felix1 Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 salve a tutti, perchè quando alzo la levetta del mio mitico 441 il sollevatore và tutto sù? Felix1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 stai parlando del lift-o-matic (non conosco il trattore in questione)? se sì, è fatta apposta ed è la più grande intuizione di fiat sui sollevatori, nonchè una delle cose che mi fa preferire fiat a same nei sollevatori.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 salve, si tratta della levetta che dovrebbe azionare lo sfoezo controllato, solo che quando la mando il sollevatore resta in alto e la leva principale non comanda più, per usare il sollevamento bisogna abbassare di nuovo la levetta:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 salve, si tratta della levetta che dovrebbe azionare lo sfoezo controllato, solo che quando la mando il sollevatore resta in alto e la leva principale non comanda più, per usare il sollevamento bisogna abbassare di nuovo la levetta:cheazz: mi sono infromato ed il 441 non ha il lift o matic, che arriva ben dopo.. allora, funziona così: con lo sforzo controllato tutto giù (leva più piccola) usi la leva della posizione per alzare ed abbassare.. se vuoi lavorare in sforzo controllato, imposti con la posizione l'altezza minima di lavoro (se ti serve, altrimenti la spingi giù tutta) e poi alzi la leva dello sforzo controllato fino a quando il sollevatore inizia a richiamare (vedi degli scattini mentre lavori).. se alzi tutta la leva dello sforzo controllato il sollevatore si alza tutto (circa un centimetro in più che con la sola leva della posizione), può essere utile ocme protezione quando viaggi per strada con attrezzi portati, se anche tocchi la leva della posizione non succede niente.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Grazie purin al primo utilizzo segurò le tue istruzioni.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 di niente..se hai bisogno chiedi pure, il forum è fatto apposta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 buona sera, sarei curioso di sapere come si stabilisce la misura degli aratri e quale è più adatto al mio 441, al momento ne utilizzo un che usavo con un Goldoni GM4L30 e mi sembra piccolo. (avrete capito che sono un agricoltore "della domenica") Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 buona sera, sarei curioso di sapere come si stabilisce la misura degli aratri e quale è più adatto al mio 441, al momento ne utilizzo un che usavo con un Goldoni GM4L30 e mi sembra piccolo. (avrete capito che sono un agricoltore "della domenica") beh, innanzitutto dovresti dirci che terra devi lavorare e che necessità hai (di profondità), poi credo sia meglio spostarsi nella discussione: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/aratri-portati-8067/ che è più adatta.. perchè ti sembra piccolo? perchè lavora poco o perchè il trattore potrebbe lavorare con uno più grande? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 coltivo ortaggi per consumo personale, il terreno è prevelentemente argilloso, sicuramente il mezzo può lavorere con un utensile più grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 se non ti serve lavorare più in profondità, io non lo cambierei, per il poco cohe lo usi non ti si ammortizza la spesa.. nela discussione sugli aratri portati sicuramente ti sapranno dire molto di più.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 [ATTACH=CONFIG]9023[/ATTACH] vipresento il mio mitico 441R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 [ATTACH=CONFIG]9023[/ATTACH] vipresento il mio mitico 441R bello, soprattutto con le scarpe nuove.. peccato solo per quei fili.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 ho i fari smontati per restaurarli... l'ho comprato da pochi mesi e vorrei riverniciarlo ma ci vorrebbero cento braccia................ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 riapro questa discussione perchè ho un problema sul mio 55-90. L' abbiamo totalmente smontato per sostituire alcuni ingranaggi del cambio rimontato e messo nuovbamente l' olio e andava tutto.Dopo qualche giorno però mi sono accorto che perdeva un pò di olio dalla "scatola" dove si innesta l' albero che va al ponte anteriore per dare il moto. Allora l' abbiamo svuotato dall' olio saldato la crepa e rimontato. Dopo di questo il sollevatore non va più si mette ad andare se svito i bulloni che attaccano il tubo di mandata alla pompa soffia un pò di aria e poi per un pò va. Ieri ho provato a collegare un tubo ai distributori e far uscire olio per un pò da ognuno e da tutti continuano a uscire bolle di aria poi ho riprovato il sollevatore è andato un pò e dopo non è più andato. Mi sapete dire qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 riapro questa discussione perchè ho un problema sul mio 55-90. L' abbiamo totalmente smontato per sostituire alcuni ingranaggi del cambio rimontato e messo nuovbamente l' olio e andava tutto.Dopo qualche giorno però mi sono accorto che perdeva un pò di olio dalla "scatola" dove si innesta l' albero che va al ponte anteriore per dare il moto. Allora l' abbiamo svuotato dall' olio saldato la crepa e rimontato. Dopo di questo il sollevatore non va più si mette ad andare se svito i bulloni che attaccano il tubo di mandata alla pompa soffia un pò di aria e poi per un pò va. Ieri ho provato a collegare un tubo ai distributori e far uscire olio per un pò da ognuno e da tutti continuano a uscire bolle di aria poi ho riprovato il sollevatore è andato un pò e dopo non è più andato. Mi sapete dire qualcosa? Teoricamente se esce olio misto a bolle la causa è la pompa, probabilmente è usurata e non riesce più a comprimere producendo aria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 grazie,il trattore anche se maltenuto in teoria avrebbe solo 1700 e rotte ore, quando va lavora bene apparte che con una delle due leve scende un pò in fretta. Ci mancherebbe pure la pompa ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 La discesa veloce dovrebbe essere regolata dall'apposita leva o manettino; per il resto, il livello olio trasmissione è al punto giusto? hai per caso aspirazione d'aria nel tubo immissione pompa?, il filtro olio?. 1700 sono niente, amenochè gli abbiamo fatto macinare sassi, ma c'è il filtro proprio per evitare ingressi di particelle deleterie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 scusa ma non è che aspira aria da qualche fessurazione carter testata .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 bene non l' hanno di certo trattato, olio e filtro sono nuovi l' unico d' ubbio che mi viene è come è attaccato il tubo del ritorno alla sede del filtro però se prendesse aria quando è spento dovrebbe almeno perdere no?i manettini secondo me non vanno gran chè, di che testata parli! grazie mille!! utilissimi come sempre!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 bene non l' hanno di certo trattato, olio e filtro sono nuovi l' unico d' ubbio che mi viene è come è attaccato il tubo del ritorno alla sede del filtro però se prendesse aria quando è spento dovrebbe almeno perdere no?i manettini secondo me non vanno gran chè, di che testata parli! grazie mille!! utilissimi come sempre!! Controlla il tubo!! Se schiuma l'olio c'è di sicuro un'aspirazione d'olio da qualche parte o come dicevo la pompa!! E' possibilissimo che la piccola fessura non perda a motore fermo ma quando è acceso magari faticando ad aspirare olio dal filtro fa prima ad aspirare l'aria!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 ok appena possibile lo controllerò, quando sfiato da sopra la pompa l' olio esce decisamnte emulsionato però pernso che sia dovuto al passaggio nella pompa no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 se è emulsionato vuol dire che entra aria.. o se fa schiuma vuol dire chè l'olio fa schifo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 l' olio avrà 15 ore di vita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 ma è quello adatto per il circuito idraulico? se si allora 99 su 100 entra aria da qualche parte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 si si è quello idraulico,domani lo tiro fuori e ricontrollo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.