f140 Inviato 11 Febbraio 2009 Condividi Inviato 11 Febbraio 2009 Ragazzi io volevo solo dire che un trattore per esempio di 130 cavalli può fare sia il suo lavoro che il lavoro di un 100 cavalli ,ma un 100 cavalli non può fare i lavori del 130 cavalli... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 11 Febbraio 2009 Condividi Inviato 11 Febbraio 2009 Ragazzi io volevo solo dire che un trattore per esempio di 130 cavalli può fare sia il suo lavoro che il lavoro di un 100 cavalli ,ma un 100 cavalli non può fare i lavori del 130 cavalli... tranquillo f140 forse ho capito male il tuo messaggio precedente..scusami:) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rm_84 Inviato 12 Febbraio 2009 Condividi Inviato 12 Febbraio 2009 secondo voi quanto può costare un T6030 power commander completo di accessori (gabina e ponte ammortizzato). Buona serata Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2009 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2009 (modificato) Un T6030 Power Command allestimento 683/07 gommato 650/65 R 38, e 540/65 R 28 con assale sospeso, cabina sospesa, radar antislittamento, sedile pneumatico, sedile passeggero, cabina aria condizionata, cambio full power shift 19x6 con marcia economica e super riduttore, 4 distributori a controllo elettrico, impianto frenatura pneumatica, HTS per le svolte programmabili a fine campo, ecc siamo a quasi 100.000 € + iva di listino. Poi lo sconto varia da concessionario a concessionario (diciamo che almeno un 25 % di solito lo fanno, ma spesso si riesce ad arrivare anche a 30), poi dipende se hai usato da dare indietro ecc. Modificato 12 Febbraio 2009 da DjRudy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 12 Febbraio 2009 Condividi Inviato 12 Febbraio 2009 e si vedrai che il prezzo è molto vicino a quello che ti ha suggerito DjRudy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 12 Febbraio 2009 Condividi Inviato 12 Febbraio 2009 E con la crisi che c'è penso che ti faranno il 30% di sconto ........... altrimenti di concessionari ce ne sono tanti........... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 Ecco il mio 600 dopo il suo primo giorno da lavoro vero. l'altro ieri ho passato 18 ettari di terra ed è stato un bel banco di prova per il trattore visto che ha solo 25 ore di vita. Le prime impressioni sono state ottime e visto che la base di paragone era il tm165 per il momento sono proprio soddisfatto. alcune foto del trattore dopo la lavorazione, perchè durante non avevo la fotocamera. inoltre ho fatto una modifichina alla targa del trattore, spostandola dal lato sinistro al tetto, in modo che sia più visibile e che con il tempo ed i rami della piante non si rompa. l'ho fatta adesiva co carta rinfrangente come quella della targa vera, ma per non fare come fanno tutti che tagiano le targhe e le rivettano in orizzontale, l'ho fatta così in modo da avere sempre dietro al sedile la targa originale in modo da evitare multe. Mnolti amici poliziotti mi hanno detto che per loro non c'è problema anche perchè se non vai li a 2 cm non vedi che non è quella originale ma un adesivo. Per le luci targa nessun problema perchè tutti i T6000 e 7000 sono cablati per tale modifica basta togliere i due tappi neri e inserirci le luci. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 caspita...ri-complimenti per l macchina........e anche ottima idea quella della targa.......ma sei sicuro chevada bene in quel modo??????cioè nel senso non è che se ti fermano ti possono fare qualche obbiezione?????? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 sfido chiunque a riconoscere che non è originlale, infono è peggio tagliare la targa no? con questo non dico di essere in regola ma meglio di niente?!! la targa rispetta in tutto e per tutto l'originale, e poi ho sempre dietro quella originale che posso al momento esporre.FAccio anche targhe ripetitrici magnetiche come quella e molta gente è contenta perchè è utilissima, ed i soliti poliziotti mi hanno detto, meglio che avere o una targa differente o niente! poi ti farò vedere delle foto. ma se non ti avessi detto che è un adesivo lo avresti pensato? grazie dei complimenti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 no no per carità......che è un ottimo lavoro non lo metto in dubbio......e che sicuramente sarà anche meglio della terga originale tagliata e messa in quel modo....ma siccome molte volte tra i poliziotti ce sempre quello più rompi balle......addirittura a me volevano sequestrare il mezzo perchè avevo le fotocopie dei documenti........(sottolineo il fatto che si tratava del 55/90 che l unico vetro che ha la "cabina" è quello davanti.......comunque per non farmi sequestrare il mezzo ce voluto quasi un ora di chicchierata)......comunque ripeto è un ottima soluzione anche perchè la targa isulta ben visibile e ben fatta......... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 anche perchè se tagli 2 targhe e le mischi non hai neanche più il numero originale di targa almeno io ho la prova dell'originale e non posson dire che la targa non lo rispetti, e inoltre è sempre ben visibile e rinfrangente. quando ti arriva il 6000 te la faccio anche a te Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 guarda giovanni ci stavo pensando proprio in questo momento.........si vede che tra newhollendisti ci si intende:asd::asd::asd: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 le luci targa costano 15€ l'una Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 spiegami per bene come hai fatto a fare questa targa....... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 ho usato una carta adesiva omologata della 3M rinfrangente per segnali stradali e l'ho tagliata con il plotter per dargli la forma con gli spigoli arrotondati, poi ho applicato i numeri di targa anch'essi intagliati dal pieno già prespaziati con le stesse dimensioni della targa originale al millimetro, poi ho attaccato il tutto al tetto del trattore. invece per le ripetitrici oltre lla R rossa applico il tutto su un supporto magnetico flessibile come le calamite per i frigoriferi e le puoi attaccare su qualsiasi rimorchio o attrezzo, avendo sempre la targa giusta anche se si cambia trattore o si prende in prestito un rimorchio di un amico Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 ho capito.......forse l unico problema è per fare i numeri.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 i numeri li faccio io ho il plotter da taglio e posso fare qualsiasi tipi di scritta adesiva. il logo del tractorum regalato a modena l'ho fatto io Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 a si??????te sei in grado di fare qualsiasi cosa????????no...questo non lo dovevi dire..........:asd::asd::asd:ora verrai iper-sfruttato da me.....:asd: ovviamente sto scherzando.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 Giovanni v.complimenti per il trattore nuovo....auguri.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albo Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 Per motivi "non agricoli" mi sono un po' interessato alla questione targhe e fermo restando che l'intenzione di Giovanni non è certo quella di "nacondersi" o rendere meno visibile la targa si rischia comuqnue delle sanzioni. Le targhe agricole sono regolate dall'articolo 113 del CDS che poi per le sanzioni e regolamento attuativo rimanda al 100/101/102. Le targhe delle macchine agricole semoventi hanno dimensioni stabilite di 165 x 165 mm quindi anche da lontano una targa rettangolare è individuabile come non originale, inoltre è possibile che il posizionamento non risponda agli obblighi del regolamento attuativo (troppo in alto). Qui : http://www.patente.it/codice/100.htm potete trovare l'articolo del CDS relativo alle targhe, il vero problema IMHO è costituito dalla sanzione che puo' essere applicata in caso di una targa "molto simile" all'originale ma che originale non è , cioè la semplice violazione dei commi 1-4 e 9 con relativamente piccola sanzione amministrativa o puo' essere applicata la sanzione relativa alla falsificazione della targa che oltre ad una sanzione piuttosto pesante (da 1842 a 7369 euro) prevede l'applicazione di sanzioni penali e il fermo amministartivo del veicolo. Personalmente non vedo che dolo ci possa essere nel "falsificare" la propria targa ma c'e' possibilità che venga considerata comunque falsificazione , paradossalmente espone a meno rischi una targa scritta con il pennarello su un pezzo di cartone. Tali sanzioni sono state applicate ad alcuni enduristi che circolavano una la fotocopia della targa leggermente rimpicciolita e la targa originale nel marsupio, i processi sono in corso. Non voglio fare il terrorista ma spesso questo aspetto è sottovalutato proprio perchè in fondo non si fa nessun danno a maggior ragione con un trattore che non è certo il mezzo ideale per fare "bravate". Ciao ciao P.s.: forse è il caso di spostare queste considerazioni sulla targa in un agromento apposito Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Febbraio 2009 Condividi Inviato 19 Febbraio 2009 Ciao Giovanni, complimenti per il trattore, bella macchina davvero dicci un pò come si comporta con il coltivatore l'hai usato solo a scendere o vai su e giù??? Il 6000 è propio una bella macchina. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 no andavo sia a scendere che a salire e devo dire che anche se ho solo 25 ore in tutto devo dire che il nef è un gran motore. ho usato il cruise control per lavorare. in pratica ho impostato due valori di regime motore uno a 1500 e uno a 2000 che potevo cambiare premendo il terzo pulsante posto sulla leva del cambio, infatti le manovre le facevo a 1500 e lavoravo tutto a 2000 giri. l'EPM funziona davvero bene, il motore non perdeva un giro e sis entiva bene dal sibilo della turbina quando parzializzava il motore per risparmiare carburante. il cambio anche se è lo stesso del tm 165 che ho, ha una elettronica di controllo diversa e migliorata, quidni i cambi marcia sono sempre precisi e dolci. Le gomme sono OTTIME il calpestamento era molto limitato e soprattutto in salita, perchè data anche la dischiera flottante all'ateriore, il trattore aveva da fare per salire. per strada grazie anche alla bombola di azoto sul sollevatore, la marcia è fluida e grazie al peso della dischiera e della bombola si aveva un effetto ponte ammortizzato, smorzando le asperità della strada. infatti si vedeva la dischiera oscillare di una decina di cm in altezza nei passaggi pià ardui. la velocità in strada varia dai 43 ai 47 km/h, perchè avendo il 19x6 (50km/h)tagliato per legge a 40, a volte tende a far prendere più gas di quello che servirebbe e la velocità aumenta soprattutto se si ha un carico e il motore sta molto in tiro. il climatizzatore automatico funziona bene basta impostare i gradi e fa tutto lui. per il momento sono soddisfatto e credo che se il conte lo provi lo sia anche lui perchè rispetto al tm di differenze ce ne sono. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Si infatti questi sono dei trattori come si deve il passo avanti fatto mi sembra non notevole qualcosa di più, te lo dico sinceramente. Molto ben fatti sono salito solo una volta su un 6080 ma l'ho trovato ergonomicamente e come comfort ai massimi livelli. Certo poi manca la prova in campo ma penso che potremo provvedere. Facci sapere cosa consuma appena hai dei dati certi e un pò più di ore nel motore perchè si sa i primi tempi non sono mai veritieri. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 beh sicuramente il motore ancora si dovrà sciogiere ancora un po.......e quindi sicuramente regalerà ancora più emozioni al nostro amico.........io non vedo l ora che arrivi il mio.............. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 il tuo quando arriva????? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati