Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 718
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Dimenticavo, ho preso anche 900Kg di zavorre,

 

Se lo compri, prendici il superiduttore anche se non ti serve, perchè per le manovre strette è indispensabile,

 

normalmente la retromarcia più corta è un pò troppo lunga e diventa veramente scomodo fare manovre per allacciare attrezzi e muoversi in posti angusti, visto le dimensioni

 

Che tipo di cambio hai ul T 6030??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo consiglio per il super riduttore, per chi deve comprere un trattore della serie 6000 è conigliato perche la marcia piu lenta sia in restro che in avanti per alcune operazioni è troppo lunga

 

Si ti quoto. In ogni caso il super riduttore è sempre utile .......... ad esempio quest'anno con la terra durissima l'ho usato con il rotante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo consiglio per il super riduttore, per chi deve comprere un trattore della serie 6000 è conigliato perche la marcia piu lenta sia in restro che in avanti per alcune operazioni è troppo lunga

 

Aver fatto la più corta retromarcia così lunga 5,2 Km/h contro 1,9 Km/h della prima avanti su un trattore del genere, sinceramente la vedo come una bella toppata da parte di New Holland,

 

Il Powerquad di John deere sarà più antiquato e scomodo, ma la retromarcia minore è di 1,6 Km/h, visto che replica tutte le marcie sia in avanti e indietro

 

di consequenza il superiduttore doveva essere di serie, io l'ho preso perchè devo trinciarci i sassi, e non mi era stato consigliato dal venditore per l'uso normale

 

Bella fregatura se non lo avessi preso:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Rigorosamente PO0ower Command

 

Full power shift?? 18x 6? tutte sequenziali?

spiega un po :asd:

la leva del riduttore dov'è?

ma una volta impostata la leva del riduttore tutte le marce sono più lente giusto?

 

puoi mettere qualche foto degli interni , soprattutto della leva del cambio e il riduttore ?

scusa le domande ma sono curioso :asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Full power shift?? 18x 6? tutte sequenziali?

spiega un po :asd:

la leva del riduttore dov'è?

ma una volta impostata la leva del riduttore tutte le marce sono più lente giusto?

 

puoi mettere qualche foto degli interni , soprattutto della leva del cambio e il riduttore ?

scusa le domande ma sono curioso :asd:

 

:AAAAH:Ma questo è un trattore serio, non ci sono leve!!!!

 

è tutto elettronico, hai presente un F16:asd:

 

le marce sono19x6 più altre 10x6 del superiduttore

 

se ricerchi sul Web trovi molte foto di interni, per esempio

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t6000-28/

 

Ciao,

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH:Ma questo è un trattore serio, non ci sono leve!!!!

 

è tutto elettronico, hai presente un F16:asd:

 

le marce sono19x6 più altre 10x6 del superiduttore

 

se ricerchi sul Web trovi molte foto di interni, per esempio

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t6000-28/

 

Ciao,

 

Vabbe intendevo la manopola del cambio..lo so anche io che c'ha la manopola con i tasti :asd:... ma il riduttore dov'è?

Link al commento
Condividi su altri siti

il super riduttore sul t6000 powercommand e range command è uguale a queelo dei tm in tutto e per tutto, solo che mentre prima sui tm c'era la leva vicino al freno a mano,mentre sui 6000 c'è un bottone vicino a quello della dt e del bloccaggio che una volta premuto cambia la grafica del display delle marce ,appare la lumaca e in retro si attivano le marce da 1 a 6 come le prime marce avanti, mentre all'avanti si attivano le prime 10 marce.

Link al commento
Condividi su altri siti

questo e' il mio 6070 in aratura con il kverneland,l'aratro e' quadrivomero perche' il mio trattorista mi ha distrutto un'orecchia se no sarebbe pentavomero...

 

è il range command vero?

che gomme monti? come ti trovi per adesso ?

ciao e complimenti per il mezzo.

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

@ 72/85 pulling ha il range command che è un semi power shift con 3 gamme e 6 marce sotto carico. Sei pregato di leggere la prima pagina di questo argomento dove ho spiegato come funzionano tutte le trasmissioni montate sulla gamma T6000.

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo cio' che hanno scritto Mefisto e Djrudy.

La macchina va bene,l'unico neo durante l'aratura e' il cambio in funzione automatico,cioe' e' calibrato,come da casa madre,se non sbaglio al 20% di calo motore,mi piacerebbe portarlo piu' reattivo; al 15% o addirittura al 10%...

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo cio' che hanno scritto Mefisto e Djrudy.

La macchina va bene,l'unico neo durante l'aratura e' il cambio in funzione automatico,cioe' e' calibrato,come da casa madre,se non sbaglio al 20% di calo motore,mi piacerebbe portarlo piu' reattivo; al 15% o addirittura al 10%...

 

Beh qual'è il problema? nel libretto di uso e manutenzione c'è scritta tutta la procedura da effettuare per cambiare la % di calo di giri prima del cambio marcia e si può tranquillamente impostare anche al 10 %.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie DjRudy leggendo il libretto avevo gia' visto la procedura,ma siccome il concessionario e' ad un km da casa mia,mi sa che lo faro' fare da loro...secondo voi la procedura ogni quante ore lavoro va fatta?

oppure una volta trovata la % adatta non va piu' toccata??

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie DjRudy leggendo il libretto avevo gia' visto la procedura,ma siccome il concessionario e' ad un km da casa mia,mi sa che lo faro' fare da loro...secondo voi la procedura ogni quante ore lavoro va fatta?

oppure una volta trovata la % adatta non va piu' toccata??

 

Forse stai facendo confusione: una cosa è la calibrazione delle frizioni che va fatta periodicamente (diciamo 2-300 ore), e anche quella puoi farla tranquillamente da solo seguendo le fasi scritte nel libretto.

 

Un altra cosa è l'impostazione della % di calo di giri del motore prima che avvenga il cambio marcia in automatico. Dalla fabbrica viene impostato 20 % questo significa che se sei a 2000 giri e hai il cambio automatico attivo, prima che avvenga lo scalo di una marcia il motore deve perdere il 20 % dei giri quindi nell'esempio arrivare a 1600, a quel punto il cambio scala una marcia, se poi il motore riprende oltre il 20 % dei giri il cambio aumenta una marcia. Questa % di calo di giri può essere impostata (tramite procedura specificia) con i seguenti valori: 5-10-15-20-25 e 30 % in base alle varie esigenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse stai facendo confusione: una cosa è la calibrazione delle frizioni che va fatta periodicamente (diciamo 2-300 ore), e anche quella puoi farla tranquillamente da solo seguendo le fasi scritte nel libretto.

 

Un altra cosa è l'impostazione della % di calo di giri del motore prima che avvenga il cambio marcia in automatico. Dalla fabbrica viene impostato 20 % questo significa che se sei a 2000 giri e hai il cambio automatico attivo, prima che avvenga lo scalo di una marcia il motore deve perdere il 20 % dei giri quindi nell'esempio arrivare a 1600, a quel punto il cambio scala una marcia, se poi il motore riprende oltre il 20 % dei giri il cambio aumenta una marcia. Questa % di calo di giri può essere impostata (tramite procedura specificia) con i seguenti valori: 5-10-15-20-25 e 30 % in base alle varie esigenze.

 

Esatto. In ogni caso non credo che sul libretto meccano la procedura di calibrazione delle frizioni. Sul libretto del TSA mettevano che in caso di cambiata troppo secca o troppo lenta o in caso di anomalia 2024 ci si deve riferire all'officina per la calibrazione delle frizioni .......... ovviamente si fa a casa senza stressare lo ........ però ci sono piccoli accorgimenti da tenere presente come la cancellazione della memoria prima di eseguire la calibrazione.

 

Per quanto riguarda la sensibilità in cambiata automatica ....... essa può essere facilmente tarata dall'utente e il libretto spiega come : Basta tenere premuto per più' di tre secondi il tasto di inserimento delle cambiate automatiche a motore acceso e li si entra nella modalità di regolazione della sensibilità .......... lo si può fare anche mentre si sta usando il mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infiltrazione H2O in cabina Horizont:AAAAH:

 

Ieri mi sono accorto che la parte superiore come da foto è macchiata da acqua!!!

 

Ora non sò se si tratta di una infiltrazione o problemi di condensa, comunque sia la cosa è grave.

 

Sono io sfortunato, oppure è ricapitato?

 

allego immagine

i12311_Infiltrazionecabina.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche qui ad un case mxu 125 è capitato che dopo un temporale vedemmo un infiltrazione nella cabina ed era ancora in garazia e gli sostituirono le guarnizioni della cabina...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Dopo tanta attesa in questi giorni di semina dei girasoli ho avuto modo di fare le prime 70 ore con il T6080.

 

Purtroppo non l’ho ancora messo sotto per bene alla PTO, perché deve arrivare l’albero della PTO a 20 scalanature; di serie c’è il 21 scalanature ma noi sull’Aquila 5000 abbiamo il giunto cardanico con il millerighe grosso di conseguenza per non stare a cambiare giunto cardanico ogni volta che lo attacchiamo al TG e al T6080 e viceversa abbiamo ordinato il finale a 20 scalanature.

 

I lavori che gli ho fatto fare sono stati solo di preparazione leggera: rotante 3 metri, vibro 4 metri e vibro 5 metri, da una parte è meglio così dato che il trattore è nuovo e con attrezzatura non troppo grossa non l’abbiamo fatto sforzare più del dovuto per le prime ore lavorative.

 

Motore

 

Ottimo a tutti i regimi, pieno in basso e cattivo anche in alto da 2000 a 2300 giri. Per strada dalla sedicesima in poi si attiva il boost e la quindicina di cavalli in più si fanno sentire nelle salite.

 

Purtroppo alla PTO con un 3 metri è dura attivare il boost anche perché il rotante lo passavo su terreno già parzialmente preparato, quindi non andavo molto fondo, e anche la velocità era limitata (circa 5-6 km/h) per preparare un buon letto di semina, in queste condizioni la potenza richiesta sarà stata circa 100 cv, in un breve tratto ho provato a ad abbassare il rotante e dare giù le marce fino ad attivare il boost, ma ripeto con un 3 metri si vede ben poco, per le impressioni sul boost alla PTO aspetto l’Aquila 5000. Comunque il NEF Common Rail si conferma sempre un gran bel motore. Consumi? Anche qui non posso dire un gran che, ma con il vibro da 5 metri dove ho messo sotto un po’ il motore andando ad oltre 12 km/h è arrivato a circa 25 litri/ora, quindi consumi giusti per un 160 cv, sicuramente con il boost attivo e messo ben sotto sforzo passerà tranquillamente i 30 litri/ora, andando tranquillo con il 3 metri non ha mai passato i 15-17 litri/ora.

 

Trasmissione

 

Il Power Command è migliorato molto, gli innesti delle marce sono molto dolci sia a vuoto a basso regime, sia ad alto regime e sotto carico, così come l’inversore di marcia è molto veloce nel cambio di direzione ma senza essere brusco, cosa confermata anche da Puntoluce che sabato scorso è venuto a trovarmi e ha fatto un giretto sul piazzale.

 

Di solito questo power shift derivato lo ricordo dal cambio della serie TW Ford, si è sempre sentito molto il passaggio dalla 6 alla 7 e dalla 12 alla 13, anche in questo caso il passaggio su queste marce è un poco più brusco rispetto alle altre ma comunque molto meno brusco rispetto ai vecchi TM dotati di Full PS.

 

Per strada il cambio automatico funziona molto bene, premendo al massimo tira tutte le marce quasi a 2300 giri prima di cambiare marcia, in modo da garantire un’ottima accelerazione, se si preme meno i cambi marcia avvengono a regimi più bassi in modo da risparmiare carburante.

 

I 40 km/h arrivano a 1800 giri precisi, poi continua a prendere giri fino a quasi 2000 giri arrivando a 43 km/h abbondanti, dopodiché arriva inesorabile l’intervento del limitatore elettronico.

 

Il cambio automatico in campo non l’ho usato, ho solo impostato tramite l’HTS (sistema svolte automatizzate a fine campo) di scalare una marcia quando alzavo il sollevatore, e di aumentarla quando abbassavo.

 

Quando proverò ad arare vedremo come si comporta il cambio automatico in modalità Field, così come lo sforzo controllato dato che con il vibro se ne usa ben poco, per ora ho notato che il sollevatore è veloce nel cambio di profondità, ma forse un pelo lento nell’abbassamento quando si abbassa per ripartire a fare la passata.

 

Difetti? Si un paio: velocità massima in retromarcia a massimo regime: 11 km/h, avrei preferito qualche km/h in più per i ritorni a vuoto in retromarcia, e la marcia economica con almeno 200 giri in meno, cioè che i 40 fossero a 1500-1600 giri e non a 1800.

 

Cabina e comandi

 

Comandi principali tutti ben distribuiti, cloche di comando molto comoda, così come il bracciolo con la mezzaluna stile JD (anzi migliorata già dai tempi del TM perché nella mezzaluna c’è sia la levetta della posizione sia la rotella dello sforzo controllato), molto utile sulla cloche di comando la presenza sia dell’ HTS sia il tasto del sollevatore ripetuto.

 

La DT automatica in base al raggio di sterzo (cosa già presente sulla prima serie M) conferma la sua utilità per evitare l’effetto trascinamento delle ruote anteriori durante le svolte a fine campo.

 

Il computer di bordo indica: slittamento, posizione del sollevatore, voltaggio batteria, pressione olio, area lavorata, ecc ma a mio parere ha una mancanza che ormai molti trattori di questo livello hanno: consumo istantaneo e consumo medio di carburante.

 

Come sempre molto utili i regimi motore programmabili, (ormai presenti su tutti i trattori di un certo livello), in questo caso integrati con l'HTS permettono con un tasto di fare la svolta a fine campo senza fatica.

 

Sospensione della cabina buona, recentemente sono ho lavorato su un 6430 premium (dotato di cabina ammortizzata, sul nostro 6620 non abbiamo la cabina ammortizzata) e non mi sembra che la cabina a controllo elettronico JD abbia un’efficienza maggiore rispetto alla più semplice Confort Ride NH che garantisce comunque un ottimo assorbimento delle asperità, un passo avanti invece rispetto sia a NH sia a JD è sicuramente la cabina Claas (ho provato un paio di anni fa un 697) grazie alla sospensione a 4 punti è tra le migliori su questa gamma di potenza.

 

Assale anteriore Terraglide

 

In questo caso il TLS JD (che ho sul 6620) è migliore, non che il Terraglide non vada, ma il TLS è più morbido e assorbe meglio le asperità, il Terraglide è troppo rigido; forse l’avere una sola boccia d’azoto e un solo pistone probabilmente sono il limite di questa sospensione.

Ho provato a disattivare il Terraglide per sentire la differenza (parlo in campo con il vibro dato che sopra i 15 km/h anche se disattivato si riattiva automaticamente), la differenza si avverte, ma ripeto si poteva fare di più.

 

Infine una lode alle Xeo Bib (600 ant e 710 post), messe a 1 Bar, forniscono alla macchina una capacità di galleggiamento fuori dal comune riducendo fortemente la profondità delle tracce provocate dal passaggio del trattore, su strada unite al Terraglide e alla Confort Ride permettono di avere un gran confort.

 

Per cui a mio parere i soldi in più per le Xeo Bib sono ben spesi e le consiglio a chiunque abbia bisogno di una macchina da utilizzare prevalentemente per le lavorazioni di ripasso.

 

Certo l’avere le 600 anteriori limita un poco la sterzata, (appena arrivato aveva una sterzata ridicola) ora abbiamo registrato i finecorsa dello sterzo arrivando a una sterzata soddisfacente tenendo conto che il trattore rientra nei 255 cm di larghezza.

 

Problemi: per ora nessuno in particolare (e ci mancherebbe altro) però rimane accesa la spia dei freni idraulici del rimorchio anche se non vi è attaccato nessun rimorchio, al tagliando delle 100 ore vedremo con i meccanici del concessionario di risolvere questo problema.

 

Ancora non ho avuto tempo per pesarlo, adesso ha 8 zavorre da 45 kg anteriori (ne abbiamo prese solo 8 perché tanto in casa ne avevamo già altre 10 del TS 110, e comunque dato che farà prevalentemente trasporti e ripasso le zavorre serviranno a ben poco, ad esclusione di quando lo utilizzeremo con il grubber Rossetto che pesa 24 q.li), domani se mi avanza qualche minuto vado a pesarlo.

 

Queste sono le prime impressioni a caldo, per una descrizione più approfondita della macchina dovrete aspettare qualche mese quando insieme a giovanni v. faremo la recensione dei nostri T6080.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...