lacontesa Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 Ciao a tutti volevo chiedervi una curiosità, chi di voi ha mai visto questa motocariola? che ne pensate? secondo voi sono le classiche "cinesate" che si rompono dopo poco o dite che sia abbastanza buona per un uso abbastanza hobbistico? Agrieuro.com - motocarriola ACTIVE cassone estens. PORTATA 250 kg aspetto commenti e critiche e magari pareri di chi c'è la ha gia... Ho una ACTIVE 1600 con ribaltamento idraulico per lo sbosco della legna ed altro ... E' pubblicizzata con sterzata modulabile in funzione della leva di comando ... ribaltamento idraulico a doppio effetto ecc. ecc. In realtà, in discesa il carico si ribalta da solo (estremamente pericoloso, rischia di ribaltare anche la motocarriola)!!! La sterzata non è affatto modulabile ma blocca il cingolo (in posti ristretti è difficile e pericoloso), in terza, addirittura quando tiro la leva è come dare velocemente la mazzate su una incudine, come se si rompesse tutto da un momento all'altro, se tiro velocemente la leva per non sentire tutti quei botti, si blocca il cingolo bruscamente rischiando di ribaltare il carico lateralmente specialmente su terreno non piano. Spero che altri siano più fortunati di me …. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 Credo sia come quella che ho io, due maniglie per sterzare, una a destra e una a sinistra, la leva a metà corsa libera il cingolo, continuando blocca il cingolo, io di solito se devo bloccare il cingolo, o metto a minimo il motore, oppure fermo o rallento azionando la frizione che agisce nella cinghia di trasmissione e giro. Nelle discese a secondo del carico conviene scendere in retromarcia, in avanti è facile che si alzi perché il cassone è più avanti dei cingoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lacontesa Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 Credo sia come quella che ho io, due maniglie per sterzare, una a destra e una a sinistra, la leva a metà corsa libera il cingolo, continuando blocca il cingolo, io di solito se devo bloccare il cingolo, o metto a minimo il motore, oppure fermo o rallento azionando la frizione che agisce nella cinghia di trasmissione e giro. Nelle discese a secondo del carico conviene scendere in retromarcia, in avanti è facile che si alzi perché il cassone è più avanti dei cingoli. Non so se la tua sia il modello 1600H della Active, comunque io l’ho scelta proprio per le specifiche riportate in brochure e perchè dichiarata "professionale" altrimenti avrei speso molto ma molto meno dei quasi 4000.00 euro acquistando un altra marca o modello. Riflettendoci bene, a cosa serve spendere quasi 4000.00 euro se si hanno pressappoco le stesse prestazioni di una sotto i 2000.00 euro? Ti ringrazio dei consigli per la discesa solo che i sentieri nel bosco sono irregolari, salgono e scendono ed a volte sono ristretti, non posso rigirarmi ogni volta che incontro due metri di discesa; inoltre, il cassone oscilla continuamente rendendo il carico in stabile in condizioni precarie, ma se rimanesse fisso come dovrebbe non succederebbe perché i cassoni che si alzano manualmente sono stabili e si devono sbloccare con la levetta. Il ribaltamento idraulico costa circa 700.00 euro … un minimo di garanzia e servizio in più mi piacerebbe pretenderlo, non ti pare? Grazie mille dei suggerimenti HP90 e un caro ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 La mia è una Orec che ho descritto nella pagina precedente Con 4000 euro chissà che non ti veniva una Merlo? Pianale agricolo La tua è come questa? Agrieuro.com - motocarriola ACTIVE professionale super-portata 600 kg Forse per il cassone ti conviene mettere una maniglia come nell'immagine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lacontesa Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 La mia è una Orec che ho descritto nella pagina precedente Con 4000 euro chissà che non ti veniva una Merlo? Pianale agricolo La tua è come questa? Agrieuro.com - motocarriola ACTIVE professionale super-portata 600 kg Forse per il cassone ti conviene mettere una maniglia come nell'immagine Si si, la mia è come questa "professionale", sicuramente funziona meglio con la maniglia, ma ormai ho speso circa 700.00 euro per il sollevamento idraulico ... lo butto? Dove posso trovare i vari prezzi della Merlo? Chissà che non riesca a mangirmi i gomiti ..... Ciao e grazie mille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 27 Giugno 2011 Condividi Inviato 27 Giugno 2011 Si si, la mia è come questa "professionale", sicuramente funziona meglio con la maniglia, ma ormai ho speso circa 700.00 euro per il sollevamento idraulico ... lo butto? Dove posso trovare i vari prezzi della Merlo? Chissà che non riesca a mangirmi i gomiti ..... Ciao e grazie mille. Probabilmente nel pistone che alza il cassone non c'è la valvola di blocco, >in questa discussione se ne parla ma non saprei se le motocarriole anno pressioni adeguate per farle funzionare. Eventualmente la maniglia per bloccare il casone non la puoi aggiungere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Luglio 2011 Condividi Inviato 5 Luglio 2011 Attenzione su segnalazione di un utente per cui nutro una particolare stima per la franchezza e la serietà sempre dimostrata nei nostri confronti, vorrei segnalare che il signor Lacontesa non la conta giusta. Non posso scendere nei particolari ma non è assolutamente attendibile nelle sue critiche. Lo scrivo perchè non abbocchiate alle sue disquisizioni sulla macchina in questione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lacontesa Inviato 9 Luglio 2011 Condividi Inviato 9 Luglio 2011 Chiunque può nutrire fiducia e stima per chi vuole a prescindere …. il sig. lacontesa si è limitato a puri dati di fatto della motocarriola confidando molto nell’intelligenza dei lettori. Il sig. lacontesa, oggi 9 Luglio 2011, ha il sollevamento idraulico (difettoso dalla nascita) della sua motocarriola (acquistata il 30 Maggio 2011) ancora in riparazione. Cordialmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat300DT Inviato 13 Ottobre 2011 Condividi Inviato 13 Ottobre 2011 (modificato) scusate ho scritto due risposte per sbaglio Modificato 13 Ottobre 2011 da Fiat300DT doppio post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat300DT Inviato 13 Ottobre 2011 Condividi Inviato 13 Ottobre 2011 sto cercando informazioni sulle motocarriole active perchè ne vorrei prendere una, mi sono imbattuto nello stesso giudizio negativo dell'utente lacontesa sulla sua active 1600, l' ha scritto qui e su un altro forum. effettivamente il suo è stato l'unico giudizio negativo su questa marca di motocarriole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Ottobre 2011 Condividi Inviato 13 Ottobre 2011 sto cercando informazioni sulle motocarriole active perchè ne vorrei prendere una, mi sono imbattuto nello stesso giudizio negativo dell'utente lacontesa sulla sua active 1600, l' ha scritto qui e su un altro forum. effettivamente il suo è stato l'unico giudizio negativo su questa marca di motocarriole ciao, il mio vicino di casa ne ha una, il modello più economico, ribaltabile azionato a mano, non si è mai lamentato, unici nei il cassone piccolo (allargato e poi ha montato una vasca per l'acqua, tagliata, dentro le spondine per aumentare la capacità di carico) e la marmitta che nel suo modello scarica contro il fondo e la spondina dietro del cassone, sporcandolo e soprattutto scaldandolo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cerni86 Inviato 20 Ottobre 2011 Condividi Inviato 20 Ottobre 2011 salve questo è il mio primo intervento sul forum è volevo dei pareri su due motocarriole (sono piu dei minicingolati) per uso in vigneto collinare con filari stretti 1-1.20 m e poca possibilità di manovra(per un trattore convenzionale). La prima e il merlo cingo con motore kubota diesel da 13 hp con possibilità di avere cassone dumper portata 800kg attomizzatore e cimatrice La seconda e una Rotair R80 con motore Honda benzina 4 tempi da 24 cv con le stesse atrezzature. Qualcuno le ha viste dal vivo o le ha provate? Grazie per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 salve questo è il mio primo intervento sul forum è volevo dei pareri su due motocarriole (sono piu dei minicingolati) per uso in vigneto collinare con filari stretti 1-1.20 m e poca possibilità di manovra(per un trattore convenzionale). La prima e il merlo cingo con motore kubota diesel da 13 hp con possibilità di avere cassone dumper portata 800kg attomizzatore e cimatrice La seconda e una Rotair R80 con motore Honda benzina 4 tempi da 24 cv con le stesse atrezzature. Qualcuno le ha viste dal vivo o le ha provate? Grazie per le risposte. non le ho mai provate, ma del merlo ne ho sentito parlare molto bene.. non vorrei dire una cazzata ma il gingo ha la possibilità di montare degli attrezzi CINGO per te potrebbe essere interessante anche la pacciamatrice però non ho trovato il modello da 13 cavalli e 800 kg di portata, sul sito non c'è.. se vai di pacciamatrice potresti anche andare su qualche cavallo in più.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Ottobre 2011 Condividi Inviato 28 Ottobre 2011 ho scoperto che la cingo può montare un attrezzo della merlo per LAVARE I PANNELLI FOTOVOLTAICI.. ma chi è che ne ha così tanti da doverli pulire con un attrezzo apposito, che tanto economico non è? da quello che ho visto non arriva sui tetti dei capannoni.. boh, però ammiro la fantasia! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat300DT Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 due settimane fa abbiamo acquistato il minidumper honda hp450h, cassone dumper, portata 450 kg, due marce avanti e una retro, ribaltamento idraulico Dopo una settimana di utilizzo (trasporto calcinacci e sabbia), abbiamo notato uno strando rumore che sembrava localizzato nella zona della cinghia che fa girare la pompa idraulica, e pensando che si fosse allentata abbiamo tolto il coperchio che la protegge per rimetterla in tensione. Arrivare a smontare il coperchio che copre la cinghia e la puleggia della pompa non è complicato ma un pò lungo, in quanto prima bisogna togliere la protezione del serbatoio, il serbatoio, sganciare il supporto che sostiene entrambi, e infine togliere l'autoavvolgente e il coperchio del vano cinghia. una volta fatto il tutto abbiamo constatato che la cinghia era perfettamente in tensione, premendola verso il centro con le dita flette di circa 1,5 cm, e il manuale dice che quella è la tensione esatta. Abbiamo però scoperto che la cinghia sfrega su uno dei quattro cilindretti filettati dentro cui si avvitano i bulloncini che tengono fissato il coperchio, e quando il bulloncino è completamente avvitato fino in fondo, tocca anche lui la cinghia. Infatti quando abbiamo tolto il coperchio abbiamo notato che quel bulloncino era già lento (l'ha svitato la cinghia) e che aveva l'estremità levigata e lucida (sono bulloncini bruniti), chiaro segno di sfregamento. Altro segno di contatto è sulla cinghia stessa, che è stata consumata fino a creare una scanalatura considerevole. E' chiaramente un difetto di fabbrica e non di assemblamento, visto che il supporto della pompa, che evidentemente è storto rispetto a come dovrebbe essere, è saldato direttamente alla struttura a cui s enon sbaglio sono attaccate le stegole, e che comunque è sicuramente saldata al telaio come ho verificato. La semplice soluzione era quella di eliminare un bulloncino e soprattutto il relativo cilindretto e tenere il coperchio fissato solo con tre bulloni, ma siccome la carriola è nuova nuova, e ci è stata consigliata dal venditore al posto di una active che porta 600kg dicendo che pur costando di più e portando meno peso, era qualitativamente superiore perchè un honda, pretendiamo quantomeno che non sia difettosa di fabbrica. Quindi abbiamo chiamato il venditore che ci ha prontamente mandato un meccanico, il quale non ha potuto fare altro che constatare l'anomalia. Ha detto che avrebbero contattato la honda per avere delucidazioni e risolvere il problema, e intanto ha staccato il cilindretto che faceva attrito per permetterci di continuare ad usare la carriola, visto che anche se la cinghia è danneggiata dovrebbe durare ancora a sufficienza adesso che non sfrega più. Nel buco che ne è risultato ci ho messo del nastro isolante per impedire che entri polvere o sporcizia, e ora la stiamo usando, in attesa che ci facciano sapere il da farsi. allego qualche foto, ma la qualità è molto scarsa perchè la luce del garage era poca e il flash veniva riflettuto dalle superfici che stavo inquadrando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Versione raccolta olive - Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 17 Gennaio 2012 Condividi Inviato 17 Gennaio 2012 non le ho mai provate, ma del merlo ne ho sentito parlare molto bene.. non vorrei dire una cazzata ma il gingo ha la possibilità di montare degli attrezzi CINGO per te potrebbe essere interessante anche la pacciamatrice però non ho trovato il modello da 13 cavalli e 800 kg di portata, sul sito non c'è.. se vai di pacciamatrice potresti anche andare su qualche cavallo in più.. ciao Il cingo della merlo è veramente una buona macchina che può quasi sostituire un trattore in determinati luoghi... Poi ha veramente tante attrezzature intercambiabili e una buona varietà di modelli. Io ci ho fatto un pensierino per una di 20cv. con atomizzatore e trincia ma da quello che sento il prezzo è alto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 23 Gennaio 2017 Condividi Inviato 23 Gennaio 2017 Vorrei acquistare una motocarriola gommata per spostare granaglie dal silos alle mangiatoie, pendenza massima sarà sul 20%, cosa mi consigliate e soprattutto cosa devo sapere di acquistare? Premetto di non saperne nulla. Grazie in anticipo per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.