Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

e mi faccio odiare perchè son nato sui mezzi e li so valutare.

 

Ciao Conte guarda che qui non sei l'unico ad esser nato sui mezzi, permetti una battuta, la cosa più importante non è nascere sui mezzi ma non finirci sotto e da cingolista sai a cosa mi riferisco, qui ognuno ha le proprie esperienze e non sei il solo a saper giudicare i mezzi, o meglio li giudichi per il tipo di lavoro che fai tu che è sicuramente duro, tanto che quando il gommeato non lo puoi usare più devi attaccare a lavorare con il cingolato, come dice un proverbio dalle mie parti ad ognuno il suo e chi vuole Cristo se lo prega.

 

Ciao Conte stammi bene

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 718
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao mandrake , vedo che hai innaugurato il tuo mezzo ... complimenti!!

Ke fa non mi dici niente, eppure stiamo vicini... aspetto per venire a vedere il tuo mezzo all'opera!!

fammi sapere quando sarai di nuovo in campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo Xeo Bib 600 anteriori e 710 posteriori, su cerchi fissi hai poco da giocare con gli allargamenti... in quella configurazione sei già a 255 cm se giri i cerchi vai a 270 o anche più e relativi permessi....

 

 

P.S. per la gioia di Agrifaster e per tutti quelli che amavano il TSA 125 e 135 tra un paio di mesi arrivano sul mercato il T6050 Elite e il T6070 Elite.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo Xeo Bib 600 anteriori e 710 posteriori, su cerchi fissi hai poco da giocare con gli allargamenti... in quella configurazione sei già a 255 cm se giri i cerchi vai a 270 o anche più e relativi permessi....

 

 

P.S. per la gioia di Agrifaster e per tutti quelli che amavano il TSA 125 e 135 tra un paio di mesi arrivano sul mercato il T6050 Elite e il T6070 Elite.....

 

Allora avrò visto male .......... è già largo abbastanza

Link al commento
Condividi su altri siti

nn vorrei fare il guastafeste, ma.....un asino come il t6080 con dietro un attrezzino manco 3 mt largo e su terreno nn impegnativo a passo di lumaca.....mah...e questi sono i nh ke tirano da pazzi??? e io che mi lamentavo del mio asino con dietro un ripper 7 ancore con bi-rullo posteriore, profondita' 45 cm di media, su terreno con ristagni idrici paurosi (invero-primaverili) a 6.8 km orari...bah

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
nn vorrei fare il guastafeste, ma.....un asino come il t6080 con dietro un attrezzino manco 3 mt largo e su terreno nn impegnativo a passo di lumaca.....mah...e questi sono i nh ke tirano da pazzi??? e io che mi lamentavo del mio asino con dietro un ripper 7 ancore con bi-rullo posteriore, profondita' 45 cm di media, su terreno con ristagni idrici paurosi (invero-primaverili) a 6.8 km orari...bah

 

Abbiamo già parlato varie volte di come non si possano fare confronti a distanza per diversi motivi, e comunque il T6080 ha un po' di cv in meno del 6490 e quindi sono macchine non paragonabili, si trattasse di un T 7040 allora il discorso cambierebbe un po'...

Link al commento
Condividi su altri siti

x albe

io non volevo assolutamente fare paragoni (so anche io che nnn son mezzi simili) volevo solo fare un appunto sul fatto che molti dicono che il 6080 tira come un pazzo e invece, dal video, cio' non mi sembra proprio, indipendentemente dal terreno.....

 

ps....prima di concludere l'acquisto del mf, stavo prendendo il t 6080

ps2...non mi sembra che il terreno del video sia tanto ostile......sbagliero'

Modificato da puntoluce
si prega di non usare abbreviazioni
Link al commento
Condividi su altri siti

a corre siamo bravi tutti quanti, ma perchè non guardiamo il risultato finale sui terreni, che è cosa molto più importante. sarei potuto andare anche a 6 km/h, ma avrei fatto solo dei buchi nel terreno, poi bisogna vedere anche se si presta un terreno.

ma poi correre per distruggere i mezzi, consumare gasolio inutilmente e le gomme!

da premettere una cosa faccio questo ragionamento poichè non sono un terzista, ma qui in zona ne vedo di tutti i colori. da chiarire che con questo commento un voglio offendere nessuno, dico solo quello che penso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vede chiaramente che quel T6080 non è impegnato al massimo, se vai qualche post indietro vedi il video del mio T6080 con il crakker 7 ancore e doppio rullo (certo su terreno sabbio-limoso a 40 cm) ma vado via a 7.5-7.7 effettivi quindi non mi sembra che sia tutta sta chiavica e solo 1,5 km/h scarsi del 7530 che ha 195 cv provato sulla stessa terra con lo stesso attrezzo.

 

Poi nessuno mi sembra che abbia mai scritto che il T6080 vola, ma più che altro che nel complesso è un ottimo 150-160 cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

a corre siamo bravi tutti quanti, ma perchè non guardiamo il risultato finale sui terreni, che è cosa molto più importante. sarei potuto andare anche a 6 km/h, ma avrei fatto solo dei buchi nel terreno, poi bisogna vedere anche se si presta un terreno.

ma poi correre per distruggere i mezzi, consumare gasolio inutilmente e le gomme!

da premettere una cosa faccio questo ragionamento poichè non sono un terzista, ma qui in zona ne vedo di tutti i colori. da chiarire che con questo commento un voglio offendere nessuno, dico solo quello che penso.

 

 

con determinati attrezzi, se nn hai una ragionevole velocita', fai un lavoro da schifo:fiufiu:

e i buchi li lasci se hai un sollevatore scadente.:fiufiu:

ps...manco io sono un terzista sfegatato....solo qualcosina........

tranquillo, tra colleghi nn ci si offende maiO0

caro dj, per rimarcare il tuo pensiero, hai utilizzato addirittura un doppio post:2funny::2funny::2funny::2funny:

Modificato da puntoluce
si prega di non utilizzare abbeviazioni tipo sms
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

caro dj, per rimarcare il tuo pensiero, hai utilizzato addirittura un doppio post:2funny::2funny::2funny::2funny:

 

Non mi servono doppi post per rimarcare il mio pensiero.... problemi di connessione caro mio....(maledetta pennetta Vodafone, ma soprattutto maledetta telecom che non si decide a far arrivare L'ADSL).

 

P.S. Evitiamo di fare altri OT... per dire come va il tuo 6490 c'è la discussione dedicata (e relativa recensione), così come quella sugli estirpatori, così come quella sui sollevatori grazie.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Quando si riportano le esperienze si riportano complete.

Come al solito oggi mi trovavo al campo sperimentale, soggetto, t6070 .

 

Notavo che il ponte anteriore stava troppo in aria, il pistone del terraglide sempre troppo aperto....

ho detto mah!

Notavo che le freccioline verdi del sollevatore andavano come i pazzi su e giu.......ma nessun richiamo, ad ogni dosso, uno spiano tipo ruspa, altro che aratura!

 

povere gomme, poveri consumi, regola qui , regola li, ponte in aria, gomme avanti che non danno nessun aiuto......

 

Ho dato una calibratina al ponte anteriore sospeso, ho dato una calibratina al sollevatore.....

gia si notava per strada che d avanti non era piu ballerino,insomma si va a provare ....

 

Solite colline , solite salite da paura, solito arato siderman 3 vomeri da 45cm , 12 quintali , solito mezzo.Intanto di salita è molto piu stabile(anche un sol anteriore non dispiacerebbe) le gomme anteriori spingono meglio, il pistone non allunga la corsa ma sta sempre a metà per poi smorzare le oscillazioni salendo di 1 o 2 dita in su e riscendendo a metà corsa.

Il sollevatore dopo la calibrazione ...........

richiama! si richiama!!!

Messo a 6 lo sforzo in salita e lui toc toc toc........alza e abbassa appena capisce che il dietro si vuole affossare e che trova il duro......il pistone del ponte non allunga piu, il mezzo sembra che dietro tira la metà del arato che tirava ieri.

 

Non è la fine del mondo dei sollevatori, ma oggi posso dire che si può lavorare cosi, il mezzo sembra molto piu stabile, anche al abbassamento del attrezzo subito c'e' il richiamo per non far sforzare il mezzo . il motore gira lineare , lo slittamento stavolta sul display è piu costante.....

12.15.13,11,16,13,17.........non come prima 8......30......12........27,.......4......24......

 

niente uso del radar perchè trovo sciocco andare con la soglia impostata dato che non c'e' il letame o liquame che fa scivolare.

 

Dopo essermi fatto un paio di giri , nella solita terra , soliti burroni , posso dire che il mezzo va , il sollevatore non è la fine del mondo ma aiuta tantissimo.

 

Noto però che il tm d avanti era piu lungo, forse come barca ed i pesi anteriori stavano piu lontano, non credo sia mia impressione.

 

Newholland t6070 , terreni collinari , funziona finalmente!

 

n.b. per sapere da che razza di posti e salite e pendenze andiamo....basta chiedere al djrudy, credo che lui , dopo aver visto , qualcosa la dirà!

 

altro che tm!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Conte! Ispettore tecnico NH per Enna e Provincia! O0

 

Anche il mio T6080 dopo aver calibrato il sollevatore va molto meglio, così come l'assale anteriore.

 

Ho visto il video del T6070 (maledetto conte che non ha voglia di caricarli su you tube :nutkick: ) in salita con il trivomere e va benone e la salita è pesante...

 

Ora manca il T7040 da sistemare....dai conte vedrai che ce la fai! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

conte vai li e prova il t 7000 con le stesse impostazioni di sollevatore e ponte e vedrai che vai su.

perchè ti ostini a non usare il radar? che ti costa mettere la soglia massima di slittamento a 25-30%, è solo un valore in più che fa si che il trattore vada avanti regolarmente.

però, conte che cambiamento di messaggi , dal disprezzarlo talmente da far venir la new holland a riprenderselo , a quasi elogialo, qui gatta ci cova!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche in salita a piu di 20% non arriva perchè il sollevatore aiuta adesso!

effettivamente calibrando ponte e sollevatore va bene ora, il radar è inutile , perchè lui non deve alzare se slitta il mezzo ,lui deve richiamare ai cambiamenti di sforzi ed adesso non è un paradiso ma si lavora. il t7000 per adesso riposa, appena ho qualche novità sarete i primi a saperlo, di sicuro c'e' qualcosa che non va, vabbè ma basta essere ottimisti nella vita .

 

per la gatta ci cova, è normale che se quel maledetto sollevatore stava fermo il mezzo rimaneva a zappare e poi l assale sospeso che stava sempre aperto(non l hanno calibrato con le zavorre di sicuro) faceva sbilanciare mezzo mondo e le ruote in salita manco poggiano.

 

Oltretutto provando a disattivare il ponte sospeso in salita il mezzo con le sollecitazioni che ha sul anteriore(dai solchi, scaffe.......) salta come un canguro, appena lo si attiva invece va molto piu liscio e stavolta il solco si può far dritto.

 

quindi 2 regolate hanno fatto il miracolo ed adesso restano un paio di sciocchezze da sistemare .

Se ti dico che va , vuol dire che va, non son tipo da inventarmi storielle.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi conte non era il trattore che faceva schifo e che il sollevatore dell'80-90 era meglio, no?

era solo mal configurato e male impostato lo sforzo, perchè se un progetto fa schifo come detto in vari messaggi precedenti, non può cambiare come il giorno e la notte con un impostazione diversa, no? anche perchè le tue illazioni nei giorni in cui il mezzo non andava hanno fatto si che i vari avvoltoi si buttassero a capofitto sui new holland per divertimento di dire che fanno schifo, no?

inoltre chi leggeva anche ad fuori per capire qualcosa su questa macchina trovava persone felici e persone che si strappavano i capelli perchè lo avevano comprato e i jd dei vicini erano sempre migliori,. quindi erano solo conclusioni affrettate date dalla poca confidenza a dalla rabbia di non lavorare come si voleva o si pretendeva con il mezzo che credo si siano risolte con una semplice taratura di tutto.

 

Conte io so! apposta ho detto gatta ci cova!

Link al commento
Condividi su altri siti

ben detto giovanniv.

 

E' inutile che si ci accanisce a disprezzare(qualunque marca sia) prima si deve capire, noi abbiamo fatto prove con john deere, landini, mf, newholland, claas e cosi via........ non parlo tanto per, io valuto ciò che vedo e riporto le mie esperienze.

 

che poi gli vuol comprare il sollevatore come il tuo(che per me è il top)

che poi gli vuol mettere altri anelli dietro

che lo vuole allargato di piu

 

Son altri discorsi, perchè noi lavoriamo in posti difficili , con pendenze fuori da ogni idea , con manovre sui limiti della stabilità , che mentre ariamo messi di traverso l arato esce al volo perchè trovi un masso sotto terra e ti gira di posteriore a velocità sostenuta.....ma il mezzo ora funziona è piu stabile e il sollevatore cammina...

 

Poi se ci saranno aggiornamenti , ben accetti, ma questo su tutti i mezzi.

 

Riguardo a chi disprezza ti dico , che non me la raccontano a me la storia, il mio vicino va di piu!

Da noi non conta la velocità , bensi la stabilità , la sicurezza, lo slittamento.

 

Se ipoteticamente prenderei tutti e fare una prova in campo, non credo che ci sarebbero grossi distacchi dal t6000 ai concorrenti , la differenza la fa , la durata nel tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Conte! Ispettore tecnico NH per Enna e Provincia! O0

 

Anche il mio T6080 dopo aver calibrato il sollevatore va molto meglio, così come l'assale anteriore.

 

Ho visto il video del T6070 (maledetto conte che non ha voglia di caricarli su you tube :nutkick: ) in salita con il trivomere e va benone e la salita è pesante...

 

Ora manca il T7040 da sistemare....dai conte vedrai che ce la fai! O0

 

Non contano solo le calibrazioni ma anche avere l'ultimo firmware uscito

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi durante un trasferimento stradale di 20Km con il mio T6030 P.C. su un bel tratto in pianura stavo a tutta canna, 42km/h, dopo circa 6 km ad un tratto mi vedo che in 19 marcia il motore arriva oltre 2200 giri e mi ritrovo a 50Km/h!!!!! in pianura.

 

Dopo poco tempo ho decellerato e riprovato ma si è stabilizzato sui 42

 

Sarà il sensore che limita la veocità ad avere problemi???

 

Vi è mai capitato???

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ipoteticamente prenderei tutti e fare una prova in campo, non credo che ci sarebbero grossi distacchi dal t6000 ai concorrenti , la differenza la fa , la durata nel tempo.

 

...prendessi tutti e facessi una prova in campo...:asd: scusa conte ma sono pignolissimo!peggio di te su ste cosucce!

 

@the red baron: c'e gente che pagherebbe per andare ai 50 orari...con un trattore fatto apposta per i 40 ...purtroppo. Penso che una cosa buona da fare sia avvertire il conce...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...