thedavidesame Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 ebbene si!!! fa uno strano effetto quando ci si sale e si inizia a capire qualche comando:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 Ho provato oggi per la prima volta un 939... un astronave a confronto è una bicicletta.... Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk prestazioni rispetto a 8520 anche se sono 60cv in piu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 E litri ora .... Sennò le prestazioni posson essere mappate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 Il 939 l'ha avuto in prova un mio amico ed ha arato con un ErMo quadrivomere da 37 q che attacca al Challenger giù a 40-45 cm su terra forte. L/h segnati sul computer: 65. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 Ancora non ho guardatno bene il monitor ero troppo impegnato a badare l'aratro:sly: Mi sembra che al massimo sia arrivato a 47. Domani provo a spingere un po di più poi vi dirò! Così a occhio e croce a mio parere tira parecchio di più dell'8520. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Ancora non ho guardatno bene il monitor ero troppo impegnato a badare l'aratro:sly: Mi sembra che al massimo sia arrivato a 47. Domani provo a spingere un po di più poi vi dirò! Così a occhio e croce a mio parere tira parecchio di più dell'8520. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk ma no stai scherzando?se nn tirano niente ! E poi hai fatto un mese di corso specializzato per riuscire ad usarlo?? Meno male che qualcuno ogni tanto riporta le cose alla vera normalità perché ogni le discussioni da parte di qualcuno prendono una piega verso fendt alquanto ridicola..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Ancora problemi per il 936! tornato da appena due settimane dopo un mese in officina per la sostituzione di una guarnizione della testata, problemi di temperatura per Nerone! qui era all'opera con il Pottinger Servo 45 S NP. Ora oltre alla temperatura, dovremo risolvere: -Perdita olio semiasse posteriore sinistro; -Problemi di malfunzionamento per lo scambiatore di calore; Ma siamo gli unici ad avere così tanti problemi con questo Fendt 936? http://www.xtremeshack.com/image/226249.html http://www.xtremeshack.com/image/226250.html http://www.xtremeshack.com/image/226251.html http://www.xtremeshack.com/image/226252.html http://www.xtremeshack.com/image/226253.html http://www.xtremeshack.com/image/226254.html http://www.xtremeshack.com/image/226255.html http://www.xtremeshack.com/image/226256.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 (modificato) ....comincio a dubitare di una cosa permettimi silvio!....a te servirebbe un caterpillar non un trattore !...considera questa opportunità...scusa ho visto solo ora le foto ...spero i problemi non siano saltati fuori in aratura ?!?!?...io pensavo l'avevi messo con la macina sassi ...pardon! Modificato 29 Agosto 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 i problemi con la temperatura son saltati fuori il primo giorno di macinatura. Quindi abbiamo preferito alleggerire il carico al 936 con le arature. Per la cronaca, il Caterpillar ce l'abbiamo, come cingolato (D8) e come motore (Claas Xerion). Lo Xerion con il suo C9 ha avuto problemi agli iniettori (tipico difetto di questi motori, vedi Challenger) e alla turbina. La macchina capace di resistere alla frantumasassi devono ancora inventarla, e quando ci sarà, finirà la pacchia per tutti gli altri concorrenti :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 ...bhè allora tanto di capello al cursor del t8 .....che se non fosse per quelle due noie sarebbe il top dico bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 insomma, le noie mi sembra siano più di un paio... siamo ancora a 700 ore, deve passarne acqua sotto i ponti! :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Ancora problemi per il 936! tornato da appena due settimane dopo un mese in officina per la sostituzione di una guarnizione della testata, problemi di temperatura per Nerone! qui era all'opera con il Pottinger Servo 45 S NP. Ora oltre alla temperatura, dovremo risolvere: -Perdita olio semiasse posteriore sinistro; -Problemi di malfunzionamento per lo scambiatore di calore; Ma siamo gli unici ad avere così tanti problemi con questo Fendt 936? http://www.xtremeshack.com/image/226249.html http://www.xtremeshack.com/image/226250.html http://www.xtremeshack.com/image/226251.html http://www.xtremeshack.com/image/226252.html http://www.xtremeshack.com/image/226253.html http://www.xtremeshack.com/image/226254.html http://www.xtremeshack.com/image/226255.html http://www.xtremeshack.com/image/226256.html No Silvio, i problemi soprattutto allo scambiatore di calore del 936, ci sono non solo sul tuo. Mi stupisce solo che fendt non intervenga in modo più drastico per risolvere il problema su macchine così grosse e costose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 I problemi li hanno tutti nessuno escluso . se c'è però un pezzo difettoso e lo rifanno uguale non si finisce mai . mi fa simpatia l'aratro . Gli viene difficile da tirare ? Cosa pesa ? quante ore ha il mezzo in questione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Con questo aratro, il 936 va a passeggio. Nonostante la terra sia stata pestata per bene e non piova da due mesi, non richiede eccessivi sforzi di trazione. Il peso si aggira intorno ai 16/17 q.li. Molto valido come materiali e come sistema no-stop. Per il 936: Media consumo orario: 25 l/h; Profondità media: 30 cm; Avanzamento compreso tra 7,5 e 9 km/h ( a seconda delle condizioni del terreno); L'aratro è un 4+1, l'anno scorso negli stessi terreni era attaccato al John Deere 6920. Il trattore in questione ha 10200 ore circa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 A parte che qua abbiamo il sistema di gonfiaggio dei pneumatici che altre differenze ci sono tra questi riduttori e quelli che si vedono sempre contraddistinti dai tre fori sul coperchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 (modificato) ma no stai scherzando?se nn tirano niente ! E poi hai fatto un mese di corso specializzato per riuscire ad usarlo?? Meno male che qualcuno ogni tanto riporta le cose alla vera normalità perché ogni le discussioni da parte di qualcuno prendono una piega verso fendt alquanto ridicola..... Perchè pensavi che il fendt andasse meno del 8520?Ci sono 60cv in piu per non parlare del peso......io invece continuo a leggere che i fendt sono esenti da problemi invece post dopo ci sono utenti con mani nei capelli, quando sono andato per stanare il 1000 anche gli operai di Gavio mani nei capelli , i 936 tutti sbiellati e i 700 800 500 tutti centralinati perchè venendo da nh a loro avviso erano fermi. Pensate che la gente critica e basta?Posso garantire che il piu delle volte certe notizie di rotture fendt non le riporto nemmeno per non passare da partigiano comunque a i biscredenti consiglio vivamente un giro in officina da Casella Modificato 29 Agosto 2014 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 i problemi con la temperatura son saltati fuori il primo giorno di macinatura. Quindi abbiamo preferito alleggerire il carico al 936 con le arature. Per la cronaca, il Caterpillar ce l'abbiamo, come cingolato (D8) e come motore (Claas Xerion). Lo Xerion con il suo C9 ha avuto problemi agli iniettori (tipico difetto di questi motori, vedi Challenger) e alla turbina. La macchina capace di resistere alla frantumasassi devono ancora inventarla, e quando ci sarà, finirà la pacchia per tutti gli altri concorrenti :perfido: potrtebbe essere qualche radiatore difettoso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Avanzamento compreso tra 7,5 e 9 km/h ( a seconda delle condizioni del terreno); L'aratro è un 4+1, l'anno scorso negli stessi terreni era attaccato al John Deere 6920. Il trattore in questione ha 10200 ore circa. Silvio quanto pesa il 936 così configurato? A parte che qua abbiamo il sistema di gonfiaggio dei pneumatici che altre differenze ci sono tra questi riduttori e quelli che si vedono sempre contraddistinti dai tre fori sul coperchio? Si patto sembra che sull'S4 siano disponibili dei nuovi riduttori molto simili a quelli del 1000, almeno su 936 e 939. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Silvio quanto pesa il 936 così configurato? peso intorno ai 163 q.li circa, quattro anelli posteriori in totale e zavorra da 2500 kg! Fendt 936 pesato con la frantumasassi da 63 q.li segna 217 q.li, ma senza zavorre al posteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Silvio certo che siete messi proprio male lì giù a conce... Un mese per sostituire la guarnizione??? Ma porca..... 1 giorno ci deve stare !!!!! A quello che parlano dei 36 sbiellati bah dalle mie parti c'è pieno come fosse prezzemolo e nessuno ha mai sbiellato... Qualche scambiatore , qualche semiasse anteriore ma niente di che... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 io non capisco perchè Fendt stia abbandonando queste zone. Capisco che non sia fortissima di numeri, le alte potenze qui si vendono piano, ma piazzare macchine e poi scomparire totalmente dalla circolazione non mi sembra una cosa giusta. Prendete un terzista (uno qualsiasi), bloccategli il trattore per un mese in piena stagione, e poi vedete se non bestemmia da mattina a sera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Inconcepibile!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 peso intorno ai 163 q.li circa, quattro anelli posteriori in totale e zavorra da 2500 kg! Fendt 936 pesato con la frantumasassi da 63 q.li segna 217 q.li, ma senza zavorre al posteriore. Quì i pesi non mi tornano, il trattore pieno di gasolio è 110 q.li, più 25 anteriore più 12 posteriore tot 147q.li. trasportando ceroso sono in pesa in media 1 volta all'ora, e sono più che sicuro di quello che dico! Il nostro 936 per lo meno è 147, almeno ché tu non abbia l'acqua nelle gomme! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Quì i pesi non mi tornano, il trattore pieno di gasolio è 110 q.li, più 25 anteriore più 12 posteriore tot 147q.li. trasportando ceroso sono in pesa in media 1 volta all'ora, e sono più che sicuro di quello che dico! Il nostro 936 per lo meno è 147, almeno ché tu non abbia l'acqua nelle gomme! dei 217 q.li sono assolutamente sicuro, le rilevazioni sono state fatte dai tecnici Michelin. Dell'acqua nelle gomme invece non posso escluderla, perchè in quel periodo c'è stata una foratura di gomme continua. Prendiamo per buona la tua pesata come peso con le zavorre, come frequenza di misura è senz'altro più accurata! ah, aggiungo che al momento della pesata c'erano 400 litri di gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Silvio certo che siete messi proprio male lì giù a conce... Un mese per sostituire la guarnizione??? Ma porca..... 1 giorno ci deve stare !!!!! A quello che parlano dei 36 sbiellati bah dalle mie parti c'è pieno come fosse prezzemolo e nessuno ha mai sbiellato... Qualche scambiatore , qualche semiasse anteriore ma niente di che... non ho detto 36 sbiellati ma i 2 936 sbiellati, altre serie mancano prestazioni, a quanto dicono erano in difficolta con i carri pieni, se i mezzi li fai lavorare su sabbia anche belarus è il top, diverso se vai a Parma, Piacenza ecc...ripeto consiglio visita officina Casella, sottolineo anch'io rotture scambiatore , l'espressione "qualche scambiatore" come se fosse poca cosa non mi torna, prego visionare fattura per vedere a quanto ammonta danno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.