Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

la serie elite si completa con il 6020 che compare solo nei listini dei rivenditori,sapete mica quando verra' montato il parking sul cambio ?

 

Il parking su tutte le serie T6000 e anche sul T7000 verrà montato entro 8-12 mesi, ma non prima, al massimo potremo vedere i primi esemplari con il parking alla Fieragricola di Verona (Febbraio 2010) ma non assicuro nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 718
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ma con quei quattro canotti che hai al posto delle gomme:marameo: che te frega se piove! Sta a galla sicuramente....:asd:

 

Mandala qui la pioggia, che a noi serve!!!:leggi:

 

Comunque bella macchina il Nh di Dj:clapclap:, gommatura esclusa, si intende:asd:!

Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

a quale pressione tieni gli pneumatici del mezzo quando fai i trasporti??????

 

anche qua da me sta piovendo......e spero che iova ancora per un po...ameno mi evita di rinizare il giro d innaffiatura.....viva la pioggia lenta e calma...ma senza danni però.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma con quei quattro canotti che hai al posto delle gomme:marameo: che te frega se piove! Sta a galla sicuramente....:asd:

 

Mandala qui la pioggia, che a noi serve!!!:leggi:

 

Comunque bella macchina il Nh di Dj:clapclap:, gommatura esclusa, si intende:asd:!

 

Anche qua servirebbe la pioggia ........... in effetti il T6000 di Dj con quelle gomme li sembra gommato esagerato

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissimo sollevatore anteriore con zavorrone........ottime foto giovanni!

 

con quelle gomme i vostri mezzi vi permetteranno di raffinare terra in presemina senza far nessun danno .......e ci potete pur seminare!

 

complimenti ad entrambi!

Link al commento
Condividi su altri siti

In pianura tutti sono bravi a tirare i 3 assi, ma per le colline la musica cambia. Nel mio caso particolare avevo un 2 assi per l'8360 e quindi me lo tengo, forse in futuro lo cambio con un 3 assi con sponde in alluminio (questo l'avevo preso per fare un lavoro anche di trasporto letame).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

T6030 P.C. con ponte ammortizzato

 

è molto più stabile su starda con il caricattore MX T12 attaccato che senza!!!

 

specie quando ci sono notevoli imperfezioni ed avvallamenti sulle strade asfaltate, oggi in completo declino

 

è normale una cosa del genere??

 

Un'altra curiosità, ma c'è differenza tra ponte sospeso ed ammortizzato???

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito i mezzi a vuoto son sempre piu rigidi e saltellano di piu , sopratutto dietro.

 

ponte sospeso o ammortizzato è la stessa cosa , dovresti avere sul ponte anteriore un pistone singolo incernierato a "fulcro" con una barra che arriva quasi fin sotto la cabina(che oscilla) ed una boccia di azoto per smorzare i sobbalzi.

 

il tuo caricatore è ammortizzato?

quando stacchi il caricatore metti zavorre?

con quale attrezzo o vai a vuoto?

 

una bella foto quando?

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso sia normale, il 6200 con pala sigma ammortizzata che uso dove lavoro ha una stabilità eccezzionale...cioè si riescono a fare le stesse strade con gli stessi buchi anche a 8-10 km orari in piu di un altro trattore...es un TL (a titolo esemplificativo perchè ho il riscontro O0)

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito i mezzi a vuoto son sempre piu rigidi e saltellano di piu , sopratutto dietro.

 

ponte sospeso o ammortizzato è la stessa cosa , dovresti avere sul ponte anteriore un pistone singolo incernierato a "fulcro" con una barra che arriva quasi fin sotto la cabina(che oscilla) ed una boccia di azoto per smorzare i sobbalzi.

 

il tuo caricatore è ammortizzato?

quando stacchi il caricatore metti zavorre?

con quale attrezzo o vai a vuoto?

 

una bella foto quando?

-------------------------------------------------------------------------------------

-Il Caricatore è un Mailleux ammortizzato

-niente zavorre

-la prova era con il trattore nudo

 

le foto le ho già postate, una anche sulla sezione Trinciastoccchi

 

Non vorrei occupare troppa memoria, la riposto

 

i23762_IMG0162.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è strano che hai l attrezzo alzato e le ruote che non poggiano nei bordi e a stento due tacchetti scarsi. ma a quanti bar sono le posteriori?

 

poi pirelli...........per strada dure come il cemento armato! la pala c'e' l ho uguale la conosco bene.....

 

il ponte sospeso adottato da newholland ha un sistema "passivo" che tramite l'idraulica , delle valvole, un potenziometro, cerca di , rispetto un altezza media a cui è impostato , di smorzare le sollecitazioni verticali del ponte anteriore.

Purtroppo questo sistema non è inattacabile e mi ricordo bene come funziona, io per esempio sul mio avevo modificato la pressione di esercizio e la boccia di azoto con un altra(fatto proprio personalmente) ed era diventato molto piu morbido.

 

Notavo spesso che con il montaggio del caricatore si alleggeriva l avantreno (magari perchè il telaio del caricatore sotto al mezzo e collegato fino al posteriore) e siccome il pistone del ponte sospeso stava piu "aperto" ad ogni "sobbalzo" lui ammortizzava meglio(cioè era piu morbido).

 

Guarda dal lato di dove hai il pistone (da dentro cabina nel vetro in basso destro o sinistro anteriore) il movimento che fa tra motore e assale con e senza caricatore giocandoci per esempio un pò con accelleratore a scatti. vedrai tu stesso come è piu duro o piu morbido.

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressione delle gomme è stata controllata in officina quando ho preso il trincia, era OK

 

l'ho segnata sul Manuale di utilizzo, che tengo dentro il trattore, mi sembra 1,8 Bar dietro e 2,2 bar avanti, domani controllo di preciso

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ma perchè le fai cosi dure....... prova in piano se i tacchetti poggiano sui bordi , se non trasporti rimorchi con carichi eccessivi sul occhione non c'e' bisogno di farle cosi gonfie. ti ammazzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma perchè le fai cosi dure....... prova in piano se i tacchetti poggiano sui bordi , se non trasporti rimorchi con carichi eccessivi sul occhione non c'e' bisogno di farle cosi gonfie. ti ammazzi!

 

Ambasciator non porta pena!!!!

 

Così le hanno messe al concessionario, poi glielo chiesi pure in specifico.:ave:

 

quelle anteriori col caricatori la panzetta la fanno.

 

Secondo Te a quanto conviene metterle, non lo uso per trasporti pesanti.

 

Grazie,

Link al commento
Condividi su altri siti

1,4 dietro 1,6 avanti.........se carichi col caricatore come me anche 20 quintali allora falle a 2 per quei giorni li ......... io le 650 le facevo per arare in collina a 1 bar senno di traverso mi ammazzavo con le pirelli . provare non costa nulla .

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressione delle gomme è stata controllata in officina quando ho preso il trincia, era OK

 

l'ho segnata sul Manuale di utilizzo, che tengo dentro il trattore, mi sembra 1,8 Bar dietro e 2,2 bar avanti, domani controllo di preciso

 

saluti

Ma nessuno della Trelleborgh ti ha detto qualcosa... sò per certo e con i miei pneumatici pure che i Tm800 vanno messi al lavoro a 1,6bar sia anteriormente che posteriormente... se fai molta strada e campo è un ottimo compromesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è strano che hai l attrezzo alzato e le ruote che non poggiano nei bordi e a stento due tacchetti scarsi. ma a quanti bar sono le posteriori?

 

poi pirelli...........per strada dure come il cemento armato! la pala c'e' l ho uguale la conosco bene.....

 

il ponte sospeso adottato da newholland ha un sistema "passivo" che tramite l'idraulica , delle valvole, un potenziometro, cerca di , rispetto un altezza media a cui è impostato , di smorzare le sollecitazioni verticali del ponte anteriore.

Purtroppo questo sistema non è inattacabile e mi ricordo bene come funziona, io per esempio sul mio avevo modificato la pressione di esercizio e la boccia di azoto con un altra(fatto proprio personalmente) ed era diventato molto piu morbido.

 

Notavo spesso che con il montaggio del caricatore si alleggeriva l avantreno (magari perchè il telaio del caricatore sotto al mezzo e collegato fino al posteriore) e siccome il pistone del ponte sospeso stava piu "aperto" ad ogni "sobbalzo" lui ammortizzava meglio(cioè era piu morbido).

 

Guarda dal lato di dove hai il pistone (da dentro cabina nel vetro in basso destro o sinistro anteriore) il movimento che fa tra motore e assale con e senza caricatore giocandoci per esempio un pò con accelleratore a scatti. vedrai tu stesso come è piu duro o piu morbido.

 

Infatti quoto il Conte.

 

Di solito sulle di questi trattori da qualche parte c'è scritto di non superare i 2.5 bar ........... davanti sei quasi a manetta.

 

Io le ho a 1.7 bar sia davanti che dietro e mi trovo bene.

 

Teniamo presente che se si aumenta la pressione poi il livello di trazione diminuisce e si consuma la gomma in modo non normale .......... si abbasserà al centro.

 

Per Toxi: Il tuo avatar mi fa un po impressione :2funny: ............. ti ho già visto da qualche parte ma non ricordo dove.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

scusate se mi intrometto, volevo chiedere delle informazioni su come poter regolare nel miglior modo possibile il sollevatore del mio t6080, dato che tra pochi giorni devo cominciare ad arare e non ho mai lavorato con sollevatore elettronico, poichè prima ho lavorato con 110/90 con sollevatore meccanico. garzie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...