IlCoNtE Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 l aratura caricare il posteriore? ma l ultima vomera del arato ,se allunghi il terzo punto ed entra di piu cosa carica? una volta non erano carichi dietro(i newholland) , il tm155 ha lo stesso bilanciamento del t6000(140-150cv ) . son i same deutz che sono scarichi anteriormente tipo il deutz 150.7 del mio caro parente..... sta al anticipo delle gomme anteriore sistemare i difetti del peso, infatti ho visto che sul t6000 le gomme non sono troppo anticipate come sul tm che spingevano come matte e restavi zappando. ilt6000 per produttività rispetto alla sua categoria si merita il massimo dei voti e se anche l affidabilità sarà buona , penso che se ne venderanno parecchi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 l aratura caricare il posteriore? ma l ultima vomera del arato ,se allunghi il terzo punto ed entra di piu cosa carica? una volta non erano carichi dietro(i newholland) , il tm155 ha lo stesso bilanciamento del t6000(140-150cv ) . son i same deutz che sono scarichi anteriormente tipo il deutz 150.7 del mio caro parente..... sta al anticipo delle gomme anteriore sistemare i difetti del peso, infatti ho visto che sul t6000 le gomme non sono troppo anticipate come sul tm che spingevano come matte e restavi zappando. ilt6000 per produttività rispetto alla sua categoria si merita il massimo dei voti e se anche l affidabilità sarà buona , penso che se ne venderanno parecchi. Sicuramente allungando il terzo punto tendi ad andare a caricare maggiormente l'anteriore ma la maggior parte del carico rimarrà sempre sulle ruote posteriori. Se così non fosse i trattori avrebbero le ruote di diametro maggiore all'anteriore e le zavorre al posteriore non credi? Siccome da un'altra parte si discute della qualità dei messaggi io ti invito per quanto possibile a esprimerti in modo più chiaro. Sicuramente avrai un esperienza in campo decisamente superiore alla mia, non lo metto in dubbio, ma per quanto riguarda la chiarezza dell'esposizione direi che sei veramente approssimativo. Stai riempendo il forum di zappa, anticipa, molla, tira, sale, scende in quasi tutte le discussioni. Sinceramente per chi si approccia alla lettura del forum per la prima volta trova il tutto parecchio ridicolo anche perchè non può conoscere a priori la tua esperienza e quindi valutare in modo corretto le tue esposizioni Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DELFO Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Effettivamente in aratura non serve molto caricare il posteriore visto e considerato che un aratro se ben regolato carica il posteriore. Per quanto riguarda la ripartizione del peso bisogna dire che ormai tutte le case tranne alcune creative eccezioni hanno deciso di dare ai trattori delle dimensioni del 6000 (e non solo) un peso che normalmente oscillante intorno al 60-55 %sul posteriore e con un 40-45% sull'anteriore e se al peso dichiarato dal nostro amico togliamo la zavorra anteriore ecco che ritorniamo alla normalita'. Questo permette un utilizzo abbastanza poliedrico della macchina e consente senza problemi il montaggio di un caricatore frontale/sollevatore anteriore senza sbilanciare la macchina posteriormente ed eventualmente consente con una normale zavorra anteriore di dare quel pizzichino di peso in più sull'anteriore che necessita nei casi di traino pesante. Peraltro va tenuto presente che in ogni caso sono sempre trattori con la doppia trazione inseribile e che essendo in origine non isodiametrici una prevalenza sul posteriore e' normale. Purche' non si arrivi pero' ad alleggerire troppo l'anteriore e trovarsi con il trattore inpennato anche montando le zavorre anteriori cosa che a volte capita su qualche modello . Purtroppo il trattore essendo un elemento poliedrico per eccellenza ha una progettazione figlia di molti copromessi e questo comporta il fatto che e' difficile individuare la migliore macchina in assoluto. Tanto per chiudere con un esempio a me piaccionol e macchine bilanciate (che si avvicinano ad un 50% di peso per asse o che in alcuni casi abbiano l'anteriore un pelino più carico) in modo tale che con il traino degli attuali attrezzi pesanti possano dare il meglio di se' ma questo e' valido solo nel caso siamo in presenza di un trattore che lavora per il traino, infatti se poi rapportiamo questa scelta all'aziendale al quale viene applicato magari un caricatore frontale ecco che poi ci troviamo un trattore che scodinzola ogni volta che provo a sollevare il minimo peso. Certo che se con uno sforzo progettuale in più fossero installate delle semplici zavorre mobili magari ventralmente che tendessero a ribilanciare il trattore o sull'anteriore o sul posteriore semplicente scorrendo avanti o indietro delle masse non sarebbe male in quanto si potrebbe avere molte conformazioni della stessa macchina senza stare ad attaccare o staccare zavorra a seconda degli attrezzi delle attivita' e perfino dalla conformazione del terreno che si lavora; se poi a questo si abbinasse una semplice centralina elettronica con un po' di sensori ben distribuiti si avrebbe la possibilita' di avere un sistema di bilanciamento automatico che permetterebbe di avere il trattore con la ripartizione di pesi ottimali non solo per ogni attivita' ma addirittura per ogni metro di percorrenza per ogni attivita'.......... In passato Claas aveva presentato qualcosa di mobile ma era praticamente una zavorra anteriore che si poteva mettere idraulicamente fuori sagoma per caricare di più l'asse anteriore. Saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Ottimo Silvestro , ti meriti un bacio in fronte. Riguardo al t6000 l inversore al volante, chi si lamenta che è troppo vicino e che non ha un incastro fatto bene e mentre si gira lo sterzo si può mettere "involontariamente" in folle il mezzo? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Ottimo Silvestro , ti meriti un bacio in fronte. Riguardo al t6000 l inversore al volante, chi si lamenta che è troppo vicino e che non ha un incastro fatto bene e mentre si gira lo sterzo si può mettere "involontariamente" in folle il mezzo? Sul mio TSA non è troppo vicino , hanno cambiato il volante sulla serie nuova? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 (modificato) riguardo al t6000 chi mi risponde per l inversore? L orologio al attivazione dello stacca batteria elettrico vi si resetta(il mio vicino dice che basta attaccare lo stacca batteria un paio di minuti dopo lo spegnimento del mezzo per far si che si memorizzano le impostazioni) . Modificato 5 Giugno 2009 da Filippo B Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Ragazzi ho spostato alcuni messaggi in una nuova discussione: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/bilanciamento-e-distribuzione-dei-pesi-dei-trattori-2313/ Possiamo continuare lì. P.S. ho lasciato qui alcuni messaggi "doppi" per non snaturare la discussione, si rischiava di non capire piu niente Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 (modificato) Anche secondo me, l'inversore è a rischio movimenti involontari diciamo che non è assolutamente un sistema intrinsecamente sicuro, anzi è intrinsecamente insicuro poi spesso per passare da avanzamento a folle si rischia di mettere la retromarcia. Saluti Ulteriori Problemi sul T6030 PC e osservazioni varie 1) Ieri il T6030 PC non si metteva in moto, il motore girava per 10 sec ma nulla, dopo 4 tentativi a distanza di circa 4 minuti è partito. in genere dopo 3 secondi si mette in moto, mò che sarà successo????? 2) ho inoltre notato che spesso fà un rumoraccio di ferraglia la puleggia del compressore del condizionatore, 3) dal compressore partono i due tubi del gas, ho notato che quello freddo non è coibentato, ma non sarebbe meglio isolarlo??? 4) che senso ha l'intercooler quando l'aspirazione del filtro è sopra il motore dove la temperatura è molto alta??? non era meglio come il Deutz fare un aspirazione esterna lungo la cabina dove l'aria è a temperatura molto inferiore e suppongo pure meno polvere riflessioni??? saluti Modificato 14 Giugno 2009 da puntoluce unione messaggi consecutivi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 ora una certa persona che ha vantato tanto i super newholland , non risponde perchè d innanzi a certe cose , non può sminuire il suo super mezzo. 1) riguardo alla prima puo essere causata da tante cose, dovremmo capire quante volte lo fa (basta capire che i newholland si devono saper interpretare). 2)cuscinetto del compressore è andato? svitol? 3)io non ho mai visto tubi coimbendati ......... alla fine è rotto o funziona? 4)ma non è il solo mezzo che ha l aspirazione li. comunque i flussi sui mezzi vengono studiati , poi c'e' chi li fa in un modo e c'e' chi li fa in un altro. riflessione? io vorrei capire che mezzo avevi prima? dai su che non ha nulla il tuo mezzo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 Ecco i mezzi che tengo -Ansaldo AF8 -Hanomag k55 -Breda 50HP -Fiat 40 -Fiat 411 -Fordson Major -International TD14A -OM45 Mi sembra di non aver dimenticato nessuno:cheazz: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2009 Ulteriori Problemi sul T6030 PC e osservazioni varie 1) Ieri il T6030 PC non si metteva in moto, il motore girava per 10 sec ma nulla, dopo 4 tentativi a distanza di circa 4 minuti è partito. Anche il mio T6080 dopo un periodo di inattività di circa 15 giorni ha fatto fatica a partire, ho fatto controllare il circuito di alimentazione e c'era un raccordo un poco lento (purtroppo non so quale di preciso dato che ho portato il trattore dal concessionario per il tagliando 4 giorni fa, l'altro ieri ho chiamato e mi ha detto che hanno risolto il problema ma di preciso dove hanno agito non me l'ha detto e me lo farò dire quando vado a prendere il trattore). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 Ulteriori Problemi sul T6030 PC e osservazioni varie 1) Ieri il T6030 PC non si metteva in moto, il motore girava per 10 sec ma nulla, dopo 4 tentativi a distanza di circa 4 minuti è partito. in genere dopo 3 secondi si mette in moto, mò che sarà successo????? 2) ho inoltre notato che spesso fà un rumoraccio di ferraglia la puleggia del compressore del condizionatore, 3) dal compressore partono i due tubi del gas, ho notato che quello freddo non è coibentato, ma non sarebbe meglio isolarlo??? 4) che senso ha l'intercooler quando l'aspirazione del filtro è sopra il motore dove la temperatura è molto alta??? non era meglio come il Deutz fare un aspirazione esterna lungo la cabina dove l'aria è a temperatura molto inferiore e suppongo pure meno polvere riflessioni??? saluti 1) probabilmente il circuito del gasolio si scarica 8prende aria in qualche punto o qualcosa non lo tiene in pressione), ma non credo sia nulla do preoccupante, magari facendo un giro attorno alla macchina controlla se vedi qualche perdita anche di poco conto, o prendi un cacciavite e prova a stringere le fascette dei tubi; io ho avuto lo stesso problema con il jd 6920 2) può essere che lo faccia solo quando l'elettrocalamita non è innestata, quindi gli elementi della stessa vibrando fanno rumore. se dipende da questo nulla di cui allarmarsi, diverso invece se inizia a cedere qualcosa 3) gli unici (se ben ricordo) che ho visto coibentati tra i miei trattori, erano quelli dei vecchi jd. nei nuovi non sono coibentati, o meglio non lo sono con un isolante esterno, ma magari è il tibo stesso che isola essendo di materiale apposito e di grosso spessore 4) dipende da come sono indirizzati i flussi sotto al cofano. quando andammo al centro sperimentale new holland abbiamo avuto l'onore di vedere delle animazioni sullo studio di tali flussi, quindi credeo che questa soluzione sia stata studiata ad hoc. ora ho io una curiosità per te: qui scrivi solo delle magagne che vengono fuori sul tuo mezzo (e fai benissimo, Tractorum serve anche a questo), ma non mi pare di aver letto nulla di buono che hai riscontrato a parte la cabina comoda. possibile che sia una macchina capace solo di rompersi in continuazione e incapace di darti qualche soddisfazione? a leggere i tuyoi interventi sembra che sia una macchina da buttare, magari un lettore poco accorto potrebbe farsi un'dea sbagliata.... indubbiamente stai avendo dei problemi difficilmente tollerabili su una macchina nuova (anche se alcune piccolezze sono risolte con poco sforzo), mi sembra altresì che in new holland non siano stati con le mani in mano, anzi si siano dati da fare ed interessati al tuo caso. è sbagliata la mia impressione? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 Per Puntoluce. hai ragione, purtroppo mi sono lasciato trasportare da alcune problematiche, ma sai dopo aver pagato un sacco di soldi ed avere un mezzo nuovo di zecca, si fà presto a vedere quello che non và e trascurare quello che và! premetto che sia il concessionario e la New Holland sono stati molto presenti grazie anche a DjRudy Come ho già scritto http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t6000-28/index43.html#post38273 col mezzo mi trovo molto bene, è una macchina molto piacevole da utilizzare, ieri mi sono fatto 12 ore di trincia e sono sceso fresco come una rosa e per nulla affaticato Spesso succede l'inverso di come agisco io, ci sono persone che nascondono difetti anche gravi dei loro mezzi, per non fare la figuraccia di avere avuto rogne e per non rovinare i miti. a me il T6000 PC piace molto e lo ricomprerei, poi capace pure che sono stato sfortunato, comunque speriamo di limitarci solo a difetti di gioventù, che però creano disaggi, il tempo sarà giudice saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 salve! chi di voi ha provato il nh 6040 o il maggiore 6060 elite ? sarei molto curioso di sapere . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 15 Giugno 2009 Benvenuto serie 90. Purtroppo penso che nessuno sul forum abbia provato un T6040 o un T6060 Elite, dato che sicuramente sono buone macchine ma molto costose per essere dei 4 cilindri, infatti costano quasi come un 6 cilindri di pari potenza, normalmente vengono venduti molti T6020 delta o al massimo T6040 Plus ma non gli Elite che è vero hanno il motore common rail, il boost alla PTO ecc ma costano anche molto di più. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 IL terzista della mia zona ha un T6060 Elite con sollevatore anteriore lo usa prevalentemente per trasporti, semina con combinata da 2.50 celli, vibro da 3m, trinciastocchi da 3m e pulizia banchine con trincia Falc "pellicano super" da 1.80 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 Per Puntoluce. hai ragione, purtroppo mi sono lasciato trasportare da alcune problematiche, ma sai dopo aver pagato un sacco di soldi ed avere un mezzo nuovo di zecca, si fà presto a vedere quello che non và e trascurare quello che và! premetto che sia il concessionario e la New Holland sono stati molto presenti grazie anche a DjRudy Come ho già scritto http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t6000-28/index43.html#post38273 col mezzo mi trovo molto bene, è una macchina molto piacevole da utilizzare, ieri mi sono fatto 12 ore di trincia e sono sceso fresco come una rosa e per nulla affaticato Spesso succede l'inverso di come agisco io, ci sono persone che nascondono difetti anche gravi dei loro mezzi, per non fare la figuraccia di avere avuto rogne e per non rovinare i miti. a me il T6000 PC piace molto e lo ricomprerei, poi capace pure che sono stato sfortunato, comunque speriamo di limitarci solo a difetti di gioventù, che però creano disaggi, il tempo sarà giudice saluti Non si deve mai nascondere i difetti , bisogna invece rompere i maroni alla concessionaria ............. quando il mezzo è pagato deve aldare alla perfezione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 Domanda x gli esperti ... ma le 540 su i cerchi da 34 si possono montare ??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 17 Giugno 2009 Condividi Inviato 17 Giugno 2009 si sul cerchio 34 pollici si possono montare sia le 540 che addirittura le 600 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 18 Giugno 2009 Condividi Inviato 18 Giugno 2009 la serie elite si completa con il 6020 che compare solo nei listini dei rivenditori,sapete mica quando verra' montato il parking sul cambio ? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 20 Giugno 2009 Condividi Inviato 20 Giugno 2009 Domanda tecnica, I bracci del sollevattore posteriore rispetto ai pistoni idraulici hanno la possibilità di essere bloccati in modo fisso con un foro, oppure in una asola che permette un certo gioco. in quali casi sono da preferire le due opzioni???? grazie e saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 20 Giugno 2009 Condividi Inviato 20 Giugno 2009 Domanda tecnica, I bracci del sollevattore posteriore rispetto ai pistoni idraulici hanno la possibilità di essere bloccati in modo fisso con un foro, oppure in una asola che permette un certo gioco. in quali casi sono da preferire le due opzioni???? grazie e saluti Dipende dall'attrezzo che stai utilizzando. Io utilizzo l'asola con l'erpice rotante e con l'estirpatore ad ancora da 3.5 m ......... per tutto le altre lavorazioni uso il foro. L'asola da la possibilità alla macchina di adattarsi meglio al terreno , dipende quindi dalla macchina e dalla lavorazione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 20 Giugno 2009 Condividi Inviato 20 Giugno 2009 per lavorare con un trincia Falc pellicano super, Attualmente tengo l'asola, però ho notato che quando sposto il trincia lateralmente per pulire le banchine il braccio opposto allo sbalzo si alza per via dell'asola ripetto all'altro braccio e il telaio che si aggancia al sollevatore rimane inclinato, così l'aggancio del braccio che si solleva lavora non perpendicolare e tende a strusciare nella sede dell'attacco del trincia. forse è meglio se lo metto fisso??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 20 Giugno 2009 Condividi Inviato 20 Giugno 2009 la serie elite si completa con il 6020 che compare solo nei listini dei rivenditori,sapete mica quando verra' montato il parking sul cambio ? Ne avevamo parlato a Gennaio quando siamo stati in visita alla sede di Modena ( http://www.tractorum.it/forum/manifestazione-agricole-f38/mercoledi-28-01-2009-visita-al-centro-sperimentale-new-holland-248/ e anche http://www.tractorum.it/forum/manifestazione-agricole-f38/visita-alla-new-holland-28-01-09-impressioni-1393/ ) se la memoria non mi gioca brutti scherzi, il parking dovrebbe arrivare in tempi non lontati, qui serve la memoria (e la passione) degli Amici Giovanni V , DjRudy etc etc Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 21 Giugno 2009 per lavorare con un trincia Falc pellicano super, Attualmente tengo l'asola, però ho notato che quando sposto il trincia lateralmente per pulire le banchine il braccio opposto allo sbalzo si alza per via dell'asola ripetto all'altro braccio e il telaio che si aggancia al sollevatore rimane inclinato, così l'aggancio del braccio che si solleva lavora non perpendicolare e tende a strusciare nella sede dell'attacco del trincia. forse è meglio se lo metto fisso??? Si direi che per questo tipo di lavoro è meglio fisso! Molto bello il pellicano super! Quando hai tempo fai un paio di foto e mettile nell'argomento trincia! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati