Vai al contenuto

quale modello tk-a preferite?  

94 utenti hanno votato

  1. 1. quale modello tk-a preferite?

    • tk 70 v-f-m
      1
    • tk 75 v-f-m
      1
    • tk 80 a - ma
      8
    • tk 90 a - ma
      14
    • tk 100 a
      70


Messaggi raccomandati

  • Risposte 303
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Behh è un problema di tutti i tk. E non solo. Succede perché le vernici ora sono ad acqua, e se il trattore sta sempre fuori... addio. Io il mio lo rimetto sempre. E il blu c'è sempre tutto. Ma il nero dei carrelli cingoli e dei bracci del sollevatore, inizia a sfogliarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche le autovetture restano sempre fuori, ma la vernice non si sfoglia :D

 

No, hai ragione, ma se ci fai caso, quelle nuove al sole si scoloriscono alla svelta.

Per tornare ai tk, bisogna anche lavar lo con cautela, non usare mai acqua a forza. Ne calda ne fredda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non è detta che un trattore che stia fuori debba stare sempr e comunque alle intemperie io il mio quando lo lascio fuori e minaccia pioggia lo copro sempre con un telo di naylon.

Come molti dicono la verniciatura non sarà un gran che, ma in giro ci sono certi proprietari che non hanno nessun rispetto per i propri mezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ho fatto un'altra scelta,viste le condizioni del tk ho trovato dallo stesso concessionario un lamborghini triumph 100 con 500 ore del 2004,viste le condizioni e provata la macchina mi è sembrata come sistema di guida molto piu comoda del tk e viste le ore tutto è nuovo ,un po scomoda la mono leva che fa da inversore, marce basse e marce alte.il prezzo è stato 18000 piu ivami arriverà dopo ferragosto,devono fare il tagliando e una revisione generale,se avete consigli e notizie in merito ditemele le aspetto volentieri,ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco nei particolari il tk e neanche il triumph ma come possessore di 6 cingolati fiat e di 1 lamborghini in particolare un 674/70 ergomatic

ti dico che il fiat non si rompe mai e se lo ripari con poco e non ha difetti, il lamborghini ha una guida comodissima e se prendi conoscenza con la monoleva vedrai che è semplice da usare ma preso nel 95 ora ha 2500ore e gia gli ho rifatto il motore, i carri li ho dovuti modificare perche era un continuo uscire di cingoli

Link al commento
Condividi su altri siti

certo le notizie che mi dai non sono rassicuranti,ma visto che si tratta di macchine con caratteristiche diverse sia di motore che di carro voglio sperare bene,un mio amico che ha il 98f ha fatto 3000 ore e non si è mai lamentato,mi dice sempre benedetti i soldi che gli ho dato,poi dalle notizie apprese sul forum chi ne è in possesso ne dice un gran bene,staremo a vedere ciao

 

@MCT: ok,ma la discussione è nata e la chiudo perchè avevo chiesto pareri sul tk,nh

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
buonasera a tutti. sul mio TK70FA da un momento all'altro non entra piu la pdf. ero a fresare, spengo per rispondere al telefono, poi per rimettere in moto tolgo la pdf, perché c'è il sensore che non lo fa avviare con pdf inserita, metto in moto tiro di nuovo la leva della doppia frizione vado per inserire la pdf con la levetta vicino al sedile e niente. gratta gratta e di entrare non ne vuole piu sapere. mentre da spento entra ( cioè la levetta fà lo scatto dell'inserimento) ma poi non va in moto per l'interruttore. ad un mio amico 2 mesi fa è successa la stessa cosa su un 72-85, mentre qualche anno fa ad un altro conoscente su un 88-85, e per tutti e due era stessa cosa. questa levetta che è nella frizione:

20140513140000796186208.jpg

 

ora purtroppo per un pò non posso vedere che cavolo è successo! vi terrò aggiornati. comunque il mio amico sul 72-85 è riuscito a cambiare il pezzo lavorando tra lo sportellino che c'è sotto la frizione sotto il trattore e il foro del motorino d'avviamento una volta smontato.

 

mi quoto per aggiornarvi.

alla fine era solo il registro da tirare un po. vi è un dato e controdato sulla destra del quadro strumenti, proprio sotto la leva a mano della frizione pdf. ma per registrare bisogna togliere quello strato di gomma che avvolge il cambio. quindi ora che l'ho tirato di un paio di giri va benissimo. La gomma per toglierla c'è da impazzire per quanto è precisa nella sua sede. tra leve cambio, pedali freni, leva frizione centrale, sedile. tanto che mi sono detto se devo toglierla di nuovo sclero ancora e perciò non l'ho rimontata così posso pulirlo meglio, visto che sotto di essa ho trovato foglie polvere e addirittura stracci macinati portati dai topi durante l'inverno e mi è andata bene che non mi hanno mangiato tutti quei fili che ci sono li sotto.

Modificato da 80explorer
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Io sul mio tk 100a ho l'arco collegato al tettuccio. succede anche ad altri che l'arco seppure bloccato si muova avanti e indietro oscillando?

Sto pensando di intervenire con bulloni più grossi per bloccarlo perchè secondo me così va a finire che allenta quanlcosa o che ovalizza i fori dei bulloni con i quali è ancorato al telaio del trattore...(spero di essermi mi sono spiegato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto tutta la discussione o quasi, mi interesserebbe capire nel dettaglio le differenze di motore e trasmissione tra il tk95 e i successivi tk90 e 100...in più cosa hanno in comune l'88 turbo...Dalle chiacchiere da officina spesso si sentono di difetti di quella o quell'altra macchina, ognuna ha i propri, vi risulta una debolezza o sottodimensionamento alla frizione centrale del tk95?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

buonasera .devo rabbccare olio nella vaschetta delle frizioni di sterzo, del TK 70, il manuale dice " ambra super 10 w", che oggi ho ordinato dal ricambista. ma guardando sul sito lubificanti ambra. mi dice che il super 10 w è un olio motore. non parla di frizioni o componenti idraulici

Modificato da 80explorer
Link al commento
Condividi su altri siti

il ricambista mi ha detto che dell'ambra super 10w ha solo fusti da 20 lt. e quindi non l'ho preso. ma mi voleva dare da un litro il TUTELA GL/A SAE 10W, ATF DEXRON II. che però nel dubbio non l'ho preso. che mi dite?

Modificato da 80explorer
Link al commento
Condividi su altri siti

Io utilizzo abitualmente l'ambra 10w e l'ho sempre trovato in confezioni da litro. Ho il problema opposto, volevo la latta da 20,ma mi han sempre rifilato i litrini. L'atf direi proprio di no..é per altri impianti..

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...