Gianni il Folle Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Io sto nella punta meridionale della provincia di Ferrara e qui casella vende molto. È entrato in aziende medio grandi e come assistenza sono molto contenti. C'è un'officina multimarca in paese (in realtà sarebbe cnh ma ovviamente lavora su tutti i marchi) dove molto spesso, per certe riparazioni più impegnative, vedo che portano il trattore e poi arrivano i tecnici casella con l'officina mobile utilizzando di fatto le attrezzature dell'officina fissa. Non credo abbiano accordi particolari, sicuramente pagheranno una specie di noleggio ma conviene molto xké risparmiano i 200 e oltre km di trasporto fino a Piacenza. Credo che questa operazione si svilupperà sempre di più in futuro. Ps, c'è anche un altro fattore che gioca a favore dell'accorpamento dei concessionari: ormai le vendite sono indirizzate verso aziende di grandi dimensioni, e qui in zona quelle veramente strutturare hanno all'interno delle officine molto ben attrezzate (potrebbero far invidia a tanti meccanici) quindi basta chiamare l'assistenza mobile e portare il trattore nella sede aziendale per effettuare quasi la totalità delle riparazioni. È inutile, a medio termine i piccoli agricoltori spariranno, non servono mille concessionari per servire 4 big aziende.. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 8 ore fa, Fabio_89 ha scritto: Si, la maip aveva JD e da qualche anno ha preso CNH. Cmq c'è fermento anche nel viterbese, Piergentili oltre a Fendt ha nel piazzale SDF che prima vendeva Pianura che ora ha preso Landini. A Rieti SDF è spartita tra due conce, uno vendeva solo i rossi e l'altro i verdi ed i lambo, però ultimamente i verdi li vendono entrambi. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Se non erro sdf prima era Delle Monache, non Pianura. Così come Landini in origine la aveva Piergentili, ed ora è passata a Pianura. Passando spesso davanti a Piergentili, di Same ha solo mezzi piccoli, mentre di Deutz ha più macchine grandi in piazzale. Attualmente da quello che so e che vedo: sdf/Fendt Piergentili, Landini/McCormick Pianura, romana diesel CNH, Agrifield ha Valtra. Poi a Tuscania pmb ha ovviamente John Deere e Fiaccadori Claas e non so cos'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Io sto nella punta meridionale della provincia di Ferrara e qui casella vende molto. È entrato in aziende medio grandi e come assistenza sono molto contenti. C'è un'officina multimarca in paese (in realtà sarebbe cnh ma ovviamente lavora su tutti i marchi) dove molto spesso, per certe riparazioni più impegnative, vedo che portano il trattore e poi arrivano i tecnici casella con l'officina mobile utilizzando di fatto le attrezzature dell'officina fissa. Non credo abbiano accordi particolari, sicuramente pagheranno una specie di noleggio ma conviene molto xké risparmiano i 200 e oltre km di trasporto fino a Piacenza. Credo che questa operazione si svilupperà sempre di più in futuro. Ps, c'è anche un altro fattore che gioca a favore dell'accorpamento dei concessionari: ormai le vendite sono indirizzate verso aziende di grandi dimensioni, e qui in zona quelle veramente strutturare hanno all'interno delle officine molto ben attrezzate (potrebbero far invidia a tanti meccanici) quindi basta chiamare l'assistenza mobile e portare il trattore nella sede aziendale per effettuare quasi la totalità delle riparazioni. È inutile, a medio termine i piccoli agricoltori spariranno, non servono mille concessionari per servire 4 big aziende.. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Se guardiamo la superficie aziendale media in Italia direi che sono proprie le media aziende quelle che la fanno da padrone, l Italia nn sarà mai composta solo da qualche mega stalla o terzista, questi oggi ci sono e domani spariscono, il mercato gira grazie ad altre realtà molto più radicate e stabili se ben più piccole.Per questo io dico che alla lunga non pagherà questo sistema, però posso anche sbagliare, vedremo...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Se guardiamo la superficie aziendale media in Italia direi che sono proprie le media aziende quelle che la fanno da padrone, l Italia nn sarà mai composta solo da qualche mega stalla o terzista, questi oggi ci sono e domani spariscono, il mercato gira grazie ad altre realtà molto più radicate e stabili se ben più piccole.Per questo io dico che alla lunga non pagherà questo sistema, però posso anche sbagliare, vedremo...Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon credo che rimarrà questa situazione così frazionata. Nella mia zona sta avvenendo già ora un accorpamento notevole, e sarà sempre più accentuato. Da 50 contadini in paese degli anni 60 saremo passati ad una 20 ina di aziende che stanno inglobando tutto. E ne spariranno a breve per cessata attività quindi l'andazzo è evidente. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Non credo che rimarrà questa situazione così frazionata. Nella mia zona sta avvenendo già ora un accorpamento notevole, e sarà sempre più accentuato. Da 50 contadini in paese degli anni 60 saremo passati ad una 20 ina di aziende che stanno inglobando tutto. E ne spariranno a breve per cessata attività quindi l'andazzo è evidente. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkDa me inizia a succedere il contrario, ci sono molti giovani che hanno iniziato e alcune aziende grosse iniziano a mollare i campi perché nn pagano L affitto, L Italia è molto varia sia come terra che come comportamento, poi nelle distese di pianura sicuramente le aziende grosse la faranno da padroneInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Ma più che altro grosse aziende e terzisti finiscono a fare i dipendenti per casella quando non quadrano i contiInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Ma più che altro grosse aziende e terzisti finiscono a fare i dipendenti per casella quando non quadrano i contiInviato dal mio SM-A105FN utilizzando TapatalkSi perché a differenza di noi queste grosse concessionarie ottengono quello che vogliono Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Ma più che altro grosse aziende e terzisti finiscono a fare i dipendenti per casella quando non quadrano i contiInviato dal mio SM-A105FN utilizzando TapatalkQuanti ne conosco purtroppo, ma sia chiaro che la colpa nn è di casella, poi vanno in giro a dire che lui li ha rovinati ma se hai 50 ettari e prendi un mezzo da 300cv la colpa nn è di chi lo vende....Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 ha ragione calle quanti ce ne sono di sboroni le realta' sono diverse come il fatturato qui si parla di milioni 24 30 milioni non sei nessuno almeno 60 milioni io credo come calle che bisogna stare con i piedi a terra oggi piu' che mai 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Quanti ne conosco purtroppo, ma sia chiaro che la colpa nn è di casella, poi vanno in giro a dire che lui li ha rovinati ma se hai 50 ettari e prendi un mezzo da 300cv la colpa nn è di chi lo vende....Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSe uno di 50 ettari fallisce e va a lavorare per casella, non cambia il fatto che non era una grande azienda. Per grande azienda parlo dai mille ettari in su di terreno gestito, 50 ettari ormai siamo a cavallo tra il micro e il piccolo. State certi che gente che gestisce più di mille ettari non chiuderà mai per andare a lavorare da casella. Firmo e sottoscrivo. Se un'azienda così grande va in difficoltà per cento Mila motivi, viene rilevata subito da una o più maxi aziende che se la spartiscono. È talmente logico il discorso che non capisco come non riusciate a comprenderlo. Non vorrei spingermi oltre le mie capacità, ma credo che nei prox 30 anni quasi tutte le aziende sotto i 50 ettari di seminativo (terreni con impianti come frutteti vigneti ecc sono una cosa a parte) chiuderanno o cmq quelle poche che resteranno lo faranno in modo ibrido cioè il propietario non vivrà solamente di agricoltura ma sarà più una questione integrativa/hobbistica. Il resto se lo spartiranno i big del settore. Ecco che jd, che ci vede molto lungo, non avrà bisogno di mille concessionarie per gestire il territorio. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 gianni non ti arrabbiare fa male alla salute? chi vivra' vedra' se invece torniamo in tema come giustamente affermi jd ha una visione lunga altri invece dicono che cosi' non e' e che jd ne paghera' le conseguenze una cosa e' certa io tu calle ecc.ecc. prima che tutto accade dobbiamo andare a lavorare e di corsa? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Concordo...ma qui in montagna 50ha son tanti...poi a 20km da me la media è sui 150 300ha...ma vale per la pianura padana...la maggioranza del territorio italiano non è così esteso...comunque io vado tanto da casella come da agribertocchi e vado bene...e finché posso prendo quello che riesco a pagare e comando io a casa miaInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Quindi fatemi capiri se il consorzio agrario di Tv/Bl dovesse entrare in cai/bf lascierebbe NH per SDF. Non credo. Sdf ha appena operato un accentramento in loco eliminando un concessionario storico che adesso vende Kubota e si parla gia' di un ulteriore ampliamento territoriale dello stesso concessionario per Sdf. 7 ore fa, fagnelli ha scritto: Ma più che altro grosse aziende e terzisti finiscono a fare i dipendenti per casella quando non quadrano i conti Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Anche nel settore viticolo. Conosco 2 marionette, una molto grossa ma grossa grossa, che vengono usate per le fotine dei concessionari che tirano i fili. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 gianni non ti arrabbiare fa male alla salute chi vivra' vedra' se invece torniamo in tema come giustamente affermi jd ha una visione lunga altri invece dicono che cosi' non e' e che jd ne paghera' le conseguenze una cosa e' certa io tu calle ecc.ecc. prima che tutto accade dobbiamo andare a lavorare e di corsaNon preoccuparti cicciolino, parlo sempre cercando di esprimere la mia idea senza offendere nessuno e nel pieno rispetto altrui. Il forum è una famiglia, si dice la propria e si ascolta gli altri Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 Intanto comunque i reparti macchine non sono entrati nel cai: se compri jd qui fattura sempre cae Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 Scusate ma Raggi che vende Jd che farà ? Sappiamo niente ? Vicende incredibili comunque e sempre sulle spalle di chi compra il cervo.. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 10 ore fa, Luchino ha scritto: Scusate ma Raggi che vende Jd che farà ? Sappiamo niente ? Vicende incredibili comunque e sempre sulle spalle di chi compra il cervo.. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Ma il motore del tuo com è finita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 16 ore fa, Luchino ha scritto: Scusate ma Raggi che vende Jd che farà ? Sappiamo niente ? Vicende incredibili comunque e sempre sulle spalle di chi compra il cervo.. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Probabile cambio di colore anche per lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Probabile cambio di colore anche per lui. Ma Raggi non ha comprato da poco un nuovo capannone a forlì per allargarsi con JD e adesso cambia colore, quale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 9 ore fa, valtra ha scritto: Ma il motore del tuo com è finita? ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Dicembre 2020 Condividi Inviato 7 Dicembre 2020 in tutti i settori, dal movimento terra, alle macchine da movimentazione, i piccoli concessionari stanno sparendo a favore di filiali che hanno un collegamento diretto con la casa madre, in alcune aree i concessionari chiudono o si associano tra di loro e continueranno a vivere ma di sola assistenza, è la legge del mercato attuale, meno persone da foraggiare e più potere (in teoria) di avere sconti, poi a mio avviso, il futuro sarà sempre più a favore del noleggio, nel settore macchine da sollevamento il trend tra chi acquista e chi noleggia si è invertito a favore del secondo, anche perchè iniziano a fare contratti di noleggio anche per brevi periodi, in questo caso non ha senso avere concessionari sparsi non saresti competitivo nei confronti di strutture come quelle che stanno arrivando anche in agricoltura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 Quindi in zona bologna e Ferrara chi vende John Deere? Sul sito della John Deere riporta ancora il CAE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 Il 3/12/2020 Alle 10:51, Raffa_mito_ev ha scritto: Scusami Dj, una mia curiosità, che sicuramente saprete dirmi. Qui da noi ovviamente c'è la Pm&B, e da ciò che ho visto si sono " dovuti" allargare prendendo comunque anche mezza Toscana e oltre. Ecco, dopo un investimento del genere, se JD dovesse portare realmente a 3 concessionarie in tutta Italia, una come la Pm&B che ha comunque la sua grandezza, che fine farebbe?? MA guarda che per JD i concessionari devono essere proprietari e le officine di manutenzione devono essere interne quindi chiunque faccia la vendita deve avere il proprio personale e le proprie sedi per assistenza e vendita così come il personale tutto interno. Il vantaggio di una struttura del genere sarà che le aziende saranno più strutturate e ci sarà una equità nei prezzi sia per le macchine che per le manutenzioni. Inoltre i prezzi saranno alzati di sicuro per le ragioni di cui sopra perchè JD in tutta europa è più caro che in Italia e la cosa non va bene. Per il cliente finale cambierà che al posto dell'insegna Rossi che c'è adesso ci sarà verdi ma la sede probabilmente resterà sempre quella. Ancora se uno dei tre non andasse bene la JD potrebbe assorbire la concessionaria senza troppi problemi e non è detto che non sia lo scopo finale quello di inglobare tutta la rete vendita. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 Comunque se io fossi un conce storico che comunque fa un fatturato nn da poco e che ci ha messo sudore e fatiche per vendere e mi vengono a dire “guarda da oggi diventi dipendente del tale conce perché fattura di più” prendo i jd e li brucio in mezzo alla strada e tengo un altro marchio che spingo a manetta, poi vediamo cosa succedeInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon daranno fuoco ai trattori, ma ci saranno dei cambi di casacca di sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 Questa è l’unione di qualche mese fa per il sud, a predominio Bruno, che ha unito La stella verde di Spinazzola e Agreen, di Altamura. Quest’ultima sta spostando la sua sede in un più grande per poter servire meglio la clientela, malgrado l’accorpamento con Bruno. A capo di tutto ciò c’è anche un’ulteriore Unione di concessionarie JD, anche del nord, che si chiama Agri Dealer con sede a Verona e presidente Antonio Bruno, cazzuto 25 enne. Comprende Bruno, Consorzio Agrario dell’Emilia, e Bassan. https://www.agri-dealer.com/chi-siamo/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.