BoscoX Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Si spinge sempre più sui motori piccoli perchè sono meno esosi e più convenienti dei grandi. Il consumo di carburante seppur in modo a volte molto limitato è minore (i cilindri in qualche modo li devono riempire), meno olio, meno ingombri, meno costi di manutenzione, minor rumore etc. Prima si è fatto l'esempio del V8 scania con l'Iveco che rincorre, bè è inutile dire che un pari cavalli 6L rende come un pari cavalli V8 Scania, con consumi minori quindi non rincorre nulla in termini motoristici altrimenti si sarebbe affrettata a piazzare il C16 sui camion. Non è difficile immaginare perchè Fendt abbia optato per un 12,4L al posto di un più piccolo (magari 10 o 11L). Man è stato il più vantaggioso in termini economici, il 12,4L era l'unico propulsore ad essere in grado di cacciare fuorri 500cv, ed evidentemente Man non concedeva a Fendt di rimappare il 10.5L (che arriva massimo a 400cv). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 31 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2014 per la comparativa bisogna aspettare ancora un po...... Silvestro ti reputo persona molto competente quindi non basarti solo sui cv max di un mezzo, molte volte quello che ti toglie d'impaccio è la schiena del motore, la coppia e li la fai con la cilindrata c'è poco da fare...... Sul duro poi entrano in gioco altri fattori quali passo, distribuzione pesi, il terreno facile livella le prestazioni, fidati il mio discorso non è partigiano Sul discorso della coppia il tuo ragionamento è vero in parte, in quanto la coppia si ottiene anche caricando il motore a dismisura a scapito ovviamente dell'affidabilità. Inoltre il tuo ragionamento a mio giudizio decade perchè l'utilizzo della trasmissione Vario sopperisce alle lacune del motore facendolo lavorare sempre al regime di potenza massima. Guarda, sicuramente non avrò la tua esperienza, ma quando si lavora in piano e sul duro la questione passo e ripartizione dei pesi conta fino a un certo punto. Non si guadagnano 60cv con un po' di peso avanti o indietro o con un passo più o meno lungo. Le differenze di prestazioni palesate sono da imputare a una mancanza di potenza alla ruota. Nel caso della prova con Guglielmero quella differenza di prestazione era a mio giudizio tollerabile, tra l'altro forse il 939 non era stato neanche utilizzato al meglio (anche qui una grossa nota a sfavore del Fendt, se ci vuole un ingegnere e non un agricoltore per usarlo significa che qualcuno ha sbagliato qualcosa). Nel caso della prova di DJ, una tale differenza di prestazione, sarebbe quasi da denuncia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Si io stavo scherzando, ma se uno non rompe in terre come quelle emiliane difficilmente rompe in terre più leggere, tutto qui, era solo fatto in tono ironico il mio post solo per diminuire la tensione che si è creata negli ultimi giorni in questo post... io ho capito benissimo il tuo tono!! per chiarire a tutti gli altri io non ho scritto ce chi non ha un john deere 8r non lavora ed è uno sfigato ho solo visto la nostra esperienza e quelli di vari colleghi qua nella nostra zona ci tengo a precisare che io stimo molto fendt (in generale agco) per l'ottima qualità dei loro prodotti (proprio oggi son stato a vedere un cantiere di pressatura con 926,828 e 818 con 3 big pack alta densità e avevo i lucciconi.....) ma in terre ostiche come le nostre i nodi vengono al pettine molto in fretta sia che si tratti di afidabilità che di prestazioni leggevo in un altro post che cnh per l'europa punta sul t7 consentitemi la battuta.... "siam messi bene allora......":nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 (modificato) Si spinge sempre più sui motori piccoli perchè sono meno esosi e più convenienti dei grandi. Il consumo di carburante seppur in modo a volte molto limitato è minore (i cilindri in qualche modo li devono riempire), meno olio, meno ingombri, meno costi di manutenzione, minor rumore etc. Prima si è fatto l'esempio del V8 scania con l'Iveco che rincorre, bè è inutile dire che un pari cavalli 6L rende come un pari cavalli V8 Scania, con consumi minori quindi non rincorre nulla in termini motoristici altrimenti si sarebbe affrettata a piazzare il C16 sui camion. Non è difficile immaginare perchè Fendt abbia optato per un 12,4L al posto di un più piccolo (magari 10 o 11L). Man è stato il più vantaggioso in termini economici, il 12,4L era l'unico propulsore ad essere in grado di cacciare fuorri 500cv, ed evidentemente Man non concedeva a Fendt di rimappare il 10.5L (che arriva massimo a 400cv). ...il 10,5 litri MAN per utilizzo su veicoli industriali arriva a 440 cv...sigla motore D2066LF 25 Modificato 1 Settembre 2014 da sten Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 ...il 10,5 litri MAN per utilizzo su veicoli industriali arriva a 440 cv...sigla motore D2066LF 25 Sten non è esatto...sulla linea 2014 dove man usa il D2066LF fino i 400 cv poi il D2676 12,4 litri fino ai 440 e 480 cv e poi i nuovissimi ed apprezzabili D3876 15,2 LITRI da 520 560 e 640 cv... BoscoX concordo con te che i cursor piccoli abbiano buone prestazoni ma le flotte che trasportano "peso" preferiscono i 620 v8 scania per le "salite", te lo garantisco, fai il Brennero a fil di accelleratore...poi il cursor 16 è nato da poco e chissà in futuro se verrà adattato a tale uso... Comunque era un esempio per far capire come in un decennio si erano abassat le potenzecon i primi motori cammon rail ed ora si rialzano le cilidrate cavalli mantenendo però i 6 cilindri in linea che tutto sommato un pò di risparmio l danno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 (modificato) Sten non è esatto...sulla linea 2014 dove man usa il D2066LF fino i 400 cv poi il D2676 12,4 litri fino ai 440 e 480 cv e poi i nuovissimi ed apprezzabili D3876 15,2 LITRI da 520 560 e 640 cv... BoscoX concordo con te che i cursor piccoli abbiano buone prestazoni ma le flotte che trasportano "peso" preferiscono i 620 v8 scania per le "salite", te lo garantisco, fai il Brennero a fil di accelleratore...poi il cursor 16 è nato da poco e chissà in futuro se verrà adattato a tale uso... Comunque era un esempio per far capire come in un decennio si erano abassat le potenzecon i primi motori cammon rail ed ora si rialzano le cilidrate cavalli mantenendo però i 6 cilindri in linea che tutto sommato un pò di risparmio l danno.... I motori a V pur essendo una f.....a mi hanno sempre lasciato perplesso. Fate l'esempio dei Tir mettiamoci il Volvo di mezzo. Che mi dite? Quello non monta il 6 cilindri in linea? E' vero che mi dicono dia via ai V8 scania. Siamo palesemente OT e per di più non vorrei far ulteriori polveroni visto che gli Scania sono intoccabili.:AAAAH: Però io sono e rimango convinto che le cilindrate grosse non siano cosi dannose verso i consumi come si vuol dire. Qualcosa lo saranno non metto in dubbio perché ci sono masse maggiori da far girare. Ma dubito sia quello che faccia la differenza. Il problema che per tirare serve cv e gasolio. Perchè come non si fà il Brennero con l'elettronica non si tira neppure un aratro...... Modificato 1 Settembre 2014 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 (modificato) Sten non è esatto...sulla linea 2014 dove man usa il D2066LF fino i 400 cv poi il D2676 12,4 litri fino ai 440 e 480 cv e poi i nuovissimi ed apprezzabili D3876 15,2 LITRI da 520 560 e 640 cv... BoscoX concordo con te che i cursor piccoli abbiano buone prestazoni ma le flotte che trasportano "peso" preferiscono i 620 v8 scania per le "salite", te lo garantisco, fai il Brennero a fil di accelleratore...poi il cursor 16 è nato da poco e chissà in futuro se verrà adattato a tale uso... Comunque era un esempio per far capire come in un decennio si erano abassat le potenzecon i primi motori cammon rail ed ora si rialzano le cilidrate cavalli mantenendo però i 6 cilindri in linea che tutto sommato un pò di risparmio l danno.... ...dovevo scrivere arrivava...il mio ha 5 anni,...di solito gli up grade dei motori portano a un innalzamento delle potenze, curioso il fatto che questo motore venga de potenziato... Modificato 1 Settembre 2014 da sten Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Per tornare in tema ecco l'accoppiata che ho usato. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Ot ditemi dove parlare di camion v8 -l6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 I motori a V pur essendo una f.....a mi hanno sempre lasciato perplesso. Fate l'esempio dei Tir mettiamoci il Volvo di mezzo. Che mi dite? Quello non monta il 6 cilindri in linea? E' vero che mi dicono dia via ai V8 scania. Siamo palesemente OT e per di più non vorrei far ulteriori polveroni visto che gli Scania sono intoccabili.:AAAAH: Però io sono e rimango convinto che le cilindrate grosse non siano cosi dannose verso i consumi come si vuol dire. Qualcosa lo saranno non metto in dubbio perché ci sono masse maggiori da far girare. Ma dubito sia quello che faccia la differenza. Il problema che per tirare serve cv e gasolio. Perchè come non si fà il Brennero con l'elettronica non si tira neppure un aratro...... Tony il Volvo è un gran mezzo, in primis meglio rifinito e pi comodo e semplice da usare, sulle partenze e velocità a breve raggio si, ma se tasporti tanto peso lo scania è un altro pianeta, non accusa le salite ce l'8R, se parliamo del famoso FH 16 16.000 cil. 6L che arriva a 750 cv quado incontra il 730 v8 scania se la vede dura, in quanto non molla mai tira sempre, è più corposo, mentre il 6 cilindri volvo è più spinto...certo che però bisognerebbe anche tener conto di tutto il resto cambio e come hai detto elettronica... Sten...i nuovi man sembrano eccezionali, sia di motore che per i nuovi cambi e cabina... SCUSATE OT...saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Io vedrei bene il 10,5 litri man sul 900 :perfido: in futuro si sa niente sulla motorizzazione che avranno? perchè secondo me il deutz ha ancora poca vita in fendt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 (modificato) Per inserire il D20 sul 900 credo che sia necessario un intervento non di poco conto. Semmai si dovesse montare un motore diverso dal Deutz credo che sarà un Sisu. Modificato 1 Settembre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Si dovrebbe stravolgere la macchina ma si sa mai... comunque vedrei bene il man su serie 800 e 900 mentre per 200 300 500 e 700 il sisu, così da accontentare i tedeschi che su molte macchine manterrebbero il loro "100%" made in germany mentre sulle altre adottare il motore sisu che hanno già in casa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Per tornare in tema ecco l'accoppiata che ho usato. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Pensavo fosse il Black Edition di Resta che usavi, questo da dove esce? Prestito da Boschetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 La temperatura cambio al lavoro la ricordi ? Comunque secondo me per le migliori prestazioni su terreni poco facili il biturbo con gruppo cambio maggiorato potrà dire la sua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Ma qualcuno l'ha già provato ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Pensavo fosse il Black Edition di Resta che usavi, questo da dove esce? Prestito da Boschetti? No il black è davanti alla livella e rimane li.... questo diciamo è il muletto dato da boschetti per non stare fermi in aratura.... Adesso siamo fermi causa pioggia.... quando asciuga se non è ancora pronto 8520 probabilmente avrò il class axion 950. No la temp cambio non la ricordo! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 (modificato) Sul discorso della coppia il tuo ragionamento è vero in parte, in quanto la coppia si ottiene anche caricando il motore a dismisura a scapito ovviamente dell'affidabilità. Inoltre il tuo ragionamento a mio giudizio decade perchè l'utilizzo della trasmissione Vario sopperisce alle lacune del motore facendolo lavorare sempre al regime di potenza massima. Guarda, sicuramente non avrò la tua esperienza, ma quando si lavora in piano e sul duro la questione passo e ripartizione dei pesi conta fino a un certo punto. Non si guadagnano 60cv con un po' di peso avanti o indietro o con un passo più o meno lungo. Le differenze di prestazioni palesate sono da imputare a una mancanza di potenza alla ruota. Nel caso della prova con Guglielmero quella differenza di prestazione era a mio giudizio tollerabile, tra l'altro forse il 939 non era stato neanche utilizzato al meglio (anche qui una grossa nota a sfavore del Fendt, se ci vuole un ingegnere e non un agricoltore per usarlo significa che qualcuno ha sbagliato qualcosa). Nel caso della prova di DJ, una tale differenza di prestazione, sarebbe quasi da denuncia. non acquisti cavalli ma acquisti aderenza che molte volte è molto piu importante della mcavalleria stessa, poi come vedi anche da quello che scrive cvt che di terre dure se ne intende ha avuto la mia stessa sensazione ovvero che ci sono macchine che pur avendo stessa cavalleria sono piu adatte a terreni impegnativi, ripeto a mio avviso ed è anni che ci studio il medio impasto o sabbia livella le prestazioni, sul bagnato invece i 900 hanno una marcia in piu Per dimostrare quello che dico sarebbe bello comparare due mezzi prima sul medio impasto poi lo stesso giorno su argilla utilizzando stesse impostazioni cambio Modificato 1 Settembre 2014 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Se si vuole aderenza nelle terre difficili serve il canarino e RT...... Quelli si che fanno la differenza, tutto il resto è noia. Non venitemi a dire che con il soll che va bene si fanno miracoli che mi viene il sistema nervoso. Io ho l'8000 che ha uno sforzo controllato ridicolo. Però sono andato in un campo con sensibilità sul 2 dove la terra era dura mi trovavo la ruota posteriore che non toccava più. Anche perchè poi l'aratro venendo richiamato si scompone e a volte salta sù (e visto che i soll non spingono in giù.....). Considerando che dove c'è duro è in prossimità di avvallamenti con relativi ristagni idrici, lavorare cosi sarebbe da denuncia. A quel punto ho abbassato la sensibilità, e ho lasciato che il trattore tirasse come un dannato..... Ripeto se si vuol tirare forte alla fine che sia il Brennero o un aratro servono poche cose...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Tony, il 900 sul bagnato va da brutto, secondo me piu della concorrenza, li il motore conta meno, è una questione di sollevatore e anche di gestione cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Tony, il 900 sul bagnato va da brutto, secondo me piu della concorrenza, li il motore conta meno, è una questione di sollevatore e anche di gestione cambio Anche io ho sentito che va molto di più rispetto agli altri sul bagnato. Però sul duro c'è poco da fare, non è come gli altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Se si vuole aderenza nelle terre difficili serve il canarino e RT...... Quelli si che fanno la differenza, tutto il resto è noia. Non venitemi a dire che con il soll che va bene si fanno miracoli che mi viene il sistema nervoso. Io ho l'8000 che ha uno sforzo controllato ridicolo. Però sono andato in un campo con sensibilità sul 2 dove la terra era dura mi trovavo la ruota posteriore che non toccava più. Anche perchè poi l'aratro venendo richiamato si scompone e a volte salta sù (e visto che i soll non spingono in giù.....). Considerando che dove c'è duro è in prossimità di avvallamenti con relativi ristagni idrici, lavorare cosi sarebbe da denuncia. A quel punto ho abbassato la sensibilità, e ho lasciato che il trattore tirasse come un dannato..... Ripeto se si vuol tirare forte alla fine che sia il Brennero o un aratro servono poche cose...... sante parole...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Va meno perché da prove fatte serve più olio per far girare un idrostato da 33 cm rispetto ai 17 cm del Ivt john deere . Ivt non chiude mai piattello a 0 perché con un idrostato piccolo i picchi pressione farebbero danni . ma sul fendt per dar olio a tutti i componenti meccanici l'assorbimento e' pazzesco ecco perché poi va meno . fonti prove laboratori che smontano e provano e riprovano di annate intere . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 ot;conte scusa una domanda?ho cercato ma nn ho trovato hai cambiato il blu e sei venuto nel verde anche tu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Si io ho un john deere 8430. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.