserisce piu........ sembrano tutti fatti con lo stampino ste carogne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 se dopo 2000 ore ho già da rifare le frizioni pdf gli do fuoco, dal momento che nn ha mai fatto lavori gravosi........ comunque pure ad un amico qui col silver3 stesso problema di jd6920s dopo un paio di ore di utilizzo la pdf si stacca e nn si reinserisce piu........ sembrano tutti fatti con lo stampino ste carogne Ho visto frizione durare anche 1000 ore purtroppo... Non sono fatti con lo stampino, ma solo da cani, in zona alcuni marchi hanno fatto la fortuna di molte officine. Se colleghi al posteriore un'attrezzo a macchina spenta e poi lo accendi, fa girare l'attrezzo o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 certo che lo fa girare, io speravo fosse qualche comando elettrico che nn funziona e mantiene a pacco le frizioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 ma con la pdp inserita va in moto lo stesso il trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 va in moto xke la centralina la legge come spenta, infatti solo a trattore in moto posso schiacciare lo sblocco della pdp..... ogni volta che spegni il trattore il pulsante pdp va in blocco assieme ai distributori sollevatori ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 (modificato) Se si stacca da se potrebbe essere un problema elettrico, in primis il sensore presenza operatore, oppure sensore giri PDF o della pressione dell'olio (ma questa non dovrebbe far andare neppure le marce sotto carico) Hi-lo funziona regolarmente. Allora spostando l'interruttore pdf sul comando del bloccaggio differenziale sembra che il problema non si verifichi. Quindi l'assistenza imputa il tutto alla centralina, prezzo sui 120€. Non avendo parlato io con il meccanico però riporto quanto riferitomi. Modificato 5 Luglio 2015 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 alla fine si era solo bloccata un'elettrovalvola, pulita e rimontata ora funziona, stavolta me la son cavata con "solo" 300€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 L'importante è aver risolto in velocità, ottimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Per pulire una elettrovalvola 300 euro...si trova in qualche posto difficile da smontare ...?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Luglio 2015 Condividi Inviato 8 Luglio 2015 180 di manodopera e 120 filtro olio nuovo...... ma che posto difficile......... smonti la ruota dx ed è subito li, ma si fanno pagare l'urgenza sti furbacchioni, e sinceramente mi stanno stancando xke nn tutti sono cretini... smontare un'alatrovalvola anche che ci mettano tanto in 1 oretta la smontano la puliscono e la rimontano se vogliono..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.