Vai al contenuto

quale modello tk-a preferite?  

94 utenti hanno votato

  1. 1. quale modello tk-a preferite?

    • tk 70 v-f-m
      1
    • tk 75 v-f-m
      1
    • tk 80 a - ma
      8
    • tk 90 a - ma
      14
    • tk 100 a
      70


Messaggi raccomandati

  • Risposte 303
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Se usi un trivomero più leggero è sicuro che sfrutti meno il trattore, ma stiamo parlando di un mezzo che pesa 49 quintali di suo con le zavorre originali ai carri e le tre saponette originali sul muso da90 kg, mentre quelli del filmato mi sembra abbiano in più un 200 kg perchè montano le zavorre dei modelli a ruote. Insomma secondo me non lo stanno usando sopra le sue possibilità. Eppoi io sono di parte perchè ce l'ho :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Con quella zavorra si vede che gli pesa il muso, quando cammina ogni piccolo avvallamento è bono per inginocchiarsi, la balestra davanti si sente che batte a ogni avvallamento, il fatto che lo faccia anche in salita a vuoto è il sintomo che davanti è bello carico, poi all'inizio del video quando entra in solco con il cingolo proprio si vede che se potesse darebbe una musata a terra, tanto gli pesa quella zavorra, io non sono contrario alle zavorre anzi per il mio dovrei pure aggiustarla visto che le piastre ce l'ho, però non mi sembra che nel caso del video sia indispensabile.

 

Bel video, arature con i trattori cosi in serie non se ne fanno più tante, vedendo il video noto come sempre che in aratura i cingolati sono su un altro livello rispetto ai gommatoni che ruspano e raspano, consumano gomme e nafta ma poi alla fine combinano poco.

Una curiosità verso la fine del video quando il secondo cingolato finisce la passata si vede il trattorista alla guida, a me ha dato la sensazione che ai comandi ci fosse un ragazzino. Mi sbaglio? Dateci un'occhiata.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

 

vedendo il video noto come sempre che in aratura i cingolati sono su un altro livello rispetto ai gommatoni che ruspano e raspano, consumano gomme e nafta ma poi alla fine combinano poco.

 

Guarda , qui alcuni hanno cominciato ad arare col gommato, ovviamente, entro i limiti , visto che in dei posti fatica anche il cingolato e basta e avanza quello! Ma nei campi che lo consentono , hanno cominciato ad usare i gommati.

 

Prendo in considerazione un mio amico , che arava col cingolino e bivomere, è dall'anno scorso che in dei campi ara col gommato e trivomere volta orecchio , ara solo in discesa in modalità mancina , così i campi prendono una bella spianata , dopo 50/60 anni a buttare la terra dallo stesso lato , non gli fa male buttarla un po' a sinistra! Ti dico , il grano e la medica sono venuti su bene , il consumo della nafta è stato veramente inferiore a quella usata quando arava col cingolato! Neanche la metà di gasolio e per non parlare del tempo! Campo che col cingolato ci volevano 10/11 giorni , col gommato ci vogliono 3 giorni!

 

 

Ah giusto , torniamo a parlare di tk , magari ne continuiamo nella apposita sezione

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

......il consumo della nafta è stato veramente inferiore a quella usata quando arava col cingolato! Neanche la metà di gasolio e per non parlare del tempo! Campo che col cingolato ci volevano 10/11 giorni , col gommato ci vogliono 3 giorni!

Un'appuntino finale. E giusto che nei consumi risparmi un po,

perchè poi deve sostituire le gomme :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'appuntino finale. E giusto che nei consumi risparmi un po,

perchè poi deve sostituire le gomme :fiufiu:

 

Mah in un terreno sabbioso com'è quello il consumo delle gomme non è certo come nella vallata di fianco dove c'è terra creta-argillosa in cui ovviamente non si vede alcun gommato arare...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Buonasera, dove posso trovare i dati tecnici del New Holland TK95?

 

Nello specifico mi servirebbero:

 

- anni di produzione (dal-al);

- motore (marca, modello, cilindri e cilindrata);

- potenza e coppia max;

- trasmissione (marca, modello, n° marce);

- capacita sollevatore e PDF posteriore;

- peso in ordine di marcia.

 

Grazie a tutti,

Carmine

Link al commento
Condividi su altri siti

Se intendi il modello on. Le scritte bianche sul cofano su sfondo nero:

1999-2002

iveco 3908 cm3, 4cil turbo

90cv

4lente,4veloci,(sia avanti che indetro) oppure 16+8. Vel min. 0.8 (0.2 se hai il super riduttore). Vel max 12km/h.

sollevamento max 30-32 qli, ma nelle salite non ci provare!!!

pdf: 540-1000 oppure 540-540E (750) giri/min.

peso:51qli con zavorre.

Link al commento
Condividi su altri siti

si intendo quello con le scritte bianche su fondo nero :)

 

grazie mille troppo gentile :)

 

giusto una precisazione. Per motore iveco intendi NEF?

 

che trasmissione monta? Io non sono esperto in materia non ne capisco nulla, ma mi servono per una ricerca che sto facendo :)

Modificato da MCT
messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora neanche la new holland sà quando inizia a vendere i propri prodotti, perchè ho una fotocopia del manuale prodotto tk prima serie dove fà tutta la storia dei cingolati fiat e dice che nel 2001 lancia la nuova serie tk. Mistero per mariello di colorado!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Se vuoi qualcosa che molla devi andare su altri marchi !!!!!!!!!!! :clapclap:

 

Se in quel video c'è la persona che penso io, il motore ha già mollato da un pò, come un altro non molto distante da me, altro che applausi...

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

E beh il motore lo mollano nel senso che come nella deriva dei continenti il motore va da una parte e il resto dall'altra......

Non precisamente Landini, diciamo che a qualcuno hanno fatto cuccù le bielle dal monoblocco, o le valvole sui pistoni...

 

Cose che capitano anche nelle migliori famiglie pare... Oltre che nelle peggiori ovviamente... :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei segnalare in questa discussione,che ho sentito problemi di perdita gasolio al secondo serbatoio (che se non ricordo male è presente nel muso del trattore)

Confermate o smentite?!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei segnalare in questa discussione,che ho sentito problemi di perdita gasolio al secondo serbatoio (che se non ricordo male è presente nel muso del trattore)

Confermate o smentite?!

 

Ad un mio amico s'è crepato il serbatoio anteriore, però non so se sia un caso isolato o meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...