lucaVR Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 Salve qualcuno di voi ha mai attaccato un aratro bivomere su questi trattori?Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 si io si certo dimensionato per l oro il mio e un biagioli e va da dio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucaVR Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 Grazie della risposta. Potresti postare un paio di foto? Secondo te potrebbe un mistral 50 tirare uno di questi?Sono di una marca tedesca, la Gassner che produce tuttora.Sono degli anni 60-70 penso e hanno il ribaltamento meccanico quando si alza il sollevatore. Ce ne sono diversi diffusi in germania con le ali di piccole dimensioni anche di altre marche come Rabe.Digitando su google "Gassner 2 schar" che sarebbe a due ali. Presumo non abbiano un peso eccessivo..La in germania hanno dei prezzi dai 250 ai 800 eurSarei curioso di attaccargliene uno!Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 non so che terra avete dalle tue parti, ma qui da me nemmeno la terra dell'orto ci faresti con quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 (modificato) La ruota mi sembra quella di una renault 4, o simili. Fatte le debite proporzioni, mi sembra un bestione. Modificato 17 Dicembre 2012 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 Se hai terra parecchio sabbiosa e stai superficiale ne tiri anche 2... da me col solaris duri fatica a tirarne uno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 Grazie della risposta. Potresti postare un paio di foto? Secondo te potrebbe un mistral 50 tirare uno di questi?Sono di una marca tedesca, la Gassner che produce tuttora.Sono degli anni 60-70 penso e hanno il ribaltamento meccanico quando si alza il sollevatore. Ce ne sono diversi diffusi in germania con le ali di piccole dimensioni anche di altre marche come Rabe.Digitando su google "Gassner 2 schar" che sarebbe a due ali. Presumo non abbiano un peso eccessivo..La in germania hanno dei prezzi dai 250 ai 800 eurSarei curioso di attaccargliene uno!Cosa ne pensate?cosi direi di no , poi dipende dal terreno come lo registri e la profondita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 il bivomere lo tiri,ma piccolo...il mio di bivomere farà,su terra sciolta,sui 22cm o poco più...purtroppo non ho foto da mettere,se vedi nei miei video è il bivomere che ho attaccato al toselli 68,quella è la grandezza giusta,che puoi portare anche su terreno non proprio morbido! Più grande lo tireresti solo su terretta o in discesa lavorando con ritorno a vuoto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Dicembre 2012 Condividi Inviato 17 Dicembre 2012 Grazie della risposta. Potresti postare un paio di foto? Secondo te potrebbe un mistral 50 tirare uno di questi?Sono di una marca tedesca, la Gassner che produce tuttora.Sono degli anni 60-70 penso e hanno il ribaltamento meccanico quando si alza il sollevatore. Ce ne sono diversi diffusi in germania con le ali di piccole dimensioni anche di altre marche come Rabe.Digitando su google "Gassner 2 schar" che sarebbe a due ali. Presumo non abbiano un peso eccessivo..La in germania hanno dei prezzi dai 250 ai 800 eurSarei curioso di attaccargliene uno!Cosa ne pensate? confermo che non sembra proprio piccolo, dietro a un mistral mi sembra un po' eccessivo.. anch'io cercherei un bivomere a prezzo di rottame, ho soprattutto terreni sciolti ma credo che un coso del genere impegni tutto un trattore da 25 quintali come il mio.. però per un prezzo da 250 a 800 euro mi fai venire la gola, se vai a prendertene uno non è che hai posto anche per un altro? da notare la forma dell'avanvomere e l'attacco del sollevatore nella terza foto.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Metto il link di una modifica per questi mezzi al fine di evitare che le catene delle barre del sollevatore si allentino durante le lavorazoni: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=483&page=88&p=355668#post355668 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angel80 Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Salve a tutti vorrei chiedere alcune informazioni... ecco il mio quesito. Io vorrei montare una lama da neve per aprirmi 500 metri di strada privata ed eventualmente qualche piazzale...possiedo un landini mistral 45 e vorrei montare una lama a piastra di tipo economico.... tipo deleks! (Lo so che non è un gran che...ma per l'uso mi sembra sufficente) dove abito ci saranno di media 2/3 nevicate all'anno di circa 20cm. Escluderei un attacco a tre punti anteriore...non lo vedo robusto... sarei invece propenso a una staffatura! Sapete qualcuno che le fa' per questi mezzi? Consigli e prezzi orientativi? ;-) Grazie angelo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 24 Novembre 2014 Condividi Inviato 24 Novembre 2014 sul sollevatore originale è impensabile montare la lama, è di una debolezza imbarazzante. come sollevatore anteriore so che la Aries ne fa uno serio per il mistral con 8qli di portata e ben staffato. però su un trattorino così leggero ti conviene mettere la piastra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angel80 Inviato 24 Novembre 2014 Condividi Inviato 24 Novembre 2014 Avevo pensato a questa http://www.deleks.com/it/sgombraneve/sgombraneve-serie-leggera/181/lns-170-a-a-piastra-sgombraneve-frontale-orientabile-per-trattori-bassa-potenza.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 19 Gennaio 2015 Condividi Inviato 19 Gennaio 2015 L'altro giorno abbiamo provato il nuovo acquisito: un aratro volta-orecchio Tietto, mod. Jolly 2, 3 quintali circa di peso, entro-fuorisolco. Temevamo fosse un pò troppo grande e pesante per il nostro T3030 invece il tiro si è dimostrato più che alla sua portata (al minimo avanzava tranquillamente). L'abbiamo utilizzato, dopo averlo puntato un pò, in prima marcia gamma normale a 1800-1900 giri. Ecco qualche foto all'opera: Profondità media: 35-37 cm, misurata più volte in diversi punti dal tallone nel solco al piano: Sulla base della nostra prima esperienza con un volta-orecchio, le impressioni: Pro: Bhè è volta-orecchio, la schiena ringrazia L'apertura del solco è maggiore rispetto all'aratro che usavamo prima e la tavola è piuttosto lunga e dolce, favorendo il tiro del trattore e girando molto la terra. Il tallone è molto lungo e appoggia bene. L'avanvomere lavora parecchio facendo il suo dovere, evitando si carichi troppa terra sul vomere principale ed interrando i residui di granoturco non trinciati ma solo tagliati in 2 col decespugliatore senza problemi. L'interramento dell'aratro, grazie allo scalpello, è davvero veloce. Contro: E' pesantino rapportato al mezzo e si sente la mancanza della ruota di profondità poiché, quando si becca un punto dove affonda di più, l'aratro tende a dominare il trattore e si deve tirarlo un pò su nonostante l'ottimo sforzo controllato. Provvederemo ad aggiungere la ruota in seguito L'attacco dei vomeri sul longarone principale è troppo indietro (l'aratro potrebbe esser usato in fuori solco con una macchina più pesante, noi non abbiamo provato) e potrebbe esser fatto avanzare di circa 10 cm senza che sorgano problemi col parallelogramma se non si pensa di usarlo fuori solco così il tiro migliorerebbe e lo sbalzo sarebbe più ridotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Salve a tutti vorrei chiedere alcune informazioni... ecco il mio quesito. Io vorrei montare una lama da neve per aprirmi 500 metri di strada privata ed eventualmente qualche piazzale...possiedo un landini mistral 45 e vorrei montare una lama a piastra di tipo economico.... tipo deleks! (Lo so che non è un gran che...ma per l'uso mi sembra sufficente) dove abito ci saranno di media 2/3 nevicate all'anno di circa 20cm. Escluderei un attacco a tre punti anteriore...non lo vedo robusto... sarei invece propenso a una staffatura! Sapete qualcuno che le fa' per questi mezzi? Consigli e prezzi orientativi? ;-) Grazie angelo Ciao Angel, ti sei informato poi per questa lama? Io ho un T3040 e mi solletica la tua stessa idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angel80 Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 Sono stato da un carpentiere della mia zona e mi ha chiesto 1500 euro per una staffatura completa di piastra anteriore... in alternativa c'e' quella della bonatti con già la lama da 175 a 3500 circa... ovvio che la qualità e nettamente superiore rispetto alla deleks... io credo che opterò per una posteriore... la spesa per aprire 500 metri di strada e un po' troppa :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Iccini Inviato 9 Settembre 2015 Condividi Inviato 9 Settembre 2015 Buona sera a tutti. Sono nuovo del forum e possessore di landini mistral 45 con caricatore argnani e monti. Ho da poco comprato una fresa concept perugini intrafilare e per questo voglio acquistare le zavorre, quanto potrebbero costare ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 9 Settembre 2015 Condividi Inviato 9 Settembre 2015 credo sui 300€ tra zavorre e portazavorre dovrebbero essere sui 150kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 24 Novembre 2017 Condividi Inviato 24 Novembre 2017 Ma il t3000, ossia il Mistral non lo vendono più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marcogag94 Inviato 1 Marzo 2018 Condividi Inviato 1 Marzo 2018 Ma il t3000, ossia il Mistral non lo vendono più?il mistral è stato sostituito dalla serie 2 Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Qualcuno ha documentazione relativa alla gamma NH TCE (soprattutto TCE45 e TCE50)? (Depliant, manuali vari, ecc.) nella sezione raccolta "Database Brochures" è teoricamente presente il depliant del T3000, ma non si riesce a scaricare. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daxxx Inviato 16 Ottobre 2024 Condividi Inviato 16 Ottobre 2024 il sollevatore del mio T3030, quando alzo non si ferma automaticamente. C’è qualcuno che mi sa dire perché? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daxxx Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Salve, ho un New Holland T3030, il sollevatore posteriore viene alzato al massimo ma a fine corsa la pompa non si ferma, continua a spingere. C’è qualcuno che mi sa dire perché? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.