Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Più o meno come l'R6 160 di Sprint, considerando che il t 6080 a 3q. di gasolio mentre r6 60 L, però 10q. di zavorra contro 4 del T 6080 se avessero la stessa misura di pneumatici siamo li :leggi::).

Trattore con un ottomo rapporto peso potenza, zavorrato ottimo in aratura mentre senza ottimo per preparare il letto di semina con dei atrezzi tostiO0

ora Dj Rudy accelera e fagli vedere ci comanda:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 718
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

se metti tutte le zavorre al anteriore ,40 quintali al anteriore e 38 al posteriore. peso tipo carroarmato , altro che massey ferguson i piu pesanti della categoria!!!!

 

parlando con i meccanici newholland, mi dicono che con queste nuove serie per adesso non hanno problemi particolari , sopratutto nel cambio che ha un filtro gigante , tubi piu larghi, quindi poche vibrazioni e strozzature.la qualità di questi mezzi è distante anni luce da quella specie di trattore miserabile chiamato tm!

 

Metti in moto e la pompa non si svuota, l inversore non è velocissimo , ma non è ritardato come quello del tm, la cabina finalmente è ammortizzata, il sedile finalmente fa l oscillazione avanti-dietro(importantissima nei contraccolpi) , il ponte sospeso è sempre con un pistone con potenziometro e valvole antischock ma pare un po piu morbido(basta regolare la boccia azoto di pressione e lo si fa come si vuole) , sul cambio si riesce con la 19esima a salire bene un pò ovunque ,ho visto pure che come funzioni c'e' ne da vendere.

utile la luce di cortesia, l ufficio da campo , invece nota negativa quella specie di computer sullo sterzo ......a mio avviso una gran schifezza......

nel cruscotto sul tm si visualizzano meglio le info(digitale a 3 colonne) ora è analogico , digitale , la pressione dei freni aria e a tacchette e senza che si vedono i bar.......la pressione olio la devi cliccare senno non c'e' l hai a vista......insomma questo passa il governo....

 

gli assali ho visto che sono identici a quelli del tm140(parlo del 6070) con qualche differenza sui battenti di inclinazione, sul alloggiamento pistone del terraglide, sulla barca ovviamente diversa.

 

cosa non mi piace? quel cofano colorato a metà!

cosa mi piace ? motore brillante, cabina comodissima, visuale in retro, colorazione interni.......

 

per la trazione .....avrò modo di distruggerlo appena il mio amico lo metterà sotto.

 

 

Ho provato il 6070 però ne ha di grinta!

 

Alla voce consumi orari , chi mi risponde?

Link al commento
Condividi su altri siti

Più o meno come l'R6 160 di Sprint, considerando che il t 6080 a 3q. di gasolio mentre r6 60 L, però 10q. di zavorra contro 4 del T 6080 se avessero la stessa misura di pneumatici siamo li

 

Secondo me l'R6 160 pesa almeno 5 q.li in meno, infatti l'R 160 di Sprint non dimentichiamoci che è dotato di sollevatore anteriore (circa 2 q.li che è la differenza tra Xeo bib e le più normali 650), ma se calcoli il peso del 160 senza gasolio e senza zavorre vedrai che è sui 60 e non sui 65. Comunque entrambe sono sicuramente belle macchine!

 

Riguardo ai consumi io posso dire che variano da 15 a circa 30 litri ora a seconda del carico del motore, quindi in media con la concorrenza anzi devo dire che in proporzione consuma meno del 6620 (che ho rinominato l'idrovora! da buon JD: tira ma consumaaaaaa :gluglu::gluglu:).

 

Riguardo al computer di bordo eh si forse come dice Matteo è l'unica cosa che davvero poteva essere migliorata, oppure mettere di serie il monitor Intelliwiew che fornisce tutte le informazioni e in maniera chiara e non farlo pagare optional 1600 € + iva.

Link al commento
Condividi su altri siti

se metti tutte le zavorre al anteriore ,40 quintali al anteriore e 38 al posteriore. Peso tipo carroarmato , altro che massey ferguson i piu pesanti della categoria!!!!

 

 

perche', sul massey le zavorre nn sono previste??sono esclusiva nh???????????

Mah!!!!!!!!!!!

Modificato da Angelillo
sistemata citazione
Link al commento
Condividi su altri siti

TI PERDONO.:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::2funny::2funny::2funny:

COMUNQUE, PRIMA DI COMPRARE IL 6490, IL CONCE MI PROPOSE IL 6480 (CHE DOVREBBE ESSER EQUIVALENTE DEL T6080) ...LO PESAI SUL BILICO ....72 QLI...CON SOLL ANT E NON SO QUANTO GASOLIO NEL SERBATOIO. MA SENZA ZAVORRE...

QUINDI.......:fiufiu::fiufiu::fiufiu:

:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

SCUSATE L'INTRUSIONE:ave:

Modificato da 6490
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me l'R6 160 pesa almeno 5 q.li in meno, infatti l'R 160 di Sprint non dimentichiamoci che è dotato di sollevatore anteriore (circa 2 q.li che è la differenza tra Xeo bib e le più normali 650), ma se calcoli il peso del 160 senza gasolio e senza zavorre vedrai che è sui 60 e non sui 65. Comunque entrambe sono sicuramente belle macchine!

Si è vero Dj :cheazz: mi ero dimenticato di considerare il sollevatore:leggi: comunque sono due bei bolidiO0 e sarei curioso vederli alla pari in campo per provargli la pressione:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

la battuta era per dire che siete convinti che i massey sono i piu pesanti quando alla fine la newholland come pesi , ma anche altri , son fatti tipo carroarmati!

e dai che è una battuta!!!

 

forse confondi peso con passo caro conte, in quanto come passo i massey nn hanno attualmente rivali in tutte le serie (supersteer e allungamenti abnormi delle ruote anteriori a parte..:asd:). Il peso è mooooolto relativo in quanto, come ti diceva l'amico 6490, tutte le macchine di tutte le marche possono essere più o meno zavorrate quindi nnn si possono fare confronti se nn a macchine completamente scariche, e anche lì........., nun c'è trippa pe gatti:asd::asd::2funny:!!

 

Chiuso fuori tema.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che hanno migliorato dai TM!!!ma penso anche le spese di gestione del mezzo....ho speso per il tagliando 750 euri;sulla fattura c'e' un filtro a 200€ penso proprio che sia quello gigate del cambio...

Link al commento
Condividi su altri siti

TI PERDONO.:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::2funny::2funny::2funny:

COMUNQUE, PRIMA DI COMPRARE IL 6490, IL CONCE MI PROPOSE IL 6480 (CHE DOVREBBE ESSER EQUIVALENTE DEL T6080) ....:fiufiu::fiufiu::fiufiu:

:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

SCUSATE L'INTRUSIONE:ave:

 

Piccolo OT :

Non per essere pignoli ma solo per dovere di cronaca, la macchina NH più paragonabile al Massey 6480 è senza dubbio il T 6070, in quanto eroga pressapoco la stessa pot. Max. (iso) con l'overboost inserito e solo 7 cv. in meno in condizioni normali, senza overboost, (sempre in pot. max Iso, intendo)

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che hanno migliorato dai TM!!!ma penso anche le spese di gestione del mezzo....ho speso per il tagliando 750 euri;sulla fattura c'e' un filtro a 200€ penso proprio che sia quello gigate del cambio...

 

Dipende ...... cosa hanno cambiato?????

 

Per quanto riguarda il motore: (prezzi finiti di IVA)

 

Filtro olio motore : 31.16 euro

 

Filtri combustibile e sedimentatore : 20.44 e 27.19 euro

 

Latta di Ambra MasterGolg : 84.16 euro

 

Filtri aria motore (entrambe , esterno e interno) :35.17 e 27.01 euro.

 

A cambiare tutto quello che si può cambiare sul motore si spendono circa 225 euro ........... veramente un po' meno in quanto la latta di MasterGold non la usi tutta ma se ne avanza un po.

 

Da me al primo tagliando hanno cambiato questa roba più' i filtri del cambio e quello idraulico ........... ecco cosa si spende per il cambio: sempre prezzi già ivati)

 

Filtro olio idraulico : 56.32 euro

 

Filtro del cambio : 67.17 euro

 

In totale io al primo tagliando ho speso circa 348 euro.

 

probabilmente ti avranno cambiato anche l'olio del cambio pera arrivare alla cifra che dici tu .............. considerando che l'Ambra Multi G costa circa 5 euro al litro ............. se fra cambio , assale anteriore e riduttori hanno usato circa 80 litri di olio allora c'è una spesa di Multi G di circa 400 euro che sommate al tagliando che hanno fatto a me mi da circa la stessa cifra che hai speso tu.

 

Che sappia io comunque la sostituzione dell'olio del cambio non è prevista al primo tagliando..

 

Per quanto riguarda la spesa di gestione mi sembra che sia minore rispetto al passato. Sui serie 90 cambiamo olio e filtri ogni 100 ore di lavoro ............. sul TSA ogni 300!!!! A conti fatti il TSA costa meno della metà come gestione.

 

 

Venendo a ciò che hanno detto IlConte e Dj sul computer di bordo:

 

Il display a matrice di punti che si trova sul cruscotto il suo dovere lo fa ............. da anche troppe informazioni!!!!! Dice tutto su livelli , pressioni e temperature .......... poi usando il connettore diagnostico è personalizzabile per avere ancora maggiori informazioni che poi possono essere anche inutili.

L'unica cosa che avrei apprezzato è avere la possibilità di sapere quante ore posso ancora fare con la nafta che ho nel serbatoio ........... cioè l'autonomia rimanete ......... questo mi sarebbe piaciuto.

Modificato da AgriFaster
Link al commento
Condividi su altri siti

ma non credo proprio che i filtri di un 6080 son uguali a quelli del tsa che non capisco cosa centra con il t6000.

qualcuno mi spiega se i tsa ci sono tutt ora con un altro nome o no?

 

poi il meccanico non si paga?

da dove viene da 10 o da 100 km ?

anche sui nuovi mezzi dicono cambi olio ogni 500 600 ore ma l olio mastergold 15w40 (e5=motori pesanti diesel pieno di detergenti e resistente alle alte temperature , consigliatissimo per mietitrebbie) è sempre lo stesso!

 

vedo che ti fanno poco sconto , inviagliela qualche testa alla conce ....:asd::asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non credo proprio che i filtri di un 6080 son uguali a quelli del tsa che non capisco cosa centra con il t6000.

qualcuno mi spiega se i tsa ci sono tutt ora con un altro nome o no?

 

poi il meccanico non si paga?

da dove viene da 10 o da 100 km ?

anche sui nuovi mezzi dicono cambi olio ogni 500 600 ore ma l olio mastergold 15w40 (e5=motori pesanti diesel pieno di detergenti e resistente alle alte temperature , consigliatissimo per mietitrebbie) è sempre lo stesso!

 

vedo che ti fanno poco sconto , inviagliela qualche testa alla conce ....:asd::asd::asd::asd:

I tsa per fortuna esistono ancora in veste rossa,sono gli odierni maxxum

Link al commento
Condividi su altri siti

I tsa per fortuna esistono ancora in veste rossa,sono gli odierni maxxum

 

Potresti spiegarmi la dicitura per fortuna da quale motivazione è generata???? Secondo me per fortuna hanno fatto la serie 6000 che mi pare un decisivo prograsso per macchine come si deve.

Quelli piccoli mi lasciano un pò perplesso, cos' d'acchito ma studierò meglio la macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti spiegarmi la dicitura per fortuna da quale motivazione è generata???? Secondo me per fortuna hanno fatto la serie 6000 che mi pare un decisivo prograsso per macchine come si deve.

Quelli piccoli mi lasciano un pò perplesso, cos' d'acchito ma studierò meglio la macchina.

Che bella fortuna passare dal common rail del tsa plus al convenzionale del t 6000 plus!!!!!Mancano circa 30 cv e dieci anni di tecnologia motoristica:leggi:questa è la spiegazione!

Se parliamo dei power e dei range command il salto di qualità dai vecchi tm forse c è stato ma per le altre serie proprio no!!!!

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

Che bella fortuna passare dal common rail del tsa plus al convenzionale del t 6000 plus!!!!!Mancano circa 30 cv e dieci anni di tecnologia motoristica:leggi:questa è la spiegazione!

Se parliamo dei power e dei range command il salto di qualità dai vecchi tm forse c è stato ma per le altre serie proprio no!!!!

sono d'accordo sulla questione motoristica, ma forse dietro questa scelta qcs di oculato c'è... e cmq i tsa mica erano tutti common... la scelta della divisione è stata mantenuta... e poi ti assicuro che il cliente tipo che prende una macchina cm il delta guarda alla sostanza e al cash... nell'illusione di poter mettere le mani su un motore convenzionale... mentalità passata, ma il cliente ha sempre ragione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che bella fortuna passare dal common rail del tsa plus al convenzionale del t 6000 plus!!!!!Mancano circa 30 cv e dieci anni di tecnologia motoristica:leggi:questa è la spiegazione!

Se parliamo dei power e dei range command il salto di qualità dai vecchi tm forse c è stato ma per le altre serie proprio no!!!!

 

Anche i TSA c'erano sia con che senza CommonRail .......... dipende da quanto vuoi spendere.

 

Stessa cosa per chi acquista un T6000 .......... a seconda del prezzo parti da un motore convenzionale e cambio meccanico fino ad arrivare al common rail con power menagment e cambio full ps.

 

Per johnDin: I mezzi TSA/T6000 sono la stessa cosa. Prima c'era un salto un po' troppo elevato fra il TSA e il T7000 ........... togliendo i TM versione intermedia hanno messo fuori nella serie T6000 ;il T6080 che va a coprire questo salto.

Per quanto riguarda il full ps ha luci e ombre ........... ognuno sceglie in base a quato vuole spendere e a come poi userà il mezzo. E' innegabile che avere tutte le marce sotto carico è utile però si hanno solo 6 retromarce e una velocità di punta in retro bassa. Per quanto riguarda il motore avrà perso qualche cosa in brillantezza. Il Nef che ho sotto al TSA è nato per il Tier II .......... portandolo a Tier III hanno aggiunto la valvola EGR che qualche cosa in brillantezza fa perdere. IlConte ha provato il T6070 che ha detto essere brillante ........... pensa un po' al mio com'è:asd::perfido:

 

Per IlConte: Di solito la manutenzione ai mezzi la faccio io ma il primo tagliando (come da garanzia) lo devono fare loro.

Io non ho protato il mezzo in officina , sono venuti loro a casa mia , mi hanno fatto pagare i pezzi ma la mano d'opera no.

Per quanto riguarda l'Ambra MasterGold HSP c'è la versione 10W40 e quella 15 W40 è lo stesso olio che mettono nelle trebbie.

Le 600 ore si possono fare se usi del gasolio con un contenuto di zolfo inferiore allo 0.5% .......... con un contenuto di zolfo compreso fra lo 0.5% e l'1% bisogna cambiarlo ogni 300 ore. Siccome nessuno mi certifica che il gasolio ha un contenuto di zolfo inferiore allo 0.5 % allora mi tocca per forza cambiare l'olio ogni 300 ore ............. che comunque non sono le 100 ore dei serie 90 , il risparmio è sempre notevole.

P.S. I prezzi dei pezzi che ho messo sono già scontati ........... poi dipende se ci sono promozioni in ballo o no ............. ad esempio NH nel mese di Marzo faceva uno sconto (non ricordo di che entità , forse del 15%) sui ricambi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Agrifaster ma guarda che a coprire il buco lasciato dalla serie M-TM non c'è solo il t6080 ... ma bensì tutta la gamma range/power command , vale a dire t6030,t6050,t6070 e t6080 , i quali siano essi range o power command hanno tutti il common-rail e il power management ...

Questi ultimi sono molto più vicini ai TM che non ai tsa !!!!

 

PS Quello di cui parlava il conte ha il common-rail ... è un t6070 range /power command .

Infatti dice che ha gli stessi assali del tm140 che sono ben più massacci di quelli del tsa !!

Modificato da Federix
precisazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Agrifaster quello che voleva dire devil man è che non esistono più i TSA 6 cilindri common rail (per capirsi gli EX TSA 125 PLUS e TSA 135 PLUS), infatti la gamma T6000 Elite (ex TSA PLUS) è solo 4 cilindri (T6020, T6040, T6060), se uno vuole gli ex TSA 125 PLUS e TSA 135 PLUS deve comprare il Case MAXXUM 125 e CASE MAXXUM 140 e gli omologhi blu per scelta commerciale non sono stati messi sul mercato.

 

Ricordo inoltre che tra un Maxxum 140 (ex TSA 135 Plus o MXU 135) e un Puma 140 (equivalente rosso del T6070 Power Command) l'unica cosa che è uguale è il motore e la cabina, poi cambia la trasmissione (Maxxum Semi PS 16x16, Puma Full PS 19x6), sollevatore, assali e peso, il Puma pesa quasi 10 q.li in più del Maxxum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Agrifaster ma guarda che a coprire il buco lasciato dalla serie M-TM non c'è solo il t6080 ... ma bensì tutta la gamma range/power command , vale a dire t6030,t6050,t6070 e t6080 , i quali siano essi range o power command hanno tutti il common-rail e il power management ...

Questi ultimi sono molto più vicini ai TM che non ai tsa !!!!

 

PS Quello di cui parlava il conte ha il common-rail ... è un t6070 range /power command .

Infatti dice che ha gli stessi assali del tm140 che sono ben più massacci di quelli del tsa !!

 

Gli assali del TM 140 sono finiti sotto al TSA 125 e 135 ........ al limite il T6070 avrà gli assali del TM160. In ogni caso il T6080 l'ho visto in concessionaria e tutta questa differenza di assali rispetto al mio che monta gli HD sia davanti che dietro non l'ho vista

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Gli assali del TM 140 sono finiti sotto al TSA 125 e 135 ........ al limite il T6070 avrà gli assali del TM160. In ogni caso il T6080 l'ho visto in concessionaria e tutta questa differenza di assali rispetto al mio che monta gli HD sia davanti che dietro non l'ho vista

 

E allora gli 7-8 q.li di differenza dove arrivano?

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

E allora gli 7-8 q.li di differenza dove arrivano?

 

I mezzi vanno pesati a parità di allestimento ......... anche il mio se passo alle gomme 540 davanti e 650 dietro ......... il cambio full ps che è più' grande ecc ecc aumenta di peso.

 

Per Pulling : A me non piacciono quei parafangoni li...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...