Vai al contenuto

Prototipi di trattori


Cris

Messaggi raccomandati

  • Risposte 473
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 settimane dopo...

Tratta da rivista Motociclismo ottobre 1983, motocicletta con ruote tassellate e trazione anche sulla anteriore, poi la didascalia spiega il tutto; il motore, Chrysler, probabilmente deriva da un fuoribordo nautico ; stupisce che abbia ben 8000 giri minuto dichiarati alla potenza max, che per un due tempi destinato ad usi non da diporto ma da lavoro, giri così alto.

 

 

20150308142584770480948.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Trattore sperimentale John Deere "full electric".

 

20150506143093169478178.png

ha le batterie o ha il motore a Diesel che fà andare una trasmissione elettrica?

Sarebbe bello avere solo le batterie, ma con solo quelle non avrai una gran autonomia credo

Link al commento
Condividi su altri siti

ha le batterie o ha il motore a Diesel che fà andare una trasmissione elettrica?

Sarebbe bello avere solo le batterie, ma con solo quelle non avrai una gran autonomia credo

 

Come ho scritto sopra è totalmente elettrico, non ibrido.

 

Tieni presente che è una macchine sperimentale, soluzioni ibride (batteria+motore endotermico ad esempio) direi che non sono molto lontane dalla produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trattore sperimentale John Deere "full electric" (notare assenza dello scarico).

 

20150506143093169478178.png

 

Interessante questo "7830" :asd: mi ricorda quello di un video di prototipo di 6r prima che uscisse la prima serie (siglato 7830 o 7930) potrebbe essere di allora il progetto..

Più che batterie mi sembra probabile che sia un trattore a idrogeno tipo nh2, batterie con prestazioni adeguate oggigiorno non ce ne sono, se non quelle al grafene o a flusso redox, ancora sotto studio...

il più sta nel trovare indizi

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante questo "7830" :asd: mi ricorda quello di un video di prototipo di 6r prima che uscisse la prima serie (siglato 7830 o 7930) potrebbe essere di allora il progetto..

Più che batterie mi sembra probabile che sia un trattore a idrogeno tipo nh2, batterie con prestazioni adeguate oggigiorno non ce ne sono, se non quelle al grafene o a flusso redox, ancora sotto studio...

il più sta nel trovare indizi

ma anche l'idrogeno non avrebbe comunque la necessità di uno scarico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante questo "7830" :asd: mi ricorda quello di un video di prototipo di 6r prima che uscisse la prima serie (siglato 7830 o 7930) potrebbe essere di allora il progetto..

Più che batterie mi sembra probabile che sia un trattore a idrogeno tipo nh2, batterie con prestazioni adeguate oggigiorno non ce ne sono, se non quelle al grafene o a flusso redox, ancora sotto studio...

il più sta nel trovare indizi

 

L'idrogeno è una soluzione accantonata anche nel settore automobilistico, vedi anche Nh che è passata alla soluzione del Bio Metano che stanno spingendo anche ad Expo.

 

Il trattore è elettrico.

 

A quanto sembra hanno già un prototipo da circa 400 cv, il lato negativo è la durata della batteria, circa un ora.

Il tutto quindi è legato allo sviluppo che le componenti elettriche sicuramente avranno nei prossimi anni.

 

 

La soluzione per il momento fattibile è quella del Battery Boost.

Su 6210RE , macchina già ibrida da circa 230 cv, hanno istallato delle batterie supplementari da circa 100kw, inserite in un rifinito box agganciato al sollevatore anteriore del peso di circa 10 q.li che fa anche da zavorra.

Qualora la potenza del trattore non dovesse essere sufficiente le batterie forniscono ulteriori 135 cv anche per azionare attrezzature elettricamente.

 

20150507143098965126895.jpg

20150507143098965501756.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idrogeno è una soluzione accantonata anche nel settore automobilistico, vedi anche Nh che è passata alla soluzione del Bio Metano che stanno spingendo anche ad Expo.

 

 

Non mi sembra affatto un progetto accantonato, questa audi è in prova sul quattroruote di questo mese (ricordo fuel cell non idrogeno come carburante nel motore tanto per evitare disguidi)

[ATTACH=CONFIG]26470[/ATTACH]

spero si veda la foto. FINE OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra affatto un progetto accantonato, questa audi è in prova sul quattroruote di questo mese (ricordo fuel cell non idrogeno come carburante nel motore tanto per evitare disguidi)

[ATTACH=CONFIG]26470[/ATTACH]

spero si veda la foto. FINE OT

 

Adesso ho inteso cosa dicevi.

Nelle info che ho trovato si parla di batterie per sfruttare l'energia prodotta dai vari pannelli solari, biogas e pale eoliche. E il Battery Boost è già realtà, stanno facendo i test in campo.

 

Comunque non escludo che nel futuro possano esserci anche fuel cell.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh visto che stanno testando batterie alla JD di certo non tarderà una tecnologia compatta. Lì nel prototipo mostrato da jd6920s il volume non è indifferente, ma neanche il biogas ha bombole piccole... ritornando alle batterie le già citate a flusso redox nei frutteto potrebbero essere una buona soluzione vista anche la compattezza del motore elettrico & co.

ottimo reportage questo jd6920s O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Per adesso trattori elettrici è un miraggio.

Ciò che servirebbe per aumentare l'autonomia delle batterie è il recupero dell'energia durante le frenate, ma i trattori lavorando ad una velocità molto ridotta e usando quindi in modo insufficente il freno ....... non permette alle batterie di ricaricarsi

 

C'è da considerare anche il costo che comporta la sostituzione del pacco batterie dopo qualche anno, e l'alloggiamento che deve essere ben distribuito da entrambi i lati, oltre hai tempi di ricarica tramite la presa .....

 

Bella iniziativa sperimentale da parte della JD comunque

Modificato da BoscoX
Link al commento
Condividi su altri siti

Giorni fa guardando focus in tv in un servizio purtroppo visto un poco di corsa dicevano che stanno testando un audi in pista co un tipo di diesel prodotto in laboratorio! Voi non ne sapete nulla?!?!? Visto che parliamo di prototipi credo di non essere tanto OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorni fa guardando focus in tv in un servizio purtroppo visto un poco di corsa dicevano che stanno testando un audi in pista co un tipo di diesel prodotto in laboratorio! Voi non ne sapete nulla?!?!? Visto che parliamo di prototipi credo di non essere tanto OT

 

Purtroppo non ho seguito la cosa quindi non saprei cosa aggiungere.

Sarebbe interessante approfondire, anche se credo che la strada più vicina, meno costosa e facilmente percorribile sia quella del biometano.

Link al commento
Condividi su altri siti

è impossibile alimentare un trattore con le batterie. 1 litro di gasolio equivale a circa 10 kWh termici. Trasformati in energia meccanica equivalgono a circa 3 kWh elettric.

 

Un serbatoio di un trattore ha un volume di 200 litri. Ovvero servirebbe un accumulatore da 600 kWh.

 

 

Ovvero 6 armadi di queste dimensioni:

 

DSC_4904-640x426.jpg

 

Al costo di 35000 $ ad armadio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nulla è impossibile, intanto il problema autonomia credo si risolverà prima accorciando i tempi di ricarica, poi sistemando l'autonomia vera e propria. Neanche l'idrogeno permette grande autonomia, ma ha tempi di ricarica contenuti, così anche batterie al grafene e a flusso redox...

ci vorrebbe una discussione apposita...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi con l università siamo stati in vistita al CRA di Treviglio, in uno dei capannoni avevano un prototipo di steyr 4135 alimentato a biometano... purtroppo non ho potuto fare foto, aspetto interessante il fatto di produrre metano da autotrazione per i propri mezzi. L estetica della macchina era uguale (come posizione delle bombole) al john deere qui sopra

 

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho trovato per caso questo video, spero non sia già stato postato, del new holland nh2 in versione aggiornata, di cui personalmente non ero a conoscenza

 

Insisto sul prototipo a batterie di cui parlavamo.

Posto un bel video: notare il contesto in cui si trova (Tesla in primis).

 

 

Riguardo a tale video, trasponendo la descrizione del video stesso su google traduttore (tedesco:cheazz: ) è venuto fuori che la batteria, situata sotto il cofano, in un qualche modo è collegata con "400 ps". Possibile che abbia 400 cv???

Modificato da Francesco Caroli
Unione di due messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...