Ospite ale76 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 per ultimo faccio notare che prima andavate in giro a petto in fuori perchè avevate il vario, ora dite che è uno svantaggio averlo, ah ah ah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 se te sei contento di avere un cambio che ti assorbe 30cv sono contento per te, metti in conto che spendi anche 40 pappagalli in piu, secondo te ivt jd o autocommand nh hanno un tale assorbimento?Come mai mf con pari cambio semplificato va di piu?Sei convinto che a ottobre i mezzi avranno stessi cavalli, stesso cambio e stesse gomme?Te lo chiedo perchè altrimenti andiamo a buttare via una giornata a fare i pagliacci in mezzo a un campo Il cambio a variazione continua a mio parere ti assorbe il 10% della potenza, il vario 12 13% non tanto di più ma quel che basta per far andare il mezzo un po di meno... è per questo che fendt ha sempre avuto un po più cv della concorrenza, poi spenderanno pure 40 mila euri in più chi li compra ma mi è bastato salire sul t8 per capire che in parte sono anche giustificati... mezzo nuovo il t8 aveva i residui di plastica attaccati alle manopole, il sedile che secondo me dopo qualche anno avrà il tessuto rovinato, in new holland risparmiano su molte cose, una delle quali sono i materiali della cabina e non solo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 per ultimo faccio notare che prima andavate in giro a petto in fuori perchè avevate il vario, ora dite che è uno svantaggio averlo, ah ah ah MA ANDAVATE CHI??? parli di qualche fendista sfegatato o di me?? non mi pare di conoscerti nè di averti mai visto quindi evita certe uscite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 (modificato) Intanto comincia a fare meno il saccente, poi: E' da tanto che non vengo sul forum perchè in sto periodo ho poco tempo uguale non proprio, il fendt andava un po di più Io ho buscato e sono tornato a casina dove scusa? appunto proprio per una prova del genere che non sta ne in cielo ne in terra a parere mio, sembrava proprio di vedere un 200 contro un 300, potrà anche essere superiore ma non c'è tutta sta differenza, i cv son cv e i cavalli sono all'incirca quelli... Frustrato per cosa scusa? No non perde a priori boscox è tutto da vedere ma sarei stato curioso di vedere se nella prova 936 t8.390 ci fosse stato anche un 8360R... Appunto lo hai detto anche tu, i cavalli idem stessa cosa per il fendt i cv ci sono... A mio parere l' 8360R nasce solo per tirare, miglior propensione per il tiro puro di qualsiasi altro trattore sul mercato a parere mio... mai fatto il saccente ho iniziato da ieri perchè sono stufo di leggere bugie e inesattezze, ripeto comunque che a ottobre ci sara pure 8360r (mio mezzo preferito) bnrc scusa se mi rivolgo in questo modo ma sinceramente mi sono stufato di leggere certe dichiarazioni per poi sapere che dietro ci sono conce che per farti tacere ti regalano roba, per quanto riguarda finiture , gabina ecc...se ti rileggi la discussione sulla sfida sono stato il primo a far notare che uno di fianco all'altro tra i due c'era una differenza imbarazzante di finiture e materiali ma ora si rompono pure i fendt, quindi......scusa di nuovo se mi sono rivolto a te ma volevo riferirmi ad altri... Modificato 31 Agosto 2014 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ma siamo sicuri che sia il cambio che assorbe o una elettronica del motore troppo invasiva per i consumi? Ma capita a tutti di impiccare il trattore e di non vedere stabili i consumi? Io non dico che non sia normale. Ma se metto al 100% un motore presumo voglia il max. E vedere i consumi su e giù. Non perde nei confronti di uno che apre? P.s. la mia è una curiosità. .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Appunto... sei fastidioso a fare così per non dire irritante, bugie quali? che da quello che hai scritto negli ultimi giorni hai definito il 900 un mezzo schifoso pieno di problemi e che non sarebbe mai da comprare, bene; Andiamo a vedere le vendite? già da li si capisce cosa ne pensa la gente, al mondo non sono tutti stupidi come qualcuno pensa qua dentro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 In pratica Ale vuol dire , ha una vita che vantate super affidabilità e' non e' vero . vantate il cambio e la sua gestione e poi dite che va meno di altri Dicevate che la cilindrata minore non era un problema ed oggi avete paura a comprarli dopo i disastri sentiti insomma da quando si capisce il fendt si usa col tms a 1500 giri per farlo durare onestamente sto discorso può valere per uno che ha poca terra , chi deve lavorare 1000 ettari non finirà mai andando piano e paga operai e il mezzo stesso di più . perché conviene ? per un tifo presunto che non ti fa entrar soldi ma spenderli ? non lo dico io siete voi stessi a dirlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ma siamo sicuri che sia il cambio che assorbe o una elettronica del motore troppo invasiva per i consumi? Ma capita a tutti di impiccare il trattore e di non vedere stabili i consumi? Io non dico che non sia normale. Ma se metto al 100% un motore presumo voglia il max. E vedere i consumi su e giù. Non perde nei confronti di uno che apre? P.s. la mia è una curiosità. .... Dipende sempre da uno come lo imposta e se lo imposta bene... se tu lo imposti per bere il meno possibile ci credo che perde nei confronti di uno che rimane sempre al massimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ma io non so usarlo. Lo usava un amico. E mi aveva detto che era al max. Ma i consumi su e giù in maniera pure esagerata. Se succede su tutti è quello il vero limite. Jd se va a 60 litri tu spingi lui arriva a 60 si pianta li. Poi quando non riesce a tenere i giri accorcia il cambio. Che vada di più o meno non lo so (e poco mi frega). Ma mi sembra l'andatura normale per usare tutti i cv..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ma chi ha detto che è uno svantaggio? Ho detto che assorbe più potenza rispetto ad un ps leggi bene . Io l'ho acquistato appunto perché era vario. Scusa ale ma se a uno piace una macchina non può comprarselo anche se costa di più? Qualcuno ti ha chiesto soldi per la differenza in più rispetto alla concorrenza? Da me si dice che dove c'è gusto non c'è perdenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 hai ragione silvio ma quello che non è giusto è nascondere cose e ti posso garantire che ci sono molte persone che lo fanno, bnrc hai mp per chiarimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Scusate la domanda, nell'impianto idrostatico il motore e la pompa sono di costruzione fendt o vengono comprati da un costruttore specializzato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Scusa conte ma se uno dice che va tutto bene e sono i migliori non va bene perché non è vero se uno dice che anche loro hanno i propri problemi e assorbono più potenza rispetto ad altri, non va bene lo stesso cosa dobbiamo dire? Cancellarci dal forum? Devi contraddire sempre e tutto siamo proprio come il fumo agli occhi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Silvio Conte dice che c'è gente che ha rotture e non lo dice per paura dei conce e ti posso garantire che ha ragione al 100 per 1000, non è il tuo caso pero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Basta permettetemi il francesismo ma che due palle!!!! Il fendt è una macchina molto diffusa in Lombardia dove c'è pianura ed aziende zootecniche , macchina flessibile che si adatta a molteplici utilizzi come nessun altra permettendo dei bassi consumi nel momento in cui ci sono carichi parziali del motore, uniti ad un sollevatore di primo ordine, un cambio che gli altri ancora inseguono ed una comodità a bordo superiore . Insomma sarà una macchina per noi signorine della pianura medio impasto... Per altri utilizzi specifici c'è di meglio... Per la collina c'è di meglio... E che in aratura il 939 le possa prendere dal t8 non me ne frega una cippa... Da noi i 939 non fanno solo aratura si e no faranno 1/3 forse delle ore annue Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 come ben sapete io scrivo dalla pianura emiliana nota per le sue terre non molto amichevoli... nei trattori da lavorazioni pesanti la rottura classica è o il cambio o la coppia conica,e fra tutti i vari over 250-300 gli unici che riescono ad arrivare a un monteore importante senza sbriciolare qualcosa sono i john deere serie 8-80x0 e i challenger,gli altri (t8-magnum ne girano 3 tutti molto giovani quindi vedremo in futuro) sulle 3000 3500 ore presentano il conto se usati esclusivamente al traino pesante,i fendt serie 900 qua intorno si contano sulle dita di una mano una grossa azienda ha 2 930 motore deutz e un 926 man però son macchine che di aratura ne fanno poca (preferiscono usare il challenger e 2 G240....) so che su uno dei 2 930 hanno avuto molti problemi al motore però non so di che natura quindi non scrivo ltro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ma chi ha detto che è uno svantaggio? Ho detto che assorbe più potenza rispetto ad un ps leggi bene . Io l'ho acquistato appunto perché era vario. Scusa ale ma se a uno piace una macchina non può comprarselo anche se costa di più? Qualcuno ti ha chiesto soldi per la differenza in più rispetto alla concorrenza? Da me si dice che dove c'è gusto non c'è perdenza Vista l'aria che tira, se si può risparmiare, si risparmia. Questa mia affermazione può sembrare da uomo delle caverne, ma alla fine se la coperta è stretta, da qualche parte bisogna tagliare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Insomma traducendo quello che dice cvt si dovrebbe comprare solo john deere nel mondo e si risolverebbero parecchi problemi :clapclap::armati7: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Non ha detto questo ... Ha detto nelle sue terre.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ragazzi ho letto le ultime tre pagine e nn vedo un gran senso...ovvero il mondo è variegato e ci sono delle ere che dettano delle scelte, negli anni passati si è cercato di ridurre le cilindrate a favore dei consumi dando priorità al confort quindi nn capisco come noi italiani intesi come europei oggi rinneghiamo tale esigenza dettata dai nostri ultimi pensieri...riscontrati anche da iveco nel settore trasporti, che peró ancora insegue scania e il suo v8...questa filosofia puó essere o meno accettata anche sui trattori senda disvriminare altri, visto che si va verso un agricoltura conservativa e meno invasiva...cioè le case costruttrico cercano mezzi polivalenti nn solo da tiro puro, per determinati mercati secondo una certa logica...vi ripeto che new hollan per l europa punta sul T7 la riprova saranno i nuovi e di certo nn monterà un cursor...il T8 è di concezione Americana per lungo distese che poi sia sfruttabile ed apprezzato anche in Italia è un altro discorso...poi ora nn diciamo fesserie sul Vario sn giuste le sue rese tant è che i macchinari moderni li cercano di far per lavorare ad alte velocità dalla preparazione alla semina al raccolto...è ovvio anche che un trattore nn viene usato e spremuto al 100% tutti e 365 giorni come nessun altra macchina anche industriale...concludo anche dicendo che molte di questi terzisti che si accordano con i concessionari creano spesso rotture per utilizzi super gravosi dei mezzi, ben diverso da chi compra un 930 per 400 ettari personali, quindi come avviene in altri campi è normale scendere a compromessi...Ale mi meraviglio di te che ti reputo pensona del settore ed intelligente cadere in futili discussioni e riportando parzialmente eventi di persone che forse pubblicamente direbbero le cose in maniera molto più lieve!!!un saluto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Si io stavo scherzando, ma se uno non rompe in terre come quelle emiliane difficilmente rompe in terre più leggere, tutto qui, era solo fatto in tono ironico il mio post solo per diminuire la tensione che si è creata negli ultimi giorni in questo post... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Ragazzi ho letto le ultime tre pagine e nn vedo un gran senso...ovvero il mondo è variegato e ci sono delle ere che dettano delle scelte, negli anni passati si è cercato di ridurre le cilindrate a favore dei consumi dando priorità al confort quindi nn capisco come noi italiani intesi come europei oggi rinneghiamo tale esigenza dettata dai nostri ultimi pensieri... Piano, ci sono motori (vedesi motori liebherr) che pur essendo altissimi di cilindrata (il 4 cilindri supera i 7 litri) consumano veramente poco, anche john deere con le cilindrate è sempre rimasta abbastanza alta e io l'ho sempre trovato un pregio, tanto i consumi sono quelli, differiscono di pochissimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Infatti ho detto genericamente...che Fendt ha fatto una scelta sui motori che sia poi legata all immagine tedesca o alla bassa cilindrata...nn sn entrato nel merito...ma secondo la casa era la migliore per essa in quel momento stop...poi si hai citato dei casi ma il resto del mercato di tutti i settori è in controtendenza come già detto rispetto al passato...in parole spicce volevo dire che in campo agricolo sn stati tra i primi a montare un motore più piccolo di cilindrata con molti cavalli e buone rese...poi aggiungo ancge che con il cambio vario e molti operatori o troppo competenti o troppo poco hanno sfruttato le macchine o esageratamente o in modo errato... Nn si puó continuare a pensare che le case costruttrici nn abbiano un personale adeguato che guarda più fattori e prende decisioni a caso..... Dj ve lo puó confermare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Non vorrei fare altre polemiche. MA mi sà che che la storiella della cilindrata piccola = minor consumi l'abbiano messa in giro un pò troppo i venditori. a questo punito come mai sul 1000 hanno usato una cilindrata maxi? Non badano più ai consumi? Montano ciò che hanno e che gli conviene.... Apriamo gli occhi. Come JD spinge sul DD perchè sello fa mentre l'auto power lo compera...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Tony la convenienza è alla base del libero commercio...ma nn pensavo che devo partire dalle fiabe...semplice ora il mercato in crisi vuole essere rassicurato sul prodotto che compra...quindi motoroni e nomi importanti hanno una certa risonanza...poi viene anche il concetto che per quel mezxo destinatp in primis a quel mercato io devo necessariamente avere un tot di rendimento. .ma questo nn lo fa solo Fendt...i più bravi o fra i primi in questa logica sopra descritta siamo noi italiani proprio con il gruppo fiat in quanto uno frai pochi a governare e comprare e rivendere brevetti marchi di mezxi e pezzi...cervando di decidere i tempi ed i costi di tutta la filiera (sicuramente con delle pecche e sbagli) Scusate ragazzi se nn capite cosa dico basta chiedere...nn dico storielle!!!e nn amo i deutz sui fendt grossi...ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.