Francesco Caroli Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 (modificato) Beh un qualcosa di Pininfarina ce l'ha... ma non è una 250 gto.... :ihihihih: Modificato 18 Dicembre 2015 da Francesco Caroli Correzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 nessuno ha foto del prototipo di claas ad agritechnica? ero curioso di vederlo... questo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 questo? Si proprio quella... Ma altre foto non si trovano... E da li si capisce poco ...Pensavo che chi era andato in Fiera l'avesse fotografato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Dicembre 2015 Condividi Inviato 19 Dicembre 2015 Il musetto anteriore dello Zetor mi ricorda quello delle nuove serie Deutz... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 ZETOR by Pininfarina concept [video=youtube;P5-JyrSfcik] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Dicembre 2015 Condividi Inviato 27 Dicembre 2015 Si proprio quella... Ma altre foto non si trovano... E da li si capisce poco ...Pensavo che chi era andato in Fiera l'avesse fotografato! Ma questo non è un prototipo, è semplicemente un pianale su cui i visitatori potevano salire per attirare attenzione sul sistema Terratrac niente di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 27 Dicembre 2015 Condividi Inviato 27 Dicembre 2015 Ma questo non è un prototipo, è semplicemente un pianale su cui i visitatori potevano salire per attirare attenzione sul sistema Terratrac niente di più. Ah ecco... Siccome era descritto come prototipo immaginavo fosse qualcosa di serio... Stranamente non giravano foto poi... Mi sono emozionato per nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Dicembre 2015 Condividi Inviato 28 Dicembre 2015 In conpenso questo è un sistema prototipale che già testano in campo. Battery Boost. http://www.trattoriweb.com/wp/archives/3750 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 Rivista Quattroruote 1963: servizio sulla ricerca di giacimenti gas/petrolio nella zona magreb, si nota il mezzo d’esplorazione dell’immagine che ho postato: viene definito > e non vengono forniti dati tecnici; se non che le dimensioni dei grandi pneumatici gli consentirebbero addirittura l’eventuale galleggiamento sull’acqua. Si nota l’assale anteriore motrice con differenziale a “benjo”, il motore raffreddato ad aria probabilmente 4 cil a “V” (escludo sia quello del fuoristrada Mighty mite per via del diverso disegno cuffia raffreddamento). Domando a quanti stanno leggendo se avete maggiori notizie in merito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Molto interessante Tiziano pensi sia di provenienza britannica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Molto interessante Tiziano pensi sia di provenienza britannica? Giusto, infatti ho dimenticato di scrivere che dovrebbe essere di costruzione USA, visto che era al seguito di una spedizione di tale paese (c'erano anche "jeeponi Dodge" e tutto il seguito faraonico di ricambi a perdere tipicamente americano) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brente88 Inviato 31 Agosto 2016 Condividi Inviato 31 Agosto 2016 CNH industrial, leader nel autonomous driving Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Agosto 2016 Condividi Inviato 31 Agosto 2016 CNH industrial, leader nel autonomous driving Pensatela come volete ma per me è l'inizio della fine....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Agosto 2016 Condividi Inviato 31 Agosto 2016 (modificato) John Deere 8200 DriverLess (metà anni 90) @davide in Europa e soprattutto in Italia non verrà mai questa tecnologia a causa della frammentazione del territorio, campetti ecc. Ma pensa a un Farmer Americano o Australiano che ha magari 10 mila ettari e non trova manodopera (si proprio così è dura trovare manodopera per loro anche per stare sugli STX...), tra 10 anni una tecnologia del genere gli potrebbe permette di avere il trattore che semina da solo magari un campo che è 500 più ettari, il farmer intanto diserba in pre-emergenza e nei tempi morti carica il seme alla seminatrice risparmiando un operatore, in questi casi è molto utile tale tecnologia, non certo nei nostri orti. Modificato 31 Agosto 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 In pianura padana o nel tavoliere non escluderei qualche comparsa se dovessero applicare tale tecnologia a potenze minori. Dovremo aspettare 20 anni ma arriveranno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 (modificato) É un concetto assolutamente inapplicabile sia in pianura padana che nel tavoliere.. ci possono essere grandi appezzamenti quanto vogliono ma sfido chiunque a dire che non ci sia un palo di corrente o un albero o che abbiano confini perfettamente geometrici....la miglior soluzione è quella jd che gestisce anche le svolte e basta anche un bambino o qualsiasi asino alla guida purché impari a premere 2 bottoni..ma proprio senza nessuno no..mica ogni volta fila sempre tutto liscio nelle operazioni, per me la presenza umana è e rimarrà sempre indispensabile Modificato 1 Settembre 2016 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Non credo sia così inapplicabile, in fondo se guardiamo i progressi fatti nell'automazione in tutti i campi non mi sembra così lontano dalla nostra realtà, se ci pensi 100 anni fa la meccanizzazione agricola era solo un idea nella mente di un paio di persone, oppure basti pensare che la tecnologia che portato l'uomo sulla Luna lo trovi in un qualsiasi trattore moderno....... Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 É un concetto assolutamente inapplicabile sia in pianura padana che nel tavoliere.. ci possono essere grandi appezzamenti quanto vogliono ma sfido chiunque a dire che non ci sia un palo di corrente o un albero o che abbiano confini perfettamente geometrici....la miglior soluzione è quella jd che gestisce anche le svolte e basta anche un bambino o qualsiasi asino alla guida purché impari a premere 2 bottoni..ma proprio senza nessuno no..mica ogni volta fila sempre tutto liscio nelle operazioni, per me la presenza umana è e rimarrà sempre indispensabile Un palo della corrente o un confine non geometrico che sarà mai? Girano da anni auto a guida autonoma per strada con relativamente pochi incidenti e un palo o un confine "curvo" sarebbero un problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Il tasso di progresso pur avendo compiuto passi da gigante con il passare del tempo diventa via via meno incisivo ed applicabile e sempre più scenografico quanto irreale, con la mente possiamo andare dove vogliamo ma realmente non sempre è possibile....in questo caso perchè va a scontrarsi con la realtà fisica del territorio in cui un satellite non può farci nulla..e se malauguratamente rompi o perdi l'attrezzo da dietro continuerà a camminare come se nulla fosse... e' come quando 40anni fa dicevano che oggi al posto delle auto avremmo avuto le navicelle per viaggiare..io vedo ancora le auto su ruote che seppur evolute dalla notte al giorno ma hanno pur sempre le 4 ruote poggiate a terra, e così sarà tra altri 40 In conclusione questa inutile cagata con tanto di conto alla rovescia epocale Cnh poteva pure risparmiarsela quando 'appena' 25 anni prima:AAAAH: ci aveva pensato già jd..quei grandi genii di ingegneri che hanno sfornato questo fuoco d'artificio a vuoto sarebbero stati più utili a lavorare per sistemare la gamma attuale....gli altri vanno all'attacco e invece loro rispondono con queste fanaticherie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Ricordatevi che ci sono già automobili di google e di tesla che fanno milioni di km provocando meno incidenti di quelle condotte da esseri umani. E comunque l'intelligenza artificiale è ben lungi da essere alla fine del proprio sviluppo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Un palo della corrente o un confine non geometrico che sarà mai? Girano da anni auto a guida autonoma per strada con relativamente pochi incidenti e un palo o un confine "curvo" sarebbero un problema? Mi sembrano 2 mondi completamente diversi....non mi sembra che dietro le auto ci siano delle attrezzature da lavoro che hanno bisogno di essere regolate in base ai continui cambiamenti delle condizioni del terreno e nemmeno i pali e gli alberi a centro strada, sono d'accordo sull'automatizzazione anche al 100% ma a mio parere deve esserci sempre qualcuno a sorvegliarla, gli imprevisti ,già sul suo stesso funzionamento, sono sempre dietro l'angolo anche nelle immense distese americane..troppa fantascienza per essere applicata a pieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Mi sembrano 2 mondi completamente diversi....non mi sembra che dietro le auto ci siano delle attrezzature da lavoro che hanno bisogno di essere regolate in base ai continui cambiamenti delle condizioni del terreno e nemmeno i pali e gli alberi a centro strada, sono d'accordo sull'automatizzazione anche al 100% ma a mio parere deve esserci sempre qualcuno a sorvegliarla, gli imprevisti ,già sul suo stesso funzionamento, sono sempre dietro l'angolo anche nelle immense distese americane..troppa fantascienza per essere applicata a pieno Infatti per strada ci sono altre cose e pure in movimento... Per controllare l'attrezzatura basterà fare tutto via ISOBUS... Per dire molte seminatrici hanno le relative app per Android/iOS... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Ma secondo voi negli altri continenti hanno campi disegnati dal geometra su carta millimetrata? Son forse più irregolari dei nostri con, spesso, cambi di pendenza, laghetti, zone paludose e anche canali o altri ostacoli. Banalmente basterebbe tracciare il percorso facendo una corsa con il quad e ricetrasmittente satellitare. Gli ostacoli mobili verranno rilevati dai sensori e se perdi l'attrezzo...credi che il trattore non sia predisposto per l'arresto in caso di malfunzionamento? Piuttosto credo che la parte delicata sia quella di regolazione degli attrezzi. Ma la terra non son libri di filosofia, i sensori riusciranno a lavorarla forse meglio di noi magari analizzando in tempo reale grado di costipazione-umidità o altri parametri e regolando di conseguenza la profondità dello strip-till....tanto per dirne una. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 (modificato) Concordo, anche perchè stiamo parlando di lavorazione del terreno ... di certo non la cosa più complicata del mondo ..... anzi Se è più ostico automatizzare un trattore che va su e giù per i campi .... piuttosto un'auto che se la deve vedere con pedoni, altre veicoli etc (ovvero tutti ostacoli dal comportamento non lineare) meglio che si torni ad arare con le vacche Modificato 1 Settembre 2016 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 1 Settembre 2016 Condividi Inviato 1 Settembre 2016 Io sono per l'assistita al 100% tant'é vero che per arare con le vacche uso da due anni jd autotrac ed é il miglior investimento che abbiamo mai fatto... su quella completamente autonoma in agricoltura ho forti dubbi, una supervisione umana servirà sempre secondo me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.