Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Cavolo Twin quello va postato nella discussione coglionfarming qua sei fuori tema....

 

Scusate a parte Acallioni che ha parlato con un possessore che è contento dei 40-50 lt ora del suo bestione (chi si contenta gode) ma penso che la produttività espressa giustifichi il consumo di nafta, qualcuno ha visto questa macchina al lavoro seriamente???

 

No perchè mi pare la sagra della stranezza qua...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate a parte Acallioni che ha parlato con un possessore che è contento dei 40-50 lt ora del suo bestione (chi si contenta gode) ma penso che la produttività espressa giustifichi il consumo di nafta, qualcuno ha visto questa macchina al lavoro seriamente???

 

 

933 con livella 6 metri fontana (fortunatamente il proprietario non ha avuto il "coraggio" di prendere il 36), in preparazione di terreno per impianto vigneti (saran un paio di ettari).

Tempo impiegato mezza giornata. Consumo.... non ne ho la piu pallida idea.

Slittamento elevato con livella carica (ad occhio non molto migliore di un qualunque 926), rapidissimo negli spostamenti a vuoto e nel girare in modo del tutto disinvolto su buche e sopra cumuli di terra. Silenziosissimo, non si riesce a capire se lavori o se faccia finta.

Gommato 710/42, anteriore non ricordo.

Macchina fuori sagoma.

Sempre se non ricordo male, è la versione "power" con multicontrollo semplificato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
ultima postilla, poi siamo tutti pregati do continuare la discessione sui vario nell'apposito argomento: a detta de sig. gruber della fendt, il massimo rendimento che ha il vario fendt non è quando lavora al 100% in meccanico, ma quando c'è anche una certa percentuale idraulica

 

Mi pare che Fendt parlasse di rendimento massimo per velocità a metà della gamma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa se sono andato troppo sul tecnico e quindi vorrei tornare al punto di partenza.

 

Che il Fendt 936 sia un bestione lo vedo, ma che sia impegnato, non mi pare.

 

Da quello che posso giudicare la profondita di lavoro è scarsa (vedi corpi lavoranti forse 35/40) sicuramente molto inferiore al quadrivomere lemken a cui si fa riferimento.

 

Che sia un aratro pentavomere si vede, (trattore rientra in sagoma parafanghi con gommatura direi 710/70 quindi circa 2,60 fuori tutto) però non arriva a attaccare l'impronta ruote esterna e considerando una distanza ruota solco di circa 35/40 la larghezza di lavoro effettivo dovrebbe essere circa 2,1/2,2mt

 

Quindi considerando il tipo di terreno della zona di prova (lo potremmo utilizzare per concimare le crete senesi) un 360 cv che tira 2,2 di terreno a 40 cm (e come si vede non vola) non mi entusiasma

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavolo Twin quello va postato nella discussione coglionfarming qua sei fuori tema....

 

Scusate a parte Acallioni che ha parlato con un possessore che è contento dei 40-50 lt ora del suo bestione (chi si contenta gode) ma penso che la produttività espressa giustifichi il consumo di nafta, qualcuno ha visto questa macchina al lavoro seriamente???

 

No perchè mi pare la sagra della stranezza qua...

 

Quello che ha provato il mio amico terzista arrivata tranquillamente sotto sforzo a 60 litri ora col trivomere viaggiando a 10km/h con un'apertura di 1,9m.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bibo non vorrei fare il bastian contrario ma tiene fuori due vomeri puliti dalla ruota esterna....come fai a dire che non copre secondo me la larghezza è ben superiore a quella che dici tu.

 

Poi conoscendo la zona i 40cm non dovrebbe farli per nulla, da mio nonno nessuno arava così fondo mai visto a meno che non fossero scassi nei pioppeti.

 

P.s. per finire Silvestro al tuo amico mancava un vomere per andare a 7kmh e sfruttare il trattore, presumo che la prova sia stata breve perchè l'aratro non so quanto avrebbe potutto resistere a quella velocità......

Link al commento
Condividi su altri siti

933 con livella 6 metri fontana (fortunatamente il proprietario non ha avuto il \"coraggio\" di prendere il 36), in preparazione di terreno per impianto vigneti (saran un paio di ettari).

Tempo impiegato mezza giornata. Consumo.... non ne ho la piu pallida idea.

Slittamento elevato con livella carica (ad occhio non molto migliore di un qualunque 926), rapidissimo negli spostamenti a vuoto e nel girare in modo del tutto disinvolto su buche e sopra cumuli di terra. Silenziosissimo, non si riesce a capire se lavori o se faccia finta.

Gommato 710/42, anteriore non ricordo.

Macchina fuori sagoma.

Sempre se non ricordo male, è la versione \"power\" con multicontrollo semplificato.

 

Ho anch'io un'epserienza, un 926 però gommato con 900/50-r42 e 750 ant.(sono quelle da mietitrbbia) questo non raspava molto anche perché aveva una livella da 5mt(misura ottimale per questo tipo di macchine 6 mi sembra un po esagerata) motefiori in una giornata di 10 ore si beveva circa 400l

il mio magnum che tirava una 5mt rossetto se ne succhiava circa 220-250....faceva un po meno lavoro, però..........

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Che sia un aratro pentavomere si vede, (trattore rientra in sagoma parafanghi con gommatura direi 710/70 quindi circa 2,60 fuori tutto)

 

Tutta la gamma Fendt 900 con gommatura 710 ha una larghezza di 275 cm.

 

t9205_936.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bibo non vorrei fare il bastian contrario ma tiene fuori due vomeri puliti dalla ruota esterna....come fai a dire che non copre secondo me la larghezza è ben superiore a quella che dici tu.

 

Poi conoscendo la zona i 40cm non dovrebbe farli per nulla, da mio nonno nessuno arava così fondo mai visto a meno che non fossero scassi nei pioppeti.

 

P.s. per finire Silvestro al tuo amico mancava un vomere per andare a 7kmh e sfruttare il trattore, presumo che la prova sia stata breve perchè l'aratro non so quanto avrebbe potutto resistere a quella velocità......

 

Infatti è saldato e controsaldato ed è stato maggiorato lo spessore del telaio, se volete posso postarvi alcune foto della prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai le foto,cavolo comunque non pensavo che consumasse così tanto cavolo...

ma sbaglio o stiamo parlando di un motore con 360cv?..... per dire consuma troppo devi prima vedere quanto lavoro ti tira fuori in 1 ora e paragonarlo non per il consumo orario ma per consumo su lavoro svolto

Link al commento
Condividi su altri siti

ma sbaglio o stiamo parlando di un motore con 360cv?..... per dire consuma troppo devi prima vedere quanto lavoro ti tira fuori in 1 ora e paragonarlo non per il consumo orario ma per consumo su lavoro svolto

 

esattamente San il consumo orario per lavori tipo aratura e ripuntatura è quasi un dato folkloristico.

 

nota di colore a titolo informativo: l'8520 messo a chiodo consuma da 50 a 55 litri ora

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi

il video dewl 936 che ara siamo sicuri che sia in Italia??

Dalle canzoni della radio pare di si ma da quel poco che si vede delle targhe non mi sembra siauna targa italiana....voi che dite??

Stai parlando del video lungo circa 16 minuti postato all' inizio della discussione (nel messaggio 15)?

La radio, è sicuramente italiana, però monta una targa "prova" tedesca.

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Stai parlando del video lungo circa 16 minuti postato all' inizio della discussione (nel messaggio 15)?

La radio, è sicuramente italiana, però monta una targa \"prova\" tedesca.

esatto!! tu dici tedesca?? ok io avrei detto Austriaca però non ha importanza

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi quest' estate un terzista delle mie zone ha acquistato un 936 vario e l'ho visto lavorare con un ripuntatore alpego 7 ancore e posso dire che lo tirava propio bene...però io sono sempre per i nh perchè i pezzi di ricambio almeno nella mia zona li trovi anche al supermercato....

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi posso garantire che il video è stato girato in Italia da un mio caro amico.Il mezzo,penso sia il primo prototipo che ha messo piede in Italia (ecco perchè la targa tedesca)ed era (è tutt'oggi) in sperimentazione presso un grandissimo terzista della provincia di Pavia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi posso garantire che il video è stato girato in Italia da un mio caro amico.Il mezzo,penso sia il primo prototipo che ha messo piede in Italia (ecco perchè la targa tedesca)ed era (è tutt'oggi) in sperimentazione presso un grandissimo terzista della provincia di Pavia.

 

Se non sbaglio questo terzista ha provato anche il JD 8530.Sai qualcosa in merito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra di si Gian,ma non ti prometterei in merito a questo.

Il Fendt se non sbaglio era il primo in Italia in sperimentazione nel 2007,cioè ,la Fendt chiese espressamente di accumulare il maggior numero di ore possibile in condizioni estreme e senza tanti riguardi,per testare seriamente sul campo l'affidabilità di questa macchina,dopo centinaia di prove virtuali sugli schermi dei computer.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...