Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Comunque non danno problemi solo sulla pto... un po di tutto ... sono delle bellissime macchine a dir poco... ma abbiamo lasciato la FENDT "PURTROPPO" perché si sono comportati male... qui in puglia nn ci sono persone che riescono a mettere le mani su certi tipi di macchine... poi cambiano concessionaria ogni 2 anni... NON CI DOVEVANO TRATTARE COSì A NOI... CONTOTERZISTI... che giriamo tutta la Puglia e "STIAMO GIORNO E NOTTE SULLE MACCHINE"... in 8 anni abbiamo acquistato 7 fendt... adesso ce ne abbiamo 5 perché i 2 926 che avevamo avevano superato il limite delle ore lavorative... adesso per colpa loro ci ritroviamo macchine stanche... che oltre passano le 15000 ore... la speranza è al T8 ... che arriverà a giugno...

 

Autocommand o powershift?

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

L'assistenza in Puglia c'è ma 1° è distante a 130 km da casa... 2° hanno dato la concessionaria in mano a persone che nn sanno dove si sale su un trattore... questo era concessionario di AUTOVETTURE "DITEMI CHE COSA DEVE CAPIRCI QUESTO... che nn sa neanche DA DOVE SI SALE SU UN TRATTORE... "ditemi come mi risolverà i problemi" E RIPETO NON ABBIAMO PERSONE CHE SA METTERE LE MANII... cambiano concessionaria ogni 2 anni ditemi questo cosa deve capirci di un fendt in 2 anni...

 

CAMBIO VARIO IN POCHE PAROLE... autocommand...

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

L'assistenza in Puglia c'è ma 1° è distante a 130 km da casa... 2° hanno dato la concessionaria in mano a persone che nn sanno dove si sale su un trattore... questo era concessionario di AUTOVETTURE "DITEMI CHE COSA DEVE CAPIRCI QUESTO... che nn sa neanche DA DOVE SI SALE SU UN TRATTORE... "ditemi come mi risolverà i problemi" E RIPETO NON ABBIAMO PERSONE CHE SA METTERE LE MANII... cambiano concessionaria ogni 2 anni ditemi questo cosa deve capirci di un fendt in 2 anni...

 

A chi e stata data l' assistenza Fendt ???????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non danno problemi solo sulla pto... un po di tutto ... sono delle bellissime macchine a dir poco... ma abbiamo lasciato la FENDT "PURTROPPO" perché si sono comportati male... qui in puglia nn ci sono persone che riescono a mettere le mani su certi tipi di macchine... poi cambiano concessionaria ogni 2 anni... NON CI DOVEVANO TRATTARE COSì A NOI... CONTOTERZISTI... che giriamo tutta la Puglia e "STIAMO GIORNO E NOTTE SULLE MACCHINE"... in 8 anni abbiamo acquistato 7 fendt... adesso ce ne abbiamo 5 perché i 2 926 che avevamo avevano superato il limite delle ore lavorative... adesso per colpa loro ci ritroviamo macchine stanche... che oltre passano le 15000 ore... la speranza è al T8 ... che arriverà a giugno...

è un peccato ma in questi casi è meglio cambiare marchio e mi dispiace perchè sentire certe cose non è neanche giusto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi LOCONTE, mi pare di capire che con motori Man vi siete trovati meglio o sbaglio?

Si con i motori man ci siamo trovati molto meglio... noi al 936 abbiamo cambiato "PER FORTUNA IN GARANZIA" 3 MOTORI A 3500 h il 1°( originale ) si sentiva un rumore dopo i 1600 giri si sentiva battere... una cosa paurosa... il 2° si sentiva come un elicottero... infatti lavorammo una settimana appena un 50 h di lavoro e "PASSA L'ACQUA NEL OLIO" la fortuna è stata che sono passati in garanzia... problemi sullo scambiatore di calore... pompa dell'acqua le vaschette dell'acqua che nn valgono a niente... invece ai 930 tutt'altra cosa... INVECE il il 1° 926 abbiamo fatto 2 volte il motore ma il 1° l'abbiamo cambiato a 14900 h il 2° 926 l'abbiamo venduto a 13000 ore con il motore originale... il 3° 926 l'abbiamo venduto con 14900 ore... poi sul 1° 930 la storia è lunga... sinceramente abbiamo più fiducia a un motore man... che CAT...

Modificato da LOCONTE
Link al commento
Condividi su altri siti

Si con i motori man ci siamo trovati molto meglio... noi al 936 abbiamo cambiato "PER FORTUNA IN GARANZIA" 3 MOTORI A 3500 h il 1°( originale ) si sentiva un rumore dopo i 1600 giri si sentiva battere... una cosa paurosa... il 2° si sentiva come un elicottero... infatti lavorammo una settimana appena un 50 h di lavoro e "PASSA L'ACQUA NEL OLIO" la fortuna è stata che sono passati in garanzia... problemi sullo scambiatore di calore... pompa dell'acqua le vaschette dell'acqua che nn valgono a niente... invece ai 930 tutt'altra cosa... INVECE il il 1° 926 abbiamo fatto 2 volte il motore ma il 1° l'abbiamo cambiato a 14900 h il 2° 926 l'abbiamo venduto a 13000 ore con il motore originale... il 3° 926 l'abbiamo venduto con 14900 ore... poi sul 1° 930 la storia è lunga... sinceramente abbiamo più fiducia a un motore man... che CAT...

 

Che i Deutz 7150 dei 936 abbiano avuto dei problemi tutti lo sanno ma nessuno lo dice.... ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza.

 

Il 7150 tirato a 360 cv se usato sempre a manetta (come fate voi con le interratrici/macina sassi) il motore va in crisi, soprattutto appunto a livello di scambiatore di calore.

 

Molti hanno il 936 ma lo usano sempre con il TMS acceso, arano a 40 litri/ora massimo, fanno trasporti ecc (in poche parole sfruttano si e no 2/3 della potenza reale) e spesso fanno 10 mila ore senza mai rompere nulla, però conosco persone con il piede pesante che sfruttano sempre il 936 a al 100 % in aratura, rotante ecc e hanno avuto i tuoi stessi identici problemi.

 

Con l'introduzione del 7750 la situazione è migliorata (anche se per ora non so quante macchine ci siano che hanno almeno 5000 ore), ma se prendiamo il 939 e lo portiamo da te non so quanto possa durare con quel motore che lavora ad oltre 2,5 bar di pressione.

 

Mentre i MAN dei vecchi 900 anche se non avevano una gran cilindrata erano comunque molto più affidabili dei Deutz.

 

Mi stupisce come una ditta seria come Fendt che fa macchine di Elitè possa cadere in errori così gravi per quanto riguarda le motorizzazioni, o che comunque non abbia fatto prove a sufficienza in condizioni difficili quando a metà degli anni 2000 testava i primi 936.

 

@Lo Conte come mai T8420 e non un 8370R?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj in aratura con tms lo sfruttiamo quasi al 100 perché il consumo istantaneo sta sempre sopra i 60 l. Detto questo in 4000 ore non abbian mai avuto problemi al motore a parte il collettore di scarico rotto, ora sentire queste cose un po mi preoccupo..anche se l'aratura non è come la macinasassi.

 

Leonardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Palumbo motors... e Patella...

 

Sì ............... sapevo che "Palumbo Motors" ha recentemente aperto anche a Matera un centro vendita assistenza Fendt - Laverda per la zona sud della Basilicata e per la provincia di Bari-Taranto-Brindisi insomma il sud e la parte ionica della Puglia ................

Non sapevo di Patella, che da quanto ne sò e concessionario Same per la provincia di Foggia anzi se non vado errato per il nord Foggiano .............. :cheazz:

 

Tu, "LOCONTE", di dove sei precisamente ?????????? ................... Castellaneta, Ginosa, ecc.ecc. ................ o dove ?????????

 

Non sapevo che adesso palumbo seguiva i fendt, ma D'agnello di foggia non riesce a seguire questa zona?

 

No "MAXXUM" ........................ "D'Agnello" adesso è solo e soltanto cocessionario Massey ................... Fendt per la sua zona mi sembra e sottolineo "MI SEMBRA" sia passata a "Faretra".

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Si con i motori man ci siamo trovati molto meglio... noi al 936 abbiamo cambiato "PER FORTUNA IN GARANZIA" 3 MOTORI A 3500 h il 1°( originale ) si sentiva un rumore dopo i 1600 giri si sentiva battere... una cosa paurosa... il 2° si sentiva come un elicottero... infatti lavorammo una settimana appena un 50 h di lavoro e "PASSA L'ACQUA NEL OLIO" la fortuna è stata che sono passati in garanzia... problemi sullo scambiatore di calore... pompa dell'acqua le vaschette dell'acqua che nn valgono a niente... invece ai 930 tutt'altra cosa... INVECE il il 1° 926 abbiamo fatto 2 volte il motore ma il 1° l'abbiamo cambiato a 14900 h il 2° 926 l'abbiamo venduto a 13000 ore con il motore originale... il 3° 926 l'abbiamo venduto con 14900 ore... poi sul 1° 930 la storia è lunga... sinceramente abbiamo più fiducia a un motore man... che CAT...

Scusate OT.

Però volevo fare i complimenti a LOCONTE, urca ma fate dei numeri mica da ridere.....

Vedere ste cifre di ore su tutti sti mezzi ....

A voi servono le cabine come i TIR con il lettino dietro.:asd:

:ave::ave::ave::ave:

Meno male che c'è qualcuno che tira stà ITALIA e da quello che ho letto voi la tirate di forza....

Link al commento
Condividi su altri siti

L'altro giorno ho chiesto a ilConte la luce libera dal suolo per un 8R e in generale avevo chiesto se qualcuno sapesse quella relativa a un 8370R con gomme da 2.15 m. Il John Deere purtroppo potrebbe risultare sconveniente con i monovomeri adoperati da Loconte. Angelo sa bene da quanto tempo gli ripeto di provare il verde e giallo. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami l'ho dimenticato !

ho amici in Puglia che usano 8000 Jd con monovomere entrosolco .

non li ho sentiti lamentare mai , in caso si può alzare la sospensione ils più alta o mettere qualche lastra sotto .

 

dispiace che questi motori deutz rovinano la nomina dei fendt .

alla fine se la rogna e' solo al gruppo motore si ci può stare se le rogne son in più pezzi meglio cambiare . Senza assistenza impossibile lavorare facendo quelle ore .

 

ammiro Loconte per la sua onestà .

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate OT.

Però volevo fare i complimenti a LOCONTE, urca ma fate dei numeri mica da ridere.....

Vedere ste cifre di ore su tutti sti mezzi ....

A voi servono le cabine come i TIR con il lettino dietro.:asd:

:ave::ave::ave::ave:

Meno male che c'è qualcuno che tira stà ITALIA e da quello che ho letto voi la tirate di forza....

Grazie dei complimenti :) Si è vero infatti quando le macchine le facciamo lavorare giorno e notte... infatti certe volte mi capita dire siamo dei "TRATTORISTI DI LINEA" infatti noi lavoriamo minimo 10 12 ore al gg... fino agli straordinari che facciamo 12 ore 2 persone e quindi una macchina lavora 24 su 24... oppure dopo 24 li spegniamo un 10 min giusto per controllare l'olio motore... questo accade nei mesi di settembre prima di piovere... quest'anno c'è stato un periodo che è durato 15 giorni che il 936 non si fermava più... siamo stati a SAMMICHELE DI BARI e ACQUAVIVA DELLE FONTI che avrà fatto un 300 ore di tutto un tiro... pensate la macchina è stata ferma per la

 

Scusami l'ho dimenticato !

ho amici in Puglia che usano 8000 Jd con monovomere entrosolco .

non li ho sentiti lamentare mai , in caso si può alzare la sospensione ils più alta o mettere qualche lastra sotto .

 

dispiace che questi motori deutz rovinano la nomina dei fendt .

alla fine se la rogna e' solo al gruppo motore si ci può stare se le rogne son in più pezzi meglio cambiare . Senza assistenza impossibile lavorare facendo quelle ore .

 

ammiro Loconte per la sua onestà .

 

Giusto è proprio impossibile lavorare senza assistenza quindi ci resta solo cambiare e basta... anche se i FENDT sono bellissime macchine...

 

L'altro giorno ho chiesto a ilConte la luce libera dal suolo per un 8R e in generale avevo chiesto se qualcuno sapesse quella relativa a un 8370R con gomme da 2.15 m. Il John Deere purtroppo potrebbe risultare sconveniente con i monovomeri adoperati da Loconte. Angelo sa bene da quanto tempo gli ripeto di provare il verde e giallo. :D

 

Secondo me l'8r è da provare... solo che per provare una macchina... significa comprarla... dopo 10000 h posso dire la macchina com'è... ma dopo una giornata di lavoro non vedi niente...

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Provali li ci son molte persone che fanno i tuoi lavori . Fatti dire i problemi , i pregi ci son quando ci son meno rogne .

 

No... persone che fanno il lavoro con le frangiroccia con i john deere ce ne sono pochi quanto niente... noi abbiamo tra il ns parco macchine un john deere 6920... che nn lavora con le frangiroccia... con il john facciamo arature... semina... però possiamo dire che dal 20 luglio che è arrivato ha fatto 1000 ore senza problemi... e come ti può confermare silvio sono state 1000 ore di trotto... con un 4 vomeri pootinger che portavamo dietro ai FENDT a 13 km/h lo portiamo con quello a 9 km... in condizioni disastrose a 7-8... possiamo affermare che come nuovo marchio per noi si presenta molto bene... [ATTACH=CONFIG]17748[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17749[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17750[/ATTACH]

Modificato da LOCONTE
Link al commento
Condividi su altri siti

Che i Deutz 7150 dei 936 abbiano avuto dei problemi tutti lo sanno ma nessuno lo dice.... ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza.

 

Il 7150 tirato a 360 cv se usato sempre a manetta (come fate voi con le interratrici/macina sassi) il motore va in crisi, soprattutto appunto a livello di scambiatore di calore.

 

Molti hanno il 936 ma lo usano sempre con il TMS acceso, arano a 40 litri/ora massimo, fanno trasporti ecc (in poche parole sfruttano si e no 2/3 della potenza reale) e spesso fanno 10 mila ore senza mai rompere nulla, però conosco persone con il piede pesante che sfruttano sempre il 936 a al 100 % in aratura, rotante ecc e hanno avuto i tuoi stessi identici problemi.

 

Con l'introduzione del 7750 la situazione è migliorata (anche se per ora non so quante macchine ci siano che hanno almeno 5000 ore), ma se prendiamo il 939 e lo portiamo da te non so quanto possa durare con quel motore che lavora ad oltre 2,5 bar di pressione.

 

Mentre i MAN dei vecchi 900 anche se non avevano una gran cilindrata erano comunque molto più affidabili dei Deutz.

 

Mi stupisce come una ditta seria come Fendt che fa macchine di Elitè possa cadere in errori così gravi per quanto riguarda le motorizzazioni, o che comunque non abbia fatto prove a sufficienza in condizioni difficili quando a metà degli anni 2000 testava i primi 936.

 

@Lo Conte come mai T8420 e non un 8370R?

i Sardo sul primo 936 anche loro ruppero lo scambiatore acqua olio e loro lavorano con tms sempre acceso....per quanto riguarda Man che sia piu affidabile è una vita che lo dico, parlo di 930 con 14000h fatte a manetta e problemi 0, inoltre mi risulta che a parita di cv sia piu prestazionale di deutz, l'amico Loconte potra confermare o dire se mi sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

i Sardo sul primo 936 anche loro ruppero lo scambiatore acqua olio e loro lavorano con tms sempre acceso....per quanto riguarda Man che sia piu affidabile è una vita che lo dico, parlo di 930 con 14000h fatte a manetta e problemi 0, inoltre mi risulta che a parita di cv sia piu prestazionale di deutz, l'amico Loconte potra confermare o dire se mi sbaglio

CON LE MACINAROCCIA IL TRATTORE NON Può ESSERE PORTATO CON IL TMS "assolutamente" che faccio quando mi arriva sulla roccia accellera e quando vado nella terra mi mantiene il regime a 1400 giri?? e poi non è questioni di piede pesante... tutti gli altri fendt hanno lavorato a 2200 giri sempre sottosforzo i 926 addirittura in estate sempre una tacca sotto il rosso.." la temperatura"... cosa che il 936 lavora con le macchine... nate sotto ai 926 e 930 ... il 936 a 2000 giri... non "gioca" ma quasi... non è capace di fare 1000 h tranquillo... cosa che dei 926 i 930 nn possiamo dire nulla...

 

Sì ............... sapevo che "Palumbo Motors" ha recentemente aperto anche a Matera un centro vendita assistenza Fendt - Laverda per la zona sud della Basilicata e per la provincia di Bari-Taranto-Brindisi insomma il sud e la parte ionica della Puglia ................

Non sapevo di Patella, che da quanto ne sò e concessionario Same per la provincia di Foggia anzi se non vado errato per il nord Foggiano .............. :cheazz:

 

Tu, "LOCONTE", di dove sei precisamente ?????????? ................... Castellaneta, Ginosa, ecc.ecc. ................ o dove ?????????

 

 

 

No "MAXXUM" ........................ "D'Agnello" adesso è solo e soltanto cocessionario Massey ................... Fendt per la sua zona mi sembra e sottolineo "MI SEMBRA" sia passata a "Faretra".

IO sono di GROTTAGLIE provincia di Taranto...

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...