Vai al contenuto

Motocarriole


Messaggi raccomandati

Attrezzi a dir poco rustici a tal punto che una famosa casa costruttrice ne propone una a cui hanno dato il nome di Cinghio il che è tutto dire nei riguardi della sua capacità nello svolgere lavori per certi versi impossibili a tutte le altre categorie di mezzi.

Una delle cose che più mi ha affascinato nello scoprire tali attrezzature è stato il fatto che oggi nell'era della "polifemorizazzione" dell'agricoltura dove se non hai almeno un 200cv sei un poveraccio, i mezzi di cui voglio parlare si sono ritagliata una fetta importante di mercato in quelle zone d'Italia dove le pendenze si fanno irte e la fatica nei campi ha ancora un sapore antico che mal si adice all vita comoda di oggi.

Addirittura in molti casi possono esser montati cassoni ribaltabili ed una serie innumerevole di accessori che le rendono appetibili anche nel campo del movimento terra, comunque rimanendo in campo agricolo io oltre che con il cassone le ho viste con i teli per raccogliere le olive oppure con compressori per produrre aria compressa, voi in quali impieghi le avete viste usare o usate diretamente e cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

tengo a precisare che la motocriola di cui parli tu deve essere la merlo cingo e non cinghio,questa motocariola e come un piccolo trattore portattrezzi che ci puoi attaccare di tutto guarda quante attrezzature. http://www.merlo.it/prodotti/CINGO_attrezzature.htm

io volevo comprarne una pero non saprei se comprarla usata o nuova visto che devo trasportare solo legna nei boschi.

ho pensato di passare alla motocariola perchè in un viaggio carico almeno tre quintali di legna,perchè portarla a spalla nei boschi si fa davvero fatica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si 930VALE mi sa che mi sono sbagliato chiedo scusa grazie per la correzione, visto che tu l'hai presa in considerazione, sai darci altri particolari su questo tipo di macchina?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Ciao a tutti

volevo chiedervi una curiosità, chi di voi ha mai visto questa motocariola?

che ne pensate?

secondo voi sono le classiche "cinesate" che si rompono dopo poco o dite che sia abbastanza buona per un uso abbastanza hobbistico?

 

Agrieuro.com - motocarriola ACTIVE cassone estens. PORTATA 250 kg

 

aspetto commenti e critiche e magari pareri di chi c'è la ha gia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Somiglia moltissimo a quella comprata da mio padre un 7-8 anni fa. La marca non è quella, ma è praticamente identica, eccetto qualche dettaglio estetico. Il motore è proprio lo stesso.

 

L'augusto genitore se l'era comprata per ristrutturare la cascina e per questo ha visto di tutto: pietre, cemento, mattoni, sabbia, terra, macerie... ogni sorta di materiale. Sicuramente è stata caricata anche più dei 2 quintali e mezzo della portata e non ha fatto una piega, anche sul ripido.

 

Il cassone di dotazione è un po' debole e non ha resistito all'usura: abbiamo dovuto rinforzare il pianale originale con un foglio di lamiera supplementare e rifare le sponde laterali, ad altezza maggiorata, per avere una maggior capacità di carico (il cassone dumper opzionale costava uno sproposito, quando con due pezzi di scatolato, un po' di lamiera e quattro saldature si fa tutto).

 

Le sponde a larghezza regolabile di fatto servono a poco: è utile sfilarle per carichi larghi, oppure si tengono per materiali sciolti, ma le vie di mezzo in realtà non servono; il sistema di bloccaggio, che è con pomelli a vite, tiene poco ed i pomelli si spaccano. Li abbiamo eliminati in favore di una spina da infilare in un foro passante.

 

La leva di bloccaggio del cassone ribaltabile è anch'essa un po' debole ed è stato necessario rinforzarla, perchè con l'uso si è piegata (ma è successo dopo svariate tonnellate sul groppone...)

 

Il perno del cassone, se è rimasto come nel nostro, non è convincente ed andrebbe rifatto - in maniera semplicissima, tra l'altro; all'origine, infatti, il cassone è imperniato anteriormente con due bulloni M12, ma per le vibrazioni questi si allentano in continuazione ed il cassone si mette storto. Oltretutto il carico non risulta ben ripartito. Noi abbiamo risolto definitivamente fissando il cassone con un pezzo di tondo da 12 filettato alle due estremità e due dadi autobloccanti: in tal modo il perno è passante ed appoggia per bene sulla parte fissa del carro, invece che avere due bulloni a sbalzo.

 

EDIT: si vede poco, ma da una foto sul sito pare che il perno del cassone sia stato modificato proprio come ho descritto; solo che loro hanno messo due spine elastiche, invece dei dadi autobloccanti.

 

Per quanto riguarda la meccanica, assolutamente niente da dire: come ho raccontato all'inzio, la macchina si è sicuramente guadagnate le sue giornate e cammina ancora che è una bellezza, anche se i giorni duri ormai sono finiti.

 

Occhio che, al contrario di quel che dice la pubblicità sul sito, il raggio di curvatura non è variabile in continuo: tirando le due leve di sterzo, si blocca il corrispondente cingolo, sicchè la macchina gira o a destra , o a sinistra con un raggio minimo molto stretto; per fare curve più larghe si gira a tratti, facendo quindi una spezzata.

Quando il mezzo è carico, volta piuttosto bruscamente (niente di pericoloso, però, e lasciando la leva di trazione si ferma all'istante).

 

Ho notato che è possibile percorrere curve "morbide" tirando solo parzialmente le leve di sterzo: il cingolo viene staccato dalla trazione ma non bloccato, così rallenta rispetto all'altro; a questo punto il veicolo o sterza "da solo", oppure può essere agevolmente "aiutato" con il manubrio, come si farebbe con una normale carriola. Le istruzioni, veramente, dicono di non farlo :fiufiu:, ma io non ho riscontrato inconvenienti, finora.

 

In conclusione, noi siamo molto soddisfatti dell'acquisto. Voto: 9+

Modificato da iw1dov
Precisazioni e correzione errori ortografici
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

anche perchè il prezzo è tra i più ragionevoli del mercato, io ne sto cercando una ma i vari preventivi sono da svenire.... anche quelle non cingolate, almeno costano 2000/3000 euro!

 

La prendo in considerazione, io avevo trovato questa Motocarriola WGreen, ora c'è! ma è cara per le mie tasche!

 

Ciao

Alex

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so... :cheazz: non mi convince.

Essendo ruotata, ho forti dubbi che possa andare dove una cingolata va di sicuro. E poi non sono tanto certo che sia sicura come l'altra, diciamo "la mia" per intendersi.

 

La mia ha una frizione meccanica a comando manuale, sul quale è anche applicato il freno: schiacciando la leva rossa che si vede a destra sul manubrio, si attacca la frizione (che è normalmente staccata) e, dopo che questa è in presa, allenta il freno, sicchè il mezzo si mette in moto. Se il mezzo ti scappa, basta lasciare la leva che automaticamente la carriola frena e la frizione si stacca.

 

Quella ruotata che dici tu... boh! Ha una frizione centrifuga, il chè significa nessun comando diretto: se il motore gira sopra il minimo, va in presa e non si stacca finchè non deceleri. E chi la ferma più?

Modificato da iw1dov
Errori ortografici
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io ho una Wgreen a ruote e devo dire che va bene per quel che riguarda, l'acceleratore è a leva con la mano, quindi come levi la mano lei si ferma, inoltre ha due freni a disco che con l'inpianto idraulico sono super. Si, può sembrare cara, ma è interamente fatta qui in Italia ed è praticamente costruita artigianalmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

salve a tutti sono nuovo....

NON SO SE DEVO SCRIVERE QUI SE NON è IL POSTO GIUSTO DITEMELO.

 

Devo acquistare una motocarriola sono orientato su una da 350 kg.

 

Per ora ho visto la canycom e l'active.

Qualcuno sa consigliarmi? so che la active ha la trazione montata nella parte posteriore ( quasi sotto al motore) ha un motore subaro cassone in metallo due marce avanti una retro. la canycom ha la trazione anteriore con motore mitsubishi con cassone interamente in metallo; c'è anche il modello con sponde in plastica sei marce e due retro.

Io dovrei utilizzarla per ora per trasportare legna. Abbastanza grossa.

costo active 2300 costo canycom 2800 tutta metallo 2550 sponde in plastica

 

Cosa mi consigliate? le avete usate? aiutoooooo:ave:

Modificato da Filippo B
unito a discussione esistente
Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia sono scappati tutti... :-)

 

oggi ho continuato il giro ho visto anche l'ibea.

Sinceramente tra tutte quelle che ho visto preferisco la canycom. però potrei sbagliarmi...

nessuno ne sa nulla??? la legna è già giù aspetta solo di essere portata a casa.....

secondo voi una motocarriola può anche trainare? o è meglio di no? e la neve la toglie?

ciao grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la neve sò che ci sono delle lame che si possono montare, per il resto non avendone mai usate purtroppo non so quale marca consigliarti.

Comunque diamo tempo agli utenti di leggere la domandad, essendo mezzi non molto diffusi sicuramente non tutti le conoscono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io ho la Wgreen con anche la lama spazzaneve. Nel mio caso che ho un piazzale da 200mt ed un cortile con il porfido se la cava benissimo, bisogna solo zavorrarla con 30-40 kg altrimenti slitta, comunque l'anno scorso riuscivo a spingerne via 20 cm di altezza per circa 20 metri senza grossi problemi. Il vantaggio di questa a ruote secondo me stà nella maneggevolezza, vedo il mio vicino che ne ha una a cingoli ma è molto più lento nel pulire il cortile, quasi il doppio del tempo. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la scelta

è gia qui a casa... :-)

canycom.

la wgreen se devi usarla in qualche posto con qualche pendenza o magari erba bagnata penso diventi difficile manovrarla..

Io ho anche una motocarriola chiamata carry ma non è cosi facile usarla per trasportare legna.

cmq ora proverò questa a vedere cosi sembra un vero gioiello.

speriamo.

Per ora l'ho solo spostata nel garage, con le marce ridotte e perfetta per essere mossa anche in spazi piccoli.

cmq vi dirò

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, io questa a ruote l'ho acquistata dopo averla provata per portare via la legna da un bosco, e ti assicuro che la strada non era molto pianeggiante e lei si comportava benissimo. La manovrabilità è veramente ottima, di certo non mi sento di paragonarla a quelle cinesi tipo la carry, è tutto un'altro pianeta credimi. Io la uso anche per portare via le ceste di uva dai filari, e che ci sia asciutto, umido o bagnato si muove sempre, sono io che a volte rischio di scivolare. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Ieri ho ritirato questa motocarriola

Marchio Orec

Modello LS 360

Motore Mitsubishi GM 132 OHV

Per l'Italia LS360 | Transporter | Orec - FIABA Srl - Camisano Vicentino (VI) - Italia

Sito ufficiale http://www.orec-jp.com/global/en/

Di particolare ha il gruppo cambio/sterzo davanti, e il motore sotto i manubri

molto semplice da guidare, le leve dello sterzo a metà stacca la trazione dal lato corrispondente e alla fine frena il cingolo.

 

Chissà se questo acquisto sia segno di evoluzione o involuzione :cheazz:

 

ls360_08-g.jpg

 

Alcune foto, attrezzata per trattamenti, insetticidi e fungicidi.

 

t60027_motocarriola-irroratore-1.jpg t60028_motocarriola-irroratore-2.jpg

t60029_motocarriola-irroratore-3.jpg t60030_motocarriola-irroratore-4.jpg

 

Ovviamente ho caricato attrezzatura che già avevo, ma adattandola alla novità.

Prima foto, carico attrezzatura, un paio di minuti.

Nel kit, un atomizzatore a spalla, con tubo per l'aria di circa 6 metri, e tubicino per il prodotto da spruzzare.

Pompa irroratrice a mano, con tubo di aspirazione (senza serbatoio).

un collettorino per mandare il flusso all'atomizzatore, o alla lancia con tubo di quasi 10 metri.

La pompa a mano serve comunque, o per rifornire direttamente l'atomizzatore o la lancia,

in questo caso bisogna essere in due.

In alternativa posso rifornire un bidoncino (posizionato alto) che per caduta mi rifornisce l'atomizzatore, in questo caso basta una sola persona.

 

Ho scelto questa soluzione perchè per il lavoro che devo fare

il trattore è troppo grosso e la pompa a spalla troppo piccola.

Questa soluzione mi permette anche di passare facilmente dall'insetticida al fungicida.

 

Settembre 2010

Sovra sponde per carichi voluminosi

 

t67285_imag0027.jpg t67286_imag0028.jpg

t67287_imag0031.jpg t67288_imag0032.jpg

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve a tutti.Penso che la motocariola sia a dir poco un mezzo eccezionale. Cira 1 mese fa, me ne hanno prestata una, una motocariola a cingoli ibea, uguale identica a quella in foto

 

t63362_big1.jpg

Ora , dopo avere restituito la cingolona abbiamo pensato di comprarne una tipo questa, solo senza braccio davanti.

 

t63363_takeuchi-tcf850s.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Su Ebay ci sono MOTOCARRIOLA TRANSPORTER TAG300 AMA | eBay

e in effetti sembra un po cinese.

Ma il prezzo non sembra cinese (2.200,00 + 100,00 di spedizione)

a quel prezzo ho preso una giapponese con motore Mitsubishi e 2 retromarce invece che 1

tre rulli di appoggio centrali, di cui 2 basculanti,

e portata 50 Kg in più

 

----------

la motocariole che tu mi citi non la conosco però se mi parli della ditta ama mi vengono dei piccoli dubbi sulla provenienza dei materiali meccanici , io so che ama è una ditta italiana i i suoi materiali li fà costruire in cina. io ci sono passato con una mts del ama poi sono venuto a sapere che la meccanica era cinese ed ci sono rimasto molto male perchè pensavo che la ditta ama costruiva i suoi materiale in italia lei li assembla in italia. stai attento compra materiale made in italia o giapponese ecc.. ma non comprare made in cina trovi brutte sorprese nel tempo. io la mts ama mi è durata un anno poi al secchio dell'immondizia per dire, l'ho regalata dove ritirano il ferro vecchio
http://www.tractorum.it/forum/bosco-e-colture-boschive-f23/motocarriole-7039/#post146061

--------

 

Quando faccio le foto illustrerò come mi sono attrezzato per i trattamenti sulle piante

Modificato da HP90
edit
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la soluzione che ho adottato per fare trattamenti alle piante.

Inizialmente la soluzione che mi veniva in mente era la classica pompa per irrorazione, di cui ci sono versioni con motore a scoppio, e versioni elettriche.

Dato che ho un gruppo elettrogeno - poco usato - ero più tentato da una pompa elettrica, ma non ero molto convinto e riflettevo.

Poi un lampo mi illuminò (senza fulminarmi)!

Era da un po di tempo che facevo il pensierino ad un moto compressore per azionare l'abbacchiatore ad aria compressa per la raccolta delle olive, e una forbice per cimare le piante, se ci aggiungo anche l'irrorazione per i trattamenti alle piante la spesa è giustificata!

Detto fatto!

Per fare i trattamenti mi serviva un serbatoio resistente da mettere in pressione, il serbatoio già l'avevo, l'ho solo riadattato, perchè qualche anno addietro l'avevo realizzato per spruzzare calce.

 

t89866_1104-irroratore-01b.jpg t89869_1104-irroratore-04.jpg

 

Lo uso a 2 atmosfere, con un ugello (se non ricordo male) di 1,5 mi da uno spruzzo migliore rispetto ad una buona pompa a spalla, sia in quantità che in polverizzazione, e continuità di erogazione.

Il serbatoio e di circa 30 litri, l'aria entra tramite un tubo da i/2 ed esce sul fondo del serbatoio così l'aria mi crea un ribollimento che favorisce la miscelazione del prodotto con l'acqua, aprendo un po lo "spurgo" in testa posso aumentare le bolle d'aria e dunque l'agitazione del prodotto.

Il "livello riserva" è fatto con un raccordo di polietilene, e un dischetto di plexiglass. Avevo dubbi sulla resistenza del plexiglass perché era un po sottile e ho fatto un test a 8 atmosfere, non ha dato problemi.

L'uscita del prodotto è a poco più di 1 cm dal fondo e passa da un filtro. C'è un altro filtro (con rete metallica) molto più grande sotto il "raccordo riempimento", ed fa parte del coperchio, così i prodotti in polvere hanno il tempo di miscelarsi sia nel riempimento, che durante la marcia.

In testa ho messo una valvola di sicurezza, quelle che si mettono nei scalda acqua elettrici, sono tarate a 3 atm, ma togliendo il coperchio si possono regolare.

 

t89867_1104-irroratore-02.jpg t89868_1104-irroratore-03.jpg

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...