MANUEL-91 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 cmq quello della culatta stava livellando in un campo un 936 e un mt765b il 936 con una mara da 7 mt e invece il challenger con una montefiori da 6mt (NB la mara da 7 mt si tira comodamente con un 200cv) e hanno abbassato tutti e 2 della stessa profondità e hanno cominciato a tirare per vedere quale tirava di più ad un certo punto la mara si staccata dal 936 perchè come ho detto si è strappata via la cullatta e poi il challenger ha ancora continuato a tirare per 200 metri poi si è distrutta la livella le 2 ali si sono chiuse indietro!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 bene...più che una gara per vedere chi tirava di più era una gara fatta per vedere chi riusciva a distruggere tutto per prima.....:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 in pratica si quello che era la che guardava quando ha visto la scena è corso a casa a cambiare le mutande...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 cmq quello della culatta stava livellando in un campo un 936 e un mt765b il 936 con una mara da 7 mt e invece il challenger con una montefiori da 6mt (NB la mara da 7 mt si tira comodamente con un 200cv) e hanno abbassato tutti e 2 della stessa profondità e hanno cominciato a tirare per vedere quale tirava di più ad un certo punto la mara si staccata dal 936 perchè come ho detto si è strappata via la cullatta e poi il challenger ha ancora continuato a tirare per 200 metri poi si è distrutta la livella le 2 ali si sono chiuse indietro!!!!!!:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: voto 10 e lode questi due intelligenti che sanno come distruggere macchine da oltre 200000 euro in pochi secondi,minuti sarebbero troppi. si ma i trattori sono fatti per lavorare non per fare c.....e ! :clapclap::clapclap::clapclap:non sapete i colpo che subiscono cambio e semiassi quando i due trattori partono per tirarsi dietro uno con l'altro. poi basta con queste storie da circo,non potete postare video e foto serie e belle e non passare il tempo dicendo 8530 tira più del 936,queste gare non servono a niente,solo si lasciano le gomme sull'asfaltoe poi ci si lamenta se si consumano. secondo me la potenza di queste macchine verrà sfruttata solo alla pto,perchè con le ruote non si va da nessuna parte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 ad un certo punto la mara si staccata dal 936 perchè come ho detto si è strappata via la cullatta e poi il challenger ha ancora continuato a tirare per 200 metri poi si è distrutta la livella le 2 ali si sono chiuse indietro!!!!!! scusate cosa intendete per "culatta"? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Ma fare un bel strappacatena no è? Mah distruggere le livelle non capisco che senso abbia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 2 Marzo 2009 Condividi Inviato 2 Marzo 2009 Prova allucinante!!:AAAAH::AAAAH: Quindi il problema delle crociere è dovuto ad un difetto di fabbrica e non all'uso intenso a cui è sotto posto il mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 4 Marzo 2009 Condividi Inviato 4 Marzo 2009 :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: voto 10 e lode questi due intelligenti che sanno come distruggere macchine da oltre 200000 euro in pochi secondi,minuti sarebbero troppi. si ma i trattori sono fatti per lavorare non per fare c.....e ! :clapclap::clapclap::clapclap:non sapete i colpo che subiscono cambio e semiassi quando i due trattori partono per tirarsi dietro uno con l'altro. poi basta con queste storie da circo,non potete postare video e foto serie e belle e non passare il tempo dicendo 8530 tira più del 936,queste gare non servono a niente,solo si lasciano le gomme sull'asfaltoe poi ci si lamenta se si consumano. secondo me la potenza di queste macchine verrà sfruttata solo alla pto,perchè con le ruote non si va da nessuna parte. concordo pienamente con te. secondo non servono a niente. bisogna proprio vantarsene di aver distrutto un 936 e un livella!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 4 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2009 Prova allucinante!!:AAAAH::AAAAH: Quindi il problema delle crociere è dovuto ad un difetto di fabbrica e non all'uso intenso a cui è sotto posto il mezzo. Ma io non mi soffermeri neanche a cercare di dare un senso a qualcosa che un senso non ce l'ha. Possiamo riaprire la sezione agricoltori ricconi, ormai tutti hanno un 360cv da spaccare a piacere, la prossima volta consiglio di metterli muso contro muso e vedere chi spinge di più....tanto per cambiare:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 iNCREDIBILE... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Le rotture ci possono stare e pure che il concessionario abbia verificato con i tecnici che il difetto era di fabbrica e quindi avranno rpovveduto a sistemare la macchina. Non ci sta invece che qualcuno faccia il deficiente con delle macchine che costano un pozzo di quattrini, Manuel ma sei sicuro di quello che hai scritto ha dell'incredibile..... Per finire direi che la discussione così come è adesso è totelmente inutile pregherei quindi di postare giudizi e commenti se qualcuno lo usa o l'ha visto lavorare seriamente così magari lo conosciamo meglio tutti. P.s. se andate avanto cancello tutto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 come mai il 936 monta ancora motori deutz,visto che fa parte del gruppo agco come mai non opta per il motore cat? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 I futuri motori Fendt saranno i Sisu, per ora hanno iniziato con l'ultimo arrivato la serie 200 vario. Qualche giretto me lo sono fatto con il 936, ha un tiro pazzesco, aratro Raptor 20A quadrivomero, motore a 1500 giri, terreno duro come il cemento e pendenza intorno al 30 %, saliva come su come nulla fosse:ave::ave:. La macchina era zavorata totalmente 25 quintali anteriori + le zavorre nei cerchi posteriori per un tot di 20 quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Marzo 2009 Condividi Inviato 14 Marzo 2009 Aggiungo due foto del Fendt serie 900 in colorazione komunal che mancavano nel post di 936 VALE. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 14 Marzo 2009 Condividi Inviato 14 Marzo 2009 In che anno furono aggiunti al Fendt 926 i modelli 916,920 e 924 Vario?Tali modelli furono presentati col vecchio look (linea squadrata come il primo 926 e la serie 800 Turoshift) oppure quando venne allargata la serie 900 Vario si introdusse anche il nuovo look con cofano arrotondato sulla linea dei 700 Vario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 14 Marzo 2009 Condividi Inviato 14 Marzo 2009 (modificato) In che anno furono aggiunti al Fendt 926 i modelli 916,920 e 924 Vario?Tali modelli furono presentati col vecchio look (linea squadrata come il primo 926 e la serie 800 Turoshift) oppure quando venne allargata la serie 900 Vario si introdusse anche il nuovo look con cofano arrotondato sulla linea dei 700 Vario? furono aggiunti nel 1997 con il vecchio look come il primo 926 http://www.fendt.it/lazienda-la-storia.asp Modificato 14 Marzo 2009 da PaoloFendt aggiunto link Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Marzo 2009 Condividi Inviato 14 Marzo 2009 Scusa pendenza del 30% ma hai presente di cosa si tratta??? E arerebbe in salita col quadrivomere??? Ma per favore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 forse voleva dire 3% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 I futuri motori Fendt saranno i Sisu, per ora hanno iniziato con l'ultimo arrivato la serie 200 vario. Qualche giretto me lo sono fatto con il 936, ha un tiro pazzesco, aratro Raptor 20A quadrivomero, motore a 1500 giri, terreno duro come il cemento e pendenza intorno al 30 %, saliva come su come nulla fosse:ave::ave:. La macchina era zavorata totalmente 25 quintali anteriori + le zavorre nei cerchi posteriori per un tot di 20 quintali. Mi associo con JohnDin , non dovresti avere le idee molto chiare sulla pendenza , a meno che no andasse ad una profomdità di 10 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 (modificato) Facciamo un po' di chiarezza sulle pendenze dando un'occhiata a questa pagina: http://macosa.dima.unige.it/om/voci/pendenz/pendenz.htm in campo aperto,il 30% è una pendenze considerevole, non impossibile, ma considerevole; se ci mettiamo che devono essere affrontata da un trattore con al seguito un quadrivomere, per di più su terreno duro,sarei curioso di vedere all'opera questa macchina. Poi, c'è anche d dire che la definizione di terreno duro, è alquanto relativa, almeno messa così. Modificato 15 Marzo 2009 da ilmarronaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 I futuri motori Fendt saranno i Sisu, per ora hanno iniziato con l'ultimo arrivato la serie 200 vario. Qualche giretto me lo sono fatto con il 936, ha un tiro pazzesco, aratro Raptor 20A quadrivomero, motore a 1500 giri, terreno duro come il cemento e pendenza intorno al 30 %, saliva come su come nulla fosse:ave::ave:. La macchina era zavorata totalmente 25 quintali anteriori + le zavorre nei cerchi posteriori per un tot di 20 quintali. Io non ci vedo niente di strano in quello che ha detto MF6445. Anche io ho arato con un quadrivomere a 30 cm su una pendenza prossima al 30%, e per di più ero con un MX 100, quindi... Figuratevi un 936. Solo che io dietro avevo un Kverneland a portata variabile che al massimo portava via 1 m (25 cm per corpo), ed il terreno era abbastanza cedevole (la consistenza del terreno è sempre molto discrezionale e non un dato obbiettivo). Quindi non stento a credere che un 936 che avrà pesato 150 q, probabilmente con un aratro regolato che portava via anch'esso 110 cm o poco più, ad una profondità di 30 cm ipotetici, riuscisse ad andar su per una salita del genere (magari anche la salita era del 30% scarsi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 Aspettiamo quindi ulteriori dettagli per esprimere giudizi, ma se il terreno che mf6445 considera duro come la pietra in realta risulta piuttosto cedevole, allora altri utenti di questo forum tipo ilconte o ducatitb o chi lavora nelle zone dell'alto Lazio, arano roccia viva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 Aspettiamo quindi ulteriori dettagli per esprimere giudizi, ma se il terreno che mf6445 considera duro come la pietra in realta risulta piuttosto cedevole, allora altri utenti di questo forum tipo ilconte o ducatitb o chi lavora nelle zone dell'alto Lazio, arano roccia viva. per dire con precisione la costituzione di un terreno bisognerebbe farlo analizzare da un perito agrario perchè se no ognuno puo dire che il terreno è duro... comunque con questo non voglio mettere in dubbio ciò che ha detta MF anche perchè qua di trattoi di quella taglia che arano nelle nostre colline (monferrato) non ce ne sono... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 Mai una volta che si chiarisca la tessitura (in %)...al fine son tre numerini. Troppa fatica evidentemente, più facile dire duro... (nessun riferimento personale ovviamente) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 23 Marzo 2009 Condividi Inviato 23 Marzo 2009 ma ce qualcuno che fa parte di questo forum e possiede un 936???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.