acallioni Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 ...........passando anche per l' isodiametrico(non ricordo il nome preciso). Lo Xilon col motore sotto la cabina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 era uno xilon 524? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 A proposito di xilon e motori dislocati da altre parti, come era progettato questo trattore ? Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 A proposito di xilon e motori dislocati da altre parti, come era progettato questo trattore ? il Fendt Xylon (con la Y) è un trattore portattrezzi quasi isodiametrico, con un motore montato sotto la cabina, per poter avere più spazio a disposizione davanti.. In pratica come un Claas Xerion però con il motore sotto, quindi con più spazio a disposizione davanti.. Ecco la brochure che aveva caricato Angelillo, merita decisamente una lettura: http://www.tractorum.it/database-brochure/func-startdown/12/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 C' una appaosita discussione sui trattori porta attrezzi dove praticamente si parla solo di xylon potete continuare la GRAZIE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 Pesato 933 senza zavorre e senza gasolio: 107 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samedeus Inviato 7 Febbraio 2014 Condividi Inviato 7 Febbraio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 7 Febbraio 2014 Condividi Inviato 7 Febbraio 2014 Quella terra è fantastica, altro che dura. Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Febbraio 2014 Condividi Inviato 7 Febbraio 2014 Avercene di terra così! Non è certo tenace! Comunque la mia impressione è che l'aratro fatichi un po' a riempire il primo solco, forse perchè la gomma del trattore tende a schiacciarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samedeus Inviato 7 Febbraio 2014 Condividi Inviato 7 Febbraio 2014 si la prima viene schiacciata dalla gomma larga , cmq e una soddisfazione vedere un aratura cosi dal vivo ,bellissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Febbraio 2014 Condividi Inviato 7 Febbraio 2014 Ne hanno cambiati diversi nel corso degli anni passando anche per l isodiametrico(non ricordo il nome preciso). Fendt 626: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=3931 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 il 626 non era isodiametrico, ce ne ho due in zona da me, l'isodiametrico era come giustamente detto in precedenza il portaattrezzi xylon Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 Hai ragione Ale, però hai visto ancora lo Xylon? Nemmeno quello è isodiametrico... Buona lettura: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=590 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Chi conosce questa diavoleria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 sembra una comunissima presa multipla dei distributori (come quella dei caricatori e delle barre da trebbia... anche se alla fiera di hannover hanno presentato le prese idrauliche piatte http://www.meccagri.it/fendt-le-novita-per-agritechnica-2013/ http://www.fendt.it/areastampa_comunicatistampa_6407.asp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Quando vai a comprare i faster piatti ci risentiamo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 non ho detto se mi piacciono o meno, non ho opinioni in merito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Alcune chicche sui nuovi 900: Oltre all' aggiornamento motore per le nuove emissioni di scarico noto a tutti Due turbocompressori di diversa dimensione ,gestiti in serie Migliorati circuiti di raffreddamento olio motore e cambio Pistoni in acciaio e pompa idroguida load sensing Cambio Vario ottimizzato ,rinforzata la scatola interna e montando per la pompa idraulica un nuovo cuscinetto a rulli cilindrici (derivazione da Formula 1) Nuovo vario grip con regolazione dal posto guida tramite terminale Elettronica e software di bordo rivisti in alcune parti Nuova taratura allo sterzo Fendt reaction In opzione si può avere lo sterzo attivo Vario Active con diminuzione giri volante Il tergicristallo con azione di 300 gradi Cofano motore con nuovo disegno Fonte M.A. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Importante i pistoni in acciaio . strano che prima non ci fossero dato che i motori 7100 cc il problema lo avevano proprio nel raffreddamento pistoni . ma comunque per rinnovare cambio motore e pompe vuol dire che si son tesi conto che per essere al top servono i materiali top. chissà cosa costa un 939 biturbo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 I pistoni sono riferiti all' impianto idraulico load sensing dell' idroguida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Comunque avevo letto da qualche parte che avevano cambiato i pistoni del motore Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Non saprei in quanto sia la 900 che la 800 hanno avuto una 50 di migliorie e le più significative le anno elencate come in riassunto ho riportato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Quando vai a comprare i faster piatti ci risentiamo..... Quell'attacco idraulico multiplo è differente da quelli delle mietitrebbie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 (modificato) Infatti non mi riferisco a quelli, ma ai singoli faster, che costano 3 volte tanto quelli normali,che vengono usati già da molto tempo negli scavatori. I pistoni sono riferiti all' impianto idraulico load sensing dell' idroguida mi sembrava strano che montassero i pistoni dei motori in acciaio. Modificato 16 Febbraio 2014 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.