Daniele805C Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 ciao ragazzi grazie per tutte queste risposte ma adesso mi fete venire dei dubbi. il motore 6 cilindri è un bel motore, le frizioni sono deboli perchè troppo piccole per la potenza o per che cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 è la stessa cosa del 805 te lo ripeto , monti i pesi anteriori e ogni anno rifai le frizioni ....... a parte che il 120c li ha sotto la sedia ....... l 805 ha dei pezzi simili al 605 e durano due giorni..... il 95-55 e i suoi simili .......son pure fatti cosi ....... lascia perdere, comprati un 120c , spendi di piu, ma hai di piu! metti 6 pesi al anteriore e ci fai ciò che ti pare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Concordo con il conte, dalle mie parti ci sono due proverbi che recitano cosi: paghi ciò che prendi e la roba buona cià sempre il padrone, infine una considerazione: l'affare più grosso lo fai quando lavori e il mezzo fa quello che gli chiedi, non ha prezzo come recita la pubblicità della mastercard. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lorenzo* Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 ciao ragazzi grazie per tutte queste risposte ma adesso mi fete venire dei dubbi. il motore 6 cilindri è un bel motore, le frizioni sono deboli perchè troppo piccole per la potenza o per che cosa? Ciao Daniele! un agricoltore qui dalle mie parti (colline maceratesi) lo scorso hanno gli ha fatto montare il turbo perchè il motore è lento... secondo me è una mezza macchina, non ci sono neanche gli attrezzi adeguati per sfruttarla bene, due vomeri sono pochi, tre sono troppi... ti consiglio di lasciarlo li dov'è! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele805C Inviato 1 Ottobre 2009 Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 ciao ragazzi ma secondo voi è meglio un tk 100 oppure la 100-55 e quali sono le differenze? conte confido su un tuo consiglio da tecnico.. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lorenzo* Inviato 1 Ottobre 2009 Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 ciao Daniele! il tk100 è più leggero, a traino non può avere la stessa efficacia del 100/55 che da parte sua vanta un bel peso! 66q (dico una cavolata???) le noie che può dare quel trattore si sanno, riduttori e frizioni di sterzo... però mi sembra di aver capito che ti piace in particolar modo quel mezzo sono sicuro che non cambierai idea tanto facilmente :asd: la butto là! si trovano per il 100/55 un kit di freni e frizioni a bagno d'olio? magari sono compatibili con pezzi di macchine movimento terra... sapete nulla al riguardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 1 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 si si!La modifica è fattibile però non ha i comandi servoassistiti e l azionamento,sopratutto dei freni,risulta faticoso...I pro per il 100|55 sono:peso elevato quindi maggior tiro,carro lungo e sedile ammortizzato quindi maggior confort per l operatore.Per Il tk invece;sistema di sterzo a bagno d olio quindi molto piu resistente e comandi servoassistiti quindi piu facili e comodi da azionare.Purtroppo un paragone vero e proprio non è possibile perchè sono macchine profondamente diverse ma nel complesso direi tk senza ombra di dubbio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Ottobre 2009 Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 ciao ragazzi ma secondo voi è meglio un tk 100 oppure la 100-55 e quali sono le differenze? conte confido su un tuo consiglio da tecnico.. grazie Io non sono un tecnico , mi piacciono i cingolati perchè ho necessità di usarli. il tk come dice giustamente devil è un altro tipo di mezzo. veloce, potente.......ma..........50 quintali. partiamo da qui ,cosa gli devi mettere dietro? quanta terra lavori? ti vien cosi difficile trovarti una 120c? fai tutti i lavori è sei seduto in alto, pesa il giusto è romba bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele805C Inviato 2 Ottobre 2009 Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 ciao, mi serve per lavorare circa 30 ettari in aratura don bivomere ,poi in annate che il terreno è duro in discatura, con un disco a 4 sezioni, e in annate normali può servirmi per preparare il terreno, evitando di usare il trattore a ruote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 2 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2009 Se la terra non è cemento il tk 100 non dovrebbe avere grossi problemi col bivomere e per preparare il terreno (per le semine suppongo) è ottimo in quanto il calpestio è molto infereriore al gommato soprattutto in annate piovose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Ottobre 2009 Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 si infatti, come dice devil va piu che bene ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAURIZIO TRATTORISTACAPO Inviato 3 Ottobre 2009 Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 Concordo in tutto ciò che hai scritto. Approfitto per postare un altro video: "Aratura New Holland 160-55" Grazie per questi fantastici video specialmente quello del 165 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAURIZIO TRATTORISTACAPO Inviato 3 Ottobre 2009 Condividi Inviato 3 Ottobre 2009 ciao ragazzi vedo che anche voi siete appassionati di trattori a cingoli. sono in possesso di un 805 c che usio in aratura e discatura.sto cercando una 100-55 new holland perche ne ho visto lavorare una ed è un bella macchina.siete a conoscenza di qualche vendita di questo mezzo? secondo voi e una macchina valida?ciao e grazie Selo compri ti devi assicurare che abbia la modifica delle frizioni di sterzo altrimenti avrai problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sr_stage_6 Inviato 26 Novembre 2009 Condividi Inviato 26 Novembre 2009 ciao a tutti Visto che in giro ne girano ancora molti chi mi può raccontare un po di cose su questa macchina ??? caratteristiche, prestazioni, comandi ecc ecc... Metto un po di foto... scusa ma dove hai preso questa immagine????MARIO PATRICELLI è il concessionario new holland che si trova a 2 passi da casa mia!!!!!di dove sei??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6810 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 (modificato) vorrei aprire una discussione su trattori della serie 95-55 e 100-55 se qualcuno ha dei dati su queste macchine sono curioso di sapere le caratteristiche; poi è possibile mettere il motore del 100-55 6 cilindri al 95-55 che ne 5? grazie da jd6810:cheazz: Modificato 9 Dicembre 2009 da jd6810 cosa significa sposta gazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sr_stage_6 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 vorrei aprire una discussione su trattori della serie 95-55 e 100-55 se qualcuno ha dei dati su queste macchine sono curioso di sapere le caratteristiche; poi è possibile mettere il motore del 100-55 6 cilindri al 95-55 che ne 5? grazie da jd6810:cheazz: credo che nn sia possibile...dovresti cambiare l'albero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 9 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 credo che nn sia possibile...dovresti cambiare l'albero Quale albero?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sr_stage_6 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 Quale albero?? domanda:i pistoni sono attaccati all'albero motore???per lo meno alla moto mia è cosi...mo non so se ai motori ci sono altri pezzi...cioe se come penso io per montare un motore 6 cilindri ci vuole un'albero a 6 bielle e non quello a 5 bielle...no???...correggetemi se sbaglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 domanda:i pistoni sono attaccati all'albero motore???per lo meno alla moto mia è cosi...mo non so se ai motori ci sono altri pezzi...cioe se come penso io per montare un motore 6 cilindri ci vuole un'albero a 6 bielle e non quello a 5 bielle...no???...correggetemi se sbaglio si vabbè, se cambi totalmente il motore dove sta il problema? Per JD6810: con l'occasione ho unito la Tua discussione ad una già esistente, dovresti gia trovare alcune informazioni sulle macchine in oggetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sr_stage_6 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 si vabbè, se cambi totalmente il motore dove sta il problema? Per JD6810: con l'occasione ho unito la Tua discussione ad una già esistente, dovresti gia trovare alcune informazioni sulle macchine in oggetto ma se cambio il motore non devo cambiare anche l'albero???cioè se io voglio montare il 6 cilindri al posto del 5 cilindri non devo cambiare l'albero motore???....se no il 6° cilindro che ci sta a fa se la 6° biella non c'è.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 Ma ascolta....ragiona un pochino....qui si parla di sfilare il motore esistente ( un 5 cilindri) e mettere su uno di un'altro tipo ( 6 cilindri) ...è chiaro?....togliere tutto il motore completo...quindi staccarlo da cambio e meeterci uno diverso.....ma dubito che sia possibile perche la macchina si allungherebbe e i supporti dove poggia anteriormente non ridicono più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sr_stage_6 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 Ma ascolta....ragiona un pochino....qui si parla di sfilare il motore esistente ( un 5 cilindri) e mettere su uno di un'altro tipo ( 6 cilindri) ...è chiaro?....togliere tutto il motore completo...quindi staccarlo da cambio e meeterci uno diverso.....ma dubito che sia possibile perche la macchina si allungherebbe e i supporti dove poggia anteriormente non ridicono più sisi..ho capito che si deve togliere un 5 cilindri per montare un 6 cilindri....ma nn capisco come sia possibile montare un 6 cilindri su un'albero motore a 5 bielle...!!!!se gentilmente me lo potete speigare....perchè a me sembra un po strano....!!!ciaoo e grazie per le spiegazioni che riceverò!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 sisi..ho capito che si deve togliere un 5 cilindri per montare un 6 cilindri....ma nn capisco come sia possibile montare un 6 cilindri su un'albero motore a 5 bielle...!!!!se gentilmente me lo potete speigare....perchè a me sembra un po strano....!!!ciaoo e grazie per le spiegazioni che riceverò!!!! E' chiaro che non hai ben presente come è strutturato un motore agricolo-industriale. Un motore è, fondamentalmente, composto da basamento, gruppi termici, testate, poi via via albero motore bielle, albero a camme e tutto il resto. Sostituendo un motore, l'abero motore lo segue (.........visto che sta all'interno del basamento.........) e, di conseguenza, in un ipotetico trapianto di 6 cilindri su trattore originariamente a 5 non sussiste alcun "problema di albero". Il problema semmai, oltre a quello segnalato da San, potrebbe essere la flangiatura della campana, che posso comunque immaginare sia uguale in queste macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sr_stage_6 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 E' chiaro che non hai ben presente come è strutturato un motore agricolo-industriale. Un motore è, fondamentalmente, composto da basamento, gruppi termici, testate, poi via via albero motore bielle, albero a camme e tutto il resto. Sostituendo un motore, l'abero motore lo segue (.........visto che sta all'interno del basamento.........) e, di conseguenza, in un ipotetico trapianto di 6 cilindri su trattore originariamente a 5 non sussiste alcun "problema di albero". Il problema semmai, oltre a quello segnalato da San, potrebbe essere la flangiatura della campana, che posso comunque immaginare sia uguale in queste macchine. io per motore intendevo:pistoni,cilindri e testate...!!!...non sapevo che per motore si intendeva oltre ai pistoni cilindri testate anche l'albero motore e basamento!!!grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 I tre pezzi che intendi tu sono quelli che compongono il gruppo termico...il motore è per l'appunto tutto l'insieme che ha descritto filippo tra l'altro se sei in possesso e/o hai montato il mezzo descritto dal tuo nickname dovresti intenderti di motori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.