orion-DS Inviato 7 Dicembre 2009 Condividi Inviato 7 Dicembre 2009 Chiedo a chi li conosce se mi sanno dire a cosa serve la levetta a fianco del sollevatore Fiat che si vede nella foto. This image has been scaled down to fit your computer screen. Click on it to show it in the original size. Grazie a chi mi aiuta. non l'avevo mai notata fino a oggi quando abbiamo smontato il sedile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 7 Dicembre 2009 Condividi Inviato 7 Dicembre 2009 Se non sbaglio dovrebbe essere la leva per la regolazione della sensibilità del sollevatore....ha due segni , + e - ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 7 Dicembre 2009 Condividi Inviato 7 Dicembre 2009 Sì sì è proprio la levetta per regolare la sensibilità del sollevatore. C'è anche sul mio 450, ma all'atto pratico girarla in un senso o nell'altro non cambia molto:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 7 Dicembre 2009 Condividi Inviato 7 Dicembre 2009 C'è anche sul mio 450, ma all'atto pratico girarla in un senso o nell'altro non cambia molto:fiufiu: Come sul mio 415 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Dicembre 2009 Condividi Inviato 7 Dicembre 2009 Come sul mio 415 ...eeeesatto...come sui miei fiat 480, 550, 600,....praticamente inutile....:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
orion-DS Inviato 8 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2009 ok, capito. Grazie a tuttiper l'informazione.:clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Ragazzi oggi sono andato dal meccanico,gli ho portato il sollevatore del 640 per cambiare completamente tutti i pezzi perchè non alzava più 300-400 kg e poi era anche messo maluccio ( valvole,pistone rigato etc..)mi ha chiesto 350 euro però mi ha assicurato che quando viene fuori è come se fosse nuovo.secondo voi è un buon prezzo o è stato caro?contando anche che non devo pagarlo tutto io ma metà io e quello che me l'ha venduto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Ragazzi oggi sono andato dal meccanico,gli ho portato il sollevatore del 640 per cambiare completamente tutti i pezzi perchè non alzava più 300-400 kg e poi era anche messo maluccio ( valvole,pistone rigato etc..)mi ha chiesto 350 euro però mi ha assicurato che quando viene fuori è come se fosse nuovo.secondo voi è un buon prezzo o è stato caro?contando anche che non devo pagarlo tutto io ma metà io e quello che me l'ha venduto. mi sembra un buon prezzo, quando feci revisionare il sollevatore al mio, feci fare tutti i gommini e una valvola di blocco, spesi circa 2 anni fa 200 euro più o meno...fino ad oggi nessun problema, il mio aveva il difetto che alzava di tutto ma quando era alzato calava e se usavo i distributori in contemporanea (es. con un aratro reversibile) il sollevamento calava di brutto anche con trattore abbastanza su di giri...ora invece posso spegnere il trattore con l'erpice da 10q.li alzato e non cala di un cm:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 Ragazzi oggi sono andato dal meccanico,gli ho portato il sollevatore del 640 per cambiare completamente tutti i pezzi perchè non alzava più 300-400 kg e poi era anche messo maluccio ( valvole,pistone rigato etc..)mi ha chiesto 350 euro però mi ha assicurato che quando viene fuori è come se fosse nuovo.secondo voi è un buon prezzo o è stato caro?contando anche che non devo pagarlo tutto io ma metà io e quello che me l'ha venduto. Se il meccanico cambia veramente pistone, cilindro, tutta la serie di or che vanno attorno alle valvole della testa, la guarnizione anteriore e posteriore e già che c'è gli or dei bracci la spesa è giustificata, penso che solo in ricambi si spende almeno 100/150 euro, calcola una mezza giornata di lavoro e il prezzo è fatto. C'è chi per ripararlo c'ha messo moooolto più tempo..... :fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 18 Marzo 2010 Condividi Inviato 18 Marzo 2010 C'è chi per ripararlo c'ha messo moooolto più tempo..... :fiufiu: Davvero? ma lo conosco?? Cmq a parte gli scherzi il funzionamento della levetta della sensibilità si può apprezzare mentre si usa il palo per sollevare, è ottima metterla al minimo per sollevare senza scossoni, con gli altri attrezzi effettivamente è abbastanza inutile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 Salve, io ho un fiat 251R la montanina; siccome quando l'ho comprato aveva solo i bracci del sollevatore con le catene di regolazione appese, mentre i martinetti non c'erano. C'è qualcuno che sa dove vadano fissate le catene al telaio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 Ciao tommaso 2732 quando dici "dove vadano fissate le catene al telaio" non sono sicuro di aver capito bene cosa tu stia cercando, in ogni modo con queste foto spero di esserti utile. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 11 Novembre 2010 Condividi Inviato 11 Novembre 2010 (modificato) Se intendi le catene di tensione dei bracci, vanno attaccate a quell'occhiello 15 cm a sinistra della base del pistone nella foto di Scutnai. Tra i bracci e il perno sollevato dal martinetto invece va collegato un tirante fisso da una parte e un tirante regolabile dall'altra. Modificato 11 Novembre 2010 da Arkans Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Grazie mille per le foto era proprio quello che cercavo.. un'altra cosa, potresti farmi vedere anche le foto dalla parte anteriore del portariduttore per vedere se sono fissate anche al davanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Ciao tommaso 2732 ti confermo che le staffe sono ancorate anche sul davanti. Purtroppo le foto non sono bellissime, però ho solo queste. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Perfetto, non sai quanto mi siano utili queste foto! Grazie infinite davvero, ora posso risanare le mie che se riesco ti metto le foto per farti vedere cosa ci avevano combinato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 8 Dicembre 2010 Condividi Inviato 8 Dicembre 2010 Perfetto, non sai quanto mi siano utili queste foto! Grazie infinite davvero, ora posso risanare le mie che se riesco ti metto le foto per farti vedere cosa ci avevano combinato. Attendo foto, ne ho una anche io da "bonificare"............. quella in foto è di un amico.... molto più fortunato di me. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Ragazzi, ho un problema con il sollevatore del Fiat 480. Praticamente a vuoto(solo col muletto attaccato) lui solleva e abbassa regolarmente, ma appena ha un po di carico non tiene più e va a fine corsa. Olio, ok. Chi può aiutarmi, cos'ha? Soluzione? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Ragazzi, ho un problema con il sollevatore del Fiat 480. Praticamente a vuoto(solo col muletto attaccato) lui solleva e abbassa regolarmente, ma appena ha un po di carico non tiene più e va a fine corsa. Olio, ok. Chi può aiutarmi, cos'ha? Soluzione? Grazie. Prova a registrarlo agendo sulla levetta che regola il beccheggio. Comunque se cede sotto carico c'è qualche tenuta che trafila, per questo anche a vuoto sale e scende di continuo. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommaso2732 Inviato 8 Gennaio 2011 Condividi Inviato 8 Gennaio 2011 ho appena sistemato gli attacchi dei martinetti e direi che sono venuti bene tuttavia non riesco a caricare le foto per farti vedere il risultato... Ho visto le foto del tuo trattore e devo dire che era messo peggio del mio che credevo fosse un pezzo di ferraccio. Comunque mi sembra che tu stia facendo un bel lavoro. Per curiosità mi dici cosa hai punzonato come "tipo tecnico" cioè la sigla sopra il numero di telaio alla destra della presa di forza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 Salve a tutti, ho un problema col sollevatore del mio 455 (primo modello) Praticamente ieri mentre stavo trinciando mi sono accorto che non alzava più il sollevatore, allora ho aperto il tappo dell'olio, e ho visto che era venuto a meno, quindi l'ho rimboccato, e ha alzato, dopo 5 minuti, non alzava più di nuovo, ho riaperto il tappo, ed era venuto a meno di nuovo l'olio, ma senza nessuna perdita esterna! Allora ho pensato che fosse la pompa dell'olio, infatti ho guardato la stanghetta dell'olio della coppa motore e supera abbondantemente la linea di max, praticmanente l'olio del sollevatore mi finisce nella coppa dell'olio motore... Cambiando la pompa idraulica del sollevatore lo risolvo questo problema? Grazie anticipatamente, saluti. __________________ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 Salve a tutti, ho un problema col sollevatore del mio 455 (primo modello) Praticamente ieri mentre stavo trinciando mi sono accorto che non alzava più il sollevatore, allora ho aperto il tappo dell'olio, e ho visto che era venuto a meno, quindi l'ho rimboccato, e ha alzato, dopo 5 minuti, non alzava più di nuovo, ho riaperto il tappo, ed era venuto a meno di nuovo l'olio, ma senza nessuna perdita esterna! Allora ho pensato che fosse la pompa dell'olio, infatti ho guardato la stanghetta dell'olio della coppa motore e supera abbondantemente la linea di max, praticmanente l'olio del sollevatore mi finisce nella coppa dell'olio motore... Cambiando la pompa idraulica del sollevatore lo risolvo questo problema? Grazie anticipatamente, saluti. __________________ Se la pompa ha sempre funzionato correttamente potresti sostituire il paraolio, sempre che questo non abbia solcato l'albero. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Salve a tutti, ho un problema col sollevatore del mio 455 (primo modello) Praticamente ieri mentre stavo trinciando mi sono accorto che non alzava più il sollevatore, allora ho aperto il tappo dell'olio, e ho visto che era venuto a meno, quindi l'ho rimboccato, e ha alzato, dopo 5 minuti, non alzava più di nuovo, ho riaperto il tappo, ed era venuto a meno di nuovo l'olio, ma senza nessuna perdita esterna! Allora ho pensato che fosse la pompa dell'olio, infatti ho guardato la stanghetta dell'olio della coppa motore e supera abbondantemente la linea di max, praticmanente l'olio del sollevatore mi finisce nella coppa dell'olio motore... Cambiando la pompa idraulica del sollevatore lo risolvo questo problema? Grazie anticipatamente, saluti. __________________ Problema ricorrente sui Fiat confermo che basta sostituire semplicemente il paraolio se l'albero non è propio rovinato. E' per questo motivo che sul sollevatore fiat va il 15w40 altrimenti avresti danneggiato anche il motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 30 Gennaio 2011 Condividi Inviato 30 Gennaio 2011 Vi ringrazio per le risposte, ho smontato la pompa, l'ho cambiata, ho cambiato tutto l'olio e sostituito il filtro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 10 Aprile 2012 Condividi Inviato 10 Aprile 2012 A tutti coloro che hanno dei fiat equipaggiati con questi sollevatori (tipo 550) se vi dovesse capitare che non solleva più ed dopo aver escluso dalla lista dei possibili guasti pompa, pistonecon relativi or ecc ecc ma il problema rimane allora state certi che il responsabile è la testata sollevatore .....(tale inconveniente si presenta sopratutto sulle cingolate con alle spalle molte ore col 90° da vigneto ).....va sostituita solo la testata (700+ iva) state attenti a non dare retta ad alcuni meccanici che non conoscendo bene questi modelli fiat consigliano di sostituire l'intero gruppo sollevatore in quanto non riescono a trovare il guasto!!!!! spero di essere stato di aiuto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.