Vai al contenuto

Olio per riduttori fiat 250


Trasfo

Messaggi raccomandati

Se è per quello, nella 215, che aveva la stessa meccanica, nella trasmissione era indicato il sae 90; poi per questione di uniformazione, su tutta la nastro oro venne introdotto l'Ambra con specifiche anche GL4 che copriva tutta la trasmissione e idraulica; che allora era disponibile in gradazioni 20w40; e ciò avvantaggiava l'operatore avendo in scorta un solo olio invece di tre . Ora gli oli universali hanno abbassato la viscosità a freddo e col 15 spostano più in basso la funzionalità nei climi rigidi pur restando  "40" nelle alte temperature.

Io andrei col 15w40 senza problemi. Unica cosa, nel cambio, col 15w40 è più facile sentire grattare gli ingrannaggi (inserendo da fermo) rispetto che avere il 90, poichè la maggior viscosità frena i ruotismi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/11/2022 Alle 22:50, Tiziano ha scritto:

Se è per quello, nella 215, che aveva la stessa meccanica, nella trasmissione era indicato il sae 90; poi per questione di uniformazione, su tutta la nastro oro venne introdotto l'Ambra con specifiche anche GL4 che copriva tutta la trasmissione e idraulica; che allora era disponibile in gradazioni 20w40; e ciò avvantaggiava l'operatore avendo in scorta un solo olio invece di tre . Ora gli oli universali hanno abbassato la viscosità a freddo e col 15 spostano più in basso la funzionalità nei climi rigidi pur restando  "40" nelle alte temperature.

Io andrei col 15w40 senza problemi. Unica cosa, nel cambio, col 15w40 è più facile sentire grattare gli ingrannaggi (inserendo da fermo) rispetto che avere il 90, poichè la maggior viscosità frena i ruotismi.

Grazie

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve sono andato in un rifornitore di oli ma non sono stato convinto su risposte ricevute,

a conti fatti posso mettere nel cambio un sae 90 per non sentire grattare, mentre nei riduttori laterali 15w40, scatola trasmissione e puleggia motrice 15w40. 

Mi rimane di capire per non sbagliare quali sono i rispettivi tappi di svuotamento e riempimento del cambio scatola trasmissione e puleggia motore, quelli dei riduttori laterali li ho individuati.

Grazie per eventuali suggerimenti e indicazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la tavola manutenzione della 300, all'atto pratico dovrebbe essere identica alla 250 (salvo la pompa iniezione che è rotativa); troverai tutte le indicazioni suule capacità, tipologia lubrificanti e ore di intervento

 

fiat 300 tavola manutenzione.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...