Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

sto trattando la versione normale non vario..il cambio è solo il 60+60, la cabian è la stessa dell r3 evo..a parte il bracciolo e la consolle..per il resto idem.

I MOTORI SON GLI STESSI con il fatto che tra il 100 e il 110 ci sono quasi 6000 euro di differenza dovuti a cosa non lo so visto che le specifiche tecniche son le stesse per tutti e due i modelli...taratura di centralina e stop????

per i prezzi:

r4 100

cabina climatizzatore, tetto vetro è di serie, frenatura idraulica con gancio scorrevole,

gomme 480 -540, parafanghi anteriori,cambio 60 di serie, soll elettronico di serie.sedile sec passegero viene euro 60.500 iva esclusa da scontare. in pratica viene 2000 euro meno dell r3 evo gs....da non credere..per gli sconti domani mi fanno sapere quanto si puo fare perche la campagna -40% vale slo per la gamma r3...vi aggiorno domani.... tra il 100 e il 110 da listino ci passano euro 5000 e rotti...per ultimo..se lo ordini adesso se ne parla per novembre...

Qualcosa negli allestimenti c'è sempre di diverso , bisognerebbe vedere nel dettaglio ma è difficile per l'utente verificare , il SOLO 60 marce mi pare riduttivo , se vediamo la concorrenza che a volte parte di serie con 16/16 , per la consegna rompe le scatole sicuramente , ma sono tutti per quella strada , un mio conoscente ha ordinato un Fendt da 150cv (mi pare il 415 ) a febbraio se va bene lo vede a giugno , gli sconti così elevato mi pari terminassero a fine aprile.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 928
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

solo 60+60 non intendevo dire..."solo"..in senso riduttivo..ma che non ci sono altri cambi a scelta..

lo sconto termina il 30 aprile ma valeva solo sulla gamma r3..

personalmente la cabina di quest' ultimo non la digerisco proprio nella mancanza di consolle e coi distributori messi a lato sedile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatti fare anche il preventivo del vario!:) che sono curioso

Sul prezzo che hai espresso nel post precedente,quanto ti fanno di sconto?

Anche se ordini quello senza cambio vario,arriverebbe a novembre?

Link al commento
Condividi su altri siti

venerdì ho fatto un giretto in fiera sul deutz 110 continuo, ovviamente in 10 minuti di prova non posso esprimermi molto, ma dalle prime impressioni direi che la cabina è ben fatta, spaziosa e confortevole come anche la visibilità è ottima sopratutto sull'attrezzo, non mi è piaciuta la "sensibilità" della levetta del cvt, per aumentare e diminuire la velocità c'era da smanettare parecchio! ma per il resto anche i vari comandi per sollevatore e distributori erano ben disposti O0 la qualità delle plastiche invece lasciava un po a desiderare:cheazz:

 

si vociferava di un prezzo intorno ai 34.000€, che tutto sommato per la tipologia di mezzo mi è sembrato anche abbastanza onesto....poi vabè,ovviamente bisogna mettersi a tavolino e parlare a 4 occhi con il conce per avere il prezzo reale con i vari allestimentiO0

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi è piaciuta la "sensibilità" della levetta del cvt, per aumentare e diminuire la velocità c'era da smanettare parecchio!

 

Per caso non si può modificare la sensibilità di risposta del comando?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ero lì con Luca...beh,come ha già detto lui,in 10 minuti non si riesce a valutare a pieno,sicuramente lavorandoci si potranno impostare diversi parametri per adeguare il cambio...magari con l'aiuto di un tecnico al momento dell'acquisto! Comunque,secondo me,macchina veramente buona...il conce l'aveva abbinato ad una seminatrice Gaspardo,accoppiata ideale poichè è un trattore ottimo per la semina! Ah,Luca,il prezzo di 34.000 era per l'Explorer 3 110,quindi con lo stesso motore...ma questo col cambio continuo non so quanto potrà costare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dice Silverone l'R4 è tutta un'altra macchina, certo 9000 euro di differenza non sono comunque pochi, se sei davvero agli inizi e hai bisogno di prendere anche qualche attrezzatura, possono tornare comodi...fatti i tuoi conti con calma, poi decidi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io prenderei l'explorer, in fondo a parte il cambio le macchine sono uguali, il cambio alla fin fine non è così scomodo, ci ho fatto due settimane dalla mattina alla sera in semina e non ho trovato tutta questa scomodità, e pensare che sono abituato con i fendt...O0 e con i soldi che avanzi ti compri dell'attrezzatura...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Oggi a perugia,da,Cesaretti agricoltura,presentazione di questa nuova versione di sdf,non c'era chiaramente il vario,pero mi ha detto il conce che ne hanno venduto uno,al prezzo di(non ci farei molto affidamento perche non si sa,se dice il vero)53-55 mila euo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ecco un articolo che mi è stato fornito da SDF riguardante i TTV 420 e 430 (omologhi dei Silver 100 e 110 Continuo).

 

Il nuovo Deutz Agrofarm TTV 400

 

Il nuovo Agrofarm TTV di Deutz cerca il proprio posto nel mercato in un segmento tuttaltro che di nicchia, quello dei 100-110 Cv. Proprio per presentare la nuova gamma, Deutz ha messo in cabina una sessantina di giornalisti delle principali testate europee, perché potessero valutare direttamente le peculiarità dei nuovi 420 e 430 della linea Agrofarm TTV.

 

Massimo Ubiali, direttore marketing di Same Deutz-Fahr, ha aperto i lavori dell'incontro tecnico puntando subito il focus sulle esigenze del mercato. La tecnologia serve soprattutto se semplice, perché i trattori li si vuole si performanti, confortevoli, versatili, ma anche di facile comprensione e gestione. I nuovi Agrofarm TTV, 420 e 430, rappresentano pertanto il connubio tra le prestazioni di una macchina "meccanica" e i vantaggi di una trasmissione continua. La nuova gamma appare chiaramente "multipurpose" in azienda agricola: ideale infatti per le operazioni di fienagione, diserbo, semina, trasporto, come pure di lavorazioni leggere del terreno, se dotato di una pala meccanica si presta ottimamente anche per le normali operatività di un'azienda zootecnica. In poche parole: lavora.

 

Numerose le soluzioni tecnologiche condensate nell'Agrofarm TTV, sempre e comunque con un occhio alla sicurezza. Ottimo equilibrio anche sul posizionamento di prezzo con cui l'Agrofarm TTV si proporrà al mercato, con un listino che oscilla intorno ai 65.000 € per l'Agrofarm TTV 420 e di poco sopra i 70.000 per il 430. A Treviglio si sta quindi lavorando per ottenere una gamma completa di trattori, comprese le alte potenze. Sull'Agrofarm TTV partirà a settembre una campagna di lancio europea, in corrispondenza dell'immissione sui mercati. Per l'occasione sarà realizzato un apposito sito web dedicato alla gamma.

 

L'Agrofarm TTV al microscopio

 

Spetta a Giovanni Trezzi, Product Manager dell'Agrofarm TTV, sviscerare gli aspetti più squisitamente tecnici. I motori sono Deutz 2012 turbo intercooler a 4 cilindri per complessivi 4.038 cc. A cavalli siamo intorno ai cento: 99 per l'Agrofarm TTV 420 e 109 per il 430. Mostrano un massimo regime di 2.100 giri al minuto (2.300 negli Agrofarm Profiline meccanici), con un regime di coppia compreso tra 1.200 e 1.800 giri, garantendo cioè le prestazioni ottimali in un range di ben 600 giri/min. Sono ovviamente Euro III e compatibili con biodiesel al cento per cento. Come trasmissione gli Agrofarm constano della nuova SDF T5100 TTV. E' una trasmissione "in linea", ideale per trattori compatti, nei quali si devono compendiare un’elevata forza di trazione e un basso rapporto idrostatico. La trasmissione continua di Deutz-Fahr, conta sulla medesima centralina montata sull’Agrotron TTV, "fratello" più grande. Il pregio maggiore di questa trasmissione risiede nel fatto che in ognuna delle due gamme di funzionamento la maggior parte della potenza viene trasmessa meccanicamente. La componente idrostatica è ridotta al minimo e usata solo quando serve. In questo modo si ottiene la massima efficienza senza perdite idrauliche. Vantaggio non da poco è che la velocità massima (40 km/h) viene raggiunta a un basso regime del motore di soli 1.800 giri al minuto, riducendo di molto il consumo di carburante. In campo, la trasmissione permette tre differenti opzioni di guida e di lavoro nelle differenti gamme di funzionamento.

 

Oltre alla modalità manuale e a quella automatica, nella quale si può eseguire quasi il 75% di tutte le operazioni di lavoro e di trasporto, è disponibile anche una modalità speciale per la presa di forza, la quale si attiva automaticamente non appena si innesta la PTO stessa. Nell'Agrofarm TTV troviamo due gamme di lavoro meccaniche: la "Heavy duty" (velocità comprese tra 0,1 e 24 km/h) e la "Normal" (velocità da 0,1 a 40 km/h). Grazie alla funzione "Overspeed" il nuovo TTV permette di mantenere i 1.800 giri anche a 40 km/h. Si può inserire anche la modalità PTO, che focalizza sul mantenimento delle velocità di esecuzione lavoro. Un potenziometro permette di stabilire uno scarto motore da 50 a 400 giri minuto: in posizione "Eco" il motore si auto regola per mantenere il minor regime possibile, mentre in modalità Power si regola invece per avere una risposta più reattiva durante le fasi di lavorazione.

 

Accattivante la funzione "Power zero", che permette un "arresto attivo" senza utilizzo dell'impianto frenante e senza mettere in folle. Molto utile in salita, consente di immobilizzare il trattore grazie all'annullamento reciproco tra la parte meccanica della trasmissione e quella idrostatica. Ciò consente un risparmio di freni e migliora il comfort del pilota.

 

Il dispositivo "Sense Clutch" permette invece la modulazione della reattività dell'inversione idraulico di marcia: cinque sono le modulazioni disponibili, dal molto reattivo al molto dolce, fondamentale soprattutto durante le operazioni in azienda, per esempio con caricatori frontali.

 

Sotto il cofano

 

Il tempo si risparmia in due modi: riducendo le manutenzioni, grazie a intervalli consentiti più prolungati, ma anche agevolando il lavoro del manutentore. Sotto il cofano dell'Agrofarm TTV è tutto a portata di mano e le pulizie e sostituzioni di filtri e olio diventano facili e veloci, anche grazie al fatto che non servono attrezzi bensì possono essere effettuate a mani nude. Gli accorgimenti adottati per ridurre consumi e usura permettono di sostituire l'olio motore ogni 500 ore, quello del cambio ogni 1.000 e di effettuare la regolazione delle valvole ogni 1.500.

 

La presa di forza

 

La PTO è ad innesto proporzionale e permette una gradualità d'azione che riduce gli stress meccanici della macchina. I comandi PTO, peraltro, sono esterni e facilmente raggiungibili. Come standard troviamo la 540, la 540 E e la 1000, oppure (a richiesta) al posto della 1000 si può richiedere la versione "PTO Auto".

 

Fermezza assoluta

 

Un trattore non va valutato solo mentre si muove, ma anche su come riesce a stare fermo: il "Park brake" è un sistema meccanico-idraulico (pistone idraulico più molla a tazza) che permette di stazionare in perfetta sicurezza anche in collina. Anche l'ergonomia conta, e il nuovo Agrofarm TTV presenta un bracciolo laterale con tutte le funzioni della macchina regolabili con facilità e con l'uso di un dito.

 

Idraulica e sollevamento

 

Il sollevatore posteriore porta da 5.300 a 6.200 Kg grazie all'utilizzo di martinetti opzionali ed è azionato da un circuito che consta di una pompa singola da 58 L/min, oppure su di una doppia pompa che porta fino a 93 L/min, valori questi tra più alti sul mercato. La distribuzione è da 6 o 8 vie, i cui comandi sono basati su di un joystick con movimento a croce (prime due vie), più altre due leve "finger-tip"che controllano le rimanenti. Interessante la funzione "Energy saving" dell'impianto idraulico: quando non è richiesta dal sollevatore, la portata viene deviata alla scatola del cambio facendo risparmiare circa 3 Cv di potenza, grazie a una semplice valvola.

 

Comfort

 

La cabina è sufficientemente confortevole, anche se lo spazio per un eventuale secondo passeggero la rende un po' angusta. Si basa su quattro montanti e mostra una console intuitiva e di facile lettura. Il sedile è ben ammortizzato e assorbe egregiamente le sollecitazioni trasmesse durante le lavorazioni.

 

Di certo, i nuovi trattori si propongono come validi per tutte le stagioni, dando motivi solidi per essere presi in considerazione per l'inserimento in un parco macchine eterogeneo. Da settembre i nuovi Agrofarm TTV di Deutz si confronteranno però col mercato e non più solo con i giornalisti. Sarà quindi la domanda a valle a premiare o penalizzare gli investimenti fatti da Deutz per mettere a punto la nuova gamma.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Una piccola considerazione quest'inverno per 44 mila mi davano l'iron 115 che secondo me è una macchina molto valida pesante al punto giusto e ben equipaggiata, a me serviva una macchina più leggera e ho preso l'explorer 110 spendendo decisamente meno, questo silver che altro non è che un explorer 3 con qualche aggiuntina elettronica proprio continuo a non capirlo....

cioè io ho visto il silver con il continuo, che mi può stare anche bene una macchina leggera con il vario, ma tutte le altre versioni le vedo solo ed esclusivamente come un doppione dell'explorer e per di più molto più care....

 

voi che l'avete visto meglio potreste dirmi quali sono i reali punti di forza di questa macchina??? O0

Link al commento
Condividi su altri siti

E' secondo me una macchina che si colloca a metà tra un explorer ed un iron, un compromesso per avere una macchina più adatta all'aratura rispetto all'explorer, ma utilizzabile anche in lavori leggeri più comodamente di un iron.

A differenza di quanto riportato nell'articolo del caro Dj RUdy, la vedo più come macchina unica in una azienda media, magari con caricatore frontale, piuttosto che inserita all'interno di un parco macchine più eterogeneo.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' secondo me una macchina che si colloca a metà tra un explorer ed un iron, un compromesso per avere una macchina più adatta all'aratura rispetto all'explorer, ma utilizzabile anche in lavori leggeri più comodamente di un iron.

A differenza di quanto riportato nell'articolo del caro Dj RUdy, la vedo più come macchina unica in una azienda media, magari con caricatore frontale, piuttosto che inserita all'interno di un parco macchine più eterogeneo.

 

Capisco.. si in effetti visto così ha un senso... macchina unica giusto compromesso per fare un pò di tutto........

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti..................ho letto un po la conversazione, io sono ancora per poco un possessore di same silver 110 60+60 del 2007 macchina presa nuova ed ora ha poco piu di 1000 ore, io la presi per iniziare in maniera piu professionale, rispetto all'agricoltura amatoriale che fino ad allora avevo fatto col mio fiat 780 dth, e devo dire che della macchina un po sono rimasto deluso..................io la uso prettamente per fienaggione e trasporti di rotoli o cingolati

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti..................ho letto un po la conversazione, io sono ancora per poco un possessore di same silver 110 60+60 del 2007 macchina presa nuova ed ora ha poco piu di 1000 ore, io la presi per iniziare in maniera piu professionale, rispetto all'agricoltura amatoriale che fino ad allora avevo fatto col mio fiat 780 dth, e devo dire che della macchina un po sono rimasto deluso..................io la uso prettamente per fienaggione e trasporti di rotoli o cingolati

 

Che cosa in particolare ti ha deluso? con cosa l'hai cambiata?

penso che sia stato qualcosa di grave perchè cambiare una macchina a 1000 ore e come cambiare una macchina nuova....

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti..................ho letto un po la conversazione, io sono ancora per poco un possessore di same silver 110 60+60 del 2007 macchina presa nuova ed ora ha poco piu di 1000 ore, io la presi per iniziare in maniera piu professionale, rispetto all'agricoltura amatoriale che fino ad allora avevo fatto col mio fiat 780 dth, e devo dire che della macchina un po sono rimasto deluso..................io la uso prettamente per fienaggione e trasporti di rotoli o cingolati

 

Che cosa in particolare ti ha deluso? con cosa l'hai cambiata?

penso che sia stato qualcosa di grave perchè cambiare una macchina a 1000 ore e come cambiare una macchina nuova....

ragazzi continuiamo qui.....

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/same-silver-e-omologhi-lamborghini-hurlimann-1131/ :leggi::leggi::leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel concentrato di problemi , certo che quello che hai preso ora è un'altra categoria di macchina e un altro prezzo , quallo che mi fa strano è la rotopressa , in collina 15 anni fa con la Wolvo praticamente uguale alla fort ci andavo con sufficenza col Solar50 DT , chiaramente il nuovo è anche + pesante e con tutti gli ammenicoli elettronici al cambio ma non ti pensare che come aderenza in colline ,e con pendenze importanti il Valtra faccia miracoli , chiaramente con tutti i problemi cha hai riscontrato non era una macchina redditizia , per cui hai fatto bene a cambiarla , ma è meglio che questa discussione continui nell asezione dei Siver come il tuo.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao a tutti seguo con attenzione questa discussione poiche ho comprato un silver3 100 non continuo ma con cambio powershift 60 + 60 piu' marcia economica a 1900 giri,che aveva pronta consegna il concessionario,bella machina molto rifinita e con tutti gli optional cdhe ha anche ad un prezzo contenuto,ha sostituito un agroplus 85 con cui ci facevo gran parte dei lavori leggeri in azienda ora aspettiamo le carte e

cartacce che arrivano e poi report il piu' possibile completo.

Modificato da mardock23
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...