Ospite ale76 Inviato 5 Agosto 2014 Condividi Inviato 5 Agosto 2014 centrato, mi risulta anche a me abbia l'acqua nelle gomme, mezzo Valmori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albyberto Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Ho acquistato un 930 versione con motore Man circa 7 anni fa,contentissimo i primi tre anni per via del cambio,manovrabilità e strumentazione varia ,ma negli ultimi anni è stato un disastro! sono stati spesi più di 11000 € in rotture nonostante sia stato sempre usato non bene ma benissimo! qualche esempio, a 1350 ore pompa gasolio,tra le 2200 e 2500 ore sono stati sostituiti:radiatore aria condizionata per via di un (buchino irriparabile per materiale troppo fine),motorino avviamento macinato(sottodimensionato),alternatore perchè essendo di 80 ampere non riusciva a caricare quindi sostituito con uno di 150 ampere ( macchina di 130000€) ,vari spinotti e boccole del sollevatore, 2600 ore pompa dell'acqua, infine quest'anno a 3850 ore durante la semina di nuovo la pompa gasolio per la seconda volta e relativi polverizzatori degli iniettori ,in più un pezzo di tubo di scarico fumi (marmitta). Visto gli innumerevoli inconvenienti abbiamo chiamato tramite il concessionario gli ispettori della FENDT provenienti da Bolzano (da quelle parti la gente è precisissima occhio) con cui abbiamo avuto un dibattito assai, come dire (infuocato) si perchè praticamente a loro dire la colpa è naturalmente nostra, attrezzi regolati male, attrezzi troppo pesanti,gasolio con acqua e sporco e altre baggianate che non sto qui a raccontarvi. Ora a me non sembra per niente strano attaccare un pentavomere da 27 q, un erpice da 7 m da 45 q e un ripuntatore di 28 q su una macchina di 310 cavalli,per via del gasolio lo trattiamo sempre con additivi come consigliato dalle case costruttrici,inoltre c'è da dire che è l'unico mezzo che ha problemi con la pompa gli altri trattori hanno almeno tre volte le ore di questo mezzo ,e problemi pompa zero!!! Qualcuno ha qualche notizia o meglio ancora, possiede questa bestia e può dirmi qualcosa a riguardo di questa serie sfigata? Visto che qui si parla di 1000: Il 1000 c'è l'ho già in più il mio è SUPER Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Per il gasolio, ci sono dei filtri e sistemi di trattamento contro batteri (Condizionatori Battericida). Però dipende da quanti mezzi hai e da quanto gasolio utilizzi. Tutti i trattori hanno guasti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Usa un decantatore però se la pompa crea smeriglio stile Audi , il gasolio non centra nulla . senno azzoppavi tutti i trattori i tuoi attrezzi a me non sembrano eccessivi , forse un po pesi ma se lavori in piano mica attrezzo sfonda il radiatore fatto male o l'alternatore . purtroppo siccome si decanta che la fendt aiuta , ed io vedo una persona abbandonata , ti dico che fai bene a scriverlo almeno si fanno convinti che non son il top che decantano. mi pare strano che un ispettore se ne freghi dei tuoi danni . Ora aspettiamo che qualcuno che abbia il mezzo come tuo nella discussione adatta , si confronti con te per vedere se e' successo solo a te . mi spiace . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 12 Agosto 2014 Condividi Inviato 12 Agosto 2014 (modificato) Sembra che il 939 si venda come il pane....il mio piccolo concessionario Fendt di zona, sembra che quest'anno ne venda almeno tre, l'ultimo ad una grossa azienda a cui aveva già veduto un JD 8345 R quando era ancora conc JD, sia un primo Fendt 939,,,,,Verificato entrambe le macchine sul campo, hanno deciso di acquistare un secondo 939 superiore a sentir loro, come produttività, tiro e consumi nettamente più bassi.....Possibile che i 30 cv in più del 939 rispetto al 8345R facciano miracoli? Modificato 12 Agosto 2014 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Agosto 2014 Condividi Inviato 12 Agosto 2014 Bene così il quarto sarà il tuo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 12 Agosto 2014 Condividi Inviato 12 Agosto 2014 (modificato) Io quasi sicuramente, mi accontenterò di un modesto 724 profi plus full optional con caricatore con pesa elettronica.....in quanto un serie 900 per il momento e per qualche anno ancora avrebbe un utilizzo troppo limitato.... Modificato 13 Agosto 2014 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 12 Agosto 2014 Condividi Inviato 12 Agosto 2014 Parli del nuovo modello o del vecchio? leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Ho acquistato un 930 versione con motore Man circa 7 anni fa,contentissimo i primi tre anni per via del cambio,manovrabilità e strumentazione varia ,ma negli ultimi anni è stato un disastro! sono stati spesi più di 11000 € in rotture nonostante sia stato sempre usato non bene ma benissimo! qualche esempio, a 1350 ore pompa gasolio,tra le 2200 e 2500 ore sono stati sostituiti:radiatore aria condizionata per via di un (buchino irriparabile per materiale troppo fine),motorino avviamento macinato(sottodimensionato),alternatore perchè essendo di 80 ampere non riusciva a caricare quindi sostituito con uno di 150 ampere ( macchina di 130000€) ,vari spinotti e boccole del sollevatore, 2600 ore pompa dell'acqua, infine quest'anno a 3850 ore durante la semina di nuovo la pompa gasolio per la seconda volta e relativi polverizzatori degli iniettori ,in più un pezzo di tubo di scarico fumi (marmitta). Visto gli innumerevoli inconvenienti abbiamo chiamato tramite il concessionario gli ispettori della FENDT provenienti da Bolzano (da quelle parti la gente è precisissima occhio) con cui abbiamo avuto un dibattito assai, come dire (infuocato) si perchè praticamente a loro dire la colpa è naturalmente nostra, attrezzi regolati male, attrezzi troppo pesanti,gasolio con acqua e sporco e altre baggianate che non sto qui a raccontarvi. Ora a me non sembra per niente strano attaccare un pentavomere da 27 q, un erpice da 7 m da 45 q e un ripuntatore di 28 q su una macchina di 310 cavalli,per via del gasolio lo trattiamo sempre con additivi come consigliato dalle case costruttrici,inoltre c'è da dire che è l'unico mezzo che ha problemi con la pompa gli altri trattori hanno almeno tre volte le ore di questo mezzo ,e problemi pompa zero!!! Qualcuno ha qualche notizia o meglio ancora, possiede questa bestia e può dirmi qualcosa a riguardo di questa serie sfigata? Visto che qui si parla di 1000: Il 1000 c'è l'ho già in più il mio è SUPER Ti posso dire che qui c'è un amico che ha un926 con motore mann ed anche lui ha avuto problemi alla pompa d'iniezone e parlando con il concessionario di zona mi disse che la colpa è del gasolio che c'è in Italia perché ha poco potere lubrificante. Secondo me dipende dalla pompa d'iniezione dato che gli altri marchi non hanno problemi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Non e' proprio come dici . Ho fatto varie prove . Non e' tecnicamente provato che un motore senza egr va meglio . se progettato bene va bene lo stesso . Conosco diversi fendisti che si recano in un officina sdf locale (che ha già i tappi pronti) per escludere egr sui motori deutz: la prima cosa senti il radiatore dell intercooler fresco;gli utilizzatori dicono che a parità di consumi di gasolio il motore senza egr va un 20% in più. Sarà vero? In zona i John deere 6 e 7R accusano già problemi di incrostazioni alle valvole grazie all egr... Maledetta egr, dpf, doc e scr. W i vecchi motori senza euro diavolerie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Mi piacerebbe sapere come hanno misurato il 20% di prestazioni in più ma sono pronto a ricredermi (e pagare da bere) quando vedrò delle prove al banco dinamometrico dove la potenza aumenta del 20% solamente rimuovendo il ricircolo dei gas di scarico, e pari consumi.. La differenza su alcuni motori si sente abbastanza, ma il 20% è un enormità, poi come ho già detto sui motori che nascono inizialmente senza EGR e poi viene aggiornato il progetto per superare uno step normativo in più la differenza tra con e senza si sente, su motori progettati dall'inizio con l'EGR la differenza rimuovendola è minima, anzi a volte si hanno dei peggioramenti delle prestazioni.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 13 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Mi piacerebbe sapere come hanno misurato il 20% di prestazioni in più ma sono pronto a ricredermi (e pagare da bere) quando vedrò delle prove al banco dinamometrico dove la potenza aumenta del 20% solamente rimuovendo il ricircolo dei gas di scarico, e pari consumi.. La differenza su alcuni motori si sente abbastanza, ma il 20% è un enormità, poi come ho già detto sui motori che nascono inizialmente senza EGR e poi viene aggiornato il progetto per superare uno step normativo in più la differenza tra con e senza si sente, su motori progettati dall'inizio con l'EGR la differenza rimuovendola è minima, anzi a volte si hanno dei peggioramenti delle prestazioni.. Quindi un 936 con EGR tappato va a più di 430cv! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Ripeto, quando vedrò le prove al banco dinamometrico ci crederò (poi però controllo pure che nel radiatore non ci sia l'acqua di Lourdes ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Conosco diversi fendisti che si recano in un officina sdf locale (che ha già i tappi pronti) per escludere egr sui motori deutz: la prima cosa senti il radiatore dell intercooler fresco;gli utilizzatori dicono che a parità di consumi di gasolio il motore senza egr va un 20% in più. Sarà vero? In zona i John deere 6 e 7R accusano già problemi di incrostazioni alle valvole grazie all egr... Maledetta egr, dpf, doc e scr. W i vecchi motori senza euro diavolerie Di sicuro . a parità di egr tra jd serie 30 ed R 2 versione c'è un abbisso . per le normative ci entrano mica per il FAP , ma per egr ! se togli l'egr praticamente gli rovini il lavoro . per me non c'è sistema migliore o peggiore , ultimamente fanno tutti pena . 20% forse e' troppo comunque sia se migliora migliora . Anzi chi ha certezze le scrive per bene . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 si era parlato dell'esclusione egr dai 900 pagine indietro e anche Cichi dice che il motore migliora in erogazione ma incrementi del 20% sullam potenza massima mi sembra un esagerazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 volevo fare alcune precisazioni: che siano indistruttibili non l'ho mai sostenuto al limite ho sempre saputo che in proporzione alle macchine vendute solitamente ha un affidabilità più elevata ma alcuni problemi al cambio sul 936 ci sono stati (motivo per cui hanno modificato la serie nuova) e alla testata perchè il motore per fare un compromesso tra consumi prestazioni chi lo usa sempre al 100% qualche problema lo ha avuto... mi stupisco però del trattamento post vendita perchè fendt si è sempre dimostrata molto ma molto disponibile anche dopo la scadenza della garanzia e questi comportamenti per me sono più da altre marche che da fendt (a prescindere che piacccia che tiri che si rompa etc). Ho sempre sostenuto fosse il punto di forza di questo marchio anche più delle qualità intrinseche o estrinseche della macchina... poi tanti dicono di usare benissimo la macchina e fanno danni... ma per esempio anche io pur facendo la sua bella manutenzione, le boccole del sollevamento le ho rovinate anche su alcuni dei miei e le ho dovute cambiare...solamente perchè non mi ero mai accorto che c'erano degli ingrassatori a cui non avevo mai dato grasso perchè si vedevano a sollevamento tutto alzato o tutto abbassato (a seconde del modello) e non me ne ero mai accorto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 [video=youtube_share;TIxA6RuyVNI] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Conosco diversi fendisti che si recano in un officina sdf locale (che ha già i tappi pronti) per escludere egr sui motori deutz: la prima cosa senti il radiatore dell intercooler fresco;gli utilizzatori dicono che a parità di consumi di gasolio il motore senza egr va un 20% in più. Sarà vero? In zona i John deere 6 e 7R accusano già problemi di incrostazioni alle valvole grazie all egr... Maledetta egr, dpf, doc e scr. W i vecchi motori senza euro diavolerie Eeeee basta togliere tutto, si fa in fretta e nessuno vede niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 (modificato) che i filtri siano dei tappi e che le egr delle porcherie lo si è sempre visto anche nelle automobili... i filtri riducono solo la grandezza delle particelle ma inquinare inquinano lo stesso forse anche di più perchè rendono respirabili e fini delle particelle che prima pobabilmente trattenevamo fuori e alzano le temperature allo scarico... l'egr crea solo problemi anche se è il modo più semplice per riciclare i fumi ma inzozza l'aspirazione, ne impoverisce l'aria di ossigeno e inevitabilmente per quanto ben progettato fa calare il rendimento... il 20% però mi pare un dato un po' elevato e grossolano... ma si sicuro senza il motore ha prestazioni migliori, lavora con temperature più basse e con aria più ossigenata... poi ovviamente i motori vengono ottimizzati sicuramente, ma senza egr vanno meglio sicuramente ed è fuori di dubbio... con gli scarichi più liberi successivamente modificati, invece potrebbe anche essere controproducente per un discorso di contropressioni a valle del turbo... (per questo le auto diesel quando le preparano non tolgono completamente il catalizzatore o svuotano le marmitte ma rivedono il tutto senza montare un semplice un tubo dritto ) o almeno mi è sempre stato spiegato così Modificato 15 Agosto 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Diciamo che la cosa più errata da fare con egr e lasciarlo in moto al minimo . I nuovi 900 s4 , hanno egr urea e anche FAP ? ce qualcuno che potrà fare paragoni old vs new ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Diciamo che la cosa più errata da fare con egr e lasciarlo in moto al minimo . perchè a minimo che succede ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 15 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Diciamo che la cosa più errata da fare con egr e lasciarlo in moto al minimo . I nuovi 900 s4 , hanno egr urea e anche FAP ? ce qualcuno che potrà fare paragoni old vs new ? egr esterno, urea e penso anche un filtro aggiuntivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 A minimo sta tutto aperto ! fai molta più sporcizia ed e' facile che tanta c'è ne va insieme al olio che il turbo sputa che finché si grippa . ipotesi attendere che caricano un carrellone di balle file immense ai consorzi parlare con amici e lasciarlo in moto poi siamo sempre li ci son turbine che sputano meno olio e anche egr che funzionano bene sui piccoli avendo anche meno pressione turbo se i cicli son uguali si sporca di più anche lavorando al risparmio rispetto che sempre cantante si sporca tutto di più il FAP andando piano chiaramente si ottura meno . L'urea invece non ne so e non ne voglio sapere , chiunque la usa qua la odia . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 (modificato) A minimo sta tutto aperto ! fai molta più sporcizia ed e' facile che tanta c'è ne va insieme al olio che il turbo sputa che finché si grippa . se il motore è fatto bene se metti l'olio indicato se nn vai oltre il livello massimo dell'olio nn dovrebbe succedere niente a minimo l'egr sta tutto aperto, quando il motore è freddo (per farlo arrivare prima a temperatura di esercizio... e nn solo... ) a caldo nn credo rimanga aperto e a minimo nn credo che il turbo giri molto ....anzi.... dubito che grippi (sempre se un motore è progettato bene ) se poi si riesce a "eliminare " l'egr e la macchina funziona meglio ......perchè nn farlo .... (emissioni a parte ) Modificato 16 Agosto 2014 da nhsard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 Ho provato oggi per la prima volta un 939... un astronave a confronto è una bicicletta.... Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.