Vai al contenuto

Mf 285 non si arresta presa di forza


LANDINI 12500

Messaggi raccomandati

Inserisco questa discussione per vedere se qualcuno riesce a darmi buoni consigli. .. . ...

 

Ho un vecchio MF 285 che nonostante la leva della presa di forza idraulica sia in posizione di arresto l' albero continua a girare

Se gli attacco un attrezzo duro da far girare (erpice rotante) sta ferma e funziona normalmente se la inserisco

Se non ho attaccato nulla quando lo accendo per un po continua a girare e poi si arresta da sola

 

Sapete dirmi se e possibile fare qualche regolazione semplice che possa fare io?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un comportamento normale di tutti i Ferguson un po' vecchiotti o con tante ore di lavoro.

Su un vecchio MF 168 l'avevamo fatta riparare, in pratica si deve cambiare un freno che ha internamente. Si deve smontare parte del ponte posteriore e poi si guarda anche in che stato è il motore idraulico che innesta/disinnesta la pdf. Quel lavoro l'avevamo fatto fare insieme alla frizione e i freni mentre il trattore era smontato, quindi non so se si può aggiustare smontando meno... E non so neanche il costo per quell'intervento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserisco questa discussione per vedere se qualcuno riesce a darmi buoni consigli. .. . ...

 

Ho un vecchio MF 285 che nonostante la leva della presa di forza idraulica sia in posizione di arresto l' albero continua a girare

Se gli attacco un attrezzo duro da far girare (erpice rotante) sta ferma e funziona normalmente se la inserisco

Se non ho attaccato nulla quando lo accendo per un po continua a girare e poi si arresta da sola

 

Sapete dirmi se e possibile fare qualche regolazione semplice che possa fare io?

Da regolare non c'è nulla,il fatto che continua a girare e poi si ferma da sola è dovuto probabilmente alla densità dell'olio che a freddo è maggiore ed anche se i disci della frizione non sono impacchettati dalla pressione riesce a trascinare la presa di forza,l'importante è che si fermi...per smontare la frizione di innesto pdf,se ricordo bene (queste cose le faceva il mio babbo tanto tempo fà)è sufficente smontare il sollevatore,dopo di chè puoi accedere alla pompa sollevamento e alla frizione pdf....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...