dfoluzt6050 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 certo, fai pure.. io intanto faccio tentativi... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 ecco qualche scatto del mezzo del nostro amico......un bel fantastico t6050 plus Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 certo, fai pure.. io intanto faccio tentativi... complimenti bel trattore:clapclap::clapclap: sarebbe bello bagnarlo cosi porta bene:fiufiu: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dfoluzt6050 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 si, con un pò di moscato però, qui siamo gelosi dei nostri vini... cmq le foto si riferiscono a quando l'ho ritirato, sto preparando le modifiche per renderlo più appetibile, a parte il doveroso terzo punto idraulico devo modificare il braccetto del sollevamento idraulico e poi monterò anche quello... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 non ce li hai presi il terzo punto e il braccio laterale idraulici?????? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dfoluzt6050 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 no, li avevo già sul 7840 e ho tenuto quelli... a ridarli indietro non ci guadagnavo niente, a tenerli ho risparmiato qualche soldino... per i braccetti ci va qualche modifica ma non c'è problema... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 115 è la potenza nominale, 2200 giri, secondo me poco significativa, non ha senso lavorare a 2200 giri!?!?! i rendimenti diminuiscono notevolmente a quei giri, i consumi e usura aumentano e la potenza diminuisce è decisamente antieconomico 126 la massima senza EPM 149 la massima con EPM dalla 16 marcia in su e ala pdf la potenza massima con EPM dovrebbe stare sui 1900 giri, giri tipico dei lavori pesanti. da considerare che è potenza secondo norme ECE R120 per cui si devono togliere circa 4/5 HP per ventilatore alternatore e simili Il trattore con caricatore MX T12 e benna, serbatorio pieno di gasolio pesa 80ql Per rendere l'idea un autotreno Iveco Stralis a pieno carico nominale di 440ql dovrebbe avere un motore da 820hp per avere lo stesso rapporto peso potenza anche io avevo fatto un pensierino sul T6080, ma per 29HP in più con EPM sborsare 15000€ non valeva la pena per il lavoro che ci devo fare. Poi con una piccola rimappatura alla centralina 20 hp si rimediano senza problemi, la struttura del 6030 è identica al 6070 Quello a cui mi riferivo non è comunque tanto un discorso di potenza massima ma della rapidità con cui la raggiunge, mi ricordo il motore del Fiat 120C che prendeva potenza come un J79 ma ciò a discapito dell'inquinamento infatti sparava certi cannacci di fumo, però che gusto:asd: Il T6030 non fuma neanche se lo affoghi:AAAAH: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 no, li avevo già sul 7840 e ho tenuto quelli... a ridarli indietro non ci guadagnavo niente, a tenerli ho risparmiato qualche soldino... per i braccetti ci va qualche modifica ma non c'è problema... ho capito...beh allora hai fatto bene......ma dop mettendogli sia il braccio che il terzo punto idraulico hai liberesolamente2 prese idrauliche...... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dfoluzt6050 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 si, per le attrezzature che ho bastano e avanzano... un altro motivo per il quale le tre del delta mi stavano strette... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 ho capito.......beh dai allora hai fatto bene a recuperare il terzo punto e il tirante del trattore che hai venduto........ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 Scusate l'ignoranza ma hanno il telaio portante questi nh come i jd per intenderci? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 NO.... sono tradizionali.... motore e campana frizione imbullonati con possibilità di aver delle traverse che uniscono tutto.... Come JD c'è solo JD.... gli unici con i semitelai... cioè assale anteriore fino all'inizio del cambio sono la Case, i Fendt e i McCormick:leggi: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 però penso sia abbastanza importante questo telaio...un t6080 con sollevatore anteriore ponte e cabina ammortizzata quanto è quotato con gli aumenti di listino attuali? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 125000+iva listino full opt Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 costa sempre 10000 euro meno di un 7030 ma non è che la concorrenza allo stesso livello costi meno Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 Io il 6080 lo paragonerei più al 6930 che al 7430. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 7030 di new holland non vado oltre Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 7030 di new holland non vado oltre Avevo capito che lo paragonavi ai 7030 Jd visto che nna parlava di un suo possibile acquisto. Sorry! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 quindi con lo sconto del 30% e magari non proprio full con 80000 euro si porterebbe a casa, cmq non è poco anzi ma è un bel mezzo.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 (modificato) Noterete che (specialmente chi le ha scritte) che sono sparite certe divagazioni..... Le ho eliminate io perchè non ritentevo le osservazioni coerenti con l'argomento...non so se mi spiego. Per nna scusa ma avevi aperto un argomento per farti consigliare una macchina nuova per lavorare 50ha, io penso che per farfe monocoltura le cifre che girano per una macchina nuova siano fuori budget per una azienda del genere. Modificato 22 Febbraio 2009 da Johndin Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 hai ragione johndin in pieno, però io mi informo poi è un problema mio se e con quali soldi lo prenderò anche se giustamente come dici tu è antieconomico...ho sbagliato magari a farlo nella discussione non specifica.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Febbraio 2009 Autore Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 (modificato) Vediamo di fare chiarezza sui prezzi del T6080 Il T6080 in allestimento 683/07 che comprende: Assale ammortizzato Cabina ammortizzata 4 distributori a comando elettroidraulico Radar antislittamento Sedile passeggero Cambio Range Command Semi Power Shift 19x6 con 3 gamme, 6 marce sotto carico, marcia economica per i 40 kmh a regime ridotto, e super riduttore altre 10 marce per le velocità ultra lente Sistema HTS per le svolte a fine campo Gomme: 650-65 R 38, 540-65 R 28 Impianto frenatura pneumatica rimorchi Staccabatteria elettrico Di listino siamo a circa 108 mila + iva I principali accessori che puoi aggiungere sono: Climatizzatore automatico: circa 700 € + iva Pacco zavorre 22 x 45 kg: circa 1400 € + iva Sollevatore anteriore senza pto: circa 3000 € + iva Con PTO altri 3000 € in più Longheroni lato motore: 800 € + iva Parafanghi anteriori 540 mm: circa 700 € + iva Cambio Full Power Shift 19 x 6 sempre con marcia economica e super riduttore circa 3100 € + iva. Se levi l'impianto di frenatura ad aria risparmi 3000 € + iva, se levi il super riduttore 700 € + iva Impianto frenatura pneumatico costa 700 € + iva. Attacco D3: 350 € + iva Tiranteria idraulica (terzo punto e braccio laterale idraulico): 1000 € + iva Ora puoi capire il reale costo della macchina in base alle tue esigenze Modificato 23 Febbraio 2009 da DjRudy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 23 Febbraio 2009 Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 grazie djrudy,impeccabile.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Febbraio 2009 Condividi Inviato 25 Febbraio 2009 Per rendere l'idea un autotreno Iveco Stralis a pieno carico nominale di 440ql dovrebbe avere un motore da 820hp per avere lo stesso rapporto peso potenza Un Iveco Stralis però non è costruito per svolgere lo stesso lavoro di un trattore;inoltre i 440q sono la massa complessiva ammessa per circolare su strada,non il peso del veicolo in ordine di marcia. E' come se prendessi in considerazione il peso massimo ammissibile per un trattore per circolare su strada pubblica. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 (modificato) ciao the red baron, non per farmi gli affari tuoi ma quando l'hai pagato questo trattore io ne dovrei comprare uno uguale al tuo. me lo consigli? Tu lo hai preso senza zavorre visto il peso che già ha di suo? Dimenticavo, ho preso anche 900Kg di zavorre, Se lo compri, prendici il superiduttore anche se non ti serve, perchè per le manovre strette è indispensabile, normalmente la retromarcia più corta è un pò troppo lunga e diventa veramente scomodo fare manovre per allacciare attrezzi e muoversi in posti angusti, visto le dimensioni Modificato 26 Febbraio 2009 da The Red Baron , Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati