Johndin Inviato 21 Luglio 2009 Condividi Inviato 21 Luglio 2009 Funziona allo stesso modo di quell meccanico, solo che quello eletronico si regola con i pomelli e i potenziometri invece che con le leve......non t preoccupare. Dovresti avere una manopola per regolare la profondità di lavoro, e due potenziometri per regolare la risposta del sollevatore e la sensibilità. Il regolatore della profondità è sulla console dove ci sono tutti i comandi, la regolazione dei potenziometri dovrebbe essere sotto qualche sportellino in modo che una volta fatta non la tocchi più. Quando hai trovato la tua regolazione ideale usi solo alza e abbassa per il resto fa tutto il trattore (se il sollevatore è buono), ma non ti preoccupare che il 6000 è buono. Adesso arriverà DJ che ti spiegherà meglio e nei dettagli (o anche Giovanni che hanno lo stesso tuo trattore). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Luglio 2009 Condividi Inviato 22 Luglio 2009 x mandrake: Troverai una levettina (che si alza e si abbassa) , quella è la posizione controllata. come si usa in posizione controllata? basta mettere la rotella(accanto a questa levettina) nel numero 10. la posizione controllata la userai per tagliarci il fieno o per tutti gli attrezzi che stanno sopra il terreno. Se invece la tieni tutta giu(la levettina) e ti muovi con i numeri della rotella(accanto) che vanno da 1 a 10, userai il sollevatore in modalità sforzo controllato. quindi rispetto alla durezza del terreno favorirai la penetrazione del attrezzo . Alzando il bracciolo troverai il primo pomello che ti indica la sensibilità del sistema sforzo controllato. a cosa serve? semplicissimo piu aumenti in senso orario piu il sollevatore richiamerà (alzerà in pratica) fin quando non si ristabilizza la trazione (anche se molte volte si può correggere anche in manuale dalla rotella o da dove si preferisce). Volendo come optional c'e' pure il radar, che impostando una soglia di slittamento , allo slittare delle ruote (per esempio messo sul 20%) richiamerà il sollevatore fin quando non si sarà stabilita la trazione.ovviamente se si è in salita e si imposta un limite basso, l attrezzo mai farà profondità regolari e va impostato piu alto oppure meglio usare solo lo sforzo controllato. ci son altri due pomelli che indicano: velocità di discesa del sollevatore massima alzata(utile nel caso si montino attrezzi che sbattono sul mezzo)ruotantdo il pomello si può decidere il limite massimo. sia sulla leva delle cambiate, sia sul quadro comandi sollevatore ci son i pulsanti alza-abbassa del sollevatore. se ho detto qualche baggianata correggetemi. saluti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandrake Inviato 22 Luglio 2009 Condividi Inviato 22 Luglio 2009 pensavo fosse più complicato! devo provare vi farò sapere presto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Mandrake ma hai qualche foto del tuo mezzo? Per arare userai l'aratro che usavi con il 110-90? Ottima descrizione del funzionamento del sollevatore da parte dell'amico matteo non ho da aggiungere altro. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandrake Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 no, abbiamo comprato un pietro moro evtr18 fetta variabile, speriamo che sii all'altezza, lo vedo un pò grande come aratro. foto per adesso non ne ho, ma c'è ne saranno e anche di video. scusate se non vi ho ringraziato per le delucidazioni sul sollevatore. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Beh un trivomere da 18 per di più variabile non è certamente piccolo, il caro T6080 sarà impegnato per bene soprattutto se hai terreno argilloso ma penso che non ti deluderà, io lo sto usando anche con attrezzi adatti a ben più di 155 cv e vedo che se la cava senza problemi. Che allestimento hai preso? Gommatura? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 (modificato) Eccomi di nuovo a sentenziare....pensavate che avessi finito con le mie pagelle....:asd:...ed invece no...tremate amici Puffi...:asd: MOTORE: beh devo dire che il Nef si difende molto bene....riesce a tirare un attrezzo sovradimensionato (anche se non in codizioni critiche)....e comunque scarica bene la potenza dei sui 155cv....promosso 7 CABINA: anche qui la cabina Horizon fà la sua porca figura, a livello di insonorizzazione isola molto, ma pecca un attimo nella disposizione dei comandi.....poco concentrati e dispersi sul laterle ma soprattutto io avrei messo una manopola del cambio regolabile in altezza; a volte mi sembra d'essere su di una FR ma il problema è che non và ne avanti ne indietro...da rivedere la manopola....6 STERZO e ASSALE: lo sterzo è buono anche senza SuperSteer (nella media), il sistema TerraGlide alla vista è un pò miserino a mio parere (bisognerebbe mettere un paio di pistoni e non uno) però molleggia bene; da dire che il pacco zavorre non era dimensionato all'atrezzo e quindi magari perdeva a volte in aderenza....ma è un problema di noi miserabili non della macchina.....6/7 CAMBIO: Ohhhhh finalmente hanno reso più fluido sto PowerCommand...non si sentono più i vari stattoni tipici delle serie precendendi e hanno velocizzato lievemente l'inversore....bravi....7 SOLLEVATORE: qui aimè bisogna entrare nell'ottica dei NewHollandisti....sicuramente non intuitivo alle prime armi...peròregolato dalle mani giuste risponde bene e alza e abbassa i modo gradevole.....6 Bene come al solito ho riassunto in brevi punti il trattore da mè provato, nel complesso devo dire che mi è piaciuto in quanto si vede che NH ha effettutato un salto di qualità; sicuramente è una macchina che nelle medie potenze si difenderà molto bene, peccato che negl'anni passati NH si sia concentrata in altri progetti e solo nel 2008 sia arrivata a fare dei trattori produttivi...comunque dò un voto globale di 7. Ringrazio DjRudy per la disponibilità nel farmi provare il mezzo, ma adesso trema che arriva la pagella del Jd 6920S....:2funny: P.S. Complimenti a Rossetto per il Grubber, fatto bene con peso come piace a mè....anche se qualche piccolo difettino lo ha anche lui....TROPPO PEEEESOOOO.... Modificato 26 Luglio 2009 da BASA Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 ed il voto alle impennate? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 Ovviamente 9 perchè 10 non si dà.....degno del miglior Togni...:2funny: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rm_84 Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 salve ragazzi qualche mese fa ho comprato un T6050 power commander, anche se ancora lo ho utilizzato poco devo dire che è un ottima macchina. Vi volevo chiedere della vostre impressioni sul cambio power commander. Praticamente a me il concessionario ha detto che su strada bisogna premere 2 volte consecutive il pulsante per azionare il cambio automatico mentre una sola volta su campo da lavoro. io ho provato a premere una volta anche su strada ma alcune volte mi succede che non mi si innesca la 19 marca da sola e la devo attivare io con il pulsante. A voi come funziona? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 ciao rm_84! ma scusa non vedi le tacchette che lampeggiano sul display dove ti indica le marce? se metti la 12 e premi il tasto auto nella console dei tasti neri sulla destra sotto il manubrio non fai prima? o non c'e' l hai? volendo lavorando sulla terra, se hai una marcia (esempio l ottava) lui ti crea un range di marce disponibili da cambiare, muovendoti con i tasti di aumento o scalo marce, puoi spostare questo range.si può pure spostare la soglia di % dei giri motore di quando avverrà il cambio marcia, tenendo premuto il tasto auto e ripremendolo sulla soglia desiderata. se poi il tuo è diverso da altri , allora può essere che non ti funzioni. se è nuovo fatti calibrare il cambio e ricordati che piu della 12esima da fermo non puoi partire. e le foto dove sono ? allestimento? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Oggi dovevo rompere un po' di terra per facilitare il lavoro della livella impegnata con il TG, così ho attaccato il SuperCraker al T6080, e devo dire che anche con poche zavorre davanti non ha deluso per niente anzi se l'è cavata egregiamente con un attrezzo che almeno ha bisogno di 200 cv soprattutto di questi tempi con terreno molto secco. Da domani si continuano i trasporti della paglia per cui non avevo voglia di mettere tutto il pacco di zavorre completo solo per qualche passata sulle testate dove il terreno era più duro per facilitare il lavoro della livella. Profondità 35-38 cm, velocità 6-7 km/h slittamento dal 12 al 15 %. Ho usato il sollevatore in sforzo controllato misto con il radar, e devo dire che funziona veramente bene, dato che è la prima volta che impegnavo severamente il trattore con sforzi di trazione elevati. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 DjRudy semplicemente troppo bello il tuo mezzo gommato in quel modo.....però sarei molto curioso di sapere come se la cava con attrezzi attaccati alla pdf......soprattutto erpici rotanti...... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rm_84 Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 ma quello ceh ti dicevo era il fatto che per mettere il cambio automatico su strada devo premere 2 volte il pulsante mentre su campo solo una volta a te ti risulta? Alcune volte pure la 19 marcia non mi si inserisce se uso il cambio automatico su strada. come allestimento il mio ha tutto tranne super-riduttore e supersteer ciao Buona Serata Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 vorrei sapere sul t6000 in prossimità del mozzo del assale anteriore destro(Seduto da cabina guardando in avanti) di sopra , proprio dove ruota, c'e' l ingrassatore o c'e' il tutto fatto in maniera "stagna" tipo in bachelite(scusate ma i termini tecnici non li conosco). perchè sul t7000 son cosi, per non dar fastidio al sensore di doppia trazione e bloccaggio .....perchè il grasso che ci si dava nel mozzo dava dei problemi ai sensori (che servono per staccarli nei giri di sterzo impostati) . ora mi dicono pure che questo sistema che sistema le rogne dei disinnesti , al momento di sostituire questo cuscinetto "stagno" da dei guai perchè strofinando è come se si saldasse. qualcuno ha fatto caso a tutto ciò ? rigurardo alle cambiate in automatico, a parte che son contrario a cambiare 10 marce in 10 metri, ci dovrebbe essere il tasto auto che fa tutto da se. vedi bene e facci sapere. stessa cosa in campo, specie sotto carico odio le centomila cambiate, il cambio dura di meno e i consumi aumentano e i riduttori prendono mille botte .......ma tanto i meccanici devono guadagnare! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 rigurardo alle cambiate in automatico, a parte che son contrario a cambiare 10 marce in 10 metri, ci dovrebbe essere il tasto auto che fa tutto da se. vedi bene e facci sapere. stessa cosa in campo, specie sotto carico odio le centomila cambiate, il cambio dura di meno e i consumi aumentano e i riduttori prendono mille botte .......ma tanto i meccanici devono guadagnare! Parole sante Conte, l'altro giorno provando il MF 6499 con erpice combinato Spedo, parlando con quello che mi faceva da tester che fa parte di una grossa cooperativa, si discuteva sul cambio automatico, visto che il trattore cambiava ogni 5 secondi. Io gli ho detto che io lo odio, e che se fosse per il cambio automatico, il trattore starebbe sempre a cambiare. Lui mi ha risposto che non ne riesce a fare a meno dell'automatico. Alchè io gli ho fatto una domanda: "Ma tu i trattori li cambi prima che ti si rompono?" Si è messo a ridere, e mi ha detto che purtroppo spesso non fa in tempo.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Luglio 2009 Condividi Inviato 28 Luglio 2009 non ha nessun senso logico fare la corsa ottava, nona, decima,nona , decima, nova, ottava......al giorno non si fa affatto prima! oltretutto conoscendo i cambi full powershift di newholland che son sempre quelli vecchi di prima , meglio non giocarci tanto , oltretutto chi vuole il cambio che trova il giusto rapporto , compra un bel vario e fa tutto lui, ma è costruito per fare questo! in quel modo , frizioni , sincronizzatori, dopo 2 mesi di aratura , son tutti a farsi benedire......loro dicono di no, io dico di si! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 28 Luglio 2009 Condividi Inviato 28 Luglio 2009 Oggi dovevo rompere un po' di terra per facilitare il lavoro della livella impegnata con il TG, così ho attaccato il SuperCraker al T6080, e devo dire che anche con poche zavorre davanti non ha deluso per niente anzi se l'è cavata egregiamente con un attrezzo che almeno ha bisogno di 200 cv soprattutto di questi tempi con terreno molto secco. Da domani si continuano i trasporti della paglia per cui non avevo voglia di mettere tutto il pacco di zavorre completo solo per qualche passata sulle testate dove il terreno era più duro per facilitare il lavoro della livella. Profondità 35-38 cm, velocità 6-7 km/h slittamento dal 12 al 15 %. Ho usato il sollevatore in sforzo controllato misto con il radar, e devo dire che funziona veramente bene, dato che è la prima volta che impegnavo severamente il trattore con sforzi di trazione elevati. Quel crakker li non dev'essere mica tanto amichevole da tirarsi dietro, fa un gran bel lavoro però. Con quei gommoni il t6080 è veramente godoso, a quanto pare quelle coperture michelin se la cavano bene anche nei lavori pesanti di trazione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 28 Luglio 2009 Condividi Inviato 28 Luglio 2009 vorrei sapere sul t6000 in prossimità del mozzo del assale anteriore destro(Seduto da cabina guardando in avanti) di sopra , proprio dove ruota, c'e' l ingrassatore o c'e' il tutto fatto in maniera "stagna" tipo in bachelite(scusate ma i termini tecnici non li conosco). perchè sul t7000 son cosi, per non dar fastidio al sensore di doppia trazione e bloccaggio .....perchè il grasso che ci si dava nel mozzo dava dei problemi ai sensori (che servono per staccarli nei giri di sterzo impostati) . ora mi dicono pure che questo sistema che sistema le rogne dei disinnesti , al momento di sostituire questo cuscinetto "stagno" da dei guai perchè strofinando è come se si saldasse. qualcuno ha fatto caso a tutto ciò ? rigurardo alle cambiate in automatico, a parte che son contrario a cambiare 10 marce in 10 metri, ci dovrebbe essere il tasto auto che fa tutto da se. vedi bene e facci sapere. stessa cosa in campo, specie sotto carico odio le centomila cambiate, il cambio dura di meno e i consumi aumentano e i riduttori prendono mille botte .......ma tanto i meccanici devono guadagnare! Già sui TSA il cuscinetto superiore destro dello sterzo è a tenuta stagna in quanto li sotto si trova il sensore di angolo di sterzata del terralock ; per il momento non mi ha dato problemi. Bacalite qua non ne ho trovata , è tutto acciaio anche la copertura. Per le cambiate in automatico : premendo una sola volta si ha la modalità AutoField per l'utilizzo in campo , premendo deu volte si ha la modalità AutoTrasport per l'utilizzo in strada. Io non ho mai usato la cambiata automatica in campo in quanto la vedo inutile e preferisco che il mezzo faccia quello che voglio io; molto utile invece la cambiata automatica in strada , li la uso sempre. Il numero di cambiate è dovuto alla sensibilità su cui hai tarato il sistema ........... io lo tengo sul 20% in modo che non cambi spesso. Se il cambio è ben calibratio non picchia .......... cambia cosi' bene che sembra un vairatore continuo. Il numero di cambiate non vuol dire nulla , dipende se il cambio è calibrato o no. Faccio un esempio: per caricare i balloni sul camion uso la 5a marcia e cosi' pure quando devo disfare le pile ma tra il camion e il capannone vado in 8a. Per ogni ballone faccio 5a,6a,7a,8a per avvicinarmi al camion e 8a,7a,6a,5a per posizionarlo sul camion; poi mi allonatano dal camion e ancora 5a,6a,7a,8a fino al capannone dove ancora 8a,7a,6a,5a e cosi' via ........... per 40 balloni faccio 480 cambiate!!!! Non pariliamo poi dell'uso in campo dove prediligo la 6a marcia per andare indietro e la 7a per partire in avanti e subito dopo metto l'8a ........... avete visto anche voi il filmato dalla mia calibrazione , i valori in millivolt che escono dalla calibrazione sono gli stessi circa che sono usciti dalla rpima calibrazione che ho fatto ............. in tutte queste ore il cambio e i pacchi frizione sono intatti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Agosto 2009 Condividi Inviato 2 Agosto 2009 (modificato) Già sui TSA il cuscinetto superiore destro dello sterzo è a tenuta stagna in quanto li sotto si trova il sensore di angolo di sterzata del terralock ; per il momento non mi ha dato problemi. Bacalite qua non ne ho trovata , è tutto acciaio anche la copertura. sicuri che non è in bacalite? sicuri che quando si usura per toglierlo son dolori? se fosse di bacalite , che problemi può dare? l hanno fatto stagno per il semplice motivo che il grasso , dava noie ai sensori di trazione e bloccaggio . Modificato 2 Agosto 2009 da Angelillo sistemata citazione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 2 Agosto 2009 Condividi Inviato 2 Agosto 2009 (modificato) Se il cambio è ben calibratio non picchia .......... cambia cosi' bene che sembra un vairatore continuo. Il numero di cambiate non vuol dire nulla , dipende se il cambio è calibrato o no. ........... avete visto anche voi il filmato dalla mia calibrazione , i valori in millivolt che escono dalla calibrazione sono gli stessi circa che sono usciti dalla rpima calibrazione che ho fatto ............. in tutte queste ore il cambio e i pacchi frizione sono intatti. Vorrei a tal proposito, aprire un piccolo OT relativo alla calibrazione delle frizioni, del TSA così come per l'MXU, TM e chi più ne ha più ne metta....secondo te, caro Agrifaster, reputi l'operazione di calibraztura delle frizioni un'operazione necessaria? ... e se sì, con quale frequenza deve essere svolta? ....e se non viene svolta, il cambio può andare incontro a noie? ...tale operazione e le precise sequenze da svolgere te le ha spiegate il concessionario? ... il manuale d'uso del nostro MXU 135 non si accenna minimamente alla procedura di calibrazione. La mia opinione è che un trattore deve funzionare da trattore, vale a dire deve essere allo stesso tempo, performante ma soprattutto solido ed affidabile, in tutte le situazioni ed in tuttle le condizioni. Interventi come tu mostri con dovizia di particolari, innanzitutto non potrei mai pretendere venissero svolti dai nostri dipendenti, pur riconoscendo loro una preparazione professionale mediamente alta (o meglio più alta della media....chi li ha conosciuti lo ptrà testimoniare) e tra loro qualche indiscutibile eccellenza...anche perchè, se la procedura dovesse poi non essere portata a termine correttamente e questo dovesse danneggiare la macchina mi inc...zerei forte. Il fatto che tu ti sia fatto spiegare il procedimento di taratura e che ce la proponga come operazione assolutamente semplice e ripetibile non significa che questo sia sempre positivo e valido per tutte le realtà aziendali.... Purtroppo sembra che tale operazione sulle macchine tipo TSA ed MXU si renda necessaria più di frequente che in altri tipi di trattori (e non cito quali dove posso dire che non è mai stata necessaria almeno per le prime 10.000 ore di lavoro). L'opinione mediocre che mi sono fatto dopo oltre 4000 ore di utilizzo dell'MXU nella nostra azienda è dovuta anche a questo fatto. ....confesso che il meccanico che ci segue la macchina ha tentato di spiegarci ammodino la sequenza di operazioni che Agrifaster compie magistralmente, ma, gentilmente, gli ho risposto che nella nostra azienda non è possibile pretendere ciò dai nostri trattoristi. Modificato 2 Agosto 2009 da Andrea terratech Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2009 (modificato) Infatti non serve farlo imparare a patrizi, matilde ecc (operatori che confermo molto sopra la media, magari averli anche qui), ma solo a Diego (capo officina Terratech per chi non conosce la realtà aziendale) e magari quando cambia l'olio (o quando gli operatori verificano una eccessiva violenza nell'inserimento delle marce e dell'inversore) fa anche la calibrazione delle frizioni. La calibrazione del cambio Electro Shift (TSA, MXU, T6000 Delta e Plus) è molto più complicata di quella del Range o Power (T6000 RC e PC e T7000) questi ultimi dopo 2 volte che la fai la impari senza problemi. Preferisco NH che in molte serie da la possibilità all'utilizzatore del trattore di poter effettuare la registrazione delle frizioni a gratis.... cosa che invece non mi è stata possibile con il 6620 che quando aveva circa 1200 ore l'inversore iniziava ad essere molto brusco, e per ricalibrare tutto il cambio sono dovuto andare dal concessionario e chiaramente dato che la garanzia era finita non me l'ha fatto a gratis l'intervento, in più la perdita di tempo di andare e tornare dal concessionario a 20 km di distanza, quindi caro andrea in tutte le cose ci sono i pro e contro.... Modificato 2 Agosto 2009 da DjRudy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2009 (modificato) Ieri rippavo con il Super Craker su terreno sabbio-limoso a circa 40 cm velocità circa 7,5 km/h, slittamento 10-12 %, cambio automatico inserito che teneva la decima. Modificato 2 Agosto 2009 da DjRudy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 2 Agosto 2009 Condividi Inviato 2 Agosto 2009 (modificato) Ieri rippavo con il Super Craker su terreno sabbio-limoso a circa 40 cm velocità circa 7,5 km/h, slittamento 10-12 %, cambio automatico inserito che teneva la decima. Viaggia forte il T6080, potevi andare anche di più o eri al limite? Per che trattore è costruito quel crakker li, per un 180cv? Lo slittamento non è eccessivo eri zavorrato completamente? Concordo con jd fan per quel che riguarda la manutezione e la messa a punto dei trattori. Non penso che certe operazioni complesse debbano diventare normale routine. A me avevano detto degli amici che hanno L'm135 full power shift che nel loro caso non è una procedura difficile ed è spiegata nel manuale mi pare. A quanto pare però le cose cambiano a seconda della trasmissione utilizzata. Modificato 2 Agosto 2009 da Silvestro Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2009 (modificato) Il Super craker con terreno argilloso duro fa slittare anche un 300 cv da 120 q.li, comunque è adatto per trattori da almeno 180-200 cv, calcolando anche che pesa 20 q.li con il doppio rullo posteriore. Se guardi nel video vedi che le ancore sono ben piantate in terra, non lo gratto il terreno. Davanti sempre poche zavorre 8x45 kg, quindi con metà serbatoio pesava circa 70 q.li, dato che con il pieno pesa 72 con quelle zavorre. Ero con il cambio automatico attivato e gas a manetta quindi al massimo della performace del motore. Quando lo slittamento sta sotto il 15 % significa che sei ok come peso. Se guardi il video nella parte laterale sinistra del cruscotto segna la velocità, in centro lo slittamento. Il TG è impegnato con la livella, e nelle zone dove il terreno è troppo duro (soprattutto le testate) ci ripasso con il T6080 e il craker così smuovo il terreno e si fa prima a portare via il terreno ecco perchè in questi giorni questo ripper è attaccato al medio puffo. Ieri avevo 3-4 ettari da rippare e ci sono andato con il T6080 così ho fatto una prova un po' più veritiera. Modificato 2 Agosto 2009 da DjRudy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati