pulling Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 ottima descrizione... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 DJ visto che non voglio perder del tempo a leggere tutta la tua descrizione in sintesi il mezzo và bene????:asd: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 Anche a me nel power command non piace molto la velocità della retromarcia...l'ho testato sul tm 165 a spalare la neve e a fare retromarcie lunghe si diventa molto vecchi . Posso fare una domanda qui?? se non va bene cancellatela pure... Ma non è possibile fare un power command 16x16 ?? non come i plus che tocca sempre cambiare gama , ma tutte sequenziali , secondo me sarebbe l'ideale . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 Ho superato le prime 50 ore con il T6030 PC, Voi il tagliando lo avete fatto in officina, per via della garanzia? Controllo generale, ingrassaggio, e se ho capito bene dal manuale sostituzione filtro idraulico e del cambio quanto vi hanno preso? saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 Ma non è possibile fare un power command 16x16 ?? mi spiace ma di Dyna 4 ce ne uno solo.....:asd::asd::asd::2funny: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 (modificato) mi spiace ma di Dyna 4 ce ne uno solo.....:asd::asd::asd::2funny: Anche il Claas ha il Dyna, quello che ho provato era il 6 su 4 gamme anchesse automatizzate sembrava un fullpowershift, le cambiate quasi non si sentivano peccato che secondo i test DLG beve come una spugna:AAAAH: Modificato 29 Marzo 2009 da The Red Baron Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 29 Marzo 2009 mi spiace ma di Dyna 4 ce ne uno solo.....:asd::asd::asd::2funny: PowerCommand=full ps, a me non risulta che esistano altri full ps con tutte le marce avanti disponibili con le retromarce... Semi PS 16x16 ce l'ha anche NH e si chiama electroshift... nei T6000 Elite anche 17x16 con marcia economica, ma è pur sempre un semi PS e non un Full PS. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 Il fatto che rimane accesa la spia della frenatura idraulica rimorchi è dovuto al sensore di pressione che di solito vine tarato molto al limite del suo funzionamento. Per risolvere il problema è inutile cambiare il sensore (sono tutti tarati uguali) ......... si cambia la taratura di quello esistente. Il sensore si trova sul posteriore del trattore sulla sinistra appena dietro al tubo della frenatura idraulica .......... lo si smonta e sul resto del sensore sarà presente una zona colorata (rossa o nera) ......... la si toglie con una punta e sotto ci si trova una vite .......... si svita la vite di un giro o di un giro e un quarto , si mette un pochino di silicone (è possibile anche non mettere nulla) dove si è rimosso la zona colorata e il gioco è fatto. Il NEF ora ti darà il 75% delle sue possibilità .......... quando avrà su circa 1000 ore sentirai che roba!!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 ciao a tutti ci sono salito a bastia umbria... e devo dire. davvero bella macchina.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pulling Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 col T6070 ci abbiamo fatto su 450 ore in un anno,purtroppo si e' mangiato 3 kg d'olio;per voi e' normale??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 col T6070 ci abbiamo fatto su 450 ore in un anno,purtroppo si e' mangiato 3 kg d'olio;per voi e' normale??? Può dipendere da tanti fattori. Di solito i motori mangiano olio quando gli si fa un rodaggio troppo soft. Il mio l'ho rodato per 4 ore con l'estirpatore da 3.5m e per altre 4 con l'erpice rotante ........... sempre a 2000 giri. Per il momento (ha già su oltre 2500 ore) di olio non ne mangia ......... comunque nel tuo caso mangia meno di un litro di olio ogni 100 ore di lavoro ........ un consumo normalissimo direi. Ma in 450 ore non hai mai cambiato l'olio???? Io lo cambio ogni 300 ore........ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 Ma in 450 ore non hai mai cambiato l'olio???? Io lo cambio ogni 300 ore........ Ma sui NEF no si cambia ogni 600? O l'olio specifico per arrivare a questi intervalli costa talmente tanto da vanificare la dilatazione dei tempi? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pulling Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 cambio olio ogni 600 ore oppure 1 anno. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Una curiosità, ma un'ora del contaore a quante ore di orologio corrisponde e a quanti giri del motore? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Una curiosità, ma un'ora del contaore a quante ore di orologio corrisponde e a quanti giri del motore? Semplice ogni volta che tu accendi il trattore parte il contaore che sia 500 giri o 3000 giri questo conta le ore.... (in teoria dovrebbe far la classica ora dun'orologio... anche se è su base 10..... Comunque torniamo nel parlar... in genere anche se l'olio per motori da 600 ore costa un pò di più se fai il calcolo su quante ore annue lo utilizzi... bè troverai un risparmio se lo usi per più di 800-1000 ore annue.... Comunque mi sembra un pò fuori norma un motore che consuma 3 kg d'olio in 450ore si vede che i segmenti si dovranno posizionare molto bene... comunque tu controlla anche quando passa le 1000 ore... Ps il motore della 1000Super che ho in casa con motore rifatto a 14000 ore non mangia nemmeno un kg d'olio ogni 250 ore.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Ma sui NEF no si cambia ogni 600? O l'olio specifico per arrivare a questi intervalli costa talmente tanto da vanificare la dilatazione dei tempi? L'intervallo di cambio olio è si a 600 ore ma se si usa un gasolio con un contenuto di zolfo inferiore allo 0.5%. Siccome il gasolio che ti portano difficilmente è certificato con un contenuto di zolfo basso allora il libretto precisa che il cambio olio va fatto ogni 300 ore. Non vi è un olio specifico per le 600 ore. Nei modelli precedenti si usava l'Ambra SuperGold con un prezzo di circa 89 euro per una latta da 20 litri ; per il NEF hanno creato un olio specifico detto Ambra MasterGold HSP .......... una latta da 20 litri costa 100 euro ........ come vedi il prezzo è molto vicino a un olio piu' tradizionale. Per RedBaron: un'ra di orologio corrisponde a un'ora del contaore. La differenza ci poteva essere con i contagiri meccanici ma con quelli elettronici no. Per Toxi: Tra auto , trattori ecc ecc avrò rodato circa 30 motori e oramai l'esperienza c'è. Uno degli 85-90 che avevo ha subito un rodaggio soft da parte di mio cugino che da nuovo aveva paura di "fargli male"!!!! Questo mezzo è sempre andato bene e ancora adesso lo abbiamo ma mangia un litro di olio ogni 100 ore. L'altro 85-90 l'ho rodato io .......... una volta caldo via senza pietà e di olio non ne ha mai mangiato. La stessa cosa mi è stata confermata dal capo meccanico NH della conce di zona ........... quelli che fanno rodaggi soft hanno i motori che consumano olio ......... quelli che rodano come si deve no. DjRudy mi sembra che stai facendo un rodaggio che va bene. Per Pulling: i 3 litri di olio te li ha mangiati in modo regolare ......... o te li ha mangiati tutti nelle ultime ore???? Se hai un gasolio con un contenuto di zolfo elevato allora l'olio sarà mero come la pece e magari è del tutto andato ......... in questo caso magari il consumo è dovuto al decadimento del lubrificante e non a fasce elastiche o cose varie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 L'intervallo di cambio olio è si a 600 ore ma se si usa un gasolio con un contenuto di zolfo inferiore allo 0.5%. Siccome il gasolio che ti portano difficilmente è certificato con un contenuto di zolfo basso allora il libretto precisa che il cambio olio va fatto ogni 300 ore. Non vi è un olio specifico per le 600 ore. Nei modelli precedenti si usava l'Ambra SuperGold con un prezzo di circa 89 euro per una latta da 20 litri ; per il NEF hanno creato un olio specifico detto Ambra MasterGold HSP .......... una latta da 20 litri costa 100 euro ........ come vedi il prezzo è molto vicino a un olio piu' tradizionale. Io sul Deutz che ho sulla trebbia per esempio non ho alcun riferimento alla quantità di zolfo per l'intervallo della sostituzione dell'olio. L'unico vincolo è che se si sfrutta il motore in maniera esasperata bisogna passare dalle 500 alle 300 ore di intervallo usando però imprescindibilmente un olio SHPD, io personalmente uso l'AGIP SIGMA TRUCK PLUS. E per un fusto da 180 kg l'ho pagato 3.30 E/kg. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Per Toxi: Tra auto , trattori ecc ecc avrò rodato circa 30 motori e oramai l'esperienza c'è. Uno degli 85-90 che avevo ha subito un rodaggio soft da parte di mio cugino che da nuovo aveva paura di "fargli male"!!!! Questo mezzo è sempre andato bene e ancora adesso lo abbiamo ma mangia un litro di olio ogni 100 ore. L'altro 85-90 l'ho rodato io .......... una volta caldo via senza pietà e di olio non ne ha mai mangiato. La stessa cosa mi è stata confermata dal capo meccanico NH della conce di zona ........... quelli che fanno rodaggi soft hanno i motori che consumano olio ......... quelli che rodano come si deve no. DjRudy mi sembra che stai facendo un rodaggio che va bene. Non ho la tua esperienza in proposito ma non è che stiamo andando un po' sul trascendente? No perchè metti il caso che nelle prime ore di vita del trattore fossi obbligato a impiegarlo in lavorazioni leggere tutto ciò allora mi comporterebe ad essere condannato a un consumo di olio elevato per tutta la durata del mezzo...non è un po' eccessiva la cosa? Non è che semplicemente ci sono motori nati meglio o altri peggio.....o forse l'utilizzatore che parte a manetta a meno 20gradi? Tuttò ciò poi capitare anche su un motore moderno come quello del t6000? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Non ho la tua esperienza in proposito ma non è che stiamo andando un po' sul trascendente? No perchè metti il caso che nelle prime ore di vita del trattore fossi obbligato a impiegarlo in lavorazioni leggere tutto ciò allora mi comporterebe ad essere condannato a un consumo di olio elevato per tutta la durata del mezzo...non è un po' eccessiva la cosa? Non è che semplicemente ci sono motori nati meglio o altri peggio.....o forse l'utilizzatore che parte a manetta a meno 20gradi? Tuttò ciò poi capitare anche su un motore moderno come quello del t6000? Si hai ragione ......... però alla luce dei rodaggi fatti e come sai non solo sui mezzi agricoli , se fai un rodaggio non soft il motore non mangerà olio (o lo mangerà in maniera cosi' bassa da non vedere il consumo sull'astina) ......... se fai un rodaggio soft il consumo ci sarà e più' il rodaggio è stato soft e più' mangerà olio. Il discorso della partenza a freddo è correttissimo. Io quando accendo il mezzo premo il pulsante del computer che mi da sul displaty la pressione dell'olio e non vado mai fuori scala .......... appena il motore è caldo (e di solito si scalda velocemente anche se fuori c'è -13) la pressione dell'olio sta a matà anche con il motore a manetta. Andando un po' OT con il discorso rodaggio. Ho creato con degli amici un forum di gente che possiede delle Honda Civic Type-R come la mia o versione precedente e pure li ci si è accorti della stessa situazione per il consumo di olio. Quelli che come me hanno fatto il rodaggio senza paura di "farle male" hanno un motore che non mangia olio e che beve meno carburante rispetto a quelli che hanno fatto il rodaggio in città o con il piede molto leggero. Per Simone83: L'olio perde la sua efficacia quando decade , la voscosità non è piu' ottimale e si "sporca". Nei motori diesel questi effetti sono legati alla quantità di zolfo presente nel carburante ......... meno zolfo c'è e piu' l'olio dura. Il discorso sull'utilizzo esasperato è corretto ma a parità di utilizzo l'olio a piu' o meno durata a seconda della quantità di zolfo presente nel carburante. Infatti avevo chiesto a pulling se la quantità di olio è stata mangiata in modo regolare o se lo ha mangiato voelocemente solo nelle ultime ore. Se lo ha mangiato solo nelle ultime ore allora vuol dire che l'olio è da sostituire e lo ha mangiato perchè oramai è esausto. Per il tipo di olio ........... io eseguo la manutenzione alla lettera che trovo sul manuale e uso i lubrificanti che sono indicati , non ho mai messo lubrificanti o componeti filtranti non orginali. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandrake Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 vorrei chiedere un'informazione a tutti coloro che hanno un t6080 con gommatura da 710, avete gia fatto delle prove in aratura entrosolco, vi sono dei problemi? io per adesso ho effetuato solo lavori di ripasso e trasporto e devo dire che la macchina và proprio bene. vi porgo questa domanda perchè alcuni amici mi hanno detto che ci sono problemi, in quando tende a consumare all'interno e all'esterno, è vero? datemi dei consigli. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 vorrei chiedere un'informazione a tutti coloro che hanno un t6080 con gommatura da 710, avete gia fatto delle prove in aratura entrosolco, vi sono dei problemi? io per adesso ho effetuato solo lavori di ripasso e trasporto e devo dire che la macchina và proprio bene. vi porgo questa domanda perchè alcuni amici mi hanno detto che ci sono problemi, in quando tende a consumare all'interno e all'esterno, è vero? datemi dei consigli. potresti mettere foto del 6080 per favore che non fanno mai male Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rm_84 Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 salve ragazzi siccome sto acquistando un t6050 power commander vi volevo chiedere se è utile il monitor intelliview? Quando puo costare? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Agrifastrer, sapresti dare una spiegazione in merito al rodaggio ? (ovvero perchè se si spremerà subito il motore questo andrà a consumare meno olio/carburante ?) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Agrifastrer, sapresti dare una spiegazione in merito al rodaggio ? (ovvero perchè se si spremerà subito il motore questo andrà a consumare meno olio/carburante ?) Molti motori che lavorano al minimo o che lavorano senza carico motore compromettono inesorabilmente i gruppi termici, il sintomo più evidente è il consumo eccessivo di lubrificante e la difficoltà di avviamento a freddo. Questo però avviene nel "medio" termine (non di sicuro in alcune decine di ore). Celebri sono i perkins, dove se non ricordo male anche nel manuale di uso e manutenzione viene indicato di rodare il motore con carico parziale e di evitare di utilizzarlo al minimo. Per quanto concerne il rodaggio, forse Agrifaster "enfatizza" un po' troppo la cosa, non è che se il trattore deve venire impiegato con il voltaforaggi nelle prime centinaia di ore di vita poi si succhierà litri e litri di olio, diciamo che (parere personale) tutto sta nell'avere cura del mezzo fin dalle prime ore, portandolo in temperatura ed evitando accelerate improvvise e soprattutto dai bassissimi regimi, senza tuttavia risparmiargli "lavoro di soma", andando anche ad operare con carichi motore prossimi al 60-70% (magari facendogli fare delle brevissime pause). Questo permette un miglior assestamento degli anelli di tenuta, prevenendo ovalizzazioni e "pattinature" che poi sono la fonte di tutti i problemi. P.S. quanto sopra è una mia riflessione personale e che esula totalmente dal tema di discussione, di T6000 non so assolutamente nulla. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Esistono 2 monitor intelliview: Caratteristiche tecniche: Connettività ISOBUS (11783) Gestione dati attrezzo posteriore Opzione 1: gestione dati attrezzoattrezzo posteriore & anteriore DIA (tecu tecu): full full-ISOBUS gestione dati dal trattoreall all’attrezzo (via CAN) per attrezzature complesse. Gestione dati trattore Memorizzazione parametri del sollevatore Gestione manovre fine campo Gestione della PDF (innesto/disinnesto) Gestione dei distributori Gestione dei parametri di performance (% carico motore, consumo istantaneo, medio ecc) Trasferimento dei dati tramite USB Possibilità di stampa dei dati Software per la gestione dei dati in Italiano il primo costa di listino circa 1600 € + iva, il secondo touch screen circa 3700 € + iva. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati