Vai al contenuto

Teli intercettatori, ombrelli rovesci per raccolta olive


MCT

Messaggi raccomandati

informati bene sul fatto dell'apertura dell'ombrello, perchè sono sesti troppo stretti....a riguardo delle piante vecchie con diam. 60cm bisogna operare sulle branche e non sul troppo...da quel che so non esistono testate vibranti con apertura superiore ai 45cm, ne ha costuita una la SICMA con apertura di circa 1metro per la raccolta delle pigne....!!!

 

capisco. ecco perchè voglio farmelo realizzare ad hoc. Le aste dei teli dovranno essere telescopiche in modo tale da regolarle in base agli spazi, oltre al fatto del basculamento. Perchè ripeto raccoglierò al momento con abbacchiatori. Non ho piante che mi consentano di poter acquistare un sicma. Quando potrò permettermi 5000/6000 piante allora ci farò un pensierino.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 111
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao MET.

Finalmente qualcuno si è degnato di rispondermi. Devo dire che la celerità e la disponibilità di De Masi è grandiosa. Una persona, il dott. De Masi disponibilissima e che consiglia molto onestamente. Ho avuto due preventivi (De Masi e Asquini). Diciamo che si somigliano molto come prezzi anche se le macchine sono ben diverse. In questo caso considero di più De Masi.

Da ciò che mi consiglia è di prendere uno scuotitore senza ombrello e di scegliere un trattore di potenza 70/80cv ma che sia reversibile, perchè si ha una visibilità eccellente rispetto ad un frutteto. Solo che scegliendo un reversibile con solo braccio poi sarò costretto a stendere i teli a terra e così di seguito. Scegliendo un reversibile con ombrello e scuotitore sarò costretto a svuotare ogni albero per non sollecitare il trattore con il troppo peso ombrello+scuotitore+olive.

La mia necessità però è quella di non stendere alcun che a terra, ma caricare il tutto in un ombrello. Voglio il meno possibile essere soggetto ad operai.

Adesso mi chiedo, ma gli altri come si adoperano? che tipologia di strumentazione usano?

 

Ciao Raffaele, ho degli amici che hanno un cantiere cosi' composto: due trattori con solo gli ombrelli rovesci applicati al caricatore frontale (soluzione che devi prendere in considerazione tu), un trattore con lo scuotitore ed uno che porta il rimorchio con sovrasponde per il conferimento in frantoio. Il tutto preso presso una nota concessionaria Same di Corato.

A sto punto potresti trovare un trattore FRUTTETO con caricatore ed applicarci l'ombrello che scende fino al terreno e ci entri dentro con gli abbacchiatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Non esageriamo dicendo mille piante al giorno!! In quante ore lavorative.

Ho avuto il berardinucci per alcuni anni: in effetti il telecomando è una gran comodità e i concorrenti, secondo me, sono indietro, in questo senso. Se lo scuotitore è dotato di ombrello rovesciato basta un solo trattore, mentre un secondo trattore o un camioncino è indispensabile per il trasporto delle olive. Ora ho il puma della barardinucci: l'inconveniente è che si perdono quattro ore per fare lo smontaggio o il montaggio sul trattore!!

 

ciao gianvi. io sto cercando di capire che tipo di mezzo dovrò acquistare per il mio oliveto composto da piante giovani e abbastanza adulte. andiamo da fusti con diametro 15cm fino a 60cm. Tempo fa ho visto all'opera i scuotitori della SICMA e ne sono rimasto molto soddisfatto, soprattutto perchè ho visto all'opera la nuova pinza new generation. Da inesperto del settore scuotitori non ne capisco molto, ma come primo step direi soddisfatto. Ora mi hanno detto di visionare anche il Berardinucci con le sue macchine.

I miei oliveti non sono in pianura, ma in leggera pendenza non troppo eccessiva, tutte impostate a policonico con le dimensioni del tronco suddette. Ti porgo una domanda, se dovresti consigliare Berardinucci rispetto alle altre marche, perchè lo faresti?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

ciao a tutti si avvicina la raccolta delle olive, io avendo preso questa stagione 2300 olivi in affitto mi sto organizzando per la raccolta, non ho nulla ma girando in rete ho visto questo.

 

http://www.olivspeed.it/modelli-olivspeed.php?lang=1&id=modelli-olivspeed&mod=83

 

ieri sono stato a torgiano a vederlo e devo dire che è davvero fatto bene e super funzionale, i miei ulivi sono in costa e quindi con i teli è problematica... voi guardate un pò i video e poi ditemi quanto può costare.

 

è totalmente idraulico dalla trazione all'apertura dell'ombrello, il cassone di raccolta si alza e porta fino a 150 kg, si ribalta idraulicamente, si livella è un bel mezzo ... prezzo ... ????

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti si avvicina la raccolta delle olive, io avendo preso questa stagione 2300 olivi in affitto mi sto organizzando per la raccolta, non ho nulla ma girando in rete ho visto questo.

 

http://www.olivspeed.it/modelli-olivspeed.php?lang=1&id=modelli-olivspeed&mod=83

 

ieri sono stato a torgiano a vederlo e devo dire che è davvero fatto bene e super funzionale, i miei ulivi sono in costa e quindi con i teli è problematica... voi guardate un pò i video e poi ditemi quanto può costare.

 

è totalmente idraulico dalla trazione all'apertura dell'ombrello, il cassone di raccolta si alza e porta fino a 150 kg, si ribalta idraulicamente, si livella è un bel mezzo ... prezzo ... ????

 

 

Ciao Samy, ho visto i video di questa specie di giocattolo.....non mi sembra un ottima scelta e soprattutto per le 2300 piante da raccogliere.....io ti cosiglio di andare a vedere il seguente video

Inoltre se possiedi un trattore è possibile montarlo anche su di esso.....!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

...non sapevo in quale discussione fare la domanda

se poi ho sbagliato , fatemi sapere e modifico...

 

dopo che raccogliete le olive dall'ombrello o dal telo

come fate la cernita ?

quando la quantità è rilevante , e bisogna velocizzare , che macchinari usate ?

al frantoio solitamente non vogliono vedere molte foglie ,

qualcuno l'ho visto tornare indietro col carico di olive

perchè troppo "sporche" ......

 

c'è qualche attrezzo che ha un buon rapporto qualità prezzo ,che può tornare utile ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano. ...se vai in Puglia non riesci a distinguere le olive talmente delle foglie che ci sono. ....ecco perché magari poi sono anche così competitivi...ovviamente i frantoi sono attrezzati di un macchinario per pulirle. ...un euro a quintale prendono. ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella raccolta con i teli movimentati manualmente, la cernita viene fatta a mano.

Personalmente la raccolta la faccio con gli abbacchiatori e metto una griglia sopra il bins in modo tale che quando gli svuoto i teli o il bidone di olive, quest'ultime scendono e i rametti più grossi rimangono su e facilmente riesci a toglierli.

Amici terzisti che raccolgono con scuotitori e carrelli intercettatori, in questi ultimi hanno posizionato una griglia per tutta la lunghezza del carrello, al momento dello scarico nei bins o nella fossa del frantoio, si mette una persona all'interno con un rastrello e toglie i rami dalla griglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 anni dopo...
Il 28/12/2009 Alle 09:22, mark879/90 ha scritto:

l' ombrello rovescio si puo costruire da se..con pochissimi euro..appena me lo riportano ( mai prestare attezzi adesso ne ho l' ennesima conferma) vi posto le foto e le misure..

considerate che è stato costruito da me poco prima dell ' euro e mi costo circa 700.000 lire di ferro.

naturalmente è adatto solo in abbinamento con vibratori del tronco..

per agevolatori e simili sarebbe meglio adattare un rimorchio con sponda avvolgitelo..del tipo che fece verdegiglio..cosi da poterci camminare sopra seza pericolo di inciampo e di cadere su sponde in ferro o cose analoghe

adesso dato che noi siamo poveri ma di cervello fino..basta chiedere in giro che ha un simile kit..sbircaire sul sito omonimo..e via..mettersi sotto al capannone quando piove e iniziare la autocostruzione..

contadino..scarpe grosse ma cervello fino...tie'

chi mi ha chiesto le misure..non ho potuto darvele per il motivo sopra descritto.....ad esser buoni...

Buonasera, ho visto adesso la mail, si possono avere delle indicazioni!? 

Vorrei costruirne uno! 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...