Vai al contenuto

quale serie 66 preferite?  

173 utenti hanno votato

  1. 1. quale serie 66 preferite?

    • fiat 35-66
      9
    • fiat 50-66
      27
    • fiat 65-66
      18
    • fiat 70-66
      51
    • fiat 80-66
      68


Messaggi raccomandati

L'estrattore ha funzionato alla grande, piccola serrata al grano centrale e il volante si è tolto. Subito dopo provo girare la chiave e la spia dell'olio si accende senza aver toccato nulla. Ho proseguito smontando il plasticone nero e ho sostituito il galleggiante. 

Richiudo il tutto e la spia olio funziona sempre. Accendo il motore dopo due secondi si spegna come al solito. Spengo il motore rigiro la chiave accendendo il quadro e la spia rimane spenta..... riprovo 4o 5 volte e poi si tiaccende.

Ho riacceso altre 3 volte il motore e sempre subito dopo averlo spento la spia non vuole saperne di accendersi per almeno un minuto. Bah.. domani riprovo...

Avete idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quando hai avuto accesso alla strumentazione, hai controllato la lampadina e i contatti della spia olio?, a volte le lampadine hanno dei contatti aleatori, sia per polvere che anche l'età della macchina perchè a volte il piombo che usavano nel contatto centrale tendeva a deformarsi.

Se avvii il motore e poi lo spegni quasi subito, con olio freddo, passa un certo tempo prima che il circuito scarichi la pressione e la lampadina si accenda, però 30 secondi sono tanti, diciamo che nel mio passano circa 8-10 secondi; così come quando lo si avvia, a volte passano 4-5 secondi prima che si spenga la  spia olio, poi se il filtro ha la valvola antisvuotamento allora ci mette di meno; questo, secondo me, è un difetto di questi motori, che hanno il filtro posizionato in modo che si svuoti a motore fermo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si una volta aperto ho controllato lampadina e contatti e non ho trovato nulla di strano. Ieri l'ho utilizzato per un'oretta. Quando l'ho spento (quindi con olio caldo)  ho provato immediatamente a riaccendere il quadro e la spia si è accesa immediatamente.

Probabilmente ciò che succedeva accendendo e spegnendo immediatamente è legato come dici tu al fatto di avere olio freddo e più denso. Tieni presente che  30 secondi sono indicativi, non li ho cronometrati, sono andato a sensazione, non vorrei che siano una decina come dici tu, ma in quei frangenti mi siano sembrati di più  (almeno spero....)

Grazie a tutti per l'aiuto, vi aggiornerò se ci saranno altri malfunzionamenti

Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, Enrico Costanzo ha scritto:

Ho appena acquistato un 60 66 di 6000 ore in ottimo stato. L'unica pecca è la partenza la mattina da freddo. Bisogna tenere schiacciato 5 minuti o più il pulsante per scaldare altrimenti nn parte. È un difetto generale e si può risolvere?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
 

Intendi il pulsante del thermostarter?, in realtà dovrebbe essere azionato per max 20" sennò vai a rischio combustioni nel collettore aspirazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dipende anche dal tipo di pompa iniezione che ha, con la Bosch, che ha il supplemento iniezione automatico, va in moto bene, io ho un 45/66 e va in moto lesto, con la classica fumata nera; le CAV che non l'hanno, sono più in difficoltà (diamo per scontato che il motore sia a posto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie. Il motore è più che a posto. Una volta partito di mattina poi nn ha più nessun problema, parte benissimo. Se fosse il motorino andato avrebbe problemi anche durante il giorno.
Magari è il motorino. Una volta avevo un lamborghini che da freddo nn partiva gli ho sostituito il motorino con uno che girava più velocemente e il problema si è risolto. Potrebbe essere quello

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Grazie. Il motore è più che a posto. Una volta partito di mattina poi nn ha più nessun problema, parte benissimo. Se fosse il motorino andato avrebbe problemi anche durante il giorno.

Magari è il motorino. Una volta avevo un lamborghini che da freddo nn partiva gli ho sostituito il motorino con uno che girava più velocemente e il problema si è risolto. Potrebbe essere quello

 

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

Confermo.

Il mio 80/90 con pompa CAV di mattina se c'è freddo non parte.

Quelli con pompa bosh partono al primo colpo.

 

Io sull'80/90 se c'è freddo faccio ponte sulla batteria, comunque consiglio di controllare se funzionano le candelette

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

n

8 ore fa, Enrico Costanzo ha scritto:

Grazie. Il motore è più che a posto. Una volta partito di mattina poi nn ha più nessun problema, parte benissimo. Se fosse il motorino andato avrebbe problemi anche durante il giorno.
Magari è il motorino. Una volta avevo un lamborghini che da freddo nn partiva gli ho sostituito il motorino con uno che girava più velocemente e il problema si è risolto. Potrebbe essere quello

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
 

dici che il motorino è ok e poi ti contraddici……. a freddo freddo faticano a partire specie I 3 cilindri , io ho 2 505 con pompa cav e uno parte benissimo anche senza batteria e senza candelotto , l'altro non parte neanche con due batterie se non scaldi il candelotto

quello che parte ha motore utb 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 600 e un 666 (4 cilindri 3500 cc) con la CAV, vanno in moto bene, però si sente che partono "gradualmente", il 666 lo fa meglio perchè si sente che già di suo ha più "nafta"; ho anche un 45/66 con la BOSCH e come lo tocchi va in moto bello pimpante con la classica accellerata spontanea come tuti quelli che hanno il supplemento; ne ho altri col supplemento manuale e si sente veramente la differenza nell'usarlo o no negli avviamenti a freddo col freddo.

Poi, per sovrappiù, nel 600 e 45/66 ho la scaldiglia elettrica che scalda l'acqua del motore, in mezz'ora la porta a 30° circa, e non c'è storia, come avviarlo d'estate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 600 e un 666 (4 cilindri 3500 cc) con la CAV, vanno in moto bene, però si sente che partono "gradualmente", il 666 lo fa meglio perchè si sente che già di suo ha più "nafta"; ho anche un 45/66 con la BOSCH e come lo tocchi va in moto bello pimpante con la classica accellerata spontanea come tuti quelli che hanno il supplemento; ne ho altri col supplemento manuale e si sente veramente la differenza nell'usarlo o no negli avviamenti a freddo col freddo.
Poi, per sovrappiù, nel 600 e 45/66 ho la scaldiglia elettrica che scalda l'acqua del motore, in mezz'ora la porta a 30° circa, e non c'è storia, come avviarlo d'estate.
Ma dove ti sei attaccato per scaldare l' acqua?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 45/66 ha un foro filettato sul basamento e la resistenza elettrica (800W) va avvitata direttamente, poi la si collega con la 220 di rete; la resitenza l'ho comprata all' IVECO perchè come ricambistica trattori non l'avevano.

 Nel 600 ho comprato un riscaldatore apposito composto da una resistenza da 1200w 220v con termostato incorporato, ho creato un circuito paralelo che si collega col rubinetto sul gomito inferiore radiatore e si inserisce nel rubinetto del basamento, la circolazione avviene per termosifone.

 

scaldiglia600.jpg

scaldiglia..jpg

scaldiglia45.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, io faccio così; se so di usarlo ad un certo orario, la sera prima, metto il timer per mezz'ora o tre quarti d'ora prima dell'avvio e lo trovo bello tiepido; se poi rimane inserito per tanto tempo, non succede nulla.

Quello del 45, nel kit, aveva anche il termostato, poichè sarebbe tipico dei paesi nordici, perciò da lasciare inserito sempre o tutta la notte; ma io per semplicità non l'ho messo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Il 5/11/2017 Alle 04:47, daniele74 ha scritto:

da libretto uso e manutenzione(pagina 47-48)

 

http://www.tracteurs-someca.fr/docs/fiat_45_66.pdf

 

si consigliava :

 

olio motore :

ambra super

https://www.pli-petronas.com/it/products/agriculture-and-construction-lubricant/petronas-ambra/super-gold-15w-40

 

olio trasmissione e idraulico:

tutela multi f

https://www.pli-petronas.com/it/products/agriculture-and-construction-lubricant/petronas-ambra/ambra-multi-f

 

è sufficente rispetti le specifiche degli oli,la marca dovrebbe essere indifferente

Ragazzi ma il sito someca.fr non funziona più?

perche non riesco a trovare da nessuna parte il manuale del 45 66.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi serviva il manuale in italiano.

ringrazio Daniele74 per avermi messo il link!

dovrò però contattare un concessionario new holland per averlo in italiano, perchè ne devo restaurare uno.

Per caso mi potete consigliare qualche sito online dove poter acquistare ricambi per questo modello?

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...