Federix Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 (modificato) Aggiungo a quanto detto da BF78... A cosa serve esprimere per ben due volte il seguente concetto quando la prima cosa che mi balena per la mente è: " Ma dove si è mai visto un 900 con cambio meccanico?'' Ergo, essendo la discussione inerente questa celeberrima serie Fendt che appunto in ragione del suo cambio continuo ha fatto storia e non trovando tale motore abbinamento con cambio meccanico neanche su macchine della concorrenza (vedi Deutz Fahr serie 9), mi sembra di poter affermare con quasi tutta certezza che l'intento di tale commento sia come al solito quello innescare vespai. Il grafico serve a far capire che il motore è tarato per esprimersi al meglio abbinato ad un cvt.Con cambio meccanico sarebbe morto. Modificato 13 Dicembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 C è nessuno che si accoda? In primis ho commentato un grafico di motore,non il trattore.Un motore con curva di coppia piatta,non mi sembra il massimo per sopportare variazione di carico,per questo ho detto che se avesse un cambio meccanico,bisognerebbe giocoforza farne continuo uso,diverso il discorso se si ha un vario,in pratica lavorando hai un motore a regime pressocchè costante e un cambio che si adatta in tempo reale alle variazioni di carico.Nello specifico è ideale per il 900,non il max nel campo agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Perdonate non ho seguito bene causa concime . Il grafico non serve a capire che un motore va solo se ha il cambio vario . il grafico e' la stampa della mappa . Banco prove . 1) cosa centra il cambio vario col biturbo 2) ancor meglio se fosse powershift così tiene la marcia se ha potenza ai bassi e non come Cnh che sotto 1800 non vanno manco a spingerli perché non hanno ne Rail ,sennò senza vgt fumano e ne vgt e quindi gasolio tenuto basso e non può aver cv in basso per ovvi motivi bf78 forse si riferisce al fatto che con un biturbo e powershift si hanno più vantaggi , perché parliamo veramente quanti vario mascherano i motori morti ai bassi dato che lavorano sotto sforzo 1800 2000? quindi bf78 secondo me non voleva vespai ma dire che meccanicamente un powershift avrebbe più vantaggi ad avere un motore pieno in un range maggiore di giri e credo che l 'abbia fatto per rispondere a 450 V dove dice che con cambio meccanico sarebbe morto . cosa centra il cambio col motore pieno a tutti i regimi ? solite frasi sparate a cavolo come da tradizione . per me potrebbe avere qualsiasi cambio , anzi il vario a meno bisogno di avere potenza ai bassi tanto non l ha mai avuta e mai nessuno se ne accorto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Ps scala come un vario accorcia..sempre quello è il principio Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Conte,prima di sparare,guardati il grafico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Se avesse il cambio powershift lo si usa a 2100 giri e vedi che hai una buona riserva di coppia. Con un vario io lo userei impostando 1800-2100 giri, non c'è tms che tenga, se si vogliono tutti i cavalli non si può stare a 1400 giri. Ovviamente i consumi saranno adeguati alla potenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Intanto io non faccio il tiro al bersaglio . vuoi detto pari passo la coppia con i giri e la potenza ai giri esatti ? ti faccio la lista ? Non centra nulla il cambio con la resa del motore al banco . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Non vuol dire niente torniamo al solito discorso tms che ho visto che è inutile spiegarne il funzionamento Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Un motore è fatto per lavorare in campo,non al banco,in campo voglio una curva di coppia molto acuta,possibilmente avendo il max a regime basso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Non vuol dire niente torniamo al solito discorso tms che ho visto che è inutile spiegarne il funzionamento Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Mi correggo allora, TMS impostato da 1800 giri in su. Giusto così? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 1) ai bassi se dai troppo gasolio fuma 2) ai bassi troppa potenza la catena cinematica si distrugge 3) ai bassi troppi cavalli picchia 4) per lavori trasporto e' pensato il biturbo così tiene la velocità max a basso regime senza fare come un polmone 1400 2000 5) tu vuoi , tu dici tu fai , ma si devono rispettare normative severe e non e' vero che un powershift non trarrebbe vantaggi anzi , ne trae di più di un vario che maschera i motori fendt 900 per strada sarà un altro andare . Chissà una prova a pari carico 939 old vs new . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Il tms va impostanto con un range di giri che arriva fino al max...poi è lui che decide in base al carico se accelerare tutto o meno Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Il tms va impostanto con un range di giri che arriva fino al max...poi è lui che decide in base al carico se accelerare tutto o meno Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Ok Leo ma se imposti tms 1500 200 , quanto anzima ? metti un biturbo dove ha 1500 ai 50 cv in più e vedi come rimane più stabile di giri . a sto punto si dice inutile perché metti gas a mano a 2000 e almeno canta . Più anzi a peggio e' per la durata del motore stesso . adesso vi saluto e non litigate . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 che vinca il migliore! no vespai,grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Eee quel claas li non è proprio male l'ho visto l'anno scorso che ha fatto la cena con presentazione l'agroservizi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Le gomme sembrano diverse, nel Fendt il gancio d'attacco sembra posizionato sopra all'assale posteriore... proviamo a vedere come reagisce il sollevatore in base allo slittamento in entrambi i trattori, l'efficienza non sta solo nel tiro puro nell'agricoltura italiana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 14 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Ok Leo ma se imposti tms 1500 200 , quanto anzima ? . Non è ancora chiaro il funzionamento del TMS e si confonde ancora con il calo giri motore. L'ansimare è dato dal calo giri motore e da quanto la velocità target è maggiore della velocità massima limite raggiungibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Vedo che c'è un po' di confusione sul tms, una funzione è l'impostazione dei range di giri che vuoi fare lavorare il motore in base a quello che stiamo facendo, E dalle icone a destra possiamo decidere di utilizzarlo quando, attiviamo la presa di forza, attiviamo i distributori idraulici, abbassiamo il sollevamento oppure anche appena il trattore è in movimento Qui con la linea rossa decidiamo la percentuale di calo di giri del motore e anche se impostiamo una velocità superiore a quella che il trattore riesce a raggiungere lui calerà di giri quel tanto che abbiamo impostato e farà la massima velocità che riesce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 FENDT 930 Vario TMS + PRONAR T743 [ATTACH=CONFIG]16715[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 (modificato) Vedo che c'è un po' di confusione sul tms, una funzione è l'impostazione dei range di giri che vuoi fare lavorare il motore in base a quello che stiamo facendo, E dalle icone a destra possiamo decidere di utilizzarlo quando, attiviamo la presa di forza, attiviamo i distributori idraulici, abbassiamo il sollevamento oppure anche appena il trattore è in movimento Qui con la linea rossa decidiamo la percentuale di calo di giri del motore e anche se impostiamo una velocità superiore a quella che il trattore riesce a raggiungere lui calerà di giri quel tanto che abbiamo impostato e farà la massima velocità che riesce credimi nel mf funziona allo stesso modo . puoi dare anche la priorità al cambio o al motore . stacca tutto , priorità motore alta . sta bello stabile sia di giri che di velocità e non hai quei corri lenti assurdi . a cosa serve ? A impazzire stop . In salita poi da 12 vai a 6 , se lo tieni cantante va decisamente più veloce e consuma anche di più . Lui cerca di gestire i consumi ma rende meno . Per voi non e' così ? ma avevo anche postato le foto sul rosso , per me son funzioni inutili . Poi se lavoro a 1300 giri dovevo comprare un mezzo con 100 cv meno . per il resto quando ho visto 828 che beveva 57 litri ora ho capito che col fendt non si risparmia gasolio se lo spremi perché i cv si fanno col gasolio non col tms . per un lavoro costante non serve un motore che ha troppe oscillazione di giri .http://youtu.be/tM_7ywc7cxI Modificato 15 Dicembre 2013 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Il tms non serve per far andar meno il trattore. Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Sicuramente non serve se gli chiedi il 100 % se vai al risparmio forse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Il tms da il 100% del motore se le condizioni lo richiedono. Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Nessuno dubita di quel che dici , ma al 100 % a cosa serve impostare 1300 2000? Se dai priorità al motore imposti 10 , farà 8.5 ma avrà una brillantezza migliore . Tanto se non c'è carico e sta a 2000 giri non beve lo stesso . Un motore più pari sta di giri meno beve . proprio per questo hanno aumentato le pompe e il biturbo , per farlo lavorare più stabile possibile . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Se imposti i giri max a 1800 sicuramente beve meno ma anche fai meno..è per questo che in aratura va messo al max e poi lui cala in base alle necessità. Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.