Vai al contenuto

Il balletto del concessionario!


HP90

Messaggi raccomandati

con la germania direttamente...prima o poi li devi andare a prendere là.....ordini via internet e poi te lo mettono nel piazzale e lo vai predere a tue spese e solo a piedi...la legge dei Crucchi...pefche italianen evssere grandi traditoteren jaààààààà!!!!

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/11/2020 Alle 16:01, mbx ha scritto:

Bonifiche ferraresi annuncia accordo con deutz (fin’ora avevano accordo con jd)... bonifiche ferraresi “agevola”la fusione dei consorzi, il cae perde jd e passa a deutz, non dico quello che penso di bf senno’ mi becco na denuncia.

Certo che fanno accordo con deutz dato che la famiglia carrozza è diventata azionista comprando quote di gavio 

Modificato da G.DEERE
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oggi un conoscente si è lamentato con il meccanico di un grosso concessionario per il ritardo nell intervento a domicilio.. Il meccanico si è scusato dicendo che negli ultimi due giorni era impegnato a tirare indietro i contaore delle macchine usate per l evento del black Friday.. 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, Cat power ha scritto:

Oggi un conoscente si è lamentato con il meccanico di un grosso concessionario per il ritardo nell intervento a domicilio.. Il meccanico si è scusato dicendo che negli ultimi due giorni era impegnato a tirare indietro i contaore delle macchine usate per l evento del black Friday..

una buona scusa valida?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che però poco vendono, dato che sotto ai 100 cv la fanno da padrone Nh e Sdf direi per almeno il70% del venduto...moltissimi Kubota nei ultimi 3 anni..e sopra ai 100 cv neanche ne parliamo. 
PS oltre a Geminiani a Lugo e Ferri chi c’è ? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/11/2020 Alle 16:01, mbx ha scritto:

Bonifiche ferraresi annuncia accordo con deutz (fin’ora avevano accordo con jd)... bonifiche ferraresi “agevola”la fusione dei consorzi, il cae perde jd e passa a deutz, non dico quello che penso di bf senno’ mi becco na denuncia.

sentito voci che bassan vendera jd in fvg e il consorzio attuale conce jd passa a deutz.... adesso che leggo il post di MBX comincio a pensare alla chiusura del cerchio

secondo me passare da jd a deutz è un grave errore... a meno di non riuscire a mantenere i numeri desiderati da jd

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/11/2020 Alle 15:56, fatmike ha scritto:

Che però poco vendono, dato che sotto ai 100 cv la fanno da padrone Nh e Sdf direi per almeno il70% del venduto...moltissimi Kubota nei ultimi 3 anni..e sopra ai 100 cv neanche ne parliamo. 
PS oltre a Geminiani a Lugo e Ferri chi c’è ? 

L' oggetto della discussione era  riferito alla strategia di alcune Case volta a diminuire drasticamente  il numero dei Concessionari. Sottolineo che Landini opera in modo opposto ma non entro nel merito dei risultati. 

Oltre a Geminiani piu' propenso a seguire altre attivita' e Ferri che non commento, operano Dal Buono Eredi e soprattutto da quest' anno Vigna a Faenza. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

mi verrebbe da dire che ne manca uno per la zona piemonte, pavia e milano, dei vari agrimacchine, stobbia, primac, casalone, ormaz e rainoldi credo ne rimarrà solo uno a meno che facciano arrivare agribertocchi fino qua ma dovrebbe coprire una zona enorme 

Secondo me arriverà proprio lui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

un mio amico ha un timberjack e per l'assistenza esce monchiero da cuneo.

un timberjack è una cosa un pò particolare e ci sta, io di un trattore non vedo il motivo di pagare 250 km o più di uscita per l'assistenza.

pazienza, si passerà ad altre marche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me la scelta di JD sarà seguita anche da altri marchi negli anni a venire. Se guardiamo rispetto a 20 anni fà le aziende sono molte meno, ci sono meno trattori ma più grandi e spesso concentrati in poche aziende. I ricambi si ordinano on-line e vengono spediti direttamente a casa, con la telemetria e la diagnostica a distanza le macchine vengono monitorate direttamente dall'officina che in caso di guasto sa già dove intervenire e cosa sostituire al momento dell'intervento. Quello che mi preoccupa è se riusciranno a stare al passo coi tempi e quindi gestire un territorio così variegato come l'Italia ed il costo che avrà questo cambiamento.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Queste sono quelle idee che ti portano a fallire, come puoi pensare di gestire zone simili?telemetria si aiuta ma passata la burrasca della 4.0 nessuno la prenderà, il consorzio di pc fa fatica a seguire le trebbie in stagione figuriamoci se dovesse farlo su più province.
Qua nn siamo in America, in giro ci sono ancora tantissimi trattori che hanno più di 20 anni e chi L ha preso da poco lo terra per altrettanto, se poi parliamo di grosse aziende ok il discorso per adesso ci sta ma vediamo quanto dura...
La forza di un marchio da noi la fa la vicinanza,come è stato detto sopra si andrà su altre case perché ok il conce serio e fornito ma 200km di distanza nn possono garantire un servizio tempestivo a meno che nn costelli le provincie di centri assistenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Queste sono quelle idee che ti portano a fallire, come puoi pensare di gestire zone simili?telemetria si aiuta ma passata la burrasca della 4.0 nessuno la prenderà, il consorzio di pc fa fatica a seguire le trebbie in stagione figuriamoci se dovesse farlo su più province.
Qua nn siamo in America, in giro ci sono ancora tantissimi trattori che hanno più di 20 anni e chi L ha preso da poco lo terra per altrettanto, se poi parliamo di grosse aziende ok il discorso per adesso ci sta ma vediamo quanto dura...
La forza di un marchio da noi la fa la vicinanza,come è stato detto sopra si andrà su altre case perché ok il conce serio e fornito ma 200km di distanza nn possono garantire un servizio tempestivo a meno che nn costelli le provincie di centri assistenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il mio pensiero è che ci sia proprio bisogno di più centri assistenza e a volte mi chiedo se sia possibile che prima o poi nascano delle "vere e proprie officine slegate alle vendite e/o ai marchi" e che siano in grado di controllare qualsiasi macchina agricola?

Un qualcosa come già succede per le auto...

Link al commento
Condividi su altri siti

JD fa bene importante non sono numero di concessionari ma numero di officine sparse nel territorio e servizio ricambi.

 

15 anni fa c'erano 50 conce jd, ora saranno si e no 15 in tutta Italia, ma la quota di mercato non è calata, e anche quando saranno 3 sempre quella quota avrà perchè chi vuole JD lo prende lo stesso anche se non ha conce sotto casa.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Signori, le macchine più o meno si equivalgono.

Detto ciò vi riporto un aneddoto, quando il consorzio agrario FVG prese JD, forti della loro arroganza, non si curarono nemmeno di tenere  la Sig. che curava la gestione ricambi dell'EX agente JD di zona, che saprà mai più di NOI, ebbene sono stati nel panico ANNI, per non dire che lo sono ancora, se non fosse che JD è scritto grande lo confonderebbero con Zetor perché sono anche daltonici, in effetti probabilmente perderanno JD grazie alla loro capacità.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, DjRudy ha scritto:

JD fa bene importante non sono numero di concessionari ma numero di officine sparse nel territorio e servizio ricambi.

 

15 anni fa c'erano 50 conce jd, ora saranno si e no 15 in tutta Italia, ma la quota di mercato non è calata, e anche quando saranno 3 sempre quella quota avrà perchè chi vuole JD lo prende lo stesso anche se non ha conce sotto casa.

io non sono propio convinto di questa tesi per il semplice fatto che una parte ( quelli giallo verdi ) anche se devono andare a parigi lo comprono perche' jd e' jd pero' i vari sgalla,ormaz,martino srl ecc.ecc. prenderanno altri marchi e il portafoglio clienti che e' vero che il marchio conta ma conta anche la fiducia del contadino/terzista che negl'anni si sono rivolti al conce per una serie di problematiche a partire dai soldi credo che il braccio di ferro ci sara'  poi le officine sparse quelle fanno sempre comodo ( quelle all'altezza ) le altre ci sono anche adesso

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...