leo1291 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Ma se deve ancora essere commercializzato come fa essere il biturbo? Leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 ricapitolando il 900 nuovo è biturbo ma deve essere ancora consegnato, l'8000mf anch'io pensavo fosse turbo singolo ma nella discussione mi pare di aver letto un'intervento del conte che l'ultimo modello commercializzato aveva una sorta di doppia sovralimentazione con un turbo alll'interno dell'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 ricapitolando il 900 nuovo è biturbo ma deve essere ancora consegnato, l'8000mf anch'io pensavo fosse turbo singolo ma nella discussione mi pare di aver letto un'intervento del conte che l'ultimo modello commercializzato aveva una sorta di doppia sovralimentazione con un turbo alll'interno dell'altro An ok, bo mai sentita sta storia Leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Ale se ha un 8690 anche del 2013, è monoturbo, su questo non ci sono dubbi. Il biturbo è l'8737: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=12089 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 ricapitolando il 900 nuovo è biturbo ma deve essere ancora consegnato, l'8000mf anch'io pensavo fosse turbo singolo ma nella discussione mi pare di aver letto un'intervento del conte che l'ultimo modello commercializzato aveva una sorta di doppia sovralimentazione con un turbo alll'interno dell'altro Che OT che avete combinato! Ale 8600 bi turbo non esiste! Quella di cui si parlava nella discussione, dicendo che era bi turbo, è l'8700 del quale a malapena esistono le brochure elettroniche figuriamoci quando va in consegna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 allora sono andato in palese stato confusionale, please:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Tornando sulla storia dei consumi prova veloce appena fatta per strada con il 930 e rimorchio vuoto, ai giri che si stabilizza lui cioè 1460 il consumo istantaneo stava intorno ai 20,5, a 1330 23,5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 E' una cosa normale, dato che il punto di minimo del consumo specifico è molto vicino a quello di coppia massima, quindi più vicino a 1500 che non a 1200. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Finalmente è da anni che dico che andare troppo basso di giri peggiora i consumi. Ma prima mai nessuno aveva fatto questa prova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Tornando sulla storia dei consumi prova veloce appena fatta per strada con il 930 e rimorchio vuoto, ai giri che si stabilizza lui cioè 1460 il consumo istantaneo stava intorno ai 20,5, a 1330 23,5. Quindi avevo ragione io, dopodomani sono sul 936 e ti dico meglio i consumi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Ahhhhhhhh....io rimango ancora perplesso sui consumi segnati su di un 939....pari a 73,5litri/ora....dato che mi è stato venduto come picco in assoluto, boh le favole me le raccontavano da piccolo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Io al max ho visto 65 di picco..probabile che non fosse originale Leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Confermo stesso dato 65 66 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 (modificato) Qui mi dicono 69, su tutte e due gli esemplari di 939 dello stesso proprietario Modificato 22 Gennaio 2014 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 65 sul 936 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 936 consumo massimo di 66 67 litri ora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Così scoraggiate chi compra fendt per consumare meno ! quelli son istantanei al max del carico . quando facciamo prova biturbo vs monoturbo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 quando inizieranno a consegnare i biturbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Il conce a me ha detto luglio .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 Buongiorno a tutti, volevo sapere del Fendt 930 (vecchia serie 916-930): marca e modello della trasmissione, alzate sollevatori posteriore ed anteriore. Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OrmoFENDT Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 (modificato) Buongiorno a tutti, volevo sapere del Fendt 930 (vecchia serie 916-930): marca e modello della trasmissione, alzate sollevatori posteriore ed anteriore. Grazie a tutti Ciao a che serie ti riferisci ? Perchè la vecchia Favorit ,quella con il 916,arrivava fino al 926 e non al 930. Comunque la Favorit montava già il cambio Vario solo che non riesco a trovare in azienda qualche vecchio depliant ehehehehhe Ecco l'ho trovato l'alzata posteriore è di 9181. Modificato 24 Gennaio 2014 da OrmoFENDT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 ciao mi riferisco al 930 prodotto dal 2002 al 2006 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 http://www.konedata.net/Traktorit/fendt916-2002.htm qui puoi trovare qualche dato... per il cambio è il vario ML... non sò che cifra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 Ciao a che serie ti riferisci ? Perchè la vecchia Favorit ,quella con il 916,arrivava fino al 926 e non al 930. No anche nella serie GIII il modello più piccolo era il 916 (916-930). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 http://www.docstoc.com/docs/104262158/TYPEN Su questo sito ci sono scritti tutti i motori e le trasmissioni montati da Fendt. La trasmissione del 930 dovrebbe essere una ML200. Altra domanda, ma la guida reversibile l'aveva di serie? Quali erano i suoi diretti competitor nell'anno in cui fu lanciato? (2002) Grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.